Guida utente Annulla

Gestione del colore nei documenti da visualizzare online

Gestione del colore nei documenti da visualizzare online

La gestione del colore per la visualizzazione online è molto diversa dalla gestione del colore per i supporti di stampa. Tali supporti consentono infatti di controllare meglio l’aspetto del documento finale. Con la visualizzazione online, invece, il documento viene visualizzato su una vasta gamma di monitor e di sistemi di visualizzazione spesso non calibrati, il che limita notevolmente la possibilità di controllare la coerenza dei colori.

Per la gestione del colore di documenti da visualizzare esclusivamente sul Web, è consigliabile utilizzare lo spazio cromatico sRGB. Si tratta dello spazio di lavoro predefinito per la maggior parte delle impostazioni colore di Adobe; potete verificare che sia selezionato nella finestra di dialogo Impostazioni colore (Photoshop, Illustrator, InDesign) o nelle preferenze Gestione colore (Acrobat). Quando lo spazio di lavoro è impostato su sRGB, lo spazio cromatico verrà utilizzato per tutta la grafica RGB creata.

Nel caso di immagini contenenti un profilo colore incorporato diverso da sRGB, convertitene i colori in sRGB prima di salvarle per l’utilizzo sul Web. Per convertire i colori automaticamente in sRGB all’apertura dell’immagine, selezionate l’opzione Converti in spazio di lavoro come criterio di gestione colore RGB (accertatevi che lo spazio di lavoro RGB sia impostato su sRGB). In Photoshop e InDesign, è possibile anche convertire manualmente i colori in sRGB mediante il comando Modifica > Converti in profilo.

Nota:

In InDesign, il comando Converti in profilo consente di convertire solo i colori degli oggetti nativi, non inseriti, presenti all’interno del documento.

Gestione del colore nei PDF da visualizzare online

Quando si esportano i file PDF, potete scegliere di incorporare dei profili. I file PDF con profili incorporati riproducono i colori in modo fedele in Acrobat 4.0 o versioni successive, purché il programma venga eseguito in un sistema con gestione del colore adeguatamente configurato.

Tenete presente che i profili colore incorporati determinano un incremento delle dimensioni dei PDF. Generalmente, i profili RGB sono di piccole dimensioni (circa 3 KB). Le dimensioni dei profili CMYK possono essere invece comprese tra 0,5 e 2 MB.

Gestione del colore nei documenti HTML da visualizzare online

In molti browser Web la gestione del colore non è supportata. Nei browser in cui è supportata, la gestione del colore potrebbe non essere sempre efficace perché potrebbero essere utilizzati monitor non calibrati. Inoltre, poche pagine Web contengono immagini con profili incorporati. Se gestite un ambiente altamente controllato, come la rete Intranet di uno studio di progettazione, potete ottenere immagini con gestione del colore per documenti HTML dotando ciascun utente di un browser che supporti la gestione del colore e calibrando tutti i monitor.

Mediante lo spazio cromatico sRGB, potete simulare la resa dei colori su monitor non calibrati. Tuttavia, poiché la riproduzione del colore varia a seconda dei monitor non calibrati in uso, è difficile prevedere l’intera gamma delle possibili variazioni di visualizzazione.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?