- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti di hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Acquisizione e importazione
- Acquisizione
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Formati di file
- Digitalizzazione di un video analogico
- Utilizzo del codice di tempo
- Acquisizione
- Montaggio
- Modificare i video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Modifica le impostazioni di sequenza
- Aggiungi clip alle sequenze
- Ridisporre le clip in una sequenza
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e anteprima delle sequenze
- Lavorare con i marcatori
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento modifiche scena
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Transizioni
- Titoli, elementi grafici e sottotitoli
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Titoli
- Grafica
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
- Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
- Usare i modelli di grafica animata basati su dati
- Sottotitoli
- Procedure consigliate: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione di Premiere Pro | Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione del colore per visualizzazione
- Mappatura dei toni della linea temporale
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Esportazione di file multimediali
- Esporta video
- Gestione dei predefiniti di esportazione
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Reimpostare e ripristinare le preferenze
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Impostare le preferenze
- Estensioni e plug-in
- Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Scopri come impostare l’ordine in cui devono apparire le clip in un video.
Spostare le clip
Potete inserire le clip nell’ordine di riproduzione per creare una sequenza in un pannello Timeline. Potete anche cambiare l’ordine delle clip inserite, oppure sostituirle, rimuoverle o inserire altre clip.
Spostare le clip in un pannello Timeline
Potete trascinare una clip e collocarla in uno spazio vuoto oppure allinearla a un’altra clip. Inoltre, potete inserire e sovrascrivere le clip che spostate. Osservate il rettangolo traslucido che rappresenta la durata della clip mentre la trascinate. Per spostare più clip, selezionate un intervallo oppure spostate un gruppo di clip. Una descrizione comandi mostra l’entità dello spostamento temporale mentre trascinate. Nella finestra viene visualizzato un numero negativo se trascinate la clip verso l’inizio della sequenza e un numero positivo se trascinate verso la fine.
La modalità predefinita è quella di sovrascrittura, indicata dall’icona visibile durante il trascinamento. Per eseguire un montaggio per inserimento, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre rilasciate la clip. Quando trascinate le clip tenendo premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS), viene visualizzata l’icona di Inserisci
.
Per impostazione predefinita, potete cambiare la posizione della traccia di una delle parti della clip, dell’audio o del video, trascinandola. L’altra parte resta nella traccia originale. Tuttavia, potete cambiare questo comportamento o premendo Maiusc mentre eseguite il trascinamento oppure eseguendo un trascinamento in senso verticale attraverso la barra che separa le tracce video dalle tracce audio. Quando trascinate una parte di clip verticalmente in una nuova traccia, essa si aggancerà alla posizione del tempo originale nella nuova traccia, se l’opzione Effetto calamita è attivata.
-
Eseguite una delle seguenti operazioni:
Per spostare la parte audio di una clip in una traccia diversa, trascinate la parte audio della clip in senso verticale fino alla traccia audio di destinazione.
Per spostare la parte video di una clip in una traccia diversa, trascinate la parte video della clip in senso verticale fino alla traccia video di destinazione.
Per spostare la parte video di una clip su Video 1 e spostare la parte audio su una traccia audio diversa, trascinate la parte video verso il basso, oltre la barra che separa le tracce video e audio. La parte video resterà in Video 1 mentre la parte audio verrà inserita nella traccia audio in cui lo rilasciate.
Per spostare la parte audio di una clip su Audio 1 e spostare la parte video su una traccia video diversa, trascinate la parte audio verso l’alto, oltre la barra che separa le tracce video e audio. La parte audio resterà in Audio 1 mentre la parte video verrà inserita nella traccia video in cui lo rilasciate.
Per inserire nelle tracce specificate le parti video e audio di una clip, trascinate la parte video sulla traccia video di destinazione. Tenete premuto il tasto Maiusc. Così facendo, la parte video verrà inserita nella traccia video specificata. Continuate a tenere premuto Maiusc ed eseguite un trascinamento verso il basso, oltre la barra che separa le tracce video e audio. Quando la parte audio della clip si trova al di sopra della traccia audio di destinazione, rilasciate il pulsante del mouse e il tasto Maiusc.
Per sovrascrivere altre clip, trascinate una o più clip e rilasciatele sulla traccia in cui si trovano le altre clip.
Per spostare solo una traccia di una clip collegata, tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e trascinate la parte della clip, dell’audio o del video da spostare. Non è necessario tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) una volta iniziato il montaggio. La sincronizzazione tra video e audio viene persa.
Per inserire, trascinate una o più clip e tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) mentre rilasciate il pulsante del mouse posizionando la o le clip in un nuovo punto. Le clip in tutte le tracce a destra del punto di rilascio si spostano verso destra rispetto alle clip inserite. Nella traccia da cui sono state spostate le clip inserite rimane uno spazio vuoto.
Spostare le clip con il tastierino numerico
Potete cambiare la posizione di una clip in una sequenza digitando il numero di fotogrammi per cui desiderate spostarla.
-
Selezionate la clip nella sequenza.
-
Usate il tastierino numerico con il tasto Bloc Num attivato e digitate + (più) e il numero di fotogrammi di spostamento della clip verso destra oppure - (meno) e il numero di fotogrammi di spostamento della clip verso sinistra. Quindi, premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS).
Se tra le clip ci sono degli spazi vuoti, questi vengono colmati. Quindi, la clip selezionata sovrascrive le clip adiacenti per il numero di fotogrammi restanti.
Spostare le clip in un’altra traccia
- Trascinate la porzione audio o video di una clip verso l’alto o il basso nella traccia desiderata. Solamente la porzione della clip che trascinate verrà spostata in una nuova traccia.
Quando trascinate l’audio, potete rilasciarlo nella traccia compatibile successiva. Se non ne esistono, ad esempio se state trascinando audio stereo e vi è solamente una traccia mono, ne viene creata una nuova.
- È possibile utilizzare le scelte rapide da tastiera per spostare le clip in un’altra traccia: Sposta selezione clip in alto e Sposta selezione clip in basso.
Selezionate una o più clip nel pannello Timeline, quindi usate uno di questi comandi per spostare le clip in una nuova traccia. Le clip selezionate si spostano di una traccia in verticale solo se tutte le clip selezionate possono essere spostate; in caso contrario, non viene spostata alcuna clip. Per tutte le clip viene mantenuto lo stesso tempo di inizio e fine in orizzontale.
Per le clip video, lo spostamento verso l’alto aumenta il numero della traccia (ad esempio, da V2 a V3), mentre per le clip audio lo spostamento verso l’altro riduce il numero della traccia (ad esempio, da A2 a A1). Viceversa, lo spostamento verso il basso riduce il numero della traccia video e aumenta il numero della traccia audio. Se spostate una clip oltre il set corrente di tracce, è possibile che venga aggiunta una nuova traccia.
In presenza di una delle seguenti condizioni, il comando non potrà essere eseguito:
- Lo spostamento collocherebbe la clip prima della traccia 1 (ad esempio, non potete spostare una clip video dalla traccia Video 1 a una traccia inferiore o una clip audio dalla traccia Audio 1 a una traccia superiore). Se tentate di spostare una clip in questo modo, al centro del pannello Timeline compare la dicitura “Limite file multimediale su V1” o “Limite file multimediale su A1”.
- Lo spostamento collocherebbe la clip su una traccia bloccata. Se tentate di spostare una clip in questo modo, compare una dicitura di “Limite file multimediale” sulla traccia che non può essere spostata a causa di una traccia adiacente bloccata.
Una clip può sovrascrivere qualsiasi parte di un’altra clip sulla traccia sulla quale viene spostata. Se desiderate spostare una clip in un’altra traccia senza sovrascrivere altre clip, trascinate la clip sulla nuova traccia invece di utilizzare le scelte rapide da tastiera.
Ridisporre le clip in un pannello Timeline
Un’utile variazione dei montaggi per inserimento e sovrascrittura in un pannello Timeline è la cosiddetta ridisposizione. Questo tipo di montaggio consente di estrarre una clip e inserirla in una nuova posizione. Tuttavia vengono spostate solo le clip nella traccia di destinazione, mentre quelle nelle altre tracce non subiscono modifiche. Questa tecnica consente di cambiare rapidamente l’ordine delle clip in una sequenza, operazione che, altrimenti, richiederebbe ulteriori passi. Quando eseguite una ridisposizione, compare l’icona .
-
Trascinate una clip, quindi premete Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) mentre la rilasciate nella nuova posizione.
Quando premete Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS), appare l’icona di ridisposizione
. Quando rilasciate la clip, viene eseguito un inserimento che sposta le clip solo nelle tracce di destinazione.
Dividere o tagliare una o più clip con lo strumento lametta
Potete utilizzare lo strumento lametta per suddividere una clip in due clip o per tagliare tra diverse clip di più tracce contemporaneamente. Quando suddividete una clip, viene creata una nuova istanza separata della clip originale e di tutte le eventuali clip collegate. Le clip risultanti sono versioni integrali della clip originale, ma dotate di punti di attacco e stacco diversi.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Per dividere una singola clip o una clip collegata, selezionate lo strumento lametta
e fate clic sul punto della sequenza in cui desiderate dividere la clip.
Per suddividere solo la porzione audio o video di clip collegate, fate clic con lo strumento lametta tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Per dividere le clip nelle tracce di destinazione, fate clic sulle intestazioni delle tracce desiderate per usarle come destinazioni. Posizionate a vostra scelta la testina per dividere una o più clip e scegliete Sequenza > Aggiungi montaggio. In alternativa, premete i tasti Ctrl+K (Windows) o Comando+K (Mac OS).
Per dividere le clip su tutte le tracce tranne quelle bloccate, bloccate tutte le tracce contenenti una clip che non desiderate dividere. Scegliete Sequenza > Aggiungi montaggio a tutte le tracce. Premete Ctrl+Maiusc+K (Windows) o Comando+Maiusc+K (Mac OS). Potete anche tenere premuto Maiusc e fare clic con lo strumento lametta per suddividere tutte le tracce nello stesso punto di un pannello Timeline.
Nota:Non occorre dividere la clip per modificare le impostazioni degli effetti nel tempo: è sufficiente applicare fotogrammi chiave a una singola clip.
- Per mostrare o nascondere i montaggi passanti, scegliete Sequenza > Mostra montaggi passanti.
Quando questo comando è abilitato, tutti i montaggi passanti sono contrassegnati da triangolini bianchi.
Per unire un montaggio passante, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Selezionate un montaggio passante e scegliete Modifica > Cancella.
- Selezionate un montaggio passante e premete il tasto Canc.
- Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su un punto di montaggio e, dal menu di scelta rapida, scegliete Unisci tramite montaggio.
Per eliminare clip intere, selezionate una o più clip nella sequenza e premete Canc.
Asportare e incollare i fotogrammi
Potete rimuovere o asportare i fotogrammi da un’area specificata di una o più tracce in una sequenza, lasciando uno spazio vuoto al loro posto. Potete specificare l’area con i punti di attacco e stacco della sequenza. Se solo una parte di una clip appare tra i punti di attacco e stacco della sequenza, la parte verrà asportata dalla sequenza, mentre il resto della clip rimarrà al suo posto. Dopodiché, potrete incollare i fotogrammi asportati in qualsiasi punto di una sequenza.
-
Usate i controlli nel monitor Programma per specificare i punti di attacco e stacco della sequenza.
-
Nella Timeline, fate clic sulle intestazioni delle tracce dalle quali desiderate asportare i fotogrammi per usarli come destinazione.
-
Nel monitor Programma, fate clic sul pulsante Asporta
.
I fotogrammi asportati vengono inseriti negli Appunti del sistema.
-
Fate clic sull’intestazione della traccia nella quale desiderate incollare i fotogrammi asportati per usarla come destinazione.
-
Spostate la testina di riproduzione nella posizione in cui desiderate incollare i fotogrammi asportati.
-
Selezionate Modifica > Incolla.
Estrarre e incollare i fotogrammi
Potete estrarre i fotogrammi da un’area specificata di una o più tracce in una sequenza, senza lasciare alcuno spazio vuoto al loro posto. Per specificare l’area, utilizzate i punti di attacco e stacco della sequenza. Se solo una parte di una clip appare tra i punti di attacco e stacco della sequenza, viene effettuata l’estrazione solo di tale parte, lasciando intatto il resto della clip. Dopo aver eseguito l’estrazione, potrete incollare i fotogrammi estratti in qualsiasi punto di una sequenza.
-
Usate i controlli nel monitor Programma per specificare i punti di attacco e stacco della sequenza.
-
Nella Timeline, fate clic sulle intestazioni delle tracce dalle quali desiderate estrarre i fotogrammi per usarli come destinazione.
-
Fate clic sulle caselle Blocco sincronizzazione nelle intestazioni di tutte le tracce che desiderate spostare quando lo spazio vuoto verrà chiuso. Le clip nelle tracce in cui Blocco sincronizzazione è disattivato non si sposteranno.
-
Nel monitor Programma, fate clic sul pulsante Estrai
.
I fotogrammi estratti vengono inseriti negli Appunti del sistema.
-
Fate clic sull’intestazione della traccia nella quale desiderate incollare i fotogrammi estratti per usarla come destinazione.
-
Spostate la testina di riproduzione nella posizione in cui desiderate incollare i fotogrammi estratti.
-
Selezionate Modifica > Incolla.
Eliminare le clip e contemporaneamente chiudere gli spazi vuoti
Quando eliminate una clip, potete contemporaneamente chiudere lo spazio che verrebbe altrimenti lasciato. Questa operazione è detta Elimina salti.
-
Selezionate le clip da eliminare nella sequenza. Per selezionare più clip, fate clic su di esse tenendo premuto Maiusc o trascinate per delimitare un rettangolo di selezione su di esse.
-
Selezionate Modifica > Elimina salti.Nota:
Se è stata selezionata l’opzione Sposta le clip che si sovrappongono al punto di taglio durante il taglio con scarto nella finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze > Taglio), durante l’eliminazione dei salti vengono spostati gli elementi di traccia che si sovrappongono.
Eliminare spazi vuoti tra le clip
Quando eliminate lo spazio tra le clip in una timeline, tutte le clip presenti sulle tracce non bloccate vengono spostate in base alla durata dello spazio vuoto. Per evitare di spostare una traccia durante l’eliminazione dei salti (o qualsiasi altra operazione di montaggio con inserimento o estrazione), potete bloccare la traccia o selezionare la casella Sposta le clip che si sovrappongono al punto di taglio durante il taglio con scarto nella finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze > Taglio). Gli elementi di traccia che si sovrappongono vengono spostati durante l’eliminazione dei salti. In alternativa, disattivate Blocco sincronizzazione in quelle tracce che non desiderate spostare.
-
In una timeline, effettuate una delle seguenti operazioni:
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Ctrl (Mac OS) sullo spazio tra due clip e scegliete Elimina salti.
Selezionate lo spazio tra due clip e scegliete Modifica > Elimina salti.
Selezionate lo spazio tra due clip e premete il tasto Canc.
Per trovare gli spazi vuoti presenti in una sequenza, consultate Trovare spazi vuoti nelle sequenze e nelle tracce.
Nota:Se il comando Elimina salti non riesce, potete provare a bloccare le tracce contenenti clip in conflitto nel punto di montaggio.
Trovare spazi vuoti nelle sequenze e nelle tracce
Potete trovare spazi vuoti di entità pari a un fotogramma in una sequenza o in una specifica traccia di una sequenza. Scegliete Modifica > Vai a spazio, quindi scegliete una delle seguenti opzioni:
Successivo nella sequenza
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a destra dell’indicatore del tempo corrente per tutte le tracce.
Precedente nella sequenza
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a sinistra dell’indicatore del tempo corrente per tutte le tracce.
Se sono impostate come destinazione una o più tracce, potete inoltre scegliere una delle seguenti opzioni:
Successivo nella traccia
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a destra dell’indicatore del tempo corrente nella traccia selezionata.
Precedente nella traccia
Consente di trovare il prossimo spazio vuoto a sinistra dell’indicatore del tempo corrente nella traccia selezionata.
L’indicatore del tempo corrente si sposta fino alla posizione dello spazio successivo o precedente. Il livello di zoom della Timeline resta invariato, anche se lo spazio vuoto non è visibile all’ingrandimento corrente.
Dopo l’ultimo spazio vuoto, se si sceglie nuovamente Successivo nella sequenza o Successivo nella traccia non accade nulla. Analogamente, dopo il primo spazio vuoto, se si sceglie nuovamente Precedente nella sequenza o Precedente nella traccia non accade nulla.
Copiare e incollare in corrispondenza della testina di riproduzione
Potete copiare e incollare una o più clip contemporaneamente. Viene mantenuta la spaziatura relativa (orizzontale nel tempo e verticale nelle tracce) delle clip. Potete incollare e incollare con inserimento delle copie di clip in tracce impostate come destinazione, in corrispondenza di qualsiasi nuova posizione della testina di riproduzione.
-
Selezionate una o più clip nella sequenza e scegliete Modifica > Copia.
-
Fate clic sulle tracce da usare come destinazione nell’area di intestazione delle tracce di un pannello Timeline.
-
Nel pannello Timeline, posizionate la testina di riproduzione nel punto della sequenza in cui desiderate incollare una copia delle clip.
-
Eseguite una delle seguenti operazioni:
Per sovrascrivere le clip incollate, scegliete Modifica > Incolla.
Per inserire le clip incollate, scegliete Modifica > Incolla con inserimento.
La clip o le clip vengono incollate nella sequenza e la testina di riproduzione passa alla fine delle clip incollate.
Copiare e incollare le clip mediante trascinamento nella timeline
Potete copiare e incollare le clip trascinandole con un tasto modificatore premuto fino alla posizione desiderata nella timeline.
Per copiare e incollare le clip in una nuova posizione nella timeline, effettuate le seguenti operazioni:
-
Premete il tasto di Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
-
Selezionate una o più clip nella sequenza e trascinatele in una nuova posizione nella timeline. Potete trascinarle in orizzontale o in verticale.
Dopo essere state rilasciate in una nuova posizione, le clip vengono duplicate.
Quando trascinate le clip nella timeline tenendo premuto il tasto modificatore Alto o Opzione, potete effettuare le seguenti operazioni:
Per duplicare la porzione video o audio delle clip, tenete premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fate clic sulle clip, quindi trascinatele fino alla nuova posizione nella timeline.
Per copiare e incollare le clip in una nuova posizione nella timeline, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) mentre trascinate.
Se una clip è già selezionata, se fate clic con il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) non verrà più selezionata la porzione audio o video della clip ma sarà necessario deselezionare preventivamente la clip.
Eliminare tutte le clip di una traccia
-
Selezionate lo strumento selezione traccia
.
-
Eseguite una delle seguenti operazioni:
Per eliminare sia l’audio che il video di clip collegate, fate clic sulla prima clip nella traccia.
Per eliminare le clip di una sola traccia e non le altre clip collegate, fate clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) sulle clip della traccia.
-
Premete Canc.Nota:
Potete anche eliminare una traccia e tutto il suo contenuto. Consultate Operazioni con le tracce.
Accedi al tuo account