Selezionate una clip nel pannello Timeline.
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti di hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Acquisizione e importazione
- Acquisizione
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Formati di file
- Digitalizzazione di un video analogico
- Utilizzo del codice di tempo
- Acquisizione
- Montaggio
- Modificare i video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Modifica le impostazioni di sequenza
- Aggiungi clip alle sequenze
- Ridisporre le clip in una sequenza
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e anteprima delle sequenze
- Lavorare con i marcatori
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento modifiche scena
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Transizioni
- Titoli, elementi grafici e sottotitoli
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Titoli
- Grafica
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
- Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
- Usare i modelli di grafica animata basati su dati
- Sottotitoli
- Procedure consigliate: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione di Premiere Pro | Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione del colore per visualizzazione
- Mappatura dei toni della linea temporale
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Esportazione di file multimediali
- Esporta video
- Gestione dei predefiniti di esportazione
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Reimpostare e ripristinare le preferenze
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Look e LUT
LUT è l’acronimo di Look Up Table. Elabora un valore colore e genera un valore corrispondente. Puoi usare i LUT per modificare la saturazione e il contrasto o cambiare completamente il colore di una clip. I LUT sono comunemente utilizzati per creare e salvare le correzioni di colore che possono essere applicate per dare alle clip uno stile unico.
Premiere Pro classifica i LUT in due categorie:
- LUT di input: un LUT di input interpreta la ripresa. Viene applicato sulla ripresa flat log per migliorare e correggere il colore della ripresa. Puoi utilizzarlo come punto di partenza per la correzione delle riprese.
- Look: un Look è un LUT progettato per modificare l’aspetto e lo stile di colore di una clip. Applica i Look per dare al video un aspetto professionale. Per ulteriori informazioni, consulta: Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri.
Come aggiungere i LUT
Per aggiungere un LUT, effettua le seguenti operazioni:
-
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Nel pannello Lumetri, apri la scheda Correzione di base.
- Nel pannello Controllo effetti, apri la scheda Correzione di base nella sezione Lumetri.
-
Nella scheda Correzione di base, seleziona il menu a discesa LUT di input. Puoi aggiungere LUT esistenti da Premiere Pro. Per aggiungere un nuovo LUT, fai clic su Sfoglia...
-
Nel sistema si apre Esplora file. Seleziona il LUT desiderato.
Il LUT viene applicato alla clip. Puoi quindi modificare il bilanciamento del bianco e il tono della clip.
Esportare Look e LUT e salvare i predefiniti
Premiere Pro consente di salvare e riutilizzare le regolazioni del colore in diversi progetti o applicazioni. Puoi esportare le informazioni sulle correzioni di colore come file .look o come file LUT da utilizzare in Adobe Premiere Pro o in un’applicazione di terze parti.
Seleziona il menu a comparsa Colore Lumetri e scegli una delle seguenti opzioni:
- Esportare .look: esporta le regolazioni del colore come file predefiniti Lumetri Look in formato .look.
- Esportare .cube: esporta tabelle Lookup in formato .cube per l’importazione in altre applicazioni di correzione dei colori.
- Salvare predefinito: personalizza le singole impostazioni degli effetti di colore e salvarle come predefiniti. Nella finestra di dialogo Salva predefinito, specifica un nome per il predefinito. Se necessario, puoi inserire una nota descrittiva. Per ulteriori informazioni, consulta Creare e salvare un effetto predefinito.
Installare i file LUT personalizzati
Dopo aver esportato un file LUT, puoi installarlo in altre applicazioni. In Premiere Pro, i file LUT personalizzati sono visualizzati nel pannello Colore Lumetri.
Per installare un file LUT personalizzato, crea una o più fra le directory elencate di seguito:
Disponibile solo per l’utente locale:
- /Users/<nome_utente>/Library/Application Support/Adobe/Common/LUTs/Creative
- /Users/<nome_utente>/Library/Application Support/Adobe/Common/LUTs/Technical
Disponibile per tutti gli utenti:
- /Libreria/Supporto Applicazioni/Adobe/Common/LUTs/Creative
- /Libreria/Supporto Applicazioni/Adobe/Common/LUTs/Technical
Disponibile solo per l’utente locale:
- C:\Utenti\<nome_utente>\AppData\Roaming\Adobe\Common\LUTs\Creative
- C:\Utenti\<nome_utente>\AppData\Roaming\Adobe\Common\LUTs\Technical
Disponibile per tutti gli utenti:
- C:\Programmi\Adobe\Common\LUTs\Creative
- C:\Programmi\Adobe\Common\LUTs\Technical
Copia i file LUT personalizzati nella rispettiva cartella.
Quando avvii un progetto utilizzando Premiere Pro, queste cartelle vengono analizzate e i file LUT vengono caricati da queste directory. I file LUT nelle directory Creative appaiono nel menu a discesa Creative Looks, e le LUT nelle directory Technical appaiono nel menu a discesa LUT di input.
Accedi al tuo account