Guida utente Annulla

Preparare immagini per la stampa

Impostare i valori di destinazione per luci e ombre

È necessario assegnare (definire) i valori di luce e ombra delle immagini perché la maggior parte delle periferiche di output (di solito macchine da stampa) non è in grado stampare i dettagli nei valori d’ombra più scuri (quasi a livello 0) o di luce più chiari (quasi a livello 255). Specificando il livello minimo d’ombra e massimo di luce, potete far rientrare nella gamma della periferica di output eventuali dettagli presenti nelle aree di luce e di ombra.

Se stampate un’immagine con una stampante desktop e il sistema prevede la gestione del colore, non impostate i valori di destinazione. Il sistema di gestione del colore di Photoshop regola automaticamente l’immagine sullo schermo in modo da stamparla correttamente con la stampante desktop per la quale avete creato un profilo.

Usare Livelli per mantenere i dettagli di luci e ombre in fase di stampa

I cursori Livelli in output consentono di impostare i livelli di luci e ombre per comprimere l’immagine in una gamma tonale inferiore a 0÷255. Usate questa regolazione per conservare i dettagli delle zone di luce e ombra quando stampate un’immagine su una macchina da stampa di cui conoscete le caratteristiche. Ad esempio, supponete che l’immagine da stampare contenga importanti dettagli nelle luci con valore 245 e che la macchina da stampa usata non supporti un punto inferiore al 5%. Potete muovere il cursore delle luci sul livello 242 (che corrisponde a un punto del 5% sulla macchina da stampa) per spostare i dettagli visibili nelle luci da 245 a 242. In questo modo, i dettagli della zona di luce vengono stampati correttamente su quella macchina.

In generale, non è consigliabile usare i cursori Livelli in output per regolare immagini con luci speculari, perché queste ultime sembreranno grigie invece di risplendere in bianco puro. Usate il contagocce Imposta punto bianco per regolare le luci speculari.

Regolare le ombre e le luci con i cursori Livelli in output in Photoshop
Regolare le ombre e le luci con i cursori Livelli in output

Impostare i valori di destinazione con i contagocce

  1. Selezionate lo strumento contagocce  nella finestra degli strumenti. Potete scegliere Media 3x3 dal menu Campione nelle opzioni per lo strumento contagocce. In questo modo viene prelevato un campione rappresentativo di un’area e non il valore di un singolo pixel.
  2. Fate clic sull'icona Livelli  o Curve  nel pannello Regolazioni.

    Quando selezionate Valori tonali o Curve, lo strumento contagocce è attivo fuori dal pannello Proprietà. Potete sempre accedere ai comandi di scorrimento e agli strumenti mano e zoom  tramite le scelte rapide da tastiera.

  3. Per identificare le aree di luce e ombra da mantenere nell’immagine, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Portate il puntatore sull’immagine e osservate il pannello Info per individuare le aree più chiare e più scure da conservare (cioè da non convertire in nero puro o bianco puro). Consultate Visualizzare i valori cromatici di un’immagine.

    • Trascinate il puntatore sull'immagine e osservate la sezione Curve nel pannello Proprietà per identificare le aree più chiare e più scure da conservare. Se la regolazione Curve è impostata sul canale composito CMYK, questo metodo non funziona.

    Quando identificate i particolari delle luci più chiare che volete impostare su un valore (inferiore) stampabile, non includete luci speculari. Si suppone che le luci speculari, come il luccichio di un gioiello o un punto di bagliore, siano i punti più chiari di un’immagine. È preferibile ritagliare i pixel di luce speculare (bianco puro, nessun dettaglio) in modo che sulla carta non venga stampato alcun inchiostro.

    Nota:

    Potete usare anche il comando Soglia per identificare aree di luce e ombra rappresentative prima di accedere alle regolazioni Livelli o Curve. Consultate Creare un’immagine in bianco e nero a due valori.

  4. Per assegnare i valori di luce all'area più chiara nell'immagine, fate doppio clic sul contagocce Imposta punto bianco nelle regolazioni Livelli o Curve, in modo da visualizzare il Selettore colore. Immettete i valori da assegnare all’area di luce più chiara nell’immagine e fate clic su OK, quindi fate clic sulla luce identificata al punto 3.
    Nota:

    Se fate clic sulla luce errata, fate clic sul pulsante Ripristina  nel pannello Regolazioni.

    A seconda della periferica di output selezionata, potete ottenere una luce ottimale per un’immagine a toni medi usando i valori CMYK 5, 3, 3 e 0 quando stampate su carta bianca. L’equivalente RGB approssimativo è 244, 244, 244; l’equivalente approssimativo in scala di grigio è un punto al 4%. Potete approssimare rapidamente questi valori di destinazione inserendo 96 nella casella B (Brightness, luminosità) nell’area HSB del selettore colore.

    Nota:

    Se l’immagine è a toni bassi, potete evitare un contrasto eccessivo impostando la luce su un valore inferiore. Provate con valori di luminosità compresi tra 96 e 80.

    I valori dei pixel vengono regolati proporzionalmente ai nuovi valori di luce. Tutti i pixel più chiari dell’area su cui avete fatto clic vengono ritagliati (regolati sul livello 255, bianco puro). Il pannello Info mostra i valori prima e dopo la regolazione del colore.

    Assegnazione dei valori di luce in Photoshop
    Impostazione del valore di destinazione per lo strumento contagocce Imposta punto bianco e clic su una luce per assegnarle il valore di destinazione

  5. Per assegnare i valori d'ombra all'area più scura nell'immagine da conservare, fate doppio clic sul contagocce Imposta punto nero nel pannello Proprietà in modo da visualizzare il Selettore colore. Immettete i valori che desiderate assegnare all’area più scura nell’immagine, quindi fate clic su OK. Fate clic sull’ombra identificata al punto 3.

    Quando stampate su carta bianca, di solito potete ottenere un’ombra ottimale in un’immagine a toni medi con i valori CMYK 65, 53, 51 e 95. L’equivalente RGB approssimativo è 10, 10, 10; l’equivalente approssimativo in scala di grigio è un punto al 96%. Potete approssimare rapidamente questi valori inserendo 4 nella casella B (Brightness, luminosità) nell’area HSB del selettore colore.

    Nota:

    Se l’immagine è a toni alti, potete impostare l’ombra su un valore superiore per non perdere i particolari nelle aree di luce. Provate con valori di luminosità compresi tra 4 e 20.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?