Guida utente Annulla

Panoramica su video e animazioni

Nota:

Per le versioni di Photoshop precedenti a Photoshop CC, alcune funzioni trattate in questo articolo potrebbero essere disponibili solo nella versione Photoshop Extended. Photoshop non dispone di una versione Extended a parte. Tutte le funzioni di Photoshop Extended sono ora incluse in Photoshop.

I livelli video

Potete usare Photoshop per montare i singoli fotogrammi di file video e sequenze di immagini. Oltre a usare tutti gli strumenti di disegno e modifica disponibili in Photoshop per i video, potete anche applicare i filtri, le maschere, le trasformazioni, gli stili di livello e i metodi di fusione. Dopo avere apportato le modifiche desiderate, potete salvare il documento come file PSD (riproducibile in altre applicazioni Adobe, quali Premiere Pro e After Effects o accessibile come file statico in altre applicazioni), oppure come filmato QuickTime o sequenza di immagini.

Nota:

in un file video, potete lavorare soltanto con le immagini visive, non con l’audio.

Quando aprite un file video o una sequenza di immagini in Photoshop, i fotogrammi sono contenuti all’interno di un livello video. Nel pannello Livelli, un livello video è rappresentato dall’icona di una pellicola . Nei livelli video potete colorare e clonare i singoli fotogrammi usando gli strumenti pennello e timbro. Come avviene con i livelli normali, potete creare selezioni o applicare maschere per limitare le modifiche ad aree specifiche di un fotogramma. Potete spostarvi tra i fotogrammi usando la modalità timeline nel pannello Animazione (Finestra > Animazione).

Nota:

i livelli video non funzionano quando il pannello Animazione è in modalità Fotogramma.

Potete lavorare con i livelli video esattamente come fate con gli altri livelli, correggendo il metodo di fusione, l’opacità, la posizione e lo stile del livello. Potete anche raggruppare i livelli video nel pannello Livelli. I livelli di regolazione consentono di applicare ai livelli video regolazioni cromatiche e tonali non distruttive.

Se preferite apportare le modifiche ai fotogrammi in un livello separato, potete creare un livello video vuoto. I livelli video vuoti vi permettono di creare anche animazioni realizzate a mano.

Nota:

un livello video è in effetti un riferimento al file originale; pertanto, le modifiche apportate a un livello video non alterano il file video o la sequenza di immagini originali. Per mantenere il collegamento con il file originale, quest’ultimo deve restare nello stesso percorso relativo al file PSD. Per ulteriori informazioni, consultate Sostituire la ripresa in un livello video.

Formati supportati per video e sequenze di immagini

Potete aprire i file video e i file delle sequenze di immagini nei formati descritti di seguito.

Formati dei video QuickTime

  • MPEG-1 (.mpg o .mpeg)

  • MPEG-4 (.mp4 o .m4v)

  • MOV

  • AVI

  • Il formato MPEG-2 è supportato se nel computer è installato un encoder MPEG-2.

Formati delle sequenze di immagini

  • BMP

  • DICOM

  • JPEG

  • OpenEXR

  • PNG

  • PSD

  • Targa

  • TIFF

  • I formati Cineon e JPEG 2000 sono supportati se sono installati i relativi plug-in.

Metodo di colore e profondità di bit

I livelli video possono contenere file nei seguenti metodi di colore e bit per canale (bpc):

  • Scala di grigio: 8, 16 o 32 bpc

  • RGB: 8, 16 o 32 bpc

  • CMYK: 8 o 16 bpc

  • Lab: 8 o 16 bpc

Panoramica del pannello Animazione

Un’animazione è una sequenza di immagini, o fotogrammi, visualizzate in un determinato arco di tempo. Ogni fotogramma varia leggermente rispetto a quello che lo precede, creando l’illusione del movimento o di altri cambiamenti quando i fotogrammi vengono visualizzati in rapida successione.

Nella versione standard della versione precedente di Photoshop, il pannello Animazione (Finestra > Animazione) viene visualizzato in modalità fotogrammi, con una miniatura di tutti i fotogrammi nell’animazione. Usate gli strumenti nella parte inferiore del pannello per scorrere i fotogrammi, impostare le opzioni di ciclo continuo, aggiungere ed eliminare i fotogrammi e visualizzare un’anteprima dell’animazione.

Il menu del pannello Animazione contiene ulteriori comandi per modificare i fotogrammi o le durate della timeline, oltre che per configurare la visualizzazione del pannello. Fate clic sull’icona del menu del pannello per visualizzare i comandi disponibili.

Pannello Animazione in modalità fotogrammi in Photoshop
Pannello Animazione (modalità fotogrammi)

A. Seleziona il primo fotogramma B. Seleziona il fotogramma precedente C. Riproduce l’animazione D. Seleziona il fotogramma successivo E. Esegue il tweening dei fotogrammi dell’animazione F. Duplica i fotogrammi selezionati G. Elimina i fotogrammi selezionati H. Converti in animazione timeline I. Menu del pannello Animazione 

Potete usare il pannello Animazione nelle modalità fotogrammi o timeline. La modalità timeline mostra la durata del fotogramma e le proprietà dell’animazione per i livelli del documento. Usate gli strumenti nella parte inferiore del pannello per scorrere i fotogrammi, ingrandire o ridurre la visualizzazione del tempo, attivare e disattivare la funzionalità onion skinning, eliminare i fotogrammi chiave e visualizzare un’anteprima del video. Potete usare i controlli disponibili nella timeline per regolare la durata dei fotogrammi per un livello, impostare i fotogrammi chiave per le proprietà del livello e designare una sezione del video come area di lavoro.

Pannello Animazione in modalità timeline in Photoshop
Pannello Animazione (modalità timeline)

A. Attiva la riproduzione audio B. Zoom out C. Cursore di zoom D. Zoom in E. Attiva/disattiva onion skinning F. Elimina fotogrammi chiave G. Esegue la conversione in un’animazione di fotogrammi 

Nella modalità timeline, il pannello Animazione visualizza tutti i livelli in un documento di Photoshop (ad eccezione del livello sfondo) ed è sincronizzato con il pannello Livelli. Ogni volta che un livello viene aggiunto, eliminato, rinominato, raggruppato, duplicato o associato a un colore, entrambi i pannelli vengono aggiornati con le modifiche.

Nota:

quando i livelli animati vengono raggruppati in un oggetto avanzato, le informazioni sull’animazione del pannello Animazione vengono memorizzate nell’oggetto avanzato. Consultare anche Utilizzare gli oggetti avanzati.

Controlli della modalità fotogrammi

Nella modalità fotogrammi, il pannello Animazione include i seguenti controlli:

Opzioni di ciclo continuo

Imposta il numero di volte che un’animazione viene eseguita quando viene spostata come file GIF animato.

Tempo di ritardo tra fotogrammi

Imposta la durata di un fotogramma durante la riproduzione.

Tweening tra i fotogrammi dell’animazione

Aggiunge una serie di fotogrammi tra due fotogrammi esistenti, interpolando o variando le proprietà del livello in modo uniforme tra i nuovi fotogrammi.

Duplica i fotogrammi selezionati

Aggiunge un fotogramma all’animazione duplicando il fotogramma selezionato nel pannello Animazione.

Converti in animazione timeline

Converte un’animazione di fotogrammi in un’animazione timeline usando i fotogrammi chiave per animare le proprietà del livello.

Controlli della modalità timeline

Nella modalità timeline, il pannello Animazione include i seguenti controlli e funzioni:

Indicatore dei fotogrammi memorizzati nella cache

Visualizza una barra verde per indicare i fotogrammi che sono memorizzati nella cache per la riproduzione.

Traccia commenti

Scegliete Modifica commento timeline dal menu del pannello per inserire un commento nella posizione temporale corrente. I commenti appaiono come icone  nella traccia dei commenti. Spostate il puntatore su queste icone per visualizzare i commenti sotto forma di descrizioni comandi. Fate doppio clic su queste icone per modificare i commenti. Per passare da un commento a un altro, usate i pulsanti Passa a precedente  e Passa a successivo  in fondo al pannello.

Nota:

Per creare una tabella HTML in cui sono elencati l’ora, il numero di fotogramma e il testo di ogni commenti, scegliete Esporta commenti timeline dal menu del pannello.

Converti in un’animazione di fotogrammi

Converte un’animazione timeline in un’animazione di fotogrammi usando i fotogrammi chiave.

Codice di tempo o visualizzazione del numero fotogramma

Mostra il codice di tempo o il numero (a seconda delle opzioni del pannello) del fotogramma corrente.

Indicatore del tempo corrente

Trascinate l’indicatore della posizione temporale corrente per spostarvi tra i fotogrammi o per cambiare la posizione temporale o il fotogramma corrente.

Traccia luce globale

Visualizza i fotogrammi chiave in cui potete impostare e cambiare l’angolo di illuminazione principale per effetti di livello quali Ombra esterna, Ombra interna e Smusso ed effetto rilievo.

Navigatore dei fotogrammi chiave

I pulsanti freccia a sinistra dell’etichetta di una traccia spostano l’indicatore della posizione temporale corrente sul fotogramma chiave precedente o successivo rispetto alla posizione che occupa. Fate clic sul pulsante centrale per aggiungere o eliminare un fotogramma chiave in corrispondenza della posizione temporale corrente.

Barra della durata del livello

Specifica la posizione di un livello nel tempo all’interno del video o dell’animazione. Per spostare il livello in un’altra posizione nel tempo, trascinate la barra. Per rifilare (regolare la durata di) un livello, trascinate una delle due estremità della barra.

Traccia video alterato

Per i livelli video, visualizza una barra di durata per i fotogrammi alterati. Per passare ai fotogrammi alterati, usate il navigatore dei fotogrammi chiave, a sinistra dell’etichetta della traccia.

Righello temporale

Misura la durata (o il conteggio dei fotogrammi) orizzontalmente, in base alla durata e alla frequenza dei fotogrammi del documento. Per cambiare la durata o la frequenza dei fotogrammi, scegliete Impostazioni documento dal menu del pannello. Lungo il righello vengono visualizzati numeri e tacche la cui spaziatura cambia con l’impostazione dello zoom della timeline.

Cronometro variazione tempo

Attiva o disattiva i fotogrammi chiave per una proprietà di livello. Selezionate questa opzione per inserire un fotogramma chiave e attivare i fotogrammi chiave per una proprietà di livello. Deselezionate questa opzione per rimuovere tutti i fotogrammi chiave e disattivarli per una proprietà di livello.

Menu del pannello Animazione

Comprende funzioni applicabili ai fotogrammi chiave, ai livelli, all’aspetto del pannello, all’onion skinning e alla impostazioni del documento.

Indicatori dell’area di lavoro

Trascinate la linguetta blu a una delle estremità della prima traccia per segnare la porzione specifica dell’animazione o del video che desiderate esportare o visualizzare in anteprima.

Modifica dimensioni miniature

Nel pannello Animazione potete modificare le dimensioni delle miniature che rappresentano ciascun fotogramma o livello.

  1. Scegliete Opzioni pannello dal menu del pannello Animazione.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate un’opzione per la dimensione.
    • In modalità timeline, selezionate Nessuna per visualizzare solo i nomi dei livelli.

Cambiare le unità della timeline

Potete visualizzare la timeline del pannello Animazione con il numero del fotogramma o con le unità del codice di tempo.

  • Per selezionare le unità da visualizzare, scegliete Opzioni pannello dal menu del pannello Animazione e selezionate Numero fotogramma o Codice di tempo.
  • Per alternare le unità, tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) fate clic sulla visualizzazione della posizione temporale corrente, nell’angolo in alto a sinistra della timeline.

Visualizzare o nascondere le proprietà di livello nella palette Animazione

I livelli vengono visualizzati come tracce nella timeline mano a mano che vengono aggiunti al documento. Potete espandere le tracce di livello per visualizzare le proprietà del livello che possono essere animate.

  1. Per visualizzare o nascondere le proprietà di livello, fate clic sul triangolo a sinistra del nome del livello.

Visualizzare o nascondere i livelli nella timeline

Tutti i livelli del documento sono visualizzati nella timeline per impostazione predefinita. Per visualizzare solo un sottoinsieme di livelli, impostateli dapprima come Preferiti.

  1. In modalità timeline, selezionate uno o più livelli dal pannello Animazione, quindi scegliete Mostra > Imposta livelli preferiti dal menu del pannello Animazione.
  2. Per specificare quali livelli sono visualizzati, scegliete Mostra dal menu del pannello Animazione, quindi selezionate Tutti i livelli o Livelli preferiti.
  1. Con il pannello Animazione in modalità timeline, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Trascinate l’indicatore del tempo corrente .
    • Fate clic su un numero o una posizione nel righello temporale in cui desiderate posizionare l’indicatore del tempo corrente.
    • Trascinate sulla visualizzazione della posizione temporale corrente (angolo in alto a sinistra della timeline).
    • Fate doppio clic sulla visualizzazione della posizione temporale corrente e immettete un numero di fotogramma o un tempo nella finestra di dialogo Imposta posizione temporale corrente.
    • Usate i controlli di riproduzione nel pannello Animazione.
    • Scegliete Vai a dal menu del pannello Animazione, quindi scegliete un’opzione della timeline.

Cambiare le modalità di animazione

Potete usare il pannello Animazione in modalità fotogrammi o timeline. In modalità fotogrammi vengono visualizzati i singoli fotogrammi ed è possibile impostare per ciascun fotogramma proprietà univoche di livello e durata. In modalità timeline i fotogrammi sono visualizzati in un righello temporale continuo ed è possibile animare le proprietà mediante fotogrammi chiave e riprodurre i livelli video.

In genere, è consigliabile selezionare la modalità desiderata prima di iniziare un’animazione. Tuttavia è possibile cambiare la modalità di animazione in un documento aperto e passare dalla modalità fotogrammi alla modalità timeline e viceversa.

Nota:

nel passaggio dalla modalità di animazione timeline a quella fotogrammi è possibile che vadano perduti alcuni fotogrammi chiave interpolati. Tuttavia l’aspetto dell’animazione resta inalterato.

  1. Nel pannello Animazione effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Fate clic sull’icona Converti in animazione fotogrammi .
    • Fate clic sull’icona Converti in animazione timeline .
    • Dal menu del pannello Animazione, scegliete Converti in animazione fotogrammi o Converti in timeline.

Specificare la durata e la frequenza dei fotogrammi della timeline

Quando lavorate in modalità timeline, potete specificare la durata e la frequenza dei fotogrammi di un documento contenente un video o un’animazione. La durata è la lunghezza di tempo complessiva della clip video, dal primo fotogramma specificato all’ultimo. La frequenza dei fotogrammi o fotogrammi al secondo (fps) è in genere determinata dal tipo di output da produrre: un video NTSC ha una frequenza dei fotogrammi di 29,97 fps; un video PAL ha frequenza dei fotogrammi di 25 fps; una pellicola cinematografica ha una frequenza dei fotogrammi di 24 fps. A seconda del sistema di trasmissione, un video DVD può avere la stessa frequenza dei fotogrammi di un video NTSC o di un video PAL, oppure una frequenza di 23,976. I video per i CD-ROM o per il Web hanno in genere una frequenza dei fotogrammi compresa tra 10 e 15 fps.

Quando create un nuovo documento, la durata predefinita della timeline è di 10 secondi. La frequenza dei fotogrammi dipende invece dal predefinito di documento scelto. Per predefiniti non video (ad esempio, Carta internazionale), la frequenza predefinita è 30 fps. Per predefiniti video, la frequenza predefinita è 25 fps per PAL e 29,97 per NTSC.

  1. Dal menu del pannello Animazione, scegliete Impostazioni documento.
  2. Immettete o scegliete i valori per Durata e Frequenza fotogrammi.
Nota:

Se riducete la durata di un video o di un’animazione esistente, in pratica rifilate i fotogrammi (e gli eventuali fotogrammi chiave) dalla fine del documento.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?