Applicate l’effetto di trasparenza Ultra a una o più clip.
Scoprite l’ampia gamma di effetti video e transizioni disponibili in Premiere Pro, la funzione svolta e come e quando utilizzarli.
Naviga tra i vari effetti documentati in questa pagina usando:
L’effetto Estrai rimuove i colori da una clip video, creando un’immagine in scala di grigio. I pixel con valori di luminanza inferiori al livello di input nero o maggiori del livello di input bianco sono resi in nero. I pixel compresi tra questi punti saranno in grigio o in bianco.
L’effetto Livelli regola la luminosità e il contrasto di una clip. Combina le funzioni degli effetti Bilanciamento colore, Correzione gamma, Luminosità e contrasto e Inversione.
L’effetto Effetti di luce consente di applicare l’illuminazione a una clip con un massimo di cinque luci per un risultato creativo. È possibile gestire le proprietà dell’illuminazione, come tipo, direzione, intensità, colore, centro ed estensione della luce. È inoltre disponibile il controllo Livello rilievo che permette di utilizzare texture o pattern di altri metraggi per creare effetti di luce speciali, come una superficie con effetto 3D.
L’effetto ProcAmp rappresenta l’emulazione software dell’amplificatore di processo disponibile sui dispositivi di montaggio video tradizionali. Questo effetto consente di regolare luminosità, contrasto, tonalità, saturazione e percentuale divisa delle immagini delle clip.
L’effetto Sfocatura videocamera simula un’immagine che si allontana dall’intervallo focale della videocamera, rendendo sfocata la clip. Impostando i fotogrammi chiave della sfocatura, è possibile ad esempio simulare un soggetto che viene prima messo a fuoco e quindi sfocato, oppure un movimento improvviso della videocamera.
L’effetto Sfocatura direzione dà a una clip l’illusione del movimento.
La sfocatura viene applicata in modo uniforme su entrambi i lati del centro del pixel. Impostando un valore di 180° o 0° si ottiene quindi lo stesso risultato.
L’effetto Controllo sfocatura mette a fuoco e fuori fuoco un’immagine e ne elimina i disturbi. È possibile specificare se la sfocatura deve avvenire in orizzontale, in verticale o in entrambe le direzioni.
Riduci sfarfallio interlacciato è utile quando si lavora con riprese interlacciate. Lo sfarfallio interlacciato in genere è causato da strisce che diventano visibili nelle riprese interlacciate. Può creare uno schema fastidioso sul video.
L’effetto Riduci sfarfallio interlacciato limita le frequenze verticali in modo da rendere le immagini più adatte alla riproduzione su un dispositivo interlacciato (come un video NTSC).
Questo effetto video inverte le informazioni sui colori di un’immagine.
RGB/Rosso/Verde/Blu
RGB inverte tutti e tre i canali di colori additivi. Il rosso, il verde e il blu invertono ciascuno un singolo canale colore.
Canale
Canale o canali da invertire. Ogni gruppo di elementi opera in uno spazio cromatico specifico. Viene invertita l’intera immagine nello spazio cromatico o un singolo canale.
HLS/Tonalità/Luminosità/Saturazione
HLS inverte tutti e tre i canali di colori calcolati. Tonalità, Luminosità e Saturazione invertono ciascuno un singolo canale colore.
YIQ/Luminanza/Crominanza fase ingresso/Crominanza quadratura
YIQ inverte tutti e tre i canali di luminanza e crominanza NTSC. Y (luminanza), I (crominanza fase ingresso) e Q (crominanza quadratura) invertono ciascuno un singolo canale.
Alfa
Inverte il canale alfa dell’immagine. Il canale alfa non è un canale colore. Specifica la trasparenza.
Fondi con originale
Trasparenza dell’effetto. Il risultato dell’effetto viene fuso con l’immagine originale, con il risultato dell’effetto composto sopra. Maggiore è il valore impostato, minore è l’influenza dell’effetto sulla clip. Ad esempio, se imposti questo valore su 100%, l’effetto non ha risultati visibili sulla clip. Se imposti questo valore su 0%, l’immagine originale non viene visualizzata.
Gli effetti di correzione del colore sono stati spostati in una nuova pagina. Di seguito è riportato il collegamento all’anteprima: https://chl-author-preview.corp.adobe.com/content/help/it/premiere-pro/using/color-correction-adjustment.html
L’effetto Fissa angoli deforma un’immagine variando la posizione di ognuno dei quattro angoli. Usa questo effetto per allungare, accorciare, inclinare o distorcere un’immagine o per simulare un effetto di prospettiva o di movimento rispetto al bordo di una clip, come ad esempio una porta che si apre.
L’effetto Distorsione lente simula una lente deformante attraverso la quale viene vista la clip.
L’effetto Ingrandisci amplia un’immagine per intero o in parte. L’effetto prodotto è simile a quello di una lente di ingrandimento posta sopra un’area dell’immagine; in alternativa, è possibile utilizzarlo per ingrandire l’intera immagine oltre il 100% senza perdere la risoluzione.
L’effetto Specularità suddivide l’immagine lungo una linea e ne riflette un lato sull’altro.
L’effetto Sfera distorce un livello distribuendo un’area dell’immagine su una sfera.
L’effetto Trasformazione applica trasformazioni geometriche bidimensionali a una clip. Applica l’effetto Trasformazione invece degli effetti fissi per eseguire il rendering delle impostazioni relative a punto di ancoraggio della clip, posizione, scala e opacità prima degli effetti standard. Le proprietà Punto di ancoraggio, Posizione, Rotazione, Scala e Opacità funzionano in modo molto simile agli effetti fissi.
L’effetto Spostamento turbolenza utilizza un disturbo frattale per creare distorsioni turbolente nell’immagine. Ad esempio, utilizzalo per creare effetti di acqua corrente, di riflessi in una casa degli specchi e di bandiere al vento.
L’effetto Spirale distorce un’immagine ruotando una clip attorno al suo centro. L’immagine viene distorta in modo più deciso al centro rispetto ai bordi, causando un effetto mulinello con impostazioni estreme.
L’effetto Alterazione onda produce l’aspetto di un’onda che attraversa l’immagine. È possibile creare tipi diversi di forme d’onda, ad esempio quadrate, circolari e sinusoidali. L’effetto Alterazione onda è animato automaticamente a velocità costante nell’intervallo di tempo (senza fotogrammi chiave). Per modificare la velocità, è necessario impostare i fotogrammi chiave.
L’effetto Scostamento esegue il panning dell’immagine in una clip. Le informazioni visive spinte oltre un lato dell’immagine vengono visualizzate sul lato opposto.
L’effetto Sfumatura a 4 colori genera una sfumatura a quattro colori. La sfumatura è definita da quattro punti effetto, le posizioni e i colori dei quali possono essere animati usando i controlli Posizioni e colori. La sfumatura è composta da quattro cerchi in tinta unita fusi insieme, ciascuno con un punto effetto al centro.
L’effetto Riflesso lente simula la rifrazione causata dal bagliore di una luce intensa sulla lente di un obiettivo.
L’effetto Fulmine crea lampi, effetti tipo Scala di Giacobbe e altri effetti visivi tra due punti specificati in una clip. L’effetto Fulmine viene animato automaticamente senza fotogrammi chiave sull’intero intervallo temporale della clip.
L’effetto Sfumatura crea una sfumatura di colore. Potete creare sfumature lineari o radiali e variare nel tempo la posizione e i colori della sfumatura. Usate le proprietà Inizio sfumatura e Fine sfumatura per specificare le posizioni iniziali e finali. Usate il controllo Dispersione sfumatura per disperdere i colori ed eliminare l’effetto a strisce.
L’effetto Bianco e nero converte una clip a colori in scala di grigio; ovvero, i colori diventano sfumature di grigio. Impossibile animare questo effetto con i fotogrammi chiave.
Se necessario, nel pannello Controllo effetti fate clic sulla casella a sinistra di Bianco e nero per attivare tale effetto. Per disattivare l’effetto, fate clic sull’icona che compare nella casella.
L’effetto Passata colore converte in scala di grigio l’intera clip, tranne un unico colore specificato. Usa l’effetto Passata colore per evidenziare una porzione particolare della clip.
Nella clip di una partita di pallacanestro ad esempio potete evidenziare la palla selezionando e preservandone il colore e mostrare tutto il resto della clip in scala di grigio. Notate tuttavia che con l’effetto Passata colore, potete isolare solo i colori e non oggetti specifici in una clip.
L’effetto Sostituisci colore sostituisce con un nuovo colore tutte le occorrenze del colore selezionato, preservando i livelli di grigio. Grazie a questo effetto puoi cambiare il colore di un oggetto in un’immagine selezionandolo e quindi regolando i controlli in modo da creare un colore diverso.
L’effetto Correzione gamma schiarisce o scurisce una clip senza variare realmente ombre e luci. L’operazione viene effettuata modificando i livelli di luminosità dei mezzitoni (i livelli di grigio medio) e lasciando inalterate le aree scure e chiare. L’impostazione di gamma predefinita è 10. Nella finestra di dialogo Impostazioni dell’effetto, puoi regolare il valore di gamma da 1 a 28.
Usate Regolazione alfa al posto dell’effetto Opacità per cambiare l’ordine di rendering predefinito degli effetti fissi. Variate la percentuale di opacità per creare livelli di trasparenza.
L’effetto Trasparenza colore esclude dall’immagine tutti i pixel simili a un determinato colore chiave. Questo effetto modifica solo il canale alfa di una clip.
L’effetto Luma rende trasparenti tutte le aree di un livello con una determinata luminanza o luminosità.
Usa questo effetto se l’oggetto da cui desideri creare un mascherino ha valore di luminanza molto diverso da quello dello sfondo. Se ad esempio desideri creare un mascherino per le note musicali su uno sfondo bianco, puoi escludere i valori più chiari. Le note musicali nere diventano le uniche aree opache.
Mascherino traccia rivela una clip (di sfondo) attraverso un’altra (sovrapposta) usando un terzo file come mascherino con cui creare aree trasparenti nella clip sovrapposta. Questo effetto richiede due clip e un mascherino, ognuno sulla propria traccia. Le aree bianche del mascherino sono opache nella clip sovrapposta e impediscono la visualizzazione delle clip sottostanti. Le aree nere del mascherino sono trasparenti, mentre quelle grigie lo sono solo parzialmente.
Un mascherino che contiene oggetti in movimento è detto mascherino in movimento o mascherino mobile ed è formato da un metraggio in movimento, ad esempio una sagoma schermo verde, oppure da un’immagine fissa che è stata animata. È possibile animare un’immagine applicando l’effetto Movimento al mascherino. Se animi un’immagine fissa, è bene che il fotogramma del mascherino sia di dimensioni maggiori rispetto al fotogramma della sequenza, affinché i bordi del mascherino non risultino visibili quando lo animi.
L’effetto di trasparenza Ultra è un effetto con accelerazione GPU, per prestazioni di riproduzione e rendering migliorate su computer dotati di una scheda video NVIDIA.
Applicate l’effetto di trasparenza Ultra a una o più clip.
Nella Timeline, posiziona l’indicatore del tempo corrente su un fotogramma contenente un colore chiave.
Nel pannello Controllo effetti, seleziona le opzioni desiderate dai menu Output e Impostazione.
Effettua una delle seguenti operazioni:
Fai clic sulla casella del selettore colore per aprirlo. Quindi seleziona un colore chiave e fai clic su OK.
Fate clic sul contagocce e selezionate un colore di trasparenza.
Impostate altri parametri in base alle vostre esigenze.
Generazione mascherino
Trasparenza
Controlla la trasparenza della sorgente quando questa viene applicata su uno sfondo. I valori vanno da 0 a 100. Il valore 100 corrisponde a completamente trasparente. Il valore 0 corrisponde a opaco. L’impostazione predefinita è 45.
Luce
Aumenta l’opacità delle aree chiare nell’immagine sorgente. È possibile usare Evidenziazione per estrarre dettagli quali evidenziazioni speculari su oggetti trasparenti. I valori vanno da 0 a 100. L’impostazione predefinita è 10. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine.
Ombra
Aumenta l’opacità delle aree scure nell’immagine sorgente. È possibile usare Ombra per correggere un elemento scuro diventato trasparente a causa di fuoriuscita di colore. I valori vanno da 0 a 100. Il valore predefinito è 50. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine.
Tolleranza
Consente di escludere dallo sfondo determinati colori presenti nell’immagine di primo piano. Aumenta la tolleranza per variazioni dal colore chiave specificato. È possibile usare Tolleranza per rimuovere artefatti causati da scostamenti cromatici. È possibile inoltre usare Tolleranza per controllare la fuoriuscita di colore nelle tonalità incarnato e nelle aree scure. I valori vanno da 0 a 100. L’impostazione predefinita è 50. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine.
Piedistallo
Consente di escludere dal canale alfa il disturbo causato in genere da riprese granulose o con scarsa illuminazione. I valori vanno da 0 a 100. Il valore predefinito è 10. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. Maggiore è la qualità dell’immagine sorgente, minore sarà l’impostazione necessaria per Piedistallo.
Pulitura mascherino
Riduci
Riduce la dimensione del mascherino del canale alfa. Esegue un’operazione di erosione morfologica (dimensione kernel frazionale). I valori del livello di riduzione vanno da 0 a 100. Il valore 100 rappresenta un kernel 9x9. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. Il valore predefinito è 0.
Più morbido
Sfoca il bordo del mascherino del canale alfa. Esegue un filtro di sfocatura in rettangolo (dimensione kernel frazionale). I valori del livello di sfocatura vanno da 0 a 100. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. Il valore predefinito è 0. Il valore 1,0 rappresenta un kernel 9x9.
Contrasto
Regola il contrasto del canale alfa. I valori vanno da 0 a 100. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. Il valore predefinito è 0.
Punto medio
Consente di scegliere il punto di bilanciamento per il valore di contrasto. I valori vanno da 0 a 100. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. Il valore predefinito è 50.
Soppressione macchie
Togli saturazione
Consente di controllare la saturazione del colore di sfondo del canale colore. I colori che sono quasi completamente trasparenti vengono desaturati. I valori vanno da 0 a 50. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. Il valore predefinito è 25.
Intervallo
Controlla l’entità di fuoriuscita che viene corretta. I valori vanno da 0 a 100. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. L’impostazione predefinita è 50.
Fuoriuscita
Regola l’entità di compensazione di fuoriuscita. I valori vanno da 0 a 100. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. L’impostazione predefinita è 50.
Luma
Funziona in combinazione con il canale alfa per ripristinare la luminanza originale dell’elemento sorgente. I valori vanno da 0 a 100. Il valore 0 non produce alcun cambiamento nell’immagine. L’impostazione predefinita è 50.
Correzione colore
Saturazione
Consente di controllare la saturazione della sorgente di primo piano. I valori vanno da 0 a 200. Con il valore 0 viene rimossa tutta la cromaticità. L’impostazione predefinita è 100.
Tonalità
Consente di controllare la tonalità. I valori possono variare tra –180 e +180°. Il valore predefinito è 0°.
Luminanza
Consente di controllare la luminanza della sorgente di primo piano. I valori vanno da 0 a 200. Il valore 0 corrisponde al nero. Il valore 100 corrisponde al 4x. L’impostazione predefinita è 100.
L’effetto Mascherino per differenza crea una trasparenza confrontando una clip sorgente a un’altra clip e quindi escludendo i pixel dell’immagine sorgente che corrispondono sia alla posizione che al colore dell’immagine per differenza. Questo effetto in genere viene usato per escludere uno sfondo statico dietro un oggetto in movimento, da inserire poi su uno sfondo diverso. Spesso la clip di differenza è semplicemente un fotogramma del filmato di sfondo (prima che l’oggetto in movimento entri sulla scena). Per questo motivo, l’effetto Mascherino differenza è indicato per le scene riprese con una telecamera fissa e uno sfondo immobile.
A. Immagine originale B. Immagine di sfondo C. Immagine sulla seconda traccia D. Immagine composita finale
Mascherino per differenza crea la trasparenza confrontando una data immagine fissa e una data clip ed eliminando le aree della clip che corrispondono a quelle nell’immagine. Questo tipo di trasparenza consente di creare effetti speciali. A seconda della clip è possibile usare Mascherino per differenza per escludere uno sfondo statico e sostituirlo con un’altra immagine fissa o in movimento.
Per creare il mascherino è possibile salvare un fotogramma da una clip che mostra lo sfondo statico prima che l’oggetto in movimento entri nella scena. Per ottenere risultati migliori, è importante che sia la videocamera sia tutti gli elementi dello sfondo restino immobili.
Le seguenti impostazioni di Mascherino per differenza vengono regolate nel pannello Controllo effetti:
Visualizza
Specifica se il monitor Programma debba visualizzare Output finale, Solo sorgente o Solo mascherino.
Livello differenza
Specifica la traccia da utilizzare come mascherino.
Se le dimensioni del livello sono diverse
Specifica se centrare l’immagine in primo piano o allungarla e adattarla.
Tolleranza corrispondenza
Specifica il grado in base al quale il mascherino deve corrispondere all’immagine in primo piano per applicare la trasparenza.
Morbidezza corrispondenza
Specifica il grado di morbidezza sui bordi del mascherino.
Nota: l’uso del colore per definire la trasparenza in Differenza RGB è del tutto analogo a quello di un’immagine fissa in Mascherino per differenza.
Sfocatura prima di differenza
Specifica il grado di sfocatura aggiunto al mascherino.
Quando modifichi le impostazioni, nella timeline Controllo effetti viene visualizzato un nuovo fotogramma chiave. Puoi anche regolare l’interpolazione tra fotogrammi chiave modificando il grafico del fotogramma chiave. Se necessario, ripeti questo punto.
L’effetto Mascherino immagine esclude le aree dell’immagine di una clip sulla base dei valori di luminanza di un fermo immagine che funge da mascherino. Le aree trasparenti mostrano le immagini generate dalle clip nelle tracce sottostanti. È possibile specificare qualunque clip di immagine fissa nel progetto per utilizzarla come mascherino; non è necessario che si trovi nella sequenza. Per usare come mascherino un’immagine in movimento, applica l’effetto Mascherino traccia.
Questo tipo di trasparenza determina le aree trasparenti in base al canale alfa di un’immagine mascherino oppure ai valori di luminosità. Per avere dei risultati prevedibili, scegliete un’immagine in scala di grigi come mascherino, a meno che non vogliate modificare i colori della clip. Qualsiasi colore nel mascherino rimuove lo stesso livello di colore dalla clip cui state applicando la trasparenza. Ad esempio, le aree bianche che corrispondono alle aree rosse del mascherino diventano blu-verde: il bianco in un’immagine RGB è composto da 100% rosso, 100% blu e 100% verde; quindi, se il rosso diventa trasparente nella clip, rimangono solo i colori blu e verde con i loro valori originali.
Assicurati che la clip sia ben sovrapposta alla clip di sfondo in un pannello Timeline.
Alfa mascherino
Compone le clip usando i valori del canale alfa del mascherino immagine selezionato al punto 7.
Luma mascherino
Compone le clip usando i valori di luminanza del mascherino immagine selezionato al punto 7.
Quando modifichi le impostazioni, nella timeline Controllo effetti viene visualizzato un nuovo fotogramma chiave. Se necessario, ripeti questo passaggio. Puoi anche regolare l’interpolazione tra fotogrammi chiave modificando il grafico del fotogramma chiave.
L'effetto Non rosso crea la trasparenza da sfondi blu o verdi. Questo tipo di trasparenza è simile all’effetto Schermo blu, ma consente anche di fondere due clip. Inoltre, l’effetto Non rosso agevola la riduzione dei margini irregolari intorno ai bordi degli oggetti non trasparenti. Usa l’effetto Non rosso per escludere sfondi verdi quando devi controllare la fusione oppure quando l’effetto Schermo blu non fornisce risultati soddisfacenti.
Le seguenti impostazioni dell’effetto Non rosso sono regolate nel pannello Controllo effetti:
Soglia
Imposta i livelli di blu o verde che determinano le aree trasparenti nella clip. Trascinando il cursore Soglia verso sinistra si aumenta la quantità di trasparenza. Per visualizzare le aree nere (trasparenti) mentre sposti il cursore Soglia, usa l’opzione Solo maschera.
Limite
Imposta l’opacità delle aree non trasparenti specificate dal cursore Soglia. Più alti sono i valori, maggiore sarà la trasparenza. Trascina verso destra finché l’area opaca non raggiunge il livello desiderato.
Elimina margine
Rimuove il colore di sfondo verde o blu residuo dai bordi delle aree opache di una clip. Scegli Nessuno per disabilitare questa opzione. Scegli Verde o Blu per rimuovere, rispettivamente, un bordo residuo da uno sfondo verde o blu.
Arrotondamento
Specifica la quantità di anti-alias che Premiere Pro applica al limite tra aree trasparenti e opache. Scegli Nessuno per generare bordi netti, senza anti-alias. Questa opzione è utile per mantenere la nitidezza delle linee, ad esempio nei titoli. Scegli Basso o Alto per un arrotondamento più o meno marcato.
Solo maschera
Visualizza solo il canale alfa della clip. Il nero indica le aree trasparenti, il bianco quelle opache e il grigio quelle trasparenti solo in parte.
L’effetto Rimuovi mascherino elimina le sbavature di colore dalle clip che sono state premoltiplicate per un colore. L’effetto è utile per unire i canali alfa alle texture di riempimento disponibili in file separati. Se importi un filmato con un canale alfa premoltiplicato o se crei canali alfa con After Effects, può essere necessario rimuovere eventuali aloni presenti nelle immagini. Gli aloni sono causati da un forte contrasto tra il colore dell’immagine e il colore dello sfondo o mascherino. Rimuovendo o cambiando il colore del mascherino, si possono eliminare gli aloni.
Usa l’opzione Colore sfondo per specificare il nuovo colore di sfondo quando desideri cambiare il colore del mascherino.
Se hai importato una clip che contiene un mascherino nero o bianco in tinta unita che è stato premoltiplicato (unito nei canali RGB anziché salvato nel canale alfa), puoi rimuovere lo sfondo nero o bianco.
Quando sposti le maniglie nel monitor Programma o cambi le impostazioni nel pannello Controllo effetti, nella timeline Controllo effetti viene visualizzato un nuovo fotogramma chiave. Puoi anche regolare l’interpolazione tra fotogrammi chiave modificando il grafico del fotogramma chiave. Se necessario, ripeti questo passaggio.
Mascherino traccia rivela una clip (di sfondo) attraverso un’altra (sovrapposta) usando un terzo file come mascherino con cui creare aree trasparenti nella clip sovrapposta. Questo effetto richiede due clip e un mascherino, ognuno sulla propria traccia. Le aree bianche del mascherino sono opache nella clip sovrapposta e impediscono la visualizzazione delle clip sottostanti. Le aree nere sono trasparenti, mentre quelle grigie lo sono solo parzialmente.
Un mascherino che contiene oggetti in movimento è detto mascherino in movimento o mascherino mobile. Questo mascherino è formato da una ripresa in movimento, ad esempio una sagoma su sfondo verde, oppure da un nascherino immagine fisso che è stata animato. Puoi animare un’immagine applicando l’effetto Movimento al mascherino. Se animi un’immagine fissa, è bene che il fotogramma del mascherino sia di dimensioni maggiori rispetto al fotogramma della sequenza, affinché i bordi del mascherino non risultino visibili quando viene animato.
Puoi creare i mascherini in vari modi:
(Facoltativo) Se la clip sovrapposta è un’immagine fissa, effettua una delle seguenti operazioni:
Aggiungi all’immagine sovrapposta una trasparenza di tipo Opacità.
Inserisci l’immagine fissa in un’altra sequenza e sovrapponi quest’ultima sulla traccia contenente la clip di sfondo.
Se devi aggiungere una nuova traccia alla sequenza, trascina la clip Mascherino traccia sull’area vuota sopra la traccia video più alta in un pannello Timeline. Viene automaticamente creata una nuova traccia.
Alfa mascherino
Usa i valori del canale alfa della clip mascherino traccia per la composizione.
Luma mascherino
Usa i valori di luminanza della clip mascherino traccia per la composizione.
Per mantenere i colori originali nella clip sovrapposta, usa un’immagine in scala di grigi per il mascherino. Qualsiasi colore nel mascherino rimuove lo stesso livello di colore dalla clip sovrapposta.
Quando modifichi le impostazioni, nella timeline Controllo effetti viene visualizzato un nuovo fotogramma chiave. Puoi anche regolare l’interpolazione tra fotogrammi chiave modificando il grafico del fotogramma chiave. Se necessario, ripeti questo punto.
Usa il pannello Titolo per creare testo o forme (solo in scala di grigi), salva il titolo e importa il file come mascherino.
Applica gli effetti Cromaticità, Differenza RGB, Mascherino differenza, Schermo blu o Non rosso a qualsiasi clip e seleziona l’opzione Solo maschera.
Usa Adobe Illustrator o Adobe Photoshop per creare un’immagine in scala di grigi e importala in Premiere Pro.
L’effetto Mascherino traccia crea in una clip aree trasparenti che corrispondono ai livelli di luminanza di un’altra clip. Le aree trasparenti mostrano l’immagine generata dalle clip nelle tracce sottostanti. Per escludere la clip del mascherino dal risultato finale, selezionate la clip e scegliete Clip > Abilita.
Potete utilizzare l’effetto Trasparenza mascherino traccia per sfocare e oscurare i volti, le targhe o altri particolari identificativi. Nei programmi televisivi questo effetto viene utilizzato per proteggere l’identità dei soggetti.
L’effetto 3D di base manipola una clip nello spazio 3D. Potete ruotare l’immagine attorno agli assi orizzontale e verticale e avvicinarla o allontanarla rispetto a voi. Potete inoltre creare una luce speculare e realizzare l’effetto di una luce che si riflette su una superficie ruotata. La sorgente luminosa della luce speculare si trova sempre sopra, dietro e a sinistra rispetto all’osservatore. Poiché la luce arriva dall’alto, l’immagine deve essere inclinata all’indietro perché questo effetto sia visibile. Le luci speculari possono aumentare il realismo dell’aspetto 3D.
L’effetto Ombra esterna aggiunge un’ombra dietro la clip. La forma dell’ombra esterna è determinata dal canale alfa della clip.
Quando aggiungi un’ombra esterna a una clip, dietro a esso viene visualizzata una struttura con bordi sfumati del canale alfa della clip, come se un’ombra venisse proiettata sullo sfondo o sugli oggetti sottostanti.
Diversamente da molti altri effetti, Ombra esterna consente di creare un’ombra oltre i limiti della clip (le dimensioni dell’origine della clip).
Seleziona Solo ombra per eseguire il rendering dell’ombra senza l’immagine.
L’effetto Bagliore alfa aggiunge colore ai bordi di un canale alfa mascherato. Puoi fare in modo che un singolo colore sfumi o si trasformi in un altro colore quando si allontana dal bordo.
L’effetto Tratti pennello applica l’aspetto di un disegno poco preciso a un’immagine. Puoi usare questo effetto anche per ottenere uno stile puntinista impostando la lunghezza dei tratti pennello su 0 e aumentando la densità dei tratti. Sebbene sia possibile specificare la direzione dei tratti, questi vengono distribuiti casualmente in minima misura per produrre un risultato più naturale. Questo effetto altera il canale alfa e i canali dei colori; se è stata esclusa una parte dell’immagine con una maschera, i tratti del pennello coprono anche i bordi della maschera.
L’effetto Rilievo colore è analogo all’effetto Rilievo, senza l’eliminazione dei colori originali dell’immagine.
L’effetto Rilievo rende più nitidi i bordi degli oggetti nell’immagine ed elimina i colori. L’effetto può illuminare i bordi secondo un angolo specificato.
L’effetto Trova bordi identifica le aree dell’immagine con transizioni significative mettendo in risalto i bordi. I bordi possono apparire come linee scure su uno sfondo bianco o come linee colorate su uno sfondo nero. Con questo effetto, le immagini assumono l’aspetto di schizzi pittorici o di negativi fotografici dell’originale.
L’effetto Mosaico riempie un livello con rettangoli in tinta unita, conferendo un effetto pixel all’immagine originale. Questo effetto è utile per simulare visualizzazioni a bassa risoluzione e per rendere irriconoscibile un viso. Inoltre, questo effetto può essere animato e usato in una transizione.
L’effetto Posterizza consente di specificare il numero di livelli tonali (o valori di luminosità) per ogni canale di un’immagine. L’effetto Posterizza associa quindi i pixel al livello corrispondente più vicino. Scegliendo, ad esempio, due livelli tonali in un’immagine RGB, si ottengono due tonalità per il rosso, due per il verde e due per il blu. I valori possono variare tra 2 e 255.
L’effetto Replica suddivide lo schermo in sezioni e visualizza l’intera immagine in ogni sezione. Trascina il cursore per impostare il numero di sezioni (per colonna e riga).
L’effetto Bordi ruvidi rende frastagliati i bordi del canale alfa di una clip mediante appositi calcoli. Conferisce al testo o alla grafica rasterizzata un aspetto di ruvidità naturale, paragonabile a quello del metallo corroso o di un testo dattiloscritto.
L’effetto Luce stroboscopio esegue un’operazione aritmetica su una clip o la rende trasparente a intervalli periodici o casuali. Ad esempio, ogni cinque secondi la clip potrebbe diventare completamente trasparente per un decimo di secondo oppure i suoi colori potrebbero invertirsi a intervalli casuali.
L’effetto Eco combina i fotogrammi di varie posizioni temporali di una clip. L’effetto Eco può essere usato in molti modi, come semplice eco visiva o per creare effetti come striature e macchie. I risultati di questo effetto sono visibili solo se la clip contiene del movimento. Per impostazione predefinita, tutti gli effetti applicati in precedenza vengono ignorati quando usate l’effetto Eco.
L’effetto Posterizzazione tempo blocca una clip su una frequenza fotogrammi specifica. Oltre a poter essere usato come effetto speciale a sé stante, questo effetto si presta anche a un uso più sofisticato. Ad esempio, un filmato a 60 campi può essere bloccato su una frequenza di 24 fps (e quindi sottoposto a rendering con una frequenza di 60 campi al secondo) per creare un effetto simile alla pellicola cinematografica. Nei dispositivi hardware questo effetto è talvolta chiamato Effetto stroboscopio.
L’animazione del valore del cursore di frequenza fotogrammi può produrre risultati imprevedibili. Per questo motivo, il solo metodo di interpolazione consentito per la frequenza di fotogrammi è Sospesa.
Reframe automatico modifica l’inquadratura della clip.
L’effetto Ritaglia taglia dei pixel lungo i bordi di una clip.
Le proprietà relative ai bordi sinistro, superiore, destro e inferiore consentono di specificare la percentuale di immagine da rimuovere.
Selezionate Zoom per scalare l’immagine ritagliata in modo da farla rientrare nel fotogramma.
L’effetto Sfumatura bordo consente di vignettare il video in una clip creando un bordo nero sfumato ai quattro lati. La larghezza del bordo è controllata immettendo un valore Quantità.
L’effetto Rifletti in orizzontale capovolge tutti i fotogrammi di una clip da sinistra a destra; la clip tuttavia continua a essere riprodotta in avanti.
L’effetto Rifletti in verticale capovolge una clip dall’alto in basso. Non è possibile impostare fotogrammi chiave per questo effetto.
L’effetto Dissolvenza in blocchi fa scomparire una clip in blocchi casuali. La larghezza e l’altezza dei blocchi espresse in pixel possono essere impostate in maniera indipendente.
L’effetto Comparsa graduale rende trasparenti i pixel nella clip in base ai valori di luminanza dei corrispondenti pixel in un’altra traccia video, denominata livello sfumatura. I pixel scuri nel livello sfumatura rendono trasparenti i corrispondenti pixel a un valore di Completamento transizione inferiore. Ad esempio, un livello sfumatura in scala di grigio semplice che passa dal nero sulla sinistra al bianco sulla destra rivela la clip sottostante da sinistra a destra quando Completamento transizione aumenta.
Il livello sfumatura può essere un’immagine fissa o un’immagine in movimento. Il livello sfumatura deve trovarsi nella stessa sequenza della clip a cui applichi Comparsa graduale.
Puoi creare i livelli sfumatura in molti modi, ad esempio usando l’effetto Sfumatura o creandoli in Photoshop o Illustrator.
L’effetto Comparsa lineare esegue una transizione lineare semplice di una clip in una direzione specificata.
Questo effetto fornisce un elevato grado di controllo sulle conversioni di colore dei fotogrammi Cineon. Per usare questo effetto, importate un file Cineon e aggiungete la clip a una sequenza. Potete quindi applicare l’effetto Convertitore Cineon alla clip e regolare con precisione i colori mentre visualizzate in modo interattivo i risultati nel monitor Programma. Impostate i fotogrammi chiave per regolare le modifiche di tono nel tempo. Utilizzate l’interpolazione dei fotogrammi chiave e le maniglie per abbinare con precisione le variazioni più irregolari di luce oppure mantenete il file nello stato predefinito e usate il convertitore.
I 10 bit di dati disponibili in ogni canale Cineon per ciascun pixel facilitano il potenziamento di un’importante gamma di tonalità senza pregiudicare il bilanciamento tonale complessivo. Specificando con attenzione la gamma, potete creare una versione dell’immagine fedele all’originale.
Per rendere i contenuti multimediali HDR conformi a SDR, scegliete Effetti > Effetti video > Video > Conformità SDR. Conformità SDR è disponibile anche nella scheda Effetti delle Impostazioni di esportazione.
Transizioni di dissolvenza
Transizioni delle figure geometriche
Transizioni di Sfoglia pagina
Transizioni con slittamento
Transizioni di movimento 3D
Transizioni Comparsa
La transizione Dissolvenza additiva aggiunge informazioni sul colore dalla clip B alla clip A, quindi sottrae le informazioni cromatiche della clip A dalla clip B.
La transizione Dissolvenza incrociata applica una dissolvenza in uscita alla clip A e una dissolvenza in entrata alla clip B.
La dissolvenza incrociata può essere anche utile all’inizio o alla fine di una clip per ottenere una dissolvenza al nero o dal nero.
La transizione Oscura immagine applica alla clip A una dissolvenza verso il nero, quindi una dissolvenza dal nero alla clip B.
Nota: l'utilizzo di Oscura immagine all’inizio o alla fine di una clip avrà effetto anche su un video su una traccia inferiore, che potrebbe non essere sempre desiderabile per una semplice dissolvenza della clip di destinazione. In questo caso potrebbe essere più indicata la dissolvenza incrociata.
La transizione Dissolvi al bianco applica alla clip A una dissolvenza verso il bianco, quindi una dissolvenza dal bianco alla clip B.
La transizione Dissolvenza con dithering applica alla clip A una dissolvenza verso la clip B basata su un algoritmo di dithering. Potete impostare le seguenti opzioni:
La transizione Dissolvenza pellicola è una transizione di dissolvenza che consente di ottenere fusioni in uno spazio cromatico lineare (gamma = 1,0).
Con la transizione Dissolvenza pellicola si ottengono fusioni più realistiche; in pratica, le dissolvenze hanno l'aspetto che dovrebbero avere.
Accedi al tuo account