Guida utente Annulla

Colorare i fotogrammi nei livelli video

Nota:

Per le versioni di Photoshop precedenti a Photoshop CC, alcune funzioni trattate in questo articolo potrebbero essere disponibili solo nella versione Photoshop Extended. Photoshop non dispone di una versione Extended a parte. Tutte le funzioni di Photoshop Extended sono ora incluse in Photoshop.

Colorare i fotogrammi nei livelli video

Potete modificare o colorare i singoli fotogrammi video per creare un’animazione, aggiungere contenuto o rimuovere particolari indesiderati. Oltre che con uno degli strumenti pennello, potete colorare con gli strumenti timbro clone, timbro con pattern, pennello correttivo e pennello correttivo al volo. Potete inoltre modificare i fotogrammi video con lo strumento Toppa.

Nota:

Operazioni quali la colorazione dei fotogrammi video (o l’uso di altri strumenti) sono definite “rotoscoping”, anche se tradizionalmente rotoscoping significa tracciare, fotogramma per fotogramma, immagini di azioni dal vivo da usare in un’animazione.

  1. Nel pannello Timeline o Livelli, selezionate il livello video.

  2. Spostate l’indicatore del tempo corrente sul fotogramma video che desiderate modificare.
  3. (Facoltativo) Se desiderate che le vostre modifiche siano su un livello separato, scegliete Livello > Livelli video > Nuovo livello video vuoto.
  4. Selezionate lo strumento pennello che desiderate usare e apportate le vostre modifiche al fotogramma.

    Colorare su un livello video è un’operazione non distruttiva. per scartare i pixel alterati in un fotogramma o in un livello video specifico, scegliete i comandi Ripristina fotogramma o Ripristina tutti i fotogrammi. Per attivare e disattivare la visibilità dei livelli video alterati, scegliete il comando Nascondi video alterato oppure fate clic sull’occhio accanto alla traccia del video alterato nella timeline.

Clonare il contenuto in fotogrammi di animazione e video

In Photoshop potete usare gli strumenti timbro clone e pennello correttivo per ritoccare o duplicare gli oggetti nei fotogrammi di animazione e nei video. Usate il timbro clone per campionare il contenuto da una parte di un fotogramma (la sorgente) e applicarlo a un’altra parte dello stesso fotogramma o di un altro fotogramma (la destinazione). Potete anche usare un documento separato come sorgente di campionamento, anziché un fotogramma. Il pennello correttivo include alcune opzioni che consentono di fondere il contenuto campionato insieme al fotogramma di destinazione.

Nota:

Potete clonare il contenuto anche con gli strumenti pennello correttivo al volo e toppa. Tuttavia, il timbro clone e il pennello correttivo vi permettono di memorizzare fino a cinque campioni nel pannello Sorgente clone, nonché impostare le opzioni di sovrapposizione, ridimensionamento e spostamento dei fotogrammi.

Dopo che avete campionato il contenuto da un fotogramma, lo avete usato per colorare e quindi siete passati a un altro fotogramma, il fotogramma sorgente cambia in rapporto al fotogramma dal quale avete avviato il campionamento inizialmente. Potete bloccare il fotogramma sorgente dal quale avete avviato il campionamento oppure immettere un valore di spostamento del fotogramma in modo da impostare un altro fotogramma come sorgente in rapporto al fotogramma usato per il primo campionamento.

Clonare il contenuto di animazioni o video

  1. Selezionate lo strumento Timbro clone  o lo strumento Pennello correttivo , quindi impostate le opzioni desiderate.
  2. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Selezionate un livello video nel pannello Livelli o Timeline, quindi spostate l’indicatore della posizione temporale corrente sul fotogramma che desiderate campionare.

    • Aprite l’immagine da campionare.

  3. Posizionate il puntatore in un fotogramma o un’immagine aperta, quindi tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) fate clic per impostare il punto di campionamento.
  4. Per impostare ulteriori punti di campionamento, fate clic su ciascun pulsante Sorgente clone  nel pannello Sorgente clone.
  5. Selezionate il livello video di destinazione e spostate l’indicatore del tempo corrente sul fotogramma che desiderate colorare.
    Nota:

    Se desiderate colorare su un livello separato, potete aggiungere un livello video vuoto. Assicuratevi che sia selezionata l’opzione di campionamento corretta per clonare il contenuto sul livello video vuoto.

  6. Se avete impostato più punti di campionamento, selezionate la sorgente da usare nel pannello Sorgente clone.
  7. Nel pannello Sorgente clone, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per ridimensionare o ruotare la sorgente da clonare, immettete un valore per L (larghezza), A (altezza) o la rotazione in gradi .

    • Per visualizzare una sovrapposizione della sorgente da clonare, selezionate Mostra sovrapposizione e specificate le opzioni di sovrapposizione. L’opzione Ritagliato restringe la sovrapposizione alla dimensione del pennello. Deselezionate questa opzione per sovrapporre l’intera immagine di origine.

    Nota:

    Per scostare la sovrapposizione di origine, trascinate tenendo premuto Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS). Per mostrare temporaneamente le sovrapposizioni, deselezionate Mostra sovrapposizione e premete Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS).

  8. Trascinate sull’area del fotogramma da colorare.

    Colorare su un livello video è un’operazione non distruttiva. Per scartare i pixel alterati in un fotogramma o in un livello video specifico, scegliete i comandi Ripristina fotogramma o Ripristina tutti i fotogrammi.

Impostare lo spostamento fotogramma per operazioni di clonazione o correzione

  1. Nel pannello Sorgente clone, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per colorare sempre usando il fotogramma dal quale avete avviato il campionamento iniziale, selezionate Blocca fotogramma.

    • Per colorare usando un fotogramma in rapporto a quello dal quale avete avviato il campionamento iniziale, immettete il numero di fotogrammi nella casella Spostamento fotogramma. Se il fotogramma che desiderate usare si trova dopo il fotogramma dal quale avete avviato il campionamento, immettete un valore positivo. Se il fotogramma che desiderate usare si trova prima del fotogramma dal quale avete avviato il campionamento, immettete un valore negativo.

Ripristinare i fotogrammi nei livelli video

Potete scartare le modifiche apportate ai livelli video dei fotogrammi e ai livelli video vuoti.

  1. Nel pannello Timeline, selezionate un livello video ed effettuate una delle seguenti operazioni:

    • Per ripristinare un fotogramma specifico, spostate l’indicatore del tempo corrente sul fotogramma video e scegliete Livello > Livelli video > Ripristina fotogramma.

    • Per ripristinare tutti i fotogrammi in un livello video o in un livello video vuoto, scegliete Livello > Livelli video > Ripristina tutti i fotogrammi.

Gestire il colore nei livelli video

In Photoshop potete colorare nei livelli video usando strumenti quali un pennello o il timbro clone. Se al livello video non è assegnato un profilo di colore, le modifiche dei pixel vengono memorizzate usando lo spazio cromatico del file del documento e la ripresa video resta invariata. Se lo spazio cromatico della ripresa importata è diverso dallo spazio cromatico del documento Photoshop, potrebbero essere necessarie delle modifiche. Ad esempio, è possibile che un filmato video a definizione standard sia in formato SDTV 601 NTSC, mentre il documento Photoshop sia in Adobe RGB. In tal caso, i colori del documento o del video esportato finale possono essere diversi da quelli previsti perché gli spazi colorimetrici non corrispondono.

Nota:

Prima di dedicare tempo a colorare e modificare i livelli video, verificate l’intero flusso di lavoro per comprendere le vostre effettive esigenze di gestione del colore e quindi scegliere l’approccio più idoneo al caso.

Spesso potrete risolvere un errore di corrispondenza assegnando un profilo di colore al documento che corrisponde alla ripresa importata e astenendovi dal gestire il colore nel livello video. Ad esempio, in un video a definizione standard, potete astenervi dal gestire il livello video e assegnare al documento il profilo colore SDTV (Rec. 601 NTSC). In tal caso, i pixel del fotogramma importato sono memorizzati direttamente nel livello video senza conversione di colori.

Per contro, potete assegnare il profilo del colore del documento al livello video usando l’opzione Converti contenuto fotogramma modificato (Livelli > Livelli video > Interpreta metraggio). Questa opzione converte le modifiche dei pixel nello spazio cromatico del documento, ma non converte i colori dei fotogrammi video.

Anche il comando Converti in profilo (Modifica > Converti in profilo) converte le modifiche dei pixel nello spazio cromatico del documento, mentre il comando Assegna profilo (Modifica > Assegna profilo) non converte le modifiche dei pixel in un livello video. Usate il comando Assegna profilo con attenzione, in particolare quando avete colorato o modificato i fotogrammi video. Se il livello video ha un profilo di colore, applicando il comando Assegna profilo al documento potreste provocare un errore di corrispondenza dello spazio cromatico tra le modifiche dei pixel e i fotogrammi importati.

In alcune combinazioni di spazi cromatici di documento e riprese video è necessaria la conversione dei colori:

  • Per un filmato in scala di grigio in un documento con metodo Lab RGB o CMYK è necessaria la conversione di colori.

  • Per usare una ripresa da 8 o 16 bpc in un documento da 32 bpc è necessaria la conversione dei colori.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?