Seleziona Modifica > Preferenze > Generali.
Scopri come gestire i colori in Premiere Pro.
La gestione del colore consente di ottenere colori uniformi tra fotocamere digitali, scanner, monitor di computer e stampanti. Ciascuno di questi dispositivi riproduce una gamma di colori diversa.
Quando sposti i file multimediali da una fotocamera digitale al monitor, i colori cambiano. Questo cambiamento si verifica perché ogni dispositivo ha una gamma di colori diversa e quindi riproduce i colori in modo diverso.
La gestione del colore converte i colori dei file multimediali in modo che ogni dispositivo possa riprodurli nello stesso modo. I colori visualizzati sul monitor sono simili ai colori dell’immagine stampata. Poiché la stampante potrebbe non riprodurre la stessa gamma di colori del monitor, alcuni colori potrebbero non corrispondere.
Per configurare la gestione del colore, procedi come segue:
Seleziona Modifica > Preferenze > Generali.
Seleziona Abilita gestione colore per visualizzazione (richiede accelerazione GPU) nella finestra di dialogo Preferenze.
Se Abilita gestione colore per visualizzazione (richiede accelerazione GPU) non è selezionabile, procedi come segue:
Seleziona File > Impostazioni progetto > Generali.
Nella finestra di dialogo Impostazioni progetto, sotto Rendering video e riproduzione, imposta Rendering su Solo software Mercury Playback Engine.
Se Rendering è disattivato:
Per ulteriori informazioni su Premiere Pro e GPU, consulta Requisiti relativi alla GPU e ai driver GPU per Premiere Pro.
La gestione del colore in un progetto Premiere Pro permette di visualizzare correttamente i colori quando usi un monitor con gamma P3 e un monitor sRGB.
La gestione del colore non corregge il colore e il contrasto nei video YouTube. Non è inoltre in grado di risolvere i problemi di gamma a causa dei quali la ripresa risulta sbiadita dopo l’esportazione da Premiere Pro o Adobe Media Encoder. Per ulteriori informazioni su questo problema, consulta The QuickTime Gamma Bug (Errore gamma di QuickTime).
È utile attivare la gestione del colore per verificare l’aspetto del colore di una timeline su un monitor di riferimento. È invece disattivarla se ciò che appare sullo schermo corrisponde ai contenuti della timeline. Funziona bene per Rec. 709, sRGB e la distribuzione sui social media.
Per attivare o disattivare la gestione del colore, utilizza come riferimento la seguente tabella:
Timeline |
Visualizzazione |
Visualizzazione con gestione del colore disattivata |
Visualizzazione con gestione del colore attivata |
---|---|---|---|
Rec. 709 |
Rec. 709 |
Visualizzazione corretta |
Visualizzazione corretta, ma non richiesta |
Rec. 709 |
P3 |
Saturazione eccessiva |
Visualizzazione corretta |
Rec. 709 |
sRGB |
Visualizzazione leggermente sbiadita. Corrisponde a ciò che gli utenti di YouTube visualizzano su un display sRGB. |
I toni medi corrispondono a Rec. 709. Alcuni dettagli nelle zone d’ombra vengono persi* |
*I dettagli nelle zone d’ombra vengono persi perché nelle ombre la codifica sRGB non ha la granularità delle ombre Rec. 709. Con un segnale a 8 bit, i 20 codici Rec. 709 inferiori vengono compressi nei 7 codici sRGB inferiori. Per il segnale a 10 bit, i 78 codici Rec. 709 inferiori vengono compressi nei 28 codici sRGB inferiori.
La gestione del colore per la visualizzazione funziona sia per monitor di computer interni che secondari utilizzati come parte del desktop del sistema operativo. Mostra i colori e il contrasto esatti richiesti per configurare o definire la visualizzazione.
La maggior parte degli schermi di computer utilizza sRGB. Alcuni schermi più recenti utilizzano P3 (come gli schermi Retina dei computer iMac e i display DreamColor di HP) o altri spazi colore ad ampia gamma.
I monitor di broadcasting utilizzano Rec. 709. Alcuni schermi, come i display DreamColor di HP, possono utilizzare più standard: sRGB, Rec. 709, P3.
La maggior parte dei video editor utilizza Rec. 709 perché è un monitor comune. Questo può comportare problemi perché la maggior parte dei video sono di tipo Rec. 709. L’attivazione della gestione del colore rende i video Rec. 709 più simili a quelli di un monitor di broadcasting, con conseguente perdita di qualità sul display.
La maggior parte dei display sRGB sono solo a 8 bit, per cui i 19 codici Rec. 709 a 8 bit inferiori vengono compressi nei 7 codici sRGB a 8 bit inferiori. I codici Rec. 709 a 8 bit (da 0 a 6) vengono mappati sul codice 0 sRGB a 8 bit (se arrotondando al valore più vicino).
Alcune schede video utilizzano l’arrotondamento per difetto, pertanto:
Molti schermi sono di tipo SINO (sRGB-in-Name-Only). Sebbene sia configurato su sRGB, la visualizzazione su un display SINO può non essere ottimale, dal momento che la maggior parte degli strumenti di calibrazione utilizza solo pochi campioni. I display SINO forniscono quindi meno dettagli di quelli rappresentati dalla codifica sRGB.
La perdita di dettagli è presente a prescindere dal modo in cui hai configurato Gestione colore per visualizzazione. Il display sRGB non sarà mai in grado di visualizzare l’effettivo colore Rec. 709.
Se il tuo video è destinato a un canale online, ad esempio YouTube, Facebook o Vimeo, oppure se devi riprodurlo su un display sRGB, non attivare Gestione colore per visualizzazione. Se il video è destinato a un’emittente, puoi attivare Gestione colore per visualizzazione.
Di seguito sono riportate alcune schermate da un monitor sRGB con video Rec. 709, con l’opzione Gestione colore per visualizzazione attivata e disattivata. La differenza è visibile nelle zone d’ombra e nella saturazione.
Un sincero ringraziamento va a Lars Borg per tutte le informazioni su questa funzione e a Jarle Leirpoll per aver pubblicato l’articolo di blog sorgente su https://premierepro.NET/Color-Management-Premiere-Pro/
Guarda questa esercitazione per capire come configurare la gestione del colore in Premiere Pro su macOS e Windows.
Durata: 7 minuti.
Accedi al tuo account