Guida utente Annulla

Prove colore

Le prove colore a video

In un flusso di lavoro di pubblicazione classico, la prova di stampa cartacea di un documento consente di vedere come verranno riprodotti i colori con un specifico dispositivo di output. In un flusso di lavoro di gestione del colore, è possibile sfruttare la precisione dei profili colore per effettuare una prova colore del documento direttamente sullo schermo del monitor. L’anteprima su schermo permette di verificare l’aspetto che assumeranno i colori riprodotti con un tipo specifico di dispositivo di output.

L’affidabilità della prova colore a video dipende dalla qualità del monitor, dai profili del monitor e dai dispositivi di output e dalle condizioni di illuminazione dell’ambiente di lavoro.

Nota:

La sola prova colore a video non è sufficiente per verificare i risultati delle sovrastampe per una macchina da stampa offset. Se lavorate con documenti che contengono sovrastampe, attivate l’opzione Anteprima sovrastampa per visualizzare con precisione le sovrastampe in una prova colore a video. Per Acrobat, l’opzione anteprima sovrastampa viene applicata automaticamente.

Prova colore a video con Anteprima sovrastampa in Photoshop
Utilizzo di una prova colore a video per visualizzare in anteprima l’output finale di un documento sul monitor

A. Il documento viene creato nel suo spazio cromatico di lavoro. B. I valori di colore del documento vengono convertiti nello spazio cromatico del profilo di prova scelto (generalmente il profilo del dispositivo di output). C. Sul monitor viene visualizzata l’interpretazione del profilo di prova dei valori di colore del documento. 

Effettuare le prove colore su schermo

  1. Scegliete Visualizza > Imposta prova ed effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Scegliete un predefinito corrispondente alla condizione di output da simulare.
    • Scegliete Personale (Photoshop e InDesign) o Personalizza (Illustrator) per creare un’impostazione di prova personalizzata per una condizione di output specifica. Questa opzione permette di ottenere un’anteprima precisa del documento finale stampato.
  2. Scegliete Visualizza, quindi selezionate il comando per la prova dei colori in modo da attivare o disattivare la prova su schermo. Se l’opzione per la prova a video è attiva, accanto al comando compare un segno di spunta e il nome del predefinito o del profilo di prova è visualizzato nella parte superiore della finestra del documento.
Nota:

Per confrontare i colori dell’immagine originale con quelli della prova colore a video, aprite il documento in una nuova finestra prima di impostare la prova a video.

Predefiniti per le prove colore a video

CMYK di lavoro Consente di creare una prova colore a video mediante lo spazio di lavoro CMYK corrente definito nella finestra di dialogo Impostazioni colore.

CMYK documento (InDesign) Consente di creare una prova colore a video mediante il profilo CMYK del documento.

Lastra ciano di lavoro, lastra magenta di lavoro, lastra giallo di lavoro, lastra nero di lavoro o lastre CMY di lavoro (Photoshop) Consentono di creare una prova a video dei colori inchiostro CMYK mediante lo spazio di lavoro CMYK corrente.

RGB Macintosh precedente (Photoshop e Illustrator) Consente di creare una prova colori a video simulando Mac OS 10.5 e versioni precedenti.

RGB Internet standard (Photoshop e Illustrator) Consente di creare una prova colori a video simulando Windows e Mac OS 10.6 e versioni precedenti.

Monitor RGB (Photoshop e Illustrator) Consente di creare una prova colori RGB a video utilizzando il profilo del monitor corrente come profilo di prova.

Nota:

Le opzioni RGB Macintosh precedente, RGB Internet standard e Monitor RGB presuppongono che nel dispositivo simulato il documento venga visualizzato senza gestione del colore. Queste opzioni non sono disponibili per documenti Lab e CMYK.

Daltonismo (Photoshop e Illustrator) consente di creare una prova colori a video che rispecchia i colori visibili a una persona daltonica. Le due opzioni di prova colore a video, Protanopia e Deuteranopia, generano un’approssimazione dei colori in base a come questi vengono percepiti da persone affette dalle forme più comuni di daltonismo. Per ulteriori informazioni, consultate Prove colore per daltonismo (Photoshop e Illustrator).

Opzioni personalizzate per le prove colore a video

Dispositivo da simulare Consente di specificare il profilo colore del dispositivo per cui si desidera creare la prova. L’utilità di tale profilo dipende dalla precisione con cui descrive il comportamento del dispositivo. Spesso, i profili personalizzati di combinazioni di stampante e carta specifiche consentono di creare prove colore a video più accurate.

Mantieni i valori numerici CMYK o Mantieni i valori numerici RGB Consentono di simulare la riproduzione dei colori senza effettuarne la conversione nello spazio cromatico del dispositivo di output. Questa opzione è particolarmente utile se si utilizza un flusso di lavoro CMYK sicuro.

Intento di rendering (Photoshop e Illustrator) Se l’opzione Mantieni i valori numerici è deselezionata, questa opzione consente di specificare un intento di rendering per la conversione dei colori nel dispositivo da simulare.

Usa compensazione punto nero (Photoshop) Con questa opzione vengono mantenuti i particolari nelle zone in ombra dell’immagine mediante la simulazione dell’intera gamma dinamica del dispositivo di output. Selezionate questa opzione se intendete utilizzare la compensazione del punto nero per la stampa (consigliata nella maggior parte delle situazioni).

Simula colore carta Consente di simulare il bianco sporco della carta, in base al profilo di prova. Questa opzione non è supportata in tutti i profili.

Simula inchiostro nero Consente di simulare il grigio scuro che si ottiene con molte stampanti in luogo di un nero uniforme, in base al profilo di prova. Questa opzione non è supportata in tutti i profili.

Nota:

In Photoshop, per usare le impostazioni di prova personalizzate come impostazioni predefinite per tutti i documenti, chiudete tutte le finestre dei documenti prima di scegliere il comando Visualizza > Imposta prova > Personale.

Prove colore a video per daltonismo (Photoshop e Illustrator)

Le specifiche Color Universal Design (CUD) garantiscono che le informazioni grafiche siano percepite correttamente da persone con diversi tipi di visione dei colori, inclusi gli utenti affetti da daltonismo. Diversi Paesi dispongono di linee guida che richiedono elementi grafici conformi al CUD negli spazi pubblici.

I tipi più comuni di daltonismo sono la protanopia (ridotta sensibilità al rosso) e la deuteranopia (ridotta sensibilità al verde). Un terzo delle persone affette da daltonismo sono completamente cieche al rosso o al verde; la maggioranza dei restanti due terzi hanno forme più lievi di daltonismo.

Regolazione del disegno per daltonismo in Photoshop
Regolazione del disegno per daltonismo

A. Immagine originale B. Prova per daltonismo C. Disegno ottimizzato 

Per stabilire se un documento sia conforme alle specifiche CUD, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Convertite il documento nel metodo colore RGB che fornisce prove colore più accurate per il daltonismo.
  2. (Facoltativo) Per visualizzare contemporaneamente il documento originale e una prova colore a video, scegliete Finestra > Nuova Finestra (Illustrator) oppure Finestra > Ordina > Nuova finestra (Photoshop).
  3. Scegliete Visualizza > Imposta prova > Daltonismo, quindi scegliete il tipo protanopia o deuteranopia. (Per garantire la conformità alle specifiche CUD, verificate i vostri documenti in entrambe le visualizzazioni).
Nota:

In Photoshop, potete stampare la prova colore. Per ulteriori informazioni, cercate “Stampa prova cartacea” nell’Aiuto di Photoshop.

Se alcuni oggetti sono difficili da distinguere nelle prove colore per daltonismo, regolatene l’aspetto effettuando una delle seguenti operazioni:

  • Modificate la luminosità o la tonalità del colore:

    • I rossi puri tendono ad apparire scuri e torbidi; il rosso-arancio è più facilmente riconoscibile.

    • I verdi bluastri confondono meno rispetto ai verdi giallastri.

    • Il grigio può essere confuso con il magenta, il rosa chiaro, il verde chiaro o il verde smeraldo.

    • Evitate le seguenti combinazioni: rosso e verde, giallo e verde brillante, blu chiaro e rosa, blu scuro e violetto.

    • Evitate elementi rossi su sfondi scuri o elementi bianchi su sfondi gialli o rosso-arancio.

  • Applicate diversi motivi o forme.

  • Laddove un colore confina con un altro, aggiungete un bordo bianco, nero o scuro.

  • Usate diverse famiglie o stili di font.

Salvare o caricare un’impostazione di prova personalizzata (Photoshop, InDesign)

  1. Scegliete Visualizza > Imposta prova > Personale.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per salvare un’impostazione di prova personalizzata, fate clic su Salva. Per inserire la nuova impostazione nel menu Visualizza > Imposta prova, salvatela nella posizione predefinita.

    • Per caricare un’impostazione di prova personalizzata, fate clic su Carica.

Effettuare le prove colore a video (Acrobat)

  1. Effettuare una delle seguenti operazioni a seconda della versione di Acrobat in uso:
    • (Acrobat 9) Scegliere Avanzate > Print Production > Anteprima output.

    • (Acrobat X) Scegliere Strumenti >Print Production > Anteprima output.

  2. Scegliete il profilo colore di un specifico dispositivo di output nel menu Profilo simulazione.
  3. Scegliete un’opzione per la prova colore a video:

    Simula inchiostro nero Consente di simulare il grigio scuro che si ottiene con molte stampanti in luogo di un nero uniforme, in base al profilo di prova. Questa opzione non è supportata in tutti i profili.

    Simula colore carta Consente di simulare il bianco sporco della carta, in base al profilo di prova. Questa opzione non è supportata in tutti i profili.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?