Vai a File > Nuovo > Collocazione di ricerca.
I modelli di progetto possono velocizzare la creazione di un progetto Premiere Pro di 10-15 minuti. È un risparmio di forse il 3% di una giornata lavorativa, ma è il miglior 3% che tu abbia mai risparmiato! I modelli di progetto pagano nuovamente i dividendi, risparmiando tempo e fatica lungo il percorso.
Le produzioni video possono essere complesse. Il modo per gestirlo e scalare i tuoi progetti è di impostare il flusso di lavoro prima di iniziare. L’uso dei progetti Premiere Pro come modelli ti consente di eseguire questa operazione. Quando avvii il tuo progetto, ti consente di risparmiare molto tempo durante il tuo lavoro, standardizzando la pipeline di produzione e aiutandoti ad evitare errori.
I modelli di progetto includono librerie tradizionali per organizzare i file multimediali, che sono comuni a qualsiasi progetto, e molto altro ancora. Un progetto Premiere Pro include i layout della timeline, i nomi dei tracciati, le etichette colorate, gli effetti, le collocazioni (cartelle file multimediali), le collocazioni di ricerca e altro ancora. Possono essere tutti salvati, adattati secondo necessità e riutilizzati per nuovi progetti.
Per i nuovi utenti, i modelli di progetto offrono informazioni su Premiere Pro e guidano il flusso di lavoro di modifica. Gli editor esperti forniscono uno strumento flessibile per la pianificazione dei progetti e il completamento del lavoro in modo più efficiente. Per i team editoriali, i modelli di progetto standardizzano l’organizzazione di multimediali e timeline, semplificando la collaborazione.
Questa guida alle procedure consigliate ti consente di creare un modello di progetto di Premiere Pro. Puoi scaricare il progetto del modello di esempio e adattarlo secondo necessità per il flusso di lavoro.
I progetti spesso si sviluppano e si evolvono dopo aver avviato la modifica. I modelli di progetto devono consentire questa operazione. Un insieme comune di collocazioni standardizzate ti consente di organizzare il progetto.
I modelli di progetto possono includere le collocazioni di ricerca che visualizzano automaticamente i file multimediali che soddisfano i criteri impostati. Ad esempio, una collocazione di ricerca configurata per visualizzare tutte le clip musicali nel progetto salva la ricerca nelle altre collocazioni per individuare la musica.
Tutto ciò che può essere incluso in un progetto Premiere Pro può far parte del modello:
Tutti questi elementi vengono incorporati nel modello di esempio creato per questa guida alle Procedure consigliate. Puoi scaricare il modello qui.
Scarica
Scarica il file zip del progetto Modello e mettilo in qualche posizione sul tuo sistema per memorizzarlo. Crea una copia con un nuovo nome e inseriscila nell’unità multimediale (la posizione di archiviazione utilizzata per i file multimediali durante la modifica).
La cartella principale contiene un progetto Premiere Pro e un insieme di cartelle: le collocazioni nel progetto Premiere Pro. Ogni cartella è vuota, ad eccezione di un file di testo con una nota su come utilizzarlo.
Le cartelle sono numerate per assicurarne la visualizzazione nello stesso ordine, ma è presente molto spazio per inserire altre cartelle in base alle esigenze.
Puoi aggiungere tutti i contenuti riutilizzati in queste cartelle. Se disponi di diversi tipi di progetti, puoi creare modelli per ciascuno di essi e popolare tali cartelle con contenuti ricorrenti, ad esempio intro, audio, elementi grafici e così via.
Quando apri il progetto in Premiere Pro, trova le collocazioni organizzate nel pannello Progetto.
Puoi scegliere di utilizzare questo modello così com’è. In Windows o macOS, copia i file multimediali sorgente nella cartella 10 metraggio grezzo. In Premiere Pro, apri la collocazione e importa il metraggio. In questo modo si parte con un vantaggio sulla timeline con una configurazione audio e le collocazioni per i file multimediali.
Nelle sezioni seguenti viene illustrato come lavorare con elementi diversi nel modello del progetto.
Le collocazioni di ricerca combinano la funzionalità di una ricerca normale con una ricerca dinamica e costantemente aggiornata. È un ottimo modo per fascicolare automaticamente alcuni tipi di file multimediali o clip con specifici tipi di metadati. Ad esempio, è possibile configurare una collocazione di ricerca per visualizzare tutte le clip con “BTS” nel nome, semplificando l’individuazione dei contenuti.
Alcuni esempi di collocazioni di ricerca sono inclusi nel progetto di esempio.
Vai a File > Nuovo > Collocazione di ricerca.
Compila i criteri di ricerca nella finestra di dialogo Crea collocazione di ricerca. È possibile includere due criteri, in base a specifici tipi di metadati.
Fai clic su OK.
La nuova collocazione di ricerca viene visualizzata nel pannello Progetto.
(Facoltativo) Per modificare le impostazioni, fai clic con il pulsante destro del mouse su una collocazione di ricerca e seleziona Modifica collocazione di ricerca.
Il progetto di esempio ha varie collocazioni di ricerca utili già nel progetto Modello. Di seguito è riportato un elenco dei criteri di ricerca per creare o personalizzare le collocazioni di ricerca.
Collocazioni di ricerca che ti consentono di trovare i metraggi.
Collocazioni di ricerca che contribuiscono ad analizzare i file multimediali
A partire da una sequenza che ha tracce prenominate aiuta a mantenere l’editoriale organizzato e logico. Facilita l’utilizzo dell’audio e la navigazione del contenuto della sequenza.
Se più editor contribuiscono a un progetto, è molto più semplice condividere il lavoro se le tracce sono standardizzate e organizzate.
Tutte le sequenze nel modello di progetto di esempio hanno già il formato di file di anteprima modificato in modo che corrispondano alla dimensione della sequenza, impostato su ProRes422. Questo codec supporta il rendering rapido per l’esportazione, come descritto in dettaglio nella guida Procedure consigliate: esportare più velocemente.
Nel modello di esempio sono riportate le cinque timeline seguenti:
Di seguito è riportato uno screenshot dei nomi delle tracce, che possono essere personalizzate in base alle esigenze.
Gli effetti audio basati su una traccia consentono di effettuare missaggio audio avanzato, direttamente nel progetto in Premiere Pro.
Nel modello di progetto di esempio, due effetti sono stati applicati alla traccia master, Limitatore rigido e Loudness Radar.
Il Limitatore rigido è un compressore che impedisce che l’audio sia più elevato del suo livello impostato di -1 DB.
Il misuratore Loudness mostra i livelli secondo l’atto CALM (US) e le raccomandazioni R128 EBU per controllare il livello sonoro. Questo problema è critico per il monitoraggio dell’audio broadcast.
Può essere utile creare un altro tipo di missaggio audio denominato M&E (Music and Effects), senza dialogo. Questo facilita il riutilizzo dei contenuti per la distribuzione multilingue.
Se intendi creare un mix M&E, organizza le tracce di dialogo separatamente per renderle più facilmente disattivate in modo selettivo.
Questa timeline di esempio è stata configurata per l’output multicanale. Ogni tipo di traccia (finestra di dialogo, SFX e così via) è stato indirizzato a un submix appropriato, come si vede nel mixer della registrazione audio di seguito.
L’output finale avrà cinque tracce stereo (10 canali).
La combinazione completa si trova nella prima traccia stereo. Ogni coppia di tracce successiva è solo lo specifico output di submix su una propria coppia di canali.
Durante l’esportazione, l’output deve essere configurato su 10 canali, come descritto di seguito:
Creare una nuova sequenza con output multicanale.
Crea submix e instrada le tracce a ciascuna dei submix appropriati.
Denominare le tracce è un vantaggio importante.
Al momento di esportare, accedi alla scheda Audio e crea un’output a 10 canali.
Il master finale ha:
Il segreto per una Gestione di progetto semplice è iniziare a organizzarsi e rimanere organizzati. Con l’inserimento di tutte le risorse e del documento di produzione per un determinato progetto in un’unica cartella, è facile eseguire il backup e il ripristino dei progetti in futuro.
Come nel modello di progetto di esempio, le cartelle possono far parte dei modelli di progetto personalizzati.
Alcune cartelle possono essere vuote, ma con un nome chiaro per orientarne l’uso. Altri possono contenere file multimediali già incorporati nel progetto modello e parte di una sequenza predefinita, ad esempio i contenuti riutilizzati per questo tipo di progetto.
Sono presenti numeri all’inizio di ogni nome della cartella. In questo modo è possibile ordinare le cartelle in base al nome durante la manutenzione di un ordine specifico e inserire nuove cartelle utilizzando i nuovi numeri come richiesto.
Copia i file multimediali nella cartella del progetto prima dell’importazione in un progetto Premiere Pro o altri strumenti Creative Cloud per assicurarti di disporre di tutto in un’unica posizione.
Una delle intestazioni dei metadati disponibili in Premiere Pro è il Percorso file. Con questa intestazione visualizzata, controllare che tutti i file multimediali siano memorizzati nel percorso corretto è semplice.
Sono disponibili diversi strumenti che aggiungono automazione al processo di configurazione dei modelli di progetto. I sistemi di resistenza industriale come Automate IT ed Helmut FX di MoovIT sono utilizzati nelle impostazioni aziendali. Anche i singoli utenti e i team più piccoli dispongono di opzioni.
Pro I/O di AEScripts/Justin Taylor_ fornisce cartelle esaminate che importano automaticamente nuovi metraggi e contribuiscono ad automatizzare le esportazioni https://aescripts.com/po-io/.
Post Haste di Digital Rebellion è un’utilità gratuita che consente la creazione/duplicazione/serializzazione semplificata dei modelli/cartelle di progetto https://www.digitalrebellion.com/posthaste/.
Adobe ti consente di raggiungere il traguardo più velocemente. Consulta le nostre migliori guide pratiche per la modifica e la produzione video.
Accedi al tuo account