Sistema operativo
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti di hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modificare i video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e anteprima delle sequenze
- Lavorare con i marcatori
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Assegnazione tag automatica audio
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, elementi grafici e sottotitoli
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Titoli
- Grafica
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
- Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
- Usare i modelli di grafica animata basati su dati
- Sottotitoli
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione del colore per visualizzazione
- Mappatura dei toni della linea temporale
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Esportazione di file multimediali
- Esporta video
- Gestione dei predefiniti di esportazione
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Abilita il supporto per DirectX HDR su Windows per ottenere la visualizzazione ottimale per i contenuti HDR in Premiere Pro.
Perché è importante il supporto DirectX HDR?
- Maggiore stabilità e prestazioni
- Codebase moderno e più efficiente
- Supporto del colore avanzato di Windows 10, che consente di visualizzare i contenuti HDR su un monitor HDR10.
Requisiti e configurazione
Per verificare se la configurazione del sistema supporta DirectX HDR:
- Fai clic con il pulsante destro del mouse in un punto qualsiasi sul desktop e seleziona Impostazioni schermo.
- Controlla se è presente l’opzione Play HDR games and apps (Usa app e giochi HDR) e attivala.
Se l’hardware non è compatibile, questa opzione non è visibile.
Se la configurazione del sistema non soddisfa le specifiche DirectX, Premiere Pro utilizza OpenGL per la visualizzazione della grafica.

Requisiti di sistema
|
Windows 10 versione 1709 o successiva |
---|---|
Visualizzazione |
Un monitor che supporta lo standard HDR10. Windows funziona meglio con i monitor che sono Certificati VESA DisplayHDR. |
GPU |
|
Abilitare DirectX HDR sul sistema
Per abilitare il supporto per DirectX HDR, verifica che l’opzione Play HDR games and apps (Usa app e giochi HDR) nelle Impostazioni schermo sia attivata, ponendo il sistema in modalità colore avanzato.
Quando è attivato il colore avanzato, i contenuti non HDR, compresi lo sfondo del sistema, il desktop e i menu possono apparire piatti. Normalmente vengono visualizzati solo i contenuti HDR effettivi. Adobe consiglia di attivare la funzionalità HDR in Impostazioni schermo solo se si utilizzano contenuti HDR.
Aumentare la luminosità per i contenuti non HDR
Configurare Premiere Pro per DirectX HDR
Visualizzazioni supportate e non supportate
Visualizzazioni supportate |
Visualizzazioni non supportate |
---|---|
Monitor Programma |
Finestra Esportazione |
Monitor Sorgente |
Titolazione precedente |
Trasmissione |
Problema noto
Quando lo spazio di lavoro della sequenza è impostato su Rec 709 (SDR), i file di anteprima vengono ritagliati in intervalli SDR. L’importazione di clip HDR e la riproduzione diretta mantiene l’aspetto HDR. Questo perché Premiere Pro elabora il colore a 32bit in virgola mobile e i valori che non rientrano nell’intervallo supportato vanno nell’intervallo HDR.
Tuttavia, tutti i dati dell’intervallo HDR vengono persi non appena vengono sottoposti a rendering nei file di anteprima. Per la produzione HDR (Rec2100 HLC o Rec2100 PQ), Adobe consiglia di utilizzare per la sequenza uno spazio colore di lavoro HDR.
Puoi scegliere lo spazio colore di lavoro della sequenza in Impostazioni sequenza.

Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account