Guida utente Annulla

Colorare con tratti stilizzati con lo strumento pennello artistico storia

Lo strumento pennello artistico storia consente di dipingere con tratti stilizzati, usando i dati sorgente di uno specifico stato di storia o di un’istantanea. Sperimentando opzioni diverse per la dimensione, la tolleranza e lo stile della colorazione, potete simulare un effetto pittorico con diversi colori e stili artistici.

Come lo strumento pennello storia, lo strumento pennello artistico storia usa uno stato di storia specifico o un’istantanea come dati sorgente. Lo strumento pennello storia ricrea i dati sorgente specificati; lo strumento pennello artistico storia usa invece quei dati unitamente alle opzioni impostate per creare colori e stili artistici diversi.

Nota:

per ottenere diversi effetti visivi, provate ad applicare i filtri o a riempire un’immagine con un colore uniforme prima di disegnare con lo strumento pennello artistico storia. Provate anche a quadruplicare le dimensioni dell’immagine per attenuarne i particolari.

Strumento pennello artistico storia di Photoshop
Esempio di uso del pennello artistico storia

A. Originale B. Con un pennello piccolo C. Con un pennello grande 

  1. Nel pannello Storia, fate clic sulla colonna di sinistra dello stato o dell’istantanea da usare come sorgente per lo strumento pennello artistico storia. Accanto alla stato storia sorgente appare un’icona a forma di pennello.
  2. Selezionate lo strumento pennello artistico storia  .
  3. Effettuate le seguenti operazioni nella barra delle opzioni:
    • Scegliete un’opzione nel menu Stile per determinare la forma del tratto.
    • Per Area, immettete un valore per specificare l’area coperta dai tratti. A una dimensione maggiore corrisponde un’area più grande e un numero maggiore di tratti.
    • Per Tolleranza, immettete un valore per limitare le aree in cui potete applicare i tratti. Una tolleranza bassa vi consente di creare un numero illimitato di tratti in qualsiasi punto dell’immagine. Una tolleranza alta limita i tratti alle aree che differiscono molto dal colore nello stato o nell’istantanea sorgente.
  4. Per colorare, trascinate il puntatore sull’immagine.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?