Guida utente Annulla

Creazione e riproduzione delle clip

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
    3. Funzionalità beta
      1. Secure Reliable Transport (SRT)
      2. Gestione colori
      3. Modalità di ripristino
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità di Premiere Pro
    3. Best practice per l’aggiornamento di Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Domande frequenti
    7. Note sulla versione | Premiere Pro
  4. Requisiti di hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Domande frequenti | Importazione ed esportazione in Premiere Pro
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Frame.io
    1. Installare e attivare Frame.io
    2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
    3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
    4. Domande frequenti
  8. Acquisizione e importazione
    1. Acquisizione
      1. Acquisizione e digitalizzazione del metraggio
      2. Acquisizione di video HD, DV o HDV
      3. Acquisizione in batch e riacquisizione
      4. Configurazione del sistema per l’acquisizione HD, DV o HDV
    2. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    3. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    4. Formati di file
      1. Formati di file supportati
      2. Supporto per Blackmagic RAW
    5. Digitalizzazione di un video analogico
    6. Utilizzo del codice di tempo
  9. Montaggio
    1. Modificare i video
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Modifica le impostazioni di sequenza
      3. Aggiungi clip alle sequenze
      4. Ridisporre le clip in una sequenza
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      7. Semplificare le sequenze
      8. Rendering e anteprima delle sequenze
      9. Lavorare con i marcatori
      10. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      11. Rilevamento modifiche scena
    3. Video
      1. Creazione e riproduzione delle clip
      2. Taglio delle clip
      3. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      4. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      5. Annulla, cronologia ed eventi
      6. Fermare e bloccare i fotogrammi
      7. Operazioni con le proporzioni
    4. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Mixer tracce audio
      3. Regolazione dei livelli del volume
      4. Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      5. Attenuazione automatica dell’audio
      6. Remix audio
      7. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      8. Bilanciamento e panning audio
      9. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      10. Effetti e transizioni audio
      11. Operazioni con transizioni audio
      12. Applicare effetti all’audio
      13. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      14. Registrazione di mix audio
      15. Montaggio dell’audio nella timeline
      16. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      17. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    5. Modifica basata su testo
      1. Modifica basata su testo
      2. Modifica basata su testo | Domande frequenti
    6. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Configurare e utilizzare il visore HMD (Head Mounted Display) per i video immersivi in Premiere Pro
      3. Montaggio di file VR
    7. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  10. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Predefiniti degli effetti
      4. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      5. Effetti per correzione colore
      6. Modificare la durata e velocità delle clip
      7. Livelli di regolazione
      8. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  11. Titoli, elementi grafici e sottotitoli
    1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
    2. Titoli
      1. Creare un titolo
    3. Grafica
      1. Creare una forma
      2. Disegnare con lo strumento Penna
      3. Allineare e distribuire gli oggetti
      4. Modificare l'aspetto di testo e forme
      5. Applicare le sfumature
      6. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
      7. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      8. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      9. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    4. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      3. Utilizzo dei sottotitoli
      4. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      5. Esportare testo
      6. Discorso in testo in Premiere Pro | Domande frequenti
    5. Procedure consigliate: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione di Premiere Pro | Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  12. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  13. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  14. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Colore automatico
    3. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    4. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    5. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    6. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    7. Creare un effetto vignettatura
    8. Looks e LUT
    9. Oscilloscopi Lumetri
    10. Gestione del colore per visualizzazione
    11. Mappatura dei toni della linea temporale
    12. HDR per le emittenti
    13. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  15. Esportazione di file multimediali
    1. Esporta video
    2. Gestione dei predefiniti di esportazione
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    8. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    9. Esportare in formato Panasonic P2
    10. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    11. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  16. Editing collaborativo
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Guida introduttiva all’editing video collaborativo
    3. Creare progetti team
    4. Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
    5. Invitare e gestire i collaboratori
    6. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
    7. Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
    8. Gestire i progetti team
    9. Progetti team collegati
    10. Domande frequenti
  17. Flussi di lavoro continuativo e occasionale
    1. Guida ai flussi di lavoro per contenuti lunghi e brevi
    2. Utilizzo delle Produzioni
    3. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
    4. Best practice: lavorare con le produzioni
  18. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  19. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  20. Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Reimpostare e ripristinare le preferenze
    3. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    4. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    5. Premiere Pro per Apple silicon
    6. Eliminare lo sfarfallio
    7. Interlacciamento e ordine dei campi
    8. Rendering avanzato
    9. Supporto delle superfici di controllo
    10. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    11. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
      5. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      6. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      7. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      8. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  21. Estensioni e plug-in
    1. Installazione di plug-in ed estensioni in Premiere Pro
    2. Plug-in più recenti degli sviluppatori terze parti
  22. Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

In Premiere Pro potete creare le clip mediante l’importazione di file, la duplicazione di altre clip o la creazione di clip secondarie. Potete creare una istanza di clip utilizzando una clip in una sequenza.

Clip sorgente, istanze di clip, clip secondarie e clip duplicate

In Premiere Pro, una clip contiene il riferimento al corrispondente file sorgente. Se si taglia o si modifica in altro modo una clip, il file sorgente non viene modificato. Ad esempio, se importate un file di 30 minuti in Premiere Pro, viene creata una clip di 30 minuti che fa riferimento a quel file sorgente. Se tagliate la clip a una durata di 5 minuti, il file sorgente da 30 minuti rimane intatto ma la clip fa riferimento solo a una sezione di 5 minuti di tale file. Premiere Pro registra le informazioni sulle clip in campi di metadati per le clip nei file progetto; le informazioni sui file sorgente sono invece memorizzate nei campi dei metadati XMP.

Potete tagliare le clip sorgente, le istanze di clip, le clip secondarie e le clip duplicate. Potete tagliare tutti i tipi di clip in sequenze allo stesso modo. I tipi di clip differiscono come segue:

Clip sorgente (master)

La clip importata originariamente nel pannello Progetto. Per impostazione predefinita viene elencata una sola volta nel pannello Progetto. Eliminando una clip sorgente dal pannello Progetto, vengono eliminate anche tutte le sue istanze.

 

Istanza di clip

Un riferimento dipendente da una clip sorgente, usato in una sequenza. Ogni volta che aggiungete una clip a una sequenza, create una nuova istanza della clip. Un’istanza di clip usa il nome e il riferimento del file sorgente usato dalla relativa clip sorgente. Le istanze delle clip non sono elencate nel pannello Progetto, ma sono differenziate nel menu del monitor Sorgente se le aprite in tale visualizzazione. Il menu del monitor Sorgente elenca le istanze per nome, nome della sequenza e Attacco.

 

Clip secondaria

Una sezione di una clip master che fa riferimento al file multimediale della clip master. Usate le clip secondarie per fare riferimento a distinte sezioni di clip master più lunghe. Consultate Creazione delle clip secondarie.

 

Clip duplicata

Una copia indipendente di una clip sorgente, creata manualmente con il comando Modifica > Duplica. Potete inoltre creare una clip duplicata importando lo stesso file più volte. A differenza di un’istanza di clip, una clip duplicata contiene un proprio riferimento al file sorgente della clip sul disco ed esiste come clip a parte nel pannello Progetto. Premiere Pro non elimina le clip duplicate quando si elimina l’originale dal pannello Progetto. Le clip master e duplicate possono essere rinominate separatamente.

 

 

In questo video di Layers Magazine Franklin McMahon spiega come usare le clip secondarie.

Per ulteriori dettagli, consultate l’esercitazione di Andrew Devis, Subclips: What? Why? How? (Clip secondarie: cosa, come e perché)

Guardate inoltre le esercitazioni di Andrew Devis Understanding the Source Panel tools (Nozioni di base sugli strumenti del pannello Sorgente).

Duplicare una clip

  1. Nel pannello Progetto, selezionate una clip e scegliete Modifica > Duplica.
  2. Per cambiare il nome della clip duplicata, scegliete Clip > Rinomina e digitate un nuovo nome.
    Nota:

    Potete inoltre creare una clip duplicata copiandola e incollandola nel pannello Progetto (o in sue cartelle), tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre trascinate una clip nel pannello Progetto.

Creare clip secondarie

Una clip secondaria è una sezione di una clip (sorgente) master che deve essere montata e gestita separatamente nel progetto. Potete usare le clip secondarie per organizzare file multimediali lunghi.

Le modalità per usare le clip secondarie in un pannello Timeline sono del tutto analoghe a quelle per le clip master. Il taglio e il montaggio di una clip secondaria sono vincolati dai rispettivi punti di inizio e fine. Tuttavia è possibile impostare nuovi punti di attacco e stacco per una clip secondaria, purché rientrino entro i punti di attacco e stacco originali impostati per essa al momento della sua creazione dalla clip master.

Le clip secondarie fanno riferimento al file multimediale della clip master. Se eliminate o mettete non in linea una clip master e ne conservate su disco il relativo file multimediale, la clip secondaria e la relativa istanza restano in linea. Se invece il file multimediale originale non è più sul disco, diventano non in linea la clip secondaria e le relative istanze. Se ricollegate una clip master, le relative clip secondarie restano collegate al file multimediale originale.

Se riacquisite o ricollegate una clip secondaria, essa diventa una clip master e vengono interrotti tutti i collegamenti al file multimediale originale. Il file multimediale riacquisito comprende solo la porzione che contiene riferimenti della clip secondaria. Tutte le istanze delle clip secondarie vengono ricollegate al file multimediale riacquisito.

Non potete trasformare in clip secondarie i seguenti tipi di clip:

  • Selezioni di più clip

  • Titoli, immagini fisse, clip sintetiche

  • Clip di sequenze

  • Clip raggruppate

Nota:

Per usare una clip master e le relative clip secondarie in un altro progetto, importate il progetto che contiene le clip.

Potete creare una clip secondaria da una qualsiasi clip unita, così come si crea una qualsiasi altra clip secondaria. Il codice di tempo iniziale della clip master è il primo codice di tempo delle clip componenti. Il codice di tempo finale della clip master è l’ultimo codice di tempo delle clip componenti. La casella di controllo Converti in clip master è disabilitata.

Creare una clip secondaria dal pannello Progetto

Potete creare una clip secondaria dalle clip sorgente o da altre clip secondarie formate da un unico file multimediale.

  1. Fate doppio clic su una clip nel pannello Progetto per aprirla nel monitor Sorgente.
  2. Nel Monitor sorgente, impostate il punto di attacco e stacco per la clip secondaria. Uno o entrambi i punti di attacco e stacco devono differire dai rispettivi punti di attacco e stacco della clip sorgente.
  3. Eseguite una delle seguenti operazioni:
    • Scegliete Clip > Crea clip secondaria, inserite un nome per la clip secondaria e fate clic su OK.

    • Tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate la clip sul pannello Progetto. Digitate un nome per la clip secondaria e fate clic su OK.

    La clip secondaria compare nel pannello Progetto con un’icona Clip secondaria , , , . L’icona varia a seconda del tipo di file multimediale.

  4. (Facoltativo) Per mantenere i punti di attacco e stacco originali nella clip master, reimpostateli nel monitor Sorgente durante l’anteprima della clip master.
Nota:

Per convertire una clip master in clip secondaria potete anche selezionare la clip sorgente nel pannello Progetto o nel monitor Sorgente, scegliere Clip > Modifica clip secondaria e impostare per essa i tempi di inizio e fine del file multimediale.

Creare una clip secondaria da un pannello Timeline

Potete creare clip secondarie da un pannello Timeline.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate un’istanza della clip da una sequenza a un contenitore aperto in un pannello Progetto. Digitate un nome per la clip secondaria e fate clic su OK.

    • Fate clic con il pulsante destro del mouse su un’istanza di una sequenza e selezionate Crea clip secondaria. Digitate un nome per la clip secondaria e fate clic su OK.

Regolare i tempi di inizio e fine del file multimediale di una clip secondaria

  1. Selezionate la clip secondaria nel pannello Progetto.
  2. Scegliete Clip > Modifica clip secondaria.
  3. Modificate i campi del codice di tempo di inizio e fine della clip secondaria.
Nota:

Se selezionate un’istanza di una clip secondaria nel pannello Progetto, non potete impostare nuovi punti Inizio e Fine che rientrano tra i punti Inizio e Fine dell’istanza, evitando così la perdita di fotogrammi usati nella sequenza.

Convertire una clip da secondaria a master

  1. Selezionate la clip secondaria nel pannello Progetto.
  2. Scegliete Clip > Modifica clip secondaria.

    La clip convertita presenta tempi di inizio e fine uguali a quelli della clip master elencati nella finestra di dialogo Modifica clip secondaria.

  3. Selezionate Converti in clip master e fate clic su OK.

Riprodurre una clip nel pannello Progetto

Potete usare l’area di anteprima nella parte superiore del pannello Progetto per visualizzare in anteprima le singole clip.

  1. Selezionate la clip.
  2. Premete il pulsante Riproduci nell’area di anteprima. Il pulsante Riproduci diventa un pulsante Interrompi. Premete Interrompi per arrestare la riproduzione. (La riproduzione della clip nell’area di anteprima non ha effetto sulle visualizzazioni del monitor Sorgente.)

È inoltre possibile riprodurre le clip nella visualizzazione a icone nel pannello Progetto. Per eseguire questa operazione:

  1. Nel pannello Progetto, fate clic sul pulsante per la visualizzazione a icone.

  2. Fate clic sulla clip per selezionarla.

  3. Per riprodurre, premete il tasto L o la barra spaziatrice. (Per interrompere, fate clic sul pulsante Stop oppure premete K o la barra spaziatrice. Con il pulsante e la barra spaziatrice vengono alternate le operazioni di riproduzione e interruzione.) Per riprodurre all’indietro, premete J.

Logo Adobe

Accedi al tuo account