Interruzione delle funzioni 3D in Photoshop
Le funzioni 3D di Photoshop verranno rimosse in seguito agli aggiornamenti futuri. Gli utenti che lavorano con 3D sono incoraggiati ad esplorare la nuova raccolta 3D di Adobe Substance, che rappresenta la nuova generazione di strumenti 3D di Adobe. Ulteriori dettagli sull’interruzione delle funzioni 3D di Photoshop sono disponibili qui: Photoshop 3D | Domande comuni sull’interruzione delle funzioni 3D.
Per produrre i propri effetti, alcuni filtri caricano e usano altre immagini, quali texture e mappe di spostamento. Tali filtri sono: Conté Crayon, Muovi, Vetro, Effetti di luce, Pastelli su superficie ruvida, Applica texture, Vernice di fondo e Personale. Non tutti i filtri elencati caricano immagini e texture allo stesso modo.
Tutte le texture devono essere in formato Photoshop. La maggior parte dei filtri usa solo le informazioni in scala di grigio di un file a colori.
I filtri Pastelli su superficie ruvida,Vernice di fondo, Vetro, Conté Crayon e Applica texture presentano opzioni di texture. Tali opzioni fanno apparire un’immagine come se fosse disegnata su diversi materiali, quali tela e mattoni, o vista attraverso superfici quali vetro o vetro smerigliato.
I filtri Muovi, Distorsione curvilinea ed Effetto onda nel sottomenu Distorsione e il filtro Sposta nel sottomenu Altro consentono di trattare le aree non definite (o non protette) dal filtro nei modi seguenti:
Riprendi
Riempie lo spazio indefinito con il contenuto della parte opposta dell’immagine.
Ripeti pixel del bordo
Estende i colori dei pixel lungo il bordo dell’immagine nella direzione specificata. Se i pixel del bordo sono di colori diversi, si potrebbero verificare delle striature.
Imposta su Sfondo (solo per il filtro Sposta)
Riempie l’area selezionata con il colore di sfondo corrente.
Questo valore determina il grado di differenza necessario perché i pixel vengano eliminati.
il cursore Soglia consente di avere un controllo maggiore sia per i valori compresi fra 0 e 128, l’intervallo più comune per le immagini, che per i valori compresi fra 128 e 255.
Aumentando questo valore si sfoca l’immagine. Fermatevi al valore più basso che consente di eliminare i difetti.
Il filtro Muovi sposta una selezione usando un valore cromatico proveniente dalla mappa di spostamento: 0 è il massimo spostamento negativo; 255 è il massimo spostamento positivo; un valore di grigio di 128 non produce alcuno spostamento. Se la mappa ha un solo canale, l’immagine si sposta lungo una diagonale definita dai rapporti di scala verticale e orizzontale. Se la mappa ha più di un canale, il primo canale controlla lo spostamento orizzontale mentre il secondo controlla quello verticale.
Questo filtro crea mappe di spostamento usando un file salvato in formato Adobe Photoshop con livelli uniti (le immagini in metodo Bitmap non sono supportate).
Se le scale verticale e orizzontale sono impostate su 100%, lo spostamento massimo è di 128 pixel (in quanto il grigio medio non produce alcuno spostamento).
Per le immagini in scala di grigio, usate solo il canale 1.
Per le immagini RGB, usate i canali 1, 2 e 3, che corrispondono ai canali rosso, verde e blu.
Nelle immagini bitmap CMYK usate tutti e quattro i canali, che corrispondono, rispettivamente, ai canali cyan, magenta, giallo e nero.
Fate clic su Predefinito per ripristinare i valori predefiniti degli angoli di retino.
Cubi crea oggetti con un lato anteriore quadrato e quattro lati laterali. Per riempire il lato anteriore di ciascun blocco con il colore medio del blocco, selezionate Lato frontale in tinta unita. Per riempire il lato anteriore con l’immagine, deselezionate Lato frontale in tinta unita.
Piramidi crea oggetti con quattro lati triangolari che si incontrano in un punto.
Casuale, per assegnare a ciascun cubo o piramide una profondità arbitraria.
In base al livello, per far corrispondere ciascuna profondità dell’oggetto alla luminosità relativa: le aree luminose sporgono di più di quelle scure.
Usate il pannello Info in metodo Scala di grigio per identificare un valore del colore da tracciare, quindi immettete il valore nella casella di testo Livello.
Ad esempio, per moltiplicare per 2 il valore di luminosità del pixel immediatamente a destra di quello corrente, immettete 2 nella casella di testo immediatamente a destra di quella centrale.
Usate i pulsanti Salva e Carica per salvare e riusare i filtri personali.
Accedi al tuo account