Una transizione sposta una scena da una ripresa alla successiva. Per passare da una ripresa a un’altra viene solitamente utilizzato il taglio semplice, ma in alcuni casi è anche possibile passare da una ripresa all’altra gradualmente. Premiere Pro fornisce vari tipi di transizioni da applicare alla sequenza. Una transizione può essere una tenue dissolvenza incrociata oppure un effetto stilizzato, ad esempio una pagina che viene sfogliata o un girandola in rotazione. Anche se di solito la transizione viene inserita su una linea di taglio tra riprese, potete anche applicarla solo all’inizio o alla fine di una clip.
Per impostazione predefinita, quando si posizionano due clip una accanto all’altra in un pannello Timeline si effettua un taglio in cui l’ultimo fotogramma di una clip è seguito dal primo fotogramma della clip successiva. Per dare risalto o aggiungere un effetto speciale a un cambio di scena, potete aggiungere diverse transizioni, quali comparse, zoom e dissolvenze. Le transizioni vengono aggiunte alla timeline tramite il pannello Effetti e modificate tramite il pannello Timeline e Controllo effetti.
Le transizioni sono disponibili nei raccoglitori Transizioni video e Transizioni audio nel pannello Effetti. Premiere Pro fornisce numerose transizioni, tra cui dissolvenze, comparse, slittamenti e zoomate. Le transizioni sono organizzate in raccoglitori per tipo.
In questo articolo di blog Using Effects as Transitions in Adobe Premiere Pro sul sito Web di Adobe, Kevin Monahan mostra come creare nuove transizioni basate sugli effetti.
Nota:
Potete creare raccoglitori personalizzati per raggruppare effetti nel modo che preferite. Consultate Operazioni con i raccoglitori.
Scoprite come applicare transizioni video e audio di base a un progetto Premiere Pro con questa esercitazione video.
Di norma, è preferibile evitare di inserire una transizione in una scena durante l’azione principale. Ecco perché conviene applicare le transizioni sfruttando le maniglie, cioè i fotogrammi aggiuntivi collocati oltre i punti di attacco e stacco della clip.
La maniglia tra il tempo di Inizio oggetto multimediale e l’attacco di una clip viene detta anche materiale di testa mentre la maniglia tra lo stacco di una clip e il tempo di Fine oggetto multimediale è detta anche materiale di coda.

A. Inizio oggetto multimediale B. Maniglia C. Attacco D. Stacco E. Maniglia F. Fine oggetto multimediale
In alcuni casi l'oggetto multimediale sorgente non contiene fotogrammi sufficienti per le maniglie della clip. Se applicate una transizione e la durata della maniglia è troppo breve rispetto a quella della transizione, viene visualizzato un messaggio per segnalare che i fotogrammi verranno ripetuti per coprire la durata. Se decidete di proseguire, la transizione viene visualizzata nel pannello Timeline con barre diagonali di avvertenza.

Nota:
Per ottenere i migliori risultati dalle transizioni, riprendete e acquisite un oggetto multimediale sorgente con un numero sufficiente di fotogrammi oltre i punti di attacco e stacco che intendete effettivamente usare
Le transizioni sono in genere tra due clip e combinano il materiale audio o video della clip che precede il taglio con il primo materiale della clip che lo segue. Potete tuttavia applicare una transizione a una singola clip in modo che interessi solo l’inizio o la fine della clip. Una transizione che riguarda una sola clip viene definita transizione in una singola clip. La clip può essere immediatamente adiacente a un’altra clip oppure a sé stante in una traccia. È possibile applicare transizioni a due lati solo quando la clip prima del taglio ha una maniglia di chiusura e la clip dopo il taglio ha una maniglia di apertura. Per ulteriori informazioni, consultate Applicazione delle transizioni.
Le transizioni in una singola clip assicurano un miglior controllo. Potete, ad esempio, creare un effetto con una clip che parte con la transizione Rotazione cubo per applicare poi una dissolvenza con dithering alla clip successiva.
Le transizioni in una singola clip eseguono le dissolvenze in apertura e in chiusura da o per la trasparenza, non il nero. Tutto ciò che sta sotto la transizione in un pannello Timeline viene visualizzato nella parte trasparente della transizione (la parte dell’effetto che in una transizione tra due clip visualizzerebbe i fotogrammi dalla clip adiacente). Se la clip è nella traccia Video 1 e non ci sono clip sottostanti, le parti trasparenti mostrano il nero. Se la clip è in una traccia sopra un’altra clip, la transizione mostra la clip inferiore, con un risultato analogo a quello di una transizione tra due clip.

Nota:
Se volete ottenere una dissolvenza in nero tra clip, usate l’opzione Oscura immagine che non rivela alcuna clip sottostante e dissolve sempre in nero.
In un pannello Timeline o Controllo effetti, una transizione tra due clip è attraversata da una linea diagonale scura mentre una transizione in una singola clip è suddivisa in diagonale in una metà scura e l’altra chiara.

A. Transizione tra due clip che utilizzano fotogrammi ripetuti B. Transizione tra due clip C. Transizione in una singola clip
Nota:
se in una transizione tra due clip è necessario ripetere dei fotogrammi (anziché utilizzare fotogrammi tagliati), l’icona della transizione conterrà linee diagonali aggiuntive. Le linee si estendono nell’area in cui sono stati utilizzati i fotogrammi ripetuti. Consultate Maniglie delle clip e transizioni.
Per inserire una transizione tra due clip centrata sulla linea di taglio, è necessario che le clip si trovino nella stessa traccia e tra di esse non ci siano spazi. Mentre trascinate la transizione in un pannello Timeline, potete regolare in modo interattivo l’allineamento. La presenza di fotogrammi tagliati o meno nelle clip determina la modalità di allineamento della transizione mentre la inserite tra le clip. Il puntatore assume un aspetto diverso per indicare le opzioni di allineamento man mano che lo spostate sul taglio:
Se entrambe le clip contengono fotogrammi tagliati in corrispondenza del taglio, potete centrare la transizione sul taglio o allinearla su uno dei due lati del taglio, in modo che inizi o termini con il taglio.
Se nessuna delle clip contiene fotogrammi tagliati, la transizione viene automaticamente centrata sul taglio e vengono ripetuti alcuni fotogrammi dalla prima, dalla seconda o da entrambe le clip per coprire la durata della transizione. Le transizioni che usano fotogrammi ripetuti sono identificate da barre diagonali.
Se solo la prima clip contiene fotogrammi tagliati, la transizione si allinea automaticamente all’attacco della clip successiva. Per la transizione vengono utilizzati i fotogrammi tagliati della prima clip senza ripetere i fotogrammi della seconda.
Se solo la seconda clip contiene fotogrammi tagliati, la transizione si allinea allo stacco della prima clip. Per la transizione vengono utilizzati i fotogrammi tagliati della seconda clip senza ripetere i fotogrammi della prima.
La durata predefinita di una transizione audio o video è impostata a 1 secondo. Se una transizione contiene fotogrammi tagliati in numero insufficiente a riempirne la durata, Premiere Pro regola la durata in corrispondenza con i fotogrammi. Potete regolare la durata e l’allineamento di una transizione dopo averla posizionata.
Nota:
i comandi di transizione funzionano su tutti gli elementi di traccia audio uniti. Tuttavia, per poter applicare la transizione audio predefinita a più tracce alla volta, deve essere attivata l’impostazione della destinazione sulla timeline. La transizione audio desiderata deve essere l’impostazione predefinita selezionata dall’utente. Inoltre occorre usare il comando Applica transizione audio. Se invece trascinate la transizione, questa verrà applicata solo a una singola traccia audio.
-
Per posizionare una transizione tra due clip, trascinatela sulla linea di taglio tra le clip e rilasciate il mouse quando compare l’icona Centra sul taglio
.
Nota:
mentre trascinate la transizione sulla parte iniziale o di coda delle clip nel pannello Timeline, l’area coperta dalla transizione appare contornata.
Per visualizzare in anteprima la transizione, riproducete la sequenza o trascinate l’indicatore del tempo corrente lungo la transizione.
-
Per inserire una transizione su un singolo taglio, tenete premuto Ctrl (Windows) oppure Comando (Mac OS) e trascinate la transizione in un pannello Timeline. Rilasciate il mouse quando compare l’icona Termina al taglio o Inizia dal taglio.
Nota:
mentre trascinate la transizione sulla parte iniziale o di coda delle clip nel pannello Timeline, l’area coperta dalla transizione appare contornata.
Nota:
Per inserire una transizione alla fine di una clip che non è adiacente a un’altra clip, trascinate e rilasciate la transizione. Mentre trascinate, non tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS). La transizione diventa automaticamente per singola clip.
Per visualizzare in anteprima la transizione, riproducete la sequenza o trascinate l’indicatore del tempo corrente lungo la transizione.
Potete specificare una transizione video e una audio come transizioni predefinite e applicarle velocemente tra le clip in una sequenza. Le icone di transizioni predefinite sono identificate nel pannello Effetti da un contorno rosso. I valori predefiniti per le transizioni audio e video sono Dissolvenza incrociata e Potenza costante.
Se usate più frequentemente un’altra transizione, potete impostarla come predefinita. La nuova transizione predefinita diventa l’impostazione predefinita per tutti i progetti. ma non influenza le transizioni già applicate alle sequenze.
Nota:
Per applicare la transizione predefinita a tutte (o quasi tutte) le clip di una sequenza, provate a utilizzare il comando Aggiunta automatica alla sequenza. La transizione audio e video predefinita viene inserita tra tutte le clip aggiunte automaticamente. Consultate Aggiungere automaticamente clip a una sequenza.
-
Scegliete Sequenza > Applica transizione video o Sequenza > Applica transizione audio, a seconda delle tracce di destinazione.
Nota:
per aggiungere la transizione video predefinita tra le clip in una traccia video, premete Ctrl+D (Windows) oppure Comando+D (Mac OS). Per aggiungere la transizione audio predefinita tra due clip in una traccia audio, premete Ctrl+Maiusc+D (Windows) oppure Comando+Maiusc+D (Mac OS).
Potete applicare le transizioni video e audio predefinite a qualsiasi selezione di due o più clip. Le transizioni predefinite vengono applicate a ogni punto di montaggio in cui si toccano due delle clip selezionate. Questo non dipende dalla posizione dell’indicatore del tempo corrente né dalla presenza delle clip sulle tracce di destinazione. Le transizioni predefinite non vengono applicate al punto di incontro tra una clip selezionata e una non selezionata, o dove non sia presente alcuna clip.
Potete copiare una transizione presente in una sequenza e incollarla in qualsiasi altra linea di taglio in una traccia dello stesso tipo: le transizioni video possono essere incollate su tracce video, le transizioni audio su tracce audio.
Quando incollate una transizione tra due clip in una posizione effettivamente tra due clip, la transizione resta tale.
Quando incollate una transizione tra due clip in una posizione per una singola clip, la transizione diventa per singola clip.
Quando incollate una transizione per singola clip in una posizione tra due clip, la transizione diventa una transizione tra due clip.
Potete aggiungere rapidamente una transizione a più punti di montaggio nella sequenza effettuando operazioni Copia e Incolla. Questa funzione è utile se avete modificato le impostazioni predefinite di una transizione e desiderate usare di nuovo la transizione modificata.
Se incollate una transizione senza selezionare dei punti di montaggio, la transizione viene incollata nei punti di montaggio in corrispondenza o in prossimità della testina di riproduzione senza modificare l’impostazione delle tracce di destinazione.
Se uno dei punti di montaggio selezionati ha già una transizione e:
se la transizione incollata è diversa da quella esistente, il tipo di transizione cambia ma vengono mantenuti l’allineamento e la velocità della transizione esistente (ad esempio, se incollate una transizione Dissolvenza incrociata su una transizione Doppia porta);
se la transizione incollata è uguale alla transizione esistente, la durata e l’allineamento vengono modificati (ad esempio, se entrambe sono transizioni Dissolvenza incrociata).
Per una transizione copiata viene mantenuto l’allineamento se è impostato uno dei predefiniti, ma non per un’impostazione personalizzata.