Guida utente Annulla

Immagini a due tonalità

Le immagini a due tonalità

In Photoshop, per immagini a due tonalità si intendono anche immagini a una, tre o quattro tonalità. Le immagini a una tonalità sono immagini in scala di grigio stampate con un singolo inchiostro non nero. Le immagini a due, tre e quattro tonalità sono immagini in scala di grigio stampate usando due, tre e quattro inchiostri. In queste immagini, vengono usati inchiostri colorati anziché diverse tonalità di grigio per riprodurre dei grigi in tinte diverse.

Le due tonalità consentono di aumentare la gamma di tonalità di un’immagine in scala di grigio. Sebbene una riproduzione in scala di grigio possa visualizzare fino a 256 livelli di grigio, una macchina da stampa può riprodurre solo 50 livelli di grigio per inchiostro. Un’immagine in scala di grigi stampata con un solo inchiostro nero può risultare quindi più scadente rispetto alla stessa immagine stampata con due, tre o quattro inchiostri, ognuno dei quali in grado di riprodurre fino a 50 livelli di grigio.

Talvolta, le immagini due tonalità vengono stampate con un inchiostro nero per le ombre e uno grigio per i mezzitoni e le luci. Più frequentemente le due tonalità vengono stampate con un inchiostro colorato, per le zone di luce. Si ottiene così un’immagine con una lieve tinta e un incremento significativo della gamma dinamica dell’immagine. Le due tonalità sono ideali per le stampe a due colori con una tinta piatta usata per l’accento.

Nelle immagini a due tonalità si usano diversi inchiostri per riprodurre diversi livelli di grigio; pertanto Photoshop le tratta come immagini in scala di grigio, a 8 bit e canale singolo. Nel metodo Due tonalità, non potete accedere direttamente a singoli canali di immagine (come nei metodi RGB, CMYK e Lab). Potete invece manipolare i canali con le curve della finestra di dialogo Opzioni due tonalità.

Convertire in due tonalità un’immagine

  1. Convertite in scala di grigi l’immagine selezionando Immagine > Metodo > Scala di grigi. Solo le immagini in scala di grigio a 8 bit possono essere convertite in due tonalità.
  2. Scegliete Immagine > Metodo > Due tonalità.
  3. Nella finestra di dialogo Opzioni due tonalità, selezionate Anteprima per visualizzare l’anteprima dell’immagine.
  4. Per l’opzione Tipo, selezionate Una tonalità, Due tonalità, Tre tonalità o Quattro tonalità.
  5. Fate clic sulla casella del colore (il quadrato pieno) per aprire il selettore colore, quindi sul pulsante Librerie colori e selezionate una guida colori e un colore dalla finestra di dialogo.
    Nota:

    Per produrre colori completamente saturi, specificate gli inchiostri in decrescente, dal più scuro al più chiaro.

  6. Fate clic sulla casella della curva accanto alla casella dell’inchiostro e regolate la curva due tonalità per ciascun colore.
  7. Se necessario, impostate i colori di sovrastampa.
  8. Fate clic su OK.
    Nota:

    Per applicare un effetto due tonalità solo a parte dell’immagine, convertite l’immagine a due tonalità in Multicanale; le curve due tonalità vengono così convertite in canali di tinte piatte. Per le aree da stampare come scala di grigi standard, cancellate l’area corrispondente del canale di tinta piatta.

Modificare la curva due tonalità di un determinato inchiostro

In un’immagine a due tonalità, ogni inchiostro presenta una curva separata che specifica la distribuzione del colore nelle aree di luce e ombra. Questa curva mappa ogni valore in scala di grigio dell’immagine originale in relazione alla percentuale reale di inchiostro.

  1. Per vedere in anteprima le regolazioni, selezionate l’opzione Anteprima nella finestra di dialogo Opzioni due tonalità.
  2. Fate clic sulla casella della curva vicino alla casella del colore dell’inchiostro.

    La curva due tonalità predefinita, una linea retta in diagonale, associa i valori in scala di grigi nell’immagine originale allo stesso valore percentuale dell’inchiostro. Con questa impostazione, un pixel al 50% viene stampato con una tinta di inchiostro al 50%; un pixel di ombra al 100% viene stampato con una tinta di colore al 100% e così via.

  3. Regolate la curva due tonalità di ogni inchiostro trascinando un punto del grafico o inserendo i valori per le diverse percentuali degli inchiostri.
    • Nel grafico della curva, l’asse orizzontale va dalle aree di luce (a sinistra) a quelle di ombra (a destra). La densità dell’inchiostro aumenta lungo l’asse verticale. Sulla curva potete definire fino a 13 punti. Quando definite due valori lungo la curva, Photoshop calcola i valori intermedi. Mentre regolate la curva, i valori sono automaticamente inseriti nelle caselle di testo delle percentuali.

    • Il valore immesso nella casella di testo indica la percentuale di inchiostro usato per stampare il valore in scala di grigi nell’immagine originale. Ad esempio, immettete 70 nella casella di testo del 100% per stampare con una tinta di inchiostro al 70% le aree di ombra al 100%.

  4. Fate clic su Salva nella finestra Curva due tonalità per salvare le curve definite.
  5. Fate clic su Carica per caricare queste curve o quelle create nella finestra di dialogo Curve, incluse quelle realizzate con l’opzione Altro.

    Quando lavorate con immagini a due tonalità, potete usare il pannello Info per visualizzare le percentuali di inchiostro. Impostate l’opzione di rilevamento del colore su Colore reale per vedere le percentuali di inchiostro applicate nella stampa dell’immagine. Questi valori riflettono le modifiche apportate nella finestra Curva due tonalità.

Definire i colori di sovrastampa

I colori di sovrastampa sono il risultato di due inchiostri stampati uno sull’altro. Se, ad esempio, un inchiostro cyan è stampato su un inchiostro giallo, si ottiene una sovrastampa di colore verde. L’ordine di stampa degli inchiostri e le loro variazioni sulla carta possono influire notevolmente sul risultato finale.

Per vedere come appariranno i colori in stampa, regolate la visualizzazione sullo schermo secondo un campione stampato di inchiostri sovrastampati. Questa regolazione influenza solo l’aspetto dei colori di sovrastampa sullo schermo, non in stampa. Prima di regolare questi colori, verificate di aver calibrato il monitor.

Regolare la visualizzazione della sovrastampa dei colori

  1. Scegliete Immagine > Metodo > Due tonalità.
  2. Fate clic su Colori di sovrastampa. La finestra di dialogo Colori di sovrastampa mostra le combinazioni risultanti dalla sovrastampa degli inchiostri.
  3. Fate clic sul campione di colore della combinazione di inchiostri da regolare.
  4. Selezionate il colore desiderato nel selettore colore e fate clic su OK.
  5. Ripetete i punti 3 e 4 fino a ottenere la combinazione desiderata. Fate clic su OK.

Salvare e caricare le impostazioni due tonalità

Usate il pulsante Salva della finestra Opzioni due tonalità per salvare le curve due tonalità, le impostazioni degli inchiostri e i colori di sovrastampa. Usate il pulsante Carica per caricare una serie di curve due tonalità, impostazioni degli inchiostri e colori di sovrastampa. Potrete così applicare tali impostazioni ad altre immagini in scala di grigio.

Photoshop include diversi set di curve a due, tre e quattro tonalità. Questi set contengono le impostazioni più comuni per le curve e i colori e sono un buon punto di partenza per creare combinazioni personali.

Visualizzare i singoli colori di un’immagine a due tonalità

Poiché le immagini a due tonalità hanno un solo canale, le regolazioni dei singoli inchiostri di stampa sono visualizzate come parte dell’immagine composita finale. In alcuni casi, potrete visualizzare le singole “lastre di stampa” per vedere come verranno stampati in selezione i singoli colori (come avviene per le immagini CMYK).

  1. Una volta definito il colore degli inchiostri, scegliete Immagine > Metodo > Multicanale.

    L’immagine viene convertita in un’immagine multicanale, dove ogni canale è rappresentato come canale di tinta piatta. Il contenuto di ogni canale di tinta piatta riflette accuratamente le impostazioni due tonalità, ma l’anteprima composita a video può non essere esatta quanto l’anteprima in metodo Due tonalità.

    Nota:

    Se apportate delle modifiche all’immagine in metodo Multicanale, non potrete tornare allo stato due tonalità originale, a meno che non lo attiviate nel pannello Storia). Per regolare la distribuzione di inchiostro e visualizzare l’effetto sulle singole lastre di stampa, eseguite le regolazioni nella finestra di dialogo Curve due tonalità prima di convertire in metodo Multicanale.

  2. Selezionate il canale nel pannello Canali.
  3. Scegliete Modifica > Annulla Multicanale per tornare al metodo Due tonalità.

Stampare le immagini a due tonalità

Quando create immagini a due tonalità, tenete presente che sia l’ordine di stampa degli inchiostri sia gli angoli dei retini influenzano notevolmente la stampa finale. Se necessario, modificate l’angolo dei retini mezzatinta nel RIP della stampante.

Non è necessario convertire le immagini a due tonalità in immagini CMYK per stampare delle selezioni: è sufficiente scegliere Selezioni dal menu a comparsa Profilo nella sezione Gestione colore della finestra di dialogo Stampa, per l’impostazione delle opzioni della stampante. La conversione in metodo CMYK converte tutti i colori personali nei loro equivalenti CMYK.

Esportare immagini a due tonalità in altre applicazioni

Per esportare un’immagine a due tonalità in un’applicazione di impaginazione, salvatela in formato EPS o PDF. (Se l’immagine contiene canali di tinte piatte, convertitela in metodo Multicanale e salvatela in formato DCS 2.0.) Affinché l’applicazione di destinazione riconosca i colori personali, non dimenticate di utilizzare il suffisso corrispondente. In caso contrario, l’applicazione potrebbe non stampare correttamente i colori o addirittura non stampare l’immagine.

Altri argomenti correlati

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?