Guida utente Annulla

Formattare i caratteri

Impostate gli attributi del testo prima di immettere i caratteri o adattateli per cambiare l’aspetto di caratteri selezionati in un livello di testo. 

Selezionate i singoli caratteri prima di poterli formattare. Selezionate un carattere, un insieme di caratteri o tutti i caratteri di un livello di testo.

per imparare a usare le funzioni di Photoshop per il testo, consultate questo articolo su come aggiungere testo alle immagini.

Usate il pannello Stili di carattere e il pannello Carattere di Photoshop per regolare gli attributi di testo dei caratteri selezionati
Regolare gli attributi del tipo di caratteri selezionato

Selezionare i caratteri

  1. Per selezionare un livello di testo, effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Selezionate lo strumento Sposta   e fate doppio clic sul livello di testo sull’area di lavoro.
    • Selezionate lo strumento Testo orizzontale  o lo Strumento Testo verticale  .
    • Selezionate il livello di testo nel pannello Livelli per selezionare automaticamente un livello di testo.
  2. Posizionate il punto di inserimento nel testo ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Trascinate il puntatore per selezionare uno o più caratteri.
    • Selezionate il testo, tenete premuto Maiusc, quindi fate di nuovo clic per definire un insieme di caratteri.
    • Scegliete Seleziona > Tutto per selezionare tutti i caratteri del livello.
    • Fate doppio clic su una parola per selezionarla. Fate triplo clic su una riga di testo per selezionarla. Fate quattro clic su un paragrafo per selezionarlo. Fate cinque clic ovunque nel flusso di testo per selezionare tutti i caratteri del rettangolo di selezione.
    • Per selezionare i caratteri con i tasti freccia, selezionate all’interno del testo, tenete premuto Maiusc e premete i tasti freccia destra o sinistra. Per selezionare le parole con i tasti freccia, tenete premuto Maiusc + Ctrl (Windows) o Maiusc + Comando (macOS) e premete i tasti freccia destra o sinistra.
  3. Per selezionare tutti i caratteri di un livello senza posizionare il cursore nel flusso di testo, selezionate il livello di testo nel pannello Livelli e fate doppio clic sull’icona testo del livello.

    Nota:

    la selezione e la formattazione di caratteri in un livello di testo attivano la modalità di modifica dello strumento Testo.

Formattare i caratteri nel pannello Carattere

Utilizzate le opzioni nel pannello Carattere per formattare i caratteri. Alcune opzioni di formattazione sono disponibili anche nella barra delle opzioni.

  1. Scegliete Finestra > Carattere o selezionate la scheda del pannello Carattere se questo è visibile, ma non attivo.

    Nota:

    È possibile formattare i caratteri nelle seguenti sezioni:

    • Pannello Carattere
    • Barra delle opzioni per lo strumento Testo
    • Pannello Proprietà
    • Barra delle attività contestuale
  2. Con uno strumento testo, selezionate il pulsante del pannello nella barra delle opzioni.

    Per impostare un’opzione nel pannello Carattere, scegliete un valore dal menu a comparsa a destra della relativa opzione. Per impostare le opzioni con valori numerici, potete usare le frecce su/giù o modificare il valore direttamente nella casella di testo. Dopo aver modificato direttamente un valore, premete Invio o A capo per applicare, Maiusc + Invio o Maiusc + A capo per applicare il valore ed evidenziare il valore appena modificato; Tab per applicare il valore e passare alla casella di testo successiva del pannello.

Nota:

per visualizzare l’opzione Imposta Tsume nel pannello Carattere , selezionate Mostra opzioni testo asiatico in Preferenze > Testo.

Potete inoltre accedere a opzioni e comandi dal menu del pannello Carattere. Per usare questo menu, selezionate l'icona a forma di hamburger in alto a destra del pannello.

Scelte rapide dinamiche

Le scelte rapide dinamiche sono scelte rapide da tastiera che diventano accessibili nel menu del pannello Carattere solo quando si immette testo indipendente o testo paragrafo, quando è selezionato del testo o quando il puntatore a forma di I si trova nel testo.

Sono disponibili per le opzioni di testo quali Grassetto simulato, Corsivo simulato, Tutte maiuscole, Maiuscoletto, Apice, Pedice, Sottolineato e Barrato.

Dimensioni e colore del testo

La dimensione del testo specifica la grandezza del testo che appare nell’immagine.

L’unità di misura predefinita per il testo sono i punti. Un punto PostScript equivale a 1/72 di pollice in un'immagine da 72‑ppi. Tuttavia, potete usare sia la modalità PostScript che le definizioni tradizionali delle dimensioni dei punti.

Modificate l’unità di misura predefinita per il testo nella sezione Unità di misura e righelli della finestra di dialogo Preferenze.

Il testo viene visualizzato nel colore di primo piano attivo; potete tuttavia modificarne il colore prima o dopo la sua immissione.

Quando modificate i livelli di testo esistenti, potete modificare il colore di singoli caratteri, dei caratteri selezionati o di tutto il testo di un determinato livello.

Scegliere la dimensione del testo

Nel pannello Carattere, immettete o selezionate un nuovo valore per la dimensione .

Per usare un’altra unità di misura, immettete l’unità desiderata (in, cm, mm, pt, px o pica) dopo il valore nella casella di testo Dimensione font .

Definire l’unità di misura dei punti

  1. Scegliete Modifica > Preferenze > Unità di misura e righelli (Windows) o Photoshop > Impostazioni > Unità di misura e righelli (macOS).

  2. Nel campo Dimensione punti/pica, selezionate una delle seguenti opzioni:

    PostScript (72 punti/pollice)imposta una dimensione compatibile per la stampa con un dispositivo PostScript

    Tradizionale (72,27 punti/pollice)utilizza 72,27 punti per pollice, come tradizionalmente utilizzato nella stampa

  3. Selezionate OK.

Modificare il colore del testo

Effettuate una delle seguenti operazioni: 

  • Selezionate la casella di scelta del colore nella barra delle opzioni o nel pannello Carattere e selezionate un colore dal Selettore colore.
  • Usate le scelte rapide di riempimento. Per riempire con il colore di primo piano, selezionate Alt + Backspace (Windows) o Opzione + Canc (macOS). Per riempire con il colore di sfondo, selezionate Ctrl + Backspace (Windows) o Comando + Canc (macOS).
  • Per applicare un colore, una sfumatura o un pattern a un colore esistente, applicate al livello di testo uno stile livello di sovrapposizione. Lo stile livello di sovrapposizione verrà applicato a tutti i caratteri del livello di testo, non solo ad alcuni.
  • Selezionate la casella del colore di primo piano nella finestra degli strumenti e scegliete un colore dal Selettore colore. In alternativa, selezionate un colore nel pannello Colore o Campioni. Se desiderate usare questo metodo per modificare il colore di un livello di testo esistente, selezionate prima i caratteri contenuti in quel livello.

Cambiare il colore di singole lettere

  1. Con un metodo qualsiasi, attivate la modalità di modifica per un livello di testo nell'area di lavoro.

  2. Nella finestra del documento, selezionate i caratteri da cambiare.
  3. Selezionate il campione di colore nella barra delle opzioni.

  4. Nel Selettore colore, individuate l'intervallo di colori desiderato, quindi selezionate il colore desiderato. Il colore selezionato appare nella metà superiore del campione di colore, mentre il colore originale rimane nella metà inferiore.

  5. Selezionate OKVedrete i caratteri con il nuovo colore solo dopo averli deselezionati o aver selezionato qualcos’altro.

Formattare il testo nel pannello Carattere

Sottolineato o barrato

Posizionate una linea sotto il testo orizzontale oppure a sinistra o a destra del testo verticale. Potete inoltre barrare sia il testo orizzontale che quello verticale. Il colore della linea coincide sempre con quello del testo.

Selezionate il testo da sottolineare o barrare.

  • Per sottolineare del testo orizzontale, selezionate il pulsante Sottolineato  nel pannello Carattere.
  • Per applicare una sottolineatura a sinistra o a destra del testo verticale, scegliete Sottolinea a destra o Sottolinea a sinistra nelle opzioni di testo all'interno del pannello Proprietà. Potete applicare una sottolineatura a sinistra o a destra, ma non su entrambi i lati. Un segno di spunta indica che l’opzione è selezionata.
  • Per applicare una linea orizzontale sul testo orizzontale o una linea verticale sul testo verticale, selezionate il pulsante Barrato    nel pannello Carattere. Potete scegliere Barrato anche dalle opzioni di testo all'interno del pannello Proprietà.
Nota:

le opzioni Sottolinea a sinistra e Sottolinea a destra sono disponibili nel menu del pannello Carattere solo se è selezionato un livello con testo verticale. Quando lavorate con il testo asiatico verticale, potete aggiungere una sottolineatura su entrambi i lati della riga di testo.

Maiuscolo o maiuscoletto

Immettete il testo o formattatelo in lettere tutte maiuscole o in maiuscoletto.

Quando applicate il maiuscoletto al testo selezionato, viene usato automaticamente il maiuscoletto del font prescelto, se disponibile. In caso contrario, Photoshop usa il maiuscoletto simulato.

  1. Selezionate il testo da modificare.
  2. Selezionate il pulsante Maiuscolo o Maiuscoletto nelle opzioni di testo all'interno del pannello ProprietàUn segno di spunta indica che l’opzione è selezionata.

Caratteri in apice o pedice

Il testo in apice e pedice (detto anche testo superiore e inferiore) è di dimensioni ridotte ed è posizionato in alto o in basso rispetto alla linea di base del font.

Se il font non include caratteri in apice o in pedice, Photoshop usa i caratteri in apice o pedice simulati.

  1. Selezionate il testo da modificare.
  2. Selezionate il pulsante Apice   o il pulsante Pedice   nelle opzioni di testo all'interno del pannello Proprietà. Un segno di spunta indica che l’opzione è selezionata.

Stili di carattere

Uno stile di carattere contiene attributi di formattazione dei caratteri e può essere applicato ai caratteri, a un paragrafo o a un intervallo di paragrafi. Potete creare gli stili di carattere e applicarli in un secondo tempo.

Scegliete Finestra > Stili di carattere per aprire il pannello Stili di carattere

Per applicare uno stile di carattere, selezionate il testo o il livello di testo e selezionate uno stile di carattere.

Gli stili del testo sono di tipo gerarchico: le impostazioni locali applicate manualmente hanno la precedenza sugli stili di carattere applicati, che a loro volta prevalgono sugli stili di paragrafo. Questo approccio gerarchico consente di combinare l’efficienza degli stili con la flessibilità della personalizzazione dei progetti.

Creare uno stile di carattere

  1. Se desiderate basare il nuovo stile sulla formattazione del testo esistente, selezionate il testo.

  2. Scegliete Crea nuovo stile di carattere   nel menu del pannello Stili di carattere.

Nota:

Per creare uno stile senza prima selezionare il testo, selezionate Crea nuovo stile di carattere dal pannello Stili di carattere. Per modificare uno stile senza applicarlo al testo, selezionate un livello dell’immagine, ad esempio Sfondo, quindi fate doppio clic sullo stile.

Modificare uno stile di carattere

Fate doppio clic sugli stili esistenti per modificarli e aggiornare tutto il testo ad essi associato presente nel documento corrente. Quando si modifica la formattazione di uno stile, tutto il testo a cui era stato applicato tale stile viene aggiornato con il nuovo formato. 

Per modificare uno stile di carattere, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Fate doppio clic sullo stile nel pannello Stili di carattere.
  2. Per specificare gli attributi di formattazione, selezionate una categoria (come Formati base caratteri)) e specificate gli attributi da aggiungere allo stile.
  3. Al termine, selezionate OK.

Specificare gli stili di testo predefiniti (solo Creative Cloud)

Gli stili di carattere e di paragrafo correnti possono essere salvati come impostazioni predefinite per il testo e applicati automaticamente ai nuovi documenti Photoshop. Possono inoltre essere applicati ai documenti esistenti che non contengono ancora stili di testo. Per ulteriori informazioni, consultate Stili di paragrafo.

Per salvare gli stili di carattere e di paragrafo correnti come impostazioni predefinite per il testo, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Scegliete Testo > Salva stili testo predefiniti.
  • Dal menu del pannello Stili di carattere o Stili di paragrafo, scegliete Salva stili testo predefiniti.

Per applicare gli stili di carattere e paragrafo predefiniti a un documento:

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Scegliete Testo > Carica stili testo predefiniti.
    • Dal menu del pannello Stili carattere o Stili paragrafo, scegliete Carica stili testo predefiniti.
  2. Se state caricando gli stili di testo predefiniti in un documento che contiene già uno stile di testo, viene aperta la finestra di dialogo Importa stili di paragrafo. Potete scegliere se sostituire o meno lo stile di testo esistente con quello predefinito.