Guida utente Annulla

Trova, seleziona e raggruppa le clip in una sequenza

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
    3. Funzionalità beta
      1. Secure Reliable Transport (SRT)
      2. Gestione colori
      3. Modalità di ripristino
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità di Premiere Pro
    3. Best practice per l’aggiornamento di Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Domande frequenti
    7. Note sulla versione | Premiere Pro
  4. Requisiti di hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Domande frequenti | Importazione ed esportazione in Premiere Pro
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Frame.io
    1. Installare e attivare Frame.io
    2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
    3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
    4. Domande frequenti
  8. Acquisizione e importazione
    1. Acquisizione
      1. Acquisizione e digitalizzazione del metraggio
      2. Acquisizione di video HD, DV o HDV
      3. Acquisizione in batch e riacquisizione
      4. Configurazione del sistema per l’acquisizione HD, DV o HDV
    2. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    3. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    4. Formati di file
      1. Formati di file supportati
      2. Supporto per Blackmagic RAW
    5. Digitalizzazione di un video analogico
    6. Utilizzo del codice di tempo
  9. Montaggio
    1. Modificare i video
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Modifica le impostazioni di sequenza
      3. Aggiungi clip alle sequenze
      4. Ridisporre le clip in una sequenza
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      7. Semplificare le sequenze
      8. Rendering e anteprima delle sequenze
      9. Lavorare con i marcatori
      10. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      11. Rilevamento modifiche scena
    3. Video
      1. Creazione e riproduzione delle clip
      2. Taglio delle clip
      3. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      4. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      5. Annulla, cronologia ed eventi
      6. Fermare e bloccare i fotogrammi
      7. Operazioni con le proporzioni
    4. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Mixer tracce audio
      3. Regolazione dei livelli del volume
      4. Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      5. Attenuazione automatica dell’audio
      6. Remix audio
      7. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      8. Bilanciamento e panning audio
      9. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      10. Effetti e transizioni audio
      11. Operazioni con transizioni audio
      12. Applicare effetti all’audio
      13. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      14. Registrazione di mix audio
      15. Montaggio dell’audio nella timeline
      16. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      17. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    5. Modifica basata su testo
      1. Modifica basata su testo
      2. Modifica basata su testo | Domande frequenti
    6. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Configurare e utilizzare il visore HMD (Head Mounted Display) per i video immersivi in Premiere Pro
      3. Montaggio di file VR
    7. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  10. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Predefiniti degli effetti
      4. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      5. Effetti per correzione colore
      6. Modificare la durata e velocità delle clip
      7. Livelli di regolazione
      8. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  11. Titoli, elementi grafici e sottotitoli
    1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
    2. Titoli
      1. Creare un titolo
    3. Grafica
      1. Creare una forma
      2. Disegnare con lo strumento Penna
      3. Allineare e distribuire gli oggetti
      4. Modificare l'aspetto di testo e forme
      5. Applicare le sfumature
      6. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
      7. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      8. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      9. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    4. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      3. Utilizzo dei sottotitoli
      4. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      5. Esportare testo
      6. Discorso in testo in Premiere Pro | Domande frequenti
    5. Procedure consigliate: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione di Premiere Pro | Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  12. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  13. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  14. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Colore automatico
    3. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    4. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    5. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    6. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    7. Creare un effetto vignettatura
    8. Looks e LUT
    9. Oscilloscopi Lumetri
    10. Gestione del colore per visualizzazione
    11. Mappatura dei toni della linea temporale
    12. HDR per le emittenti
    13. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  15. Esportazione di file multimediali
    1. Esporta video
    2. Gestione dei predefiniti di esportazione
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    8. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    9. Esportare in formato Panasonic P2
    10. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    11. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  16. Editing collaborativo
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Guida introduttiva all’editing video collaborativo
    3. Creare progetti team
    4. Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
    5. Invitare e gestire i collaboratori
    6. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
    7. Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
    8. Gestire i progetti team
    9. Progetti team collegati
    10. Domande frequenti
  17. Flussi di lavoro continuativo e occasionale
    1. Guida ai flussi di lavoro per contenuti lunghi e brevi
    2. Utilizzo delle Produzioni
    3. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
    4. Best practice: lavorare con le produzioni
  18. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  19. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  20. Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Reimpostare e ripristinare le preferenze
    3. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    4. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    5. Premiere Pro per Apple silicon
    6. Eliminare lo sfarfallio
    7. Interlacciamento e ordine dei campi
    8. Rendering avanzato
    9. Supporto delle superfici di controllo
    10. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    11. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
      5. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      6. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      7. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      8. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  21. Estensioni e plug-in
    1. Installazione di plug-in ed estensioni in Premiere Pro
    2. Plug-in più recenti degli sviluppatori terze parti
  22. Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

Scopri quanto è facile lavorare con le clip in una sequenza in Premiere Pro.

Trovare una clip in una sequenza con Impiego della clip

Nota:

per vedere quante volte una clip è stata utilizzata, puoi anche rendere visibile la colonna Utilizzo video nel pannello Progetto. Per ulteriori informazioni, consulta Aggiungere una colonna

Il menu Impiego della clip consente di vedere se una clip del pannello Progetto è stata usata in un progetto, quante volte è stata usata e la posizione di ogni utilizzo. Il triangolino Impiego della clip compare accanto al visualizzatore di una miniatura solo se la clip selezionata è stata usata in una sequenza.

 

  1. Seleziona una clip nel pannello Progetto.
  2. Verso la parte superiore del pannello Progetto, accanto alla miniatura della clip, fai clic sul triangolino Impiego della clip sulla riga Filmato accanto alle proporzioni pixel.

    Un menu a comparsa mostra l’ubicazione del codice di tempo relativo alla clip per qualsiasi sequenza in cui viene utilizzato.

  3. Fai clic sul percorso desiderato.

    Il pannello della sequenza desiderata si sposta in avanti e la testina di riproduzione passa al percorso della clip.

Visualizzare l’origine di una clip di sequenza nel pannello Progetto

  1. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) su una clip in una sequenza e scegliete Rivela nel progetto.

Selezionare una o più clip

Se desideri eseguire un’azione su tutta la clip, ad esempio applicare un effetto, eliminare una clip o spostarla nella sequenza temporale, devi anzitutto selezionare la clip in un pannello Timeline. Il pannello Strumenti contiene strumenti di selezione in grado di gestire le varie operazioni di selezione.

Effettua una delle seguenti operazioni:

  • Per selezionare un’unica clip, fai clic con lo strumento di selezione su una clip in un pannello Timeline.

  • Per selezionare solo la porzione audio o video di una clip, tieni premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fai clic sulla parte desiderata con lo strumento di selezione .

  • Per selezionare più clip facendo clic su queste, tieni premuto Maiusc e fai clic sulle clip desiderate con lo strumento di selezione . Per deselezionare una clip selezionata, fai di nuovo clic su di essa tenendo premuto Maiusc.

  • Per selezionare una serie di clip, fai clic in un’area vuota della sequenza sotto il righello temporale, quindi trascina per creare un rettangolo di selezione che comprenda tutte le clip da selezionare.

  • Per aggiungere o togliere una serie di clip nella selezione attuale, tieni premuto Maiusc e trascina per delimitare un rettangolo di selezione intorno alle clip. Se il rettangolo di selezione comprende clip non selezionate, queste verranno aggiunte alla selezione corrente. Se il rettangolo di selezione comprende clip selezionate, queste verranno tolte dalla selezione corrente.
  • Per selezionare tutte le clip di una traccia in corrispondenza e successive a un determinato tempo, tieni premuto il tasto Maiusc e fai clic con lo strumento di selezione  , quindi rilascia il tasto Maiusc e trascina.
  • Per selezionare le clip in una traccia indipendentemente dal collegamento video o audio, tieni premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) e fai clic con lo strumento selezione traccia .

  • In Premiere Pro, usa i comandi Seleziona clip successiva o Seleziona clip precedente per selezionare le clip nelle tracce di destinazione in corrispondenza della testina di riproduzione. Prima di utilizzare questi comandi con scelte rapide da tastiera, è necessario impostarli nella finestra di dialogo Scelte rapide da tastiera.

  • In Premiere Pro, utilizza il comando Seleziona da attacco a stacco per selezionare le clip in base ai punti di attacco e stacco nelle tracce di destinazione. Prima di utilizzare questo comando con scelte rapide da tastiera, è necessario impostarlo nella finestra di dialogo Scelte rapide da tastiera.

Abilitare o disabilitare una clip

Puoi disabilitare una clip per sperimentare un’altra variazione o abbreviare l’elaborazione in un progetto particolarmente complesso. Le clip disabilitate non compaiono nel monitor Programma né in un’anteprima o in un file video esportato. A meno che tu non abbia bloccato la traccia contenente una clip disabilitata, puoi sempre apportare a tale clip le necessarie modifiche. Per disabilitare tutte le clip di una stessa traccia, escludi l’intera traccia. Consulta Tracce di destinazione.

  1. Seleziona una o più clip in un pannello Timeline e scegliete Clip > Abilita. Il segno di spunta accanto al comando indica che le clip selezionate sono abilitate. Le clip disabilitate risultano attenuate in un pannello Timeline.
Nota:

Poiché gli editor devono spesso attivare e disattivare le clip, è utile creare una scelta rapida per tale operazione. Consulta Personalizzare o caricare le scelte rapide da tastiera.

Raggruppare clip

Puoi raggruppare più clip in modo da spostarle, disattivarle, copiarle o eliminarle insieme. Vengono incluse sia le tracce audio che le tracce video di una clip collegata quando la si raggruppa con altre clip.

Non è possibile applicare al gruppo comandi basati su clip, ad esempio Velocità, o effetti, mentre è consentito selezionare singole clip del gruppo e applicare loro gli effetti.

Puoi tagliare i bordi esterni del gruppo (l‘apertura della prima clip di un gruppo o la chiusura dell‘ultima clip), ma non i punti di attacco e stacco interni.

  • Per raggruppare le clip, selezionane più d‘una e scegli Clip > Raggruppa.
  • Per separare le clip, selezionane più d’una e scegli Clip > Separa.
  • Per selezionare una o più clip in un gruppo, fai clic su ciascuna tenendo premuto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS). Fai clic tenendo premuto Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (Mac OS) per selezionare ulteriori clip in un gruppo.

Allineare le clip

Per semplificare l’allineamento reciproco delle clip, anche in determinati punti nel tempo, puoi attivare la funzione Effetto calamita. Con Effetto calamita attivato, quando sposti una clip essa si allinea automaticamente al bordo di un’altra clip, a un marcatore, all’inizio o alla fine del righello temporale o alla testina di riproduzione. Quando trascini una parte di clip verticalmente in un’altra traccia, essa si aggancia alla posizione del tempo originale nella nuova traccia. L’effetto calamita consente inoltre di evitare inserimenti o sovrascritture involontari durante il trascinamento. Mentre trascini le clip, una linea verticale con delle frecce indica quando le clip sono allineate.

Abilitare e disabilitare la funzione Effetto calamita

  1. Nella parte in alto a sinistra di un pannello Timeline, nella scheda Sequenza, fai clic sul pulsante Allinea  per selezionarlo. Fai clic di nuovo sul pulsante per deselezionarlo.

Agganciare una clip al bordo di una clip, a un marcatore o alla testina di riproduzione

  1. Assicurati che il pulsante Allinea  sia selezionato in un pannello Timeline.
  2. Trascina il bordo della clip in prossimità del bordo di un’altra clip, di un marcatore o della testina di riproduzione. Quando viene raggiunto l’allineamento, compare una linea verticale.
    Nota:

    Puoi attivare o disattivare la funzione Allinea mediante il tasto di scelta rapida (S) anche durante un’operazione di montaggio, ad esempio quando una clip viene spostata oppure tagliata.

Logo Adobe

Accedi al tuo account