Guida utente Annulla

Applicare filtri specifici

Nel mese di luglio 2024 sono state rimosse le funzioni 3D precedenti di Photoshop. Tuttavia, ora nell’app Photoshop (beta) potete aggiungere facilmente oggetti 3D alla vostra progettazione 2D in Photoshop utilizzando l’app Adobe Substance 3D Viewer (beta). Per ulteriori informazioni,fate clic qui.

Caricare immagini e texture per i filtri

Per produrre i propri effetti, alcuni filtri caricano e usano altre immagini, quali texture e mappe di spostamento. Tali filtri sono: Conté Crayon, Muovi, Vetro, Effetti di luce, Pastelli su superficie ruvida, Applica texture, Vernice di fondo e Personale. Non tutti i filtri elencati caricano immagini e texture allo stesso modo.

  1. Scegliete il filtro desiderato nel sottomenu appropriato.
  2. Nella finestra di dialogo del filtro, selezionate Carica texture dal menu a comparsa Texture, quindi selezionate e aprite un’immagine texture.

    Tutte le texture devono essere in formato Photoshop. La maggior parte dei filtri usa solo le informazioni in scala di grigio di un file a colori.

Impostare i controlli per texture e superficie vetro

I filtri Pastelli su superficie ruvida,Vernice di fondo, Vetro, Conté Crayon e Applica texture presentano opzioni di texture. Tali opzioni fanno apparire un’immagine come se fosse disegnata su diversi materiali, quali tela e mattoni, o vista attraverso superfici quali vetro o vetro smerigliato.

  1. Dal menu Filtro, scegliete: Artistico > Pastelli su superficie ruvida; Artistico > Vernice di fondo; Distorsione > Vetro; Schizzo > Conté Crayon o Texture > Applica texture.
  2. Per Texture, scegliete un tipo di texture o selezionate Carica texture per specificare un file Photoshop.
  3. Trascinate il cursore Ridimensionamento per aumentare o ridurre le dimensioni della texture.
  4. Trascinate il cursore Rilievo (se disponibile) per regolare la profondità della superficie della texture.
  5. Selezionate Inverti per invertire le luci e le ombre della texture.
  6. Per Direzione luce (se disponibile), indicate la direzione della sorgente luminosa sull’immagine.

Definire le aree non distorte

I filtri Muovi, Distorsione curvilinea ed Effetto onda nel sottomenu Distorsione e il filtro Sposta nel sottomenu Altro consentono di trattare le aree non definite (o non protette) dal filtro nei modi seguenti:

Riprendi

Riempie lo spazio indefinito con il contenuto della parte opposta dell’immagine.

Ripeti pixel del bordo

Estende i colori dei pixel lungo il bordo dell’immagine nella direzione specificata. Se i pixel del bordo sono di colori diversi, si potrebbero verificare delle striature.

Imposta su Sfondo (solo per il filtro Sposta)

Riempie l’area selezionata con il colore di sfondo corrente.

Applicare il filtro Polvere e grana

  1. Scegliete Filtro > Disturbo > Polvere e grana.
  2. Se necessario, regolate la percentuale di zoom dell’anteprima finché non è visibile l’area che contiene il disturbo.
  3. Trascinate il cursore Soglia verso sinistra fino a 0 (valore di disattivazione), in modo che siano esaminati tutti i pixel della selezione o dell’immagine.

    Questo valore determina il grado di differenza necessario perché i pixel vengano eliminati.

    Nota:

    il cursore Soglia consente di avere un controllo maggiore sia per i valori compresi fra 0 e 128, l’intervallo più comune per le immagini, che per i valori compresi fra 128 e 255.

  4. Trascinate il cursore Raggio verso sinistra o verso destra oppure immettete un valore compreso fra 1 e 6 pixel nella casella di testo. Raggio determina le dimensioni dell’area in cui vengono cercati i pixel dissimili.

    Aumentando questo valore si sfoca l’immagine. Fermatevi al valore più basso che consente di eliminare i difetti.

  5. Aumentate gradualmente la soglia immettendo un valore o trascinando il cursore sul valore più alto che consente di eliminare i difetti.

Applicare il filtro Muovi

Il filtro Muovi sposta una selezione usando un valore cromatico proveniente dalla mappa di spostamento: 0 è il massimo spostamento negativo; 255 è il massimo spostamento positivo; un valore di grigio di 128 non produce alcuno spostamento. Se la mappa ha un solo canale, l’immagine si sposta lungo una diagonale definita dai rapporti di scala verticale e orizzontale. Se la mappa ha più di un canale, il primo canale controlla lo spostamento orizzontale mentre il secondo controlla quello verticale.

Questo filtro crea mappe di spostamento usando un file salvato in formato Adobe Photoshop con livelli uniti (le immagini in metodo Bitmap non sono supportate).

  1. Scegliete Filtro > Distorsione > Muovi.
  2. Immettete la scala per l’ampiezza di spostamento.

    Se le scale verticale e orizzontale sono impostate su 100%, lo spostamento massimo è di 128 pixel (in quanto il grigio medio non produce alcuno spostamento).

  3. Se la mappa di spostamento non ha le stesse dimensioni della selezione, usate uno dei seguenti comandi per adeguare la mappa all’immagine: Allunga e adatta per ridimensionare la mappa, Affianca per riempire la selezione ripetendo la mappa in un pattern.
  4. Scegliete Riprendi o Ripeti pixel del bordo per determinare come trattare le aree non distorte dell’immagine.
  5. Fate clic su OK.
  6. Selezionate e aprite la mappa di spostamento. La distorsione viene applicata all’immagine.

Applicare il filtro Colore mezzetinte

  1. Selezionate Filtro > Effetto pixel > Colore mezzetinte.
  2. Immettete un valore in pixel, compreso tra 4 e 127, per il raggio massimo di un punto mezzatinta.
  3. Immettete un valore dell’angolo di retino (l’angolo del punto dall’orizzontale) per uno o più canali, nel modo seguente:
    • Per le immagini in scala di grigio, usate solo il canale 1.

    • Per le immagini RGB, usate i canali 1, 2 e 3, che corrispondono ai canali rosso, verde e blu.

    • Nelle immagini bitmap CMYK usate tutti e quattro i canali, che corrispondono, rispettivamente, ai canali cyan, magenta, giallo e nero.

    • Fate clic su Predefinito per ripristinare i valori predefiniti degli angoli di retino.

  4. Fate clic su OK.

Applicare il filtro Estrusione

  1. Scegliete Filtro > Stilizzazione > Estrusione.
  2. Scegliete un oggetto 3D:
    • Cubi crea oggetti con un lato anteriore quadrato e quattro lati laterali. Per riempire il lato anteriore di ciascun blocco con il colore medio del blocco, selezionate Lato frontale in tinta unita. Per riempire il lato anteriore con l’immagine, deselezionate Lato frontale in tinta unita.

    • Piramidi crea oggetti con quattro lati triangolari che si incontrano in un punto.

  3. Immettete un valore compreso fra 2 e 255 nella casella di testo Dimensione per determinare la lunghezza dei lati della base dell’oggetto.
  4. Immettete un valore compreso fra 1 e 255 nella casella di testo Profondità per indicare di quanto deve sporgere l’oggetto più alto.
  5. Scegliete un’opzione di profondità:
    • Casuale, per assegnare a ciascun cubo o piramide una profondità arbitraria.

    • In base al livello, per far corrispondere ciascuna profondità dell’oggetto alla luminosità relativa: le aree luminose sporgono di più di quelle scure.

  6. Selezionate Maschera blocchi incompleti per nascondere eventuali oggetti che si estendono oltre la selezione.

Applicare il filtro Traccia contorno

  1. Scegliete Filtro > Stilizzazione > Traccia contorno.
  2. Scegliete un’opzione per Bordo per tracciare i contorni delle aree nella selezione: Inferiore traccia i contorni nelle aree in cui i valori cromatici dei pixel sono inferiori rispetto al livello specificato; Superiore traccia i contorni delle aree in cui i valori cromatici sono superiori.
  3. Inserite una soglia (Livello) compresa fra 0 e 255 per valutare i valori cromatici (livello di tonalità). Fate delle prove per trovare i valori che producono i dettagli migliori nell’immagine.

    Usate il pannello Info in metodo Scala di grigio per identificare un valore del colore da tracciare, quindi immettete il valore nella casella di testo Livello.

Creare un filtro Personale

  1. Scegliete Filtro > Altro > Personale. Nella finestra di dialogo Personale viene visualizzata una griglia di caselle di testo in cui potete immettere valori numerici.
  2. Selezionate la casella di testo centrale che rappresenta il pixel che viene valutato. Immettete il valore, compreso fra –999 e +999, per il quale volete moltiplicare il valore di luminosità del pixel.
  3. Selezionate una casella di testo che rappresenta un pixel adiacente. Immettete il valore per il quale desiderate moltiplicare il pixel in questa posizione.

    Ad esempio, per moltiplicare per 2 il valore di luminosità del pixel immediatamente a destra di quello corrente, immettete 2 nella casella di testo immediatamente a destra di quella centrale.

  4. Ripetete i punti 2 e 3 per tutti i pixel da includere nell’operazione. Non è necessario immettere dei valori in tutte le caselle di testo.
  5. Per Scala, immettete il valore per il quale volete dividere la somma dei valori di luminosità dei pixel compresi nel calcolo.
  6. Per Sposta, immettete il valore da aggiungere al risultato del calcolo in scala.
  7. Fate clic su OK. Il filtro personale viene applicato a ciascun pixel nell’immagine, uno per volta.

    Usate i pulsanti Salva e Carica per salvare e riusare i filtri personali.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?