Guida utente Annulla

Impostare le preferenze

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
    3. Funzionalità beta
      1. Ottimizza discorso
      2. Domande frequenti sulla funzione Ottimizza discorso
      3. Parole riempitive nella modifica basata su testo
      4. Gestione effetti
      5. Impostazioni colore
      6. Assegnazione automatica dei tag ai file audio
      7. Modalità di ripristino
      8. Supporto SRT
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità di Premiere Pro
    3. Best practice per l’aggiornamento di Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Domande frequenti
    7. Note sulla versione
  4. Requisiti di hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Importare ed esportare - Domande frequenti
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Frame.io
    1. Installare e attivare Frame.io
    2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
    3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
    4. Domande frequenti
  8. Acquisizione e importazione
    1. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    2. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    3. Formati di file
      1. Formati di file supportati
      2. Supporto per Blackmagic RAW
    4. Digitalizzazione di un video analogico
    5. Utilizzo del codice di tempo
  9. Montaggio
    1. Modificare i video
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
      3. Aggiungere clip alle sequenze
      4. Ridisporre e spostare le clip
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Rimuovere le clip da una sequenza
      7. Modificare le impostazioni di sequenza
      8. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      9. Semplificare le sequenze
      10. Rendering e anteprima delle sequenze
      11. Lavorare con i marcatori
      12. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      13. Rilevamento delle modifiche della scena
    3. Tagliare le clip
      1. Dividere o tagliare le clip
      2. Tagliare le clip
      3. Modificare in modalità di taglio
      4. Eseguire tagli a J e a L
      5. Creazione e riproduzione delle clip
      6. Regolare le preferenze di taglio e riproduzione
    4. Video
      1. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      2. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      3. Annulla, cronologia ed eventi
      4. Fermare e bloccare i fotogrammi
      5. Operazioni con le proporzioni
    5. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
      3. Mixer tracce audio
      4. Regolazione dei livelli del volume
      5. Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      6. Attenuazione automatica dell’audio
      7. Remix audio
      8. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      9. Bilanciamento e panning audio
      10. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      11. Effetti e transizioni audio
      12. Operazioni con transizioni audio
      13. Applicare effetti all’audio
      14. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      15. Registrazione di mix audio
      16. Montaggio dell’audio nella timeline
      17. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      18. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    6. Modifica basata su testo
      1. Modifica basata su testo
      2. Modifica basata su testo - Domande frequenti
    7. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Configurare e utilizzare il visore HMD (Head Mounted Display) per i video immersivi in Premiere Pro
      3. Montaggio di file VR
    8. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  10. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Predefiniti degli effetti
      4. Effetto metadati in Premiere Pro
      5. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      6. Effetti per correzione colore
      7. Modificare la durata e velocità delle clip
      8. Livelli di regolazione
      9. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  11. Titoli, elementi grafici e sottotitoli
    1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
    2. Titoli
      1. Creare un titolo
    3. Grafica
      1. Creare una forma
      2. Disegnare con lo strumento Penna
      3. Allineare e distribuire gli oggetti
      4. Modificare l'aspetto di testo e forme
      5. Applicare le sfumature
      6. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
      7. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      8. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      9. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    4. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      3. Utilizzo dei sottotitoli
      4. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      5. Esportare testo
      6. Discorso in testo - Domande frequenti
    5. Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  12. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  13. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  14. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Colore automatico
    3. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    4. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    5. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    6. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    7. Creare un effetto vignettatura
    8. Looks e LUT
    9. Oscilloscopi Lumetri
    10. Gestione del colore per visualizzazione
    11. Mappatura dei toni della linea temporale
    12. HDR per le emittenti
    13. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  15. Esportazione di file multimediali
    1. Esporta video
    2. Gestione dei predefiniti di esportazione
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    8. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    9. Esportare in formato Panasonic P2
    10. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    11. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  16. Editing collaborativo
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Guida introduttiva all’editing video collaborativo
    3. Creare progetti team
    4. Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
    5. Invitare e gestire i collaboratori
    6. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
    7. Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
    8. Gestire i progetti team
    9. Progetti team collegati
    10. Domande frequenti
  17. Flussi di lavoro continuativo e occasionale
    1. Guida ai flussi di lavoro per contenuti lunghi e brevi
    2. Utilizzo delle Produzioni
    3. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
    4. Best practice: lavorare con le produzioni
  18. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  19. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  20. Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Reimpostare e ripristinare le preferenze
    3. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    4. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    5. Premiere Pro per Apple silicon
    6. Eliminare lo sfarfallio
    7. Interlacciamento e ordine dei campi
    8. Rendering avanzato
    9. Supporto delle superfici di controllo
    10. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    11. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
      5. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      6. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      7. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      8. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  21. Estensioni e plug-in
    1. Installazione di plug-in ed estensioni in Premiere Pro
    2. Plug-in più recenti degli sviluppatori terze parti
  22. Streaming video e audio
    1. Secure Reliable Transport (SRT)
  23. Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

Scopri come sfruttare al meglio Premiere Pro, configurando le preferenze delle diverse funzionalità, dall’aspetto alla riproduzione, all’audio e altro ancora.

Puoi personalizzare l’aspetto e il comportamento di Premiere Pro: è possibile, ad esempio, determinare la lunghezza predefinita delle transizioni o impostare la luminosità dell’interfaccia utente. La maggior parte di queste preferenze rimane applicata finché non viene modificata. Le preferenze relative ai dischi di memoria virtuale, tuttavia, vengono salvate con ciascun progetto. Quando apri un progetto, questo utilizza i dischi di memoria virtuale selezionati al momento dell’impostazione del progetto.

  • Per aprire la finestra di dialogo Preferenze, scegli Modifica > Preferenze (Windows) oppure Premiere Pro > Preferenze (macOS) e seleziona la categoria di preferenze da modificare.
  • Per ripristinare le impostazioni delle preferenze predefinite, tieni premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) all’avvio dell’applicazione. Quando viene visualizzata la schermata introduttiva puoi rilasciare il tasto Alt o Opzione.
  • Per ripristinare allo stesso tempo le impostazioni predefinite delle preferenze e la cache dei plug-in, tieni premuti i tasti Maiusc+Alt (Windows) o Maiusc+Opzione (macOS) all’avvio dell’applicazione. Quando viene visualizzata la schermata introduttiva, rilascia i tasti Maiusc+Alt o Maiusc+Opzione.

Le preferenze vengono registrate nel seguente percorso:

  • Per Windows: <unità>\Utenti\[nome utente]\Documenti\Adobe\Premiere Pro\<versione>\Profile-<nomeutente>

  • Per macOS: <unità>/Utenti/<none utente>/Documenti/Adobe/Premiere Pro/<versione>/Profile-<nome utente>

Impostazione delle preferenze generali

Nel riquadro Generali della finestra di dialogo Preferenze, puoi personalizzare diverse impostazioni, dalla durata delle transizioni alle descrizioni comandi, ad esempio:

Puoi scegliere di visualizzare la schermata iniziale di Premiere Pro o gli ultimi file aperti.

Specifica se desideri visualizzare la schermata Avvio o la finestra di dialogo Apri durante l’apertura di un progetto.

La preferenza Raccoglitore consente di definire il comportamento del raccoglitore quando fai doppio clic su un raccoglitore, oppure doppio clic con i tasti Maiusc o Opzione.

Comportamento del progetto quando fai doppio clic su un progetto o tieni premuto il tasto Alt e fai clic su un progetto.

Per disattivare la finestra a comparsa di notifica degli eventi nell’angolo in basso a destra dell’interfaccia utente, deseleziona questa preferenza. Per ulteriori informazioni, consulta Notifica di un evento.

Consente di attivare e disattivare le descrizioni comandi.

Quando questa opzione è attivata, Premiere Pro legge il profilo ICC selezionato nel sistema operativo ed esegue la conversione per visualizzare i colori alla perfezione sul monitor. Questa funzione è applicabile ai monitor Programma e Sorgente di Premiere Pro, alle anteprime delle miniature nel pannello Progetto, al browser multimediale in Premiere Pro e Media Encoder, e alle anteprime di esportazione e codifica in Premiere Pro e Media Encoder.

Per impostazione predefinita, la gestione del colore è disattivata in Premiere Pro e in Media Encoder. 

Lascia disattivata la gestione del colore se lo schermo corrisponde all’elemento multimediale nella timeline. Questo metodo funziona bene per Rec. 709, sRGB e per la distribuzione su YouTube.

È utile attivare la gestione del colore nelle situazioni in cui vuoi riprodurre sul tuo display l’aspetto che hanno i colori nella timeline di un monitor di riferimento.

Nota:

Premiere Pro non consente la gestione dei colori nei monitor di trasmissione esterni collegati mediante schede video di società come AJA o Blackmagic. Configura tale hardware all’esterno di Premiere Pro. 

Premiere Pro, tuttavia, gestisce il colore su un monitor di computer secondario utilizzato come monitor di trasmissione. Fa parte del desktop del sistema operativo, con collegamento HDMI, tramite porta di visualizzazione, DVI o Thunderbolt. 

L’opzione Abilita gestione colore per visualizzazione non modifica i colori nei file esportati. Consente solo di gestire i colori visualizzati sul monitor. Questa opzione è necessaria per valutare accuratamente come si presentano i colori su un display Rec709 (ad esempio, su un televisore ad alta definizione HDTV). In passato, era necessario impostare manualmente il profilo di visualizzazione del sistema operativo su Rec709 per visualizzare correttamente l’aspetto dei colori, e a volte non era possibile. La gestione del colore di visualizzazione evita di andare per approssimazione e permette di visualizzare i colori corretti, a prescindere dal profilo ICC su cui è impostata la visualizzazione nel sistema operativo.

Per ulteriori informazioni, consulta Gestione colore in Premiere Pro.

Impostazione delle preferenze Aspetto

Nel riquadro Aspetto della finestra di dialogo Preferenze puoi impostare la luminosità globale dell’interfaccia utente.

Puoi anche controllare la luminosità e saturazione del colore di evidenziazione blu, i controlli interattivi e gli indicatori di attivazione.

Impostazione delle preferenze audio

La preferenza Adatta tempo specifica il tempo, nel Mixer audio, per qualsiasi controllo che sia stato regolato per tornare alla relativa impostazione precedente. I controlli su cui agisce sono le manopole dei parametri Volume, Panning, Effetto e Mandata nelle tracce Audio, Submix e (ad eccezione delle mandate) Master. La preferenza Adatta tempo agisce sulle proprietà in modalità Ritocco, nonché in modalità Leggi per gli effetti con fotogrammi chiave.

Specifica il modo in cui Premiere Pro mixa i canali sorgente su tracce audio 5.1.

 

Consente di attivare lo scorrimento dell’audio. Puoi creare un tasto di scelta rapida per la funzione Attiva/disattiva audio durante scorrimento. L’utilizzo di una scelta rapida da tastiera risulta più efficiente rispetto all’utilizzo della finestra di dialogo Preferenze ogni volta che si desidera attivare o disattivare l’audio durante il trascinamento.

 

Consente di rispettare l’intonazione audio durante lo scorrimento e la riproduzione mediante i tasti J, K e L. Questo consente di migliorare la nitidezza del parlato quando la riproduzione viene effettuata a una velocità superiore o inferiore a quella Normale.

 

Per evitare il monitoraggio degli input audio durante la registrazione della timeline, seleziona questa casella. 

 

Per consentire a Premiere Pro di generare automaticamente le forme d’onda durante l’importazione dell’audio, seleziona questa preferenza. Per evitare di visualizzare le forme d’onda dell’audio, deselezionala.

 

Seleziona questa preferenza affinché Premiere Pro esegua automaticamente il rendering delle anteprime audio insieme al rendering delle anteprime video. Per ulteriori informazioni, consulta Rendering audio durante il rendering video.

 

Seleziona questa opzione se durante la riproduzione si verificano interruzioni audio. Questa opzione è disattivata per impostazione predefinita.

  • Disattivata: viene avviata una riproduzione più veloce ma possono verificarsi interruzioni audio quando si riproducono sequenze di grandi dimensioni con molti effetti audio.
  • Attivata: Premiere Pro effettua tutti i calcoli di preroll prima che inizi la riproduzione. Pertanto ci sarà un ritardo maggiore prima dell’inizio effettivo della riproduzione. Tuttavia, si verificheranno meno interruzioni audio durante la riproduzione.

Consente di definire lo sfoltimento lineare dei fotogrammi chiave e sfoltimento con intervallo di tempo minimo.

 

Crea fotogrammi chiave solo in corrispondenza dei punti che non hanno una relazione lineare con i fotogrammi chiave iniziale e finale. Supponiamo, ad esempio, di volere automatizzare una dissolvenza tra 0 dB e -12 dB. Quando l’opzione è selezionata, Premiere Pro crea i fotogrammi chiave solo in corrispondenza dei punti che presentano un incremento di valore tra il fotogramma chiave iniziale (0 dB) e quello finale (-12 dB). Se non selezioni questa opzione, Premiere Pro crea tra questi due punti, sulla base della velocità di variazione del valore, vari fotogrammi chiave incrementali di valore identico. Per impostazione predefinita, questa opzione è selezionata.

 

Crea i fotogrammi chiave solo in corrispondenza di intervalli maggiori rispetto al valore specificato. Specifica un valore tra 1 e 2000 millisecondi.

Questa preferenza consente di impostare l’incremento di decibel quando si utilizza il comando Aumenta notevolmente volume clip.

 

Durante l’invio di clip a Audition, puoi salvare i file nel percorso del disco di memoria virtuale oppure nella stessa cartella dei file originali.

 

Avvia la finestra di dialogo Gestione plug-in audio che consente di utilizzare plug-in di terze parti VST3 e plug-in Audio Units (AU) in macOS.

Impostazione delle preferenze hardware audio

Nel riquadro Hardware audio della finestra di dialogo Preferenze (Modifica > Preferenze > Hardware audio), puoi specificare il dispositivo audio e le relative impostazioni. Puoi anche specificare le impostazioni ASIO e MME (solo per Windows) o CoreAudio (solo per macOS) utilizzate da Premiere Pro per la registrazione e la riproduzione dell’audio. Quando colleghi un dispositivo hardware audio, le impostazioni hardware per quel tipo di dispositivo (come input predefinito, output predefinito, orologio master, latenza e frequenza di campionamento) vengono caricate nella finestra di dialogo. Per esempio, la seguente schermata mostra le impostazioni per un dispositivo MME collegato (Windows) in cui puoi modificare le selezioni predefinite:  

Preferenze hardware audio MME
Preferenze hardware audio MME

La seguente immagine mostra le preferenze per dispositivi CoreAudio a bassa latenza che supportano le modalità solo input, solo output e full duplex. Puoi modificare proprietà quali Orologio master (MOTU, SPDIF e ADAT) e Dimensione buffer I/O (bassa latenza, 32 campioni). 

Preferenze hardware CoreAudio
Preferenze hardware CoreAudio

Configurare dispositivi audio di input e output

Quando configuri i dispositivi di input e output per la registrazione e la riproduzione, Adobe Premiere Pro può usare i seguenti tipi di driver per schede audio:

In Windows, i driver ASIO supportano le schede professionali e i driver MME supportano in genere le schede standard.

In macOS, i driver CoreAudio supportano sia le schede professionali sia quelle standard.

È preferibile scegliere i driver ASIO e CoreAudio perché garantiscono prestazioni migliori e latenza inferiore. Puoi anche monitorare l’audio mentre viene registrato e verificare immediatamente volume, panning e cambi di effetti durante la riproduzione.

  1. Scegli Modifica > Preferenze > Hardware audio (Windows) oppure Preferenze > Hardware audio (macOS).
  2. Dal menu Classe dispositivo, scegli il driver per la scheda audio che desideri usare.
  3. Scegli un’impostazione Input predefinito e Output predefinito per la scheda. Consulta Assegnare input e output audio alle tracce nell’Aiuto di Adobe Audition.
  4. (MME e CoreAudio) Per Orologio master, scegli il dispositivo di input o output con cui desideri sincronizzare altri componenti hardware audio digitali (per il corretto allineamento dei campioni).
  5. Per Dimensione buffer I/O (ASIO e CoreAudio) o Latenza (MME), specifica l’impostazione minima possibile senza perdita di audio. L’impostazione ideale dipende dalla velocità del sistema, per cui potrebbe essere necessario andare per tentativi.
  6. Scegli una Frequenza campionamento per l’hardware audio. Per i valori più comuni per diversi mezzi di output, consulta Frequenza di campionamento nell’Aiuto di Adobe Audition.
  7. (Facoltativo) Per ottimizzare le prestazioni di schede ASIO e CoreAudio, fai clic su Impostazioni. Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione fornita a corredo della scheda audio. 
  8. In Mapping output puoi specificare l’altoparlante di destinazione del sistema audio del computer per ogni canale audio supportato.

Impostazione delle preferenze di salvataggio automatico

Per impostazione predefinita, Premiere Pro salva automaticamente il progetto ogni cinque minuti e conserva sul disco rigido le ultime venti versioni del file del progetto. 

In qualsiasi momento puoi tornare a una versione salvata in precedenza. Archiviare varie versioni successive di un progetto non richiede una gran quantità di spazio su disco poiché i file del progetto sono molto più piccoli dei file video sorgente. È consigliabile salvare i file del progetto sulla stessa unità in cui si trova l’applicazione. I file archiviati vengono salvati nella cartella Salvataggio automatico di Premiere Pro.

Salva i progetti automaticamente e specifica l’intervallo di tempo in minuti tra salvataggi successivi.

Immetti quante versioni salvare per un file di progetto. Ad esempio, se indichi 10, Premiere Pro salva le 10 versioni più recenti.

Nota:

Quando imposti il salvataggio automatico per salvare il lavoro a intervalli regolari, Premiere Pro salva automaticamente il progetto quando vengono rilevate delle modifiche.

Il salvataggio automatico viene effettuato a prescindere dal salvataggio manuale del progetto. In precedenza, Premiere Pro non eseguiva il salvataggio automatico se il progetto era stato già salvato manualmente entro l’intervallo di tempo impostato. Se il sistema diventa inattivo per un periodo di tempo oltre l’intervallo impostato, Premiere Pro forza l’esecuzione del salvataggio automatico.

Seleziona questa preferenza per consentire a Premiere Pro di salvare automaticamente i progetti nello spazio di archiviazione Creative Cloud.

Quando Premiere Pro effettua il salvataggio automatico di un progetto, nello spazio di archiviazione online Creative Cloud viene creata una directory denominata “auto-save” (salvataggio automatico). Tutti i progetti così salvati vengono archiviati in questa directory.

Puoi accedere al backup dei progetti dalla scheda File dell’applicazione desktop Creative Cloud. Oppure puoi accedervi dal tuo account Creative Cloud sul Web.

Quando questa impostazione è attivata, la funzione di salvataggio automatico crea una copia archiviata dei progetti correnti e salva anche il progetto in corso. Per impostazione predefinita, questa impostazione è disattivata.

Le versioni salvate automatiche hanno un suffisso con la data e l’ora in cui sono state salvate (aa-mm-gg-hh-mm-ss) immediatamente successivo al nome progetto (ad esempio, NomeProgetto-2018-08-31_09-53-41.prproj).

Quando si verifica il salvataggio automatico, Premiere Pro crea un nuovo file di progetto di backup e lo aggiunge alla cartella di salvataggio automatico come backup di emergenza del progetto. Questo file è sempre l’ultima versione salvata del progetto. Di seguito sono elencate alcune caratteristiche del file di progetto per il backup di emergenza:

  • Il file di backup ha lo stesso nome del progetto e non ha nessun suffisso.
  • Premiere Pro produce un solo file di backup di emergenza per progetto e questo viene sovrascritto ogni volta che avviene il salvataggio automatico e quando salvi il progetto corrente.

Impostare le preferenze di acquisizione

Controlla il modo in cui Premiere Pro trasferisce audio e video direttamente da un videoregistratore o una videocamera. (Nessuna delle altre opzioni del progetto hanno effetto sull’acquisizione). Il contenuto di questo pannello dipende dalla modalità di montaggio. Se installi altro software, ad esempio il software fornito con una scheda di acquisizione certificata compatibile con Premiere Pro, vengono visualizzati formati e opzioni di acquisizione aggiuntivi.

Nota:

Per i progetti P2 DVCPRO 50 e P2 DVCPRO HD, l’impostazione del Formato di acquisizione non è importante. Infatti le risorse vengono acquisite e registrate direttamente nella scheda P2 come file digitali.

Impostare le preferenze della superficie di controllo

Nel pannello Superficie di controllo della finestra di dialogo Preferenze puoi configurare il dispositivo di controllo di hardware.

I pulsanti Modifica, Aggiungi e Rimuovi consentono di aggiungere, modificare o rimuovere le superfici di controllo dalla configurazione.

In Classe dispositivo, fai clic su Aggiungi per selezionare il dispositivo. Puoi aggiungere un dispositivo EUCON, Mackie o entrambi.

Fai clic su Modifica per specificare impostazioni di configurazione quali il dispositivo MIDI di input o output per la superficie di controllo selezionata.

Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di una superficie di controllo, consulta Supporto superficie di controllo.

Impostare le preferenze di Controllo dispositivo

Nel riquadro Controllo dispositivo della finestra di dialogo Preferenze, specifica le impostazioni usate da Premiere Pro per controllare un dispositivo di riproduzione o registrazione collegato al computer, ad esempio un VTR o una videocamera.

Impostare le preferenze per la grafica

Puoi impostare le seguenti preferenze per lavorare con il pannello Grafica essenziale. Tutte le modifiche avranno effetto dalla creazione del prossimo livello di testo.

Per supportare le lingue occidentali, latine, cinese, giapponese e coreano, seleziona Europa e Asia orientale. Per supportare le lingue mediorientali o indoarie, scegli Medio Oriente e Asia meridionale

Per supportare le legature, seleziona Legature. Per supportare i numeri hindi, seleziona Cifre hindi. Puoi anche scegliere se desideri che il testo scorra da sinistra a destra o da destra a sinistra.

Puoi definire un font sostitutivo personalizzato nella scheda Grafica. Questo font è impostato come font predefinito quando i font in un modello di grafica in movimento non possono essere sincronizzati.

Preferenze grafiche
Preferenze grafiche

Impostare le preferenze per le etichette

Nella sezione Colori etichette, puoi cambiare i colori predefiniti e i nomi dei colori. Puoi assegnare tali etichette alle risorse nei pannelli Progetto.

Nella sezione Impostazioni predefinite etichette, puoi modificare i colori predefiniti assegnati ai raccoglitori, alle sequenze e ai diversi tipi di oggetti multimediali.

Impostazione delle preferenze multimediali

Specifica la frequenza fotogrammi per sequenze di immagini fisse.

Specifica se Premiere Pro mostra il codice di tempo originale delle clip importate o se assegna loro un nuovo codice di tempo che inizia da 00:00:00.

 

Specifica se Premiere Pro assegna un valore 0 oppure 1 al primo fotogramma di una clip importata, oppure se assegna un numero mediante conversione del codice di tempo.

Imposta Ridimensiona a dimensione fotogramma o Imposta su dimensione fotogramma a seconda delle tue esigenze. Se scegli Ridimensiona a dimensione fotogramma, Premiere Pro ridimensiona automaticamente le risorse importate alla dimensione fotogramma predefinita del progetto.

 

Seleziona questa casella per scrivere le informazioni ID nei campi dei metadati XMP.

Imposta questa opzione per specificare dove Premiere Pro salverà i marcatori clip. Se selezioni questa opzione, i marcatori clip vengono salvati con il file multimediale. Se la deselezioni, i marcatori clip saranno salvati nel file del progetto di Premiere Pro.

Seleziona questa casella per collegare i metadati delle clip ai metadati XMP, in modo che la modifica di un tipo di metadati comporti la modifica anche dell’altro tipo.

Seleziona questa casella per rilevare e importare automaticamente nel progetto i dati presenti in un file di sottotitoli codificati incorporati. Deselezionala per non importare i sottotitoli incorporati e risparmiare tempo durante l’importazione.

Se selezioni questa opzione, Premiere Pro passerà automaticamente alla visualizzazione del video proxy nella timeline dopo il completamento di un lavoro proxy.

Seleziona questa opzione per consentire la presenza di file duplicati durante l’importazione di un progetto. Deseleziona questa opzione se non desideri delle copie multiple durante l’importazione.

Quando questa opzione è selezionata, Premiere Pro nasconde le clip sorgente quando si trascina una sequenza da un altro progetto.

Premiere Pro supporta i file in crescita per i file OP1A MXF. Questa preferenza consente agli utenti di scegliere se aggiornare automaticamente la visualizzazione in base alla crescita dei file e, in tal caso, con quale frequenza. Consente inoltre di modificare direttamente questi file nel progetto.

Questa preferenza consente di attivare e disattivare la decodifica hardware da AMD, NVIDIA o Intel. Questa preferenza è abilitata per impostazione predefinita.

Preferenze di decodifica H.264/HEVC con accelerazione hardware
Preferenze di decodifica H.264/HEVC con accelerazione hardware

In base alla scheda disponibile nel sistema in uso, Premiere Pro visualizza le opzioni AMD, NVIDIA e Intel.

Seleziona questa opzione per accelerare il montaggio H.264 utilizzando i decodificatori hardware.

Nota:

Se il sistema non supporta questa funzione, questa opzione è attenuata (non disponibile). Per ulteriori informazioni, consulta i requisiti di sistema per accelerazione hardware.

Impostare le preferenze per la cache multimediale

La cache multimediale è l’area in cui Premiere Pro memorizza i file di accelerazione, inclusi i file di picco (.pek) e di audio reso conforme (.cfa). Premiere Pro. Per mantenere prestazioni ottimali nel tempo, è utile cancellare i file di cache multimediali vecchi o non utilizzati. I file della cache eliminati vengono ricreati ogni volta che l’elemento multimediale sorgente li richiede.

Per ulteriori informazioni sull’impostazione delle preferenze della cache multimediale, consulta Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?

Impostare le preferenze di memoria

Nell’area Memoria della finestra di dialogo Preferenze, puoi specificare la quantità di RAM riservata ad altre applicazioni e a Premiere Pro. Ad esempio, se riduci la quantità di RAM riservata ad altre applicazioni, viene aumentata di conseguenza quella disponibile per Premiere Pro.

Impostare le preferenze di riproduzione

Nel riquadro Riproduzione della finestra di dialogo Preferenze, puoi selezionare il lettore predefinito per audio o video e impostare le preferenze di preroll e postroll. Puoi anche accedere alle impostazioni del dispositivo per schede di acquisizione video di terze parti.

Premiere Pro usa il lettore per la riproduzione di oggetti multimediali da clip e sequenze nelle seguenti aree:

  • Monitor sorgente
  • Monitor programma
  • Area di anteprima nella parte superiore del pannello Progetto
  • Modalità di taglio
  • Monitor ritaglio
  • Monitor multicamera
  • Anteprima delle transizioni video nel pannello Controllo effetti

Puoi scegliere il lettore predefinito del computer oppure un lettore plug-in di terze parti per Premiere Pro. I lettori di terze parti vengono installati con alcune schede acquisizione.

Preroll: quantità di secondi prima di un punto di montaggio quando viene riprodotto il metraggio per diverse funzioni di montaggio.

Postroll: quantità di secondi dopo un punto di montaggio quando viene riprodotto il metraggio per diverse funzioni di montaggio.

Un passo avanti/indietro di molti: specifica di quanti fotogrammi spostarsi quando si utilizza la scelta rapida da tastiera Maiusc+Freccia sinistra o Freccia destra. Il valore predefinito è dieci fotogrammi.

Sospendi coda di Media Encoder durante la riproduzione: mette in pausa la coda di codifica di Adobe Media Encoder durante la riproduzione di una sequenza o di un progetto in Premiere Pro. 

Dispositivo audio: scegli un dispositivo audio dal menu Dispositivo audio.

Dispositivo video: puoi impostare i dispositivi DV e di terze parti per l’output facendo clic sul pulsante Impostazioni. Se è installata una scheda di acquisizione di terzi, fai clic sul pulsante Impostazioni per accedere alla finestra di dialogo Mercury Transmit per formati video e formati di pixel. Una casella consente di disattivare l’output video durante l’esecuzione in background.

Impostare le preferenze Sincronizza impostazioni

Quando lavori con Premiere Pro su più computer, la gestione e la sincronizzazione di preferenze, predefiniti e librerie possono richiedere molto tempo e possono essere attività complesse e soggette a errore. La nuova funzionalità Sincronizza impostazioni consente di sincronizzare le preferenze generali, le scelte rapide da tastiera, i predefiniti e le librerie in Creative Cloud. Per ulteriori informazioni, consulta Sincronizzazione delle impostazioni in Premiere Pro.

Impostare le preferenze della timeline

Audio, video e immagini fisse hanno una durata predefinita in Premiere Pro. 

Specifica la durata predefinita delle transizioni audio e video.

Per visualizzare le immagini fisse, specifica la durata predefinita.

Quando una sequenza è più lunga della timeline visibile, puoi selezionare diverse opzioni per lo scorrimento automatico della timeline durante la riproduzione.

  • Con Scorrimento pagina, la timeline viene automaticamente spostata in una nuova vista quando la testina di riproduzione esce dall’area visualizzata. Seleziona questa opzione per ottenere una riproduzione continua senza interruzioni. 
  • Con Scorrimento uniforme, la testina di riproduzione rimane sempre al centro della schermata mentre le clip e il righello temporale scorrono.

Puoi scegliere lo scorrimento verticale o orizzontale. Per impostazione predefinita, lo scorrimento con il mouse avviene in orizzontale per Windows e in verticale per macOS. Per Windows, premi il tasto Ctrl per passare allo scorrimento verticale.

Definisce il tipo di traccia in cui i canali audio della clip sono presentati quando una clip viene aggiunta a una sequenza: mono, stereo, 5.1 o mono multicanale. Premiere Pro consente di importare ed eseguire il rendering di ciascuno dei seguenti tipi di traccia nel formato sorgente (con l’opzione Usa file) o convertendolo in un altro formato traccia (se si seleziona un tipo di traccia invece di Usa file). Di seguito viene descritta la compatibilità tra tracce e tipi di clip:

  • Le tracce mono possono contenere clip mono e stereo.
  • Le tracce stereo possono contenere clip mono e stereo.
  • Le tracce 5.1 possono contenere solo clip 5.1.
  • Le tracce adattate possono contenere clip mono, stereo e adattate (multicanale), ma non 5.1.

Le definizioni seguenti descrivono come ogni tipo di traccia viene interpretato in Premiere Pro e presentato quando viene rilasciato in una sequenza:

File multimediali mono

Consente di specificare come i file mono devono essere interpretati in Premiere Pro. La mappatura si svolge come segue:

  • Con Usa file il file viene importato nello stesso formato, mono.
  • Con Mono il file viene importato come mono, in modo analogo a quando si seleziona Usa file come file sorgente e la preferenza è mono.
  • Con Stereo il file mono viene importato come stereo. Il canale mono del file viene assegnato a un canale in stereo e l’altro canale viene lasciato silenzioso affinché il contenuto possa essere interpretato come stereo.
  • Con 5.1 il file mono viene importato come clip surround 5.1. Il canale mono del file viene mappato su un canale in formato 5.1 insieme a cinque canali silenziosi affinché il file possa essere interpretato come file surround 5.1.
  • Con Adattato il file viene importato come clip con N canali (con un massimo di 32 canali) con il canale mono come primo canale.

File multimediali stereo

Consente di specificare il modo in cui i file stereo devono essere interpretati in Premiere Pro. Sono disponibili le seguenti possibilità:

  • Con Usa file il file viene importato nel formato sorgente, stereo.
  • Con Mono il file viene importato come mono. I canali stereo L-R sono interpretati come due canali mono.
  • Con Stereo il file viene importato come stereo e i canali vengono mappati esattamente come nel formato sorgente. 
  • Con 5.1 il file mono viene importato come clip surround 5.1. I canali stereo del file e i quattro canali silenziosi vengono interpretati come contenuto surround 5.1.
  • Con Adattato il file viene importato come clip con N canali (con un massimo di 32 canali) con i canali stereo come i primi 2 canali.

File multimediali 5.1

Consente di specificare in che modo Premiere Pro deve trattare i contenuti 5.1. Sono disponibili le opzioni seguenti:

  • Con Usa file il file viene importato nel formato sorgente, ossia come contenuto surround 5.1.
  • Con Mono il file viene importato come mono, ossia come sei canali mono.
  • Con Stereo il file viene importato come stereo, con sei canali mappati su tre coppie stereo.
  • Con 5.1 il file viene importato come 5.1, con la stessa mappatura del file di origine. In questo caso corrisponde quindi all’opzione Usa file. 
  • Con Adattato il file viene importato come clip con N canali (con un massimo di 32 canali) per i primi sei canali mentre gli altri sono silenziosi.

File multimediali mono multicanale

Consente di specificare il modo in cui i file che hanno N singoli canali vengono interpretati in Premiere Pro. Sono disponibili le opzioni seguenti:

  • Con Usa file il file viene importato nel formato sorgente. In questo caso, come file mono multicanale con lo stesso numero di canali della sorgente.
  • Con Mono dà lo stesso risultato di Usa file, ossia tutti gli N canali vengono mantenuti come N tracce mono.
  • Con Stereo gli N canali mono della sorgente vengono raggruppati in N/2 coppie stereo.
  • Con 5.1 il file mono multicanale viene importato come set di una o più tracce 5.1 e, se necessario, vengono aggiunti canali silenziosi per completare la configurazione di set 5.1.
  • Con Adattato il file viene importato come clip con N canali (con un massimo di 32 canali) con i canali mappati sullo stesso numero di canali mono del file sorgente.

Seleziona questa preferenza per rendere attiva la timeline (e non il monitor Sorgente) dopo l’applicazione di una modifica.

Seleziona questa preferenza per attivare l’effetto calamita (allineamento).

Quando è attivato l’effetto calamita (allineamento) e si sposta la testina di riproduzione nella timeline, la testina di riproduzione si aggancia direttamente a un punto di montaggio. Ad esempio, con questa funzione puoi allineare la testina di riproduzione a un marcatore specifico.

Per attivare o disattivare questa funzione, premi il tasto S sulla tastiera.

Usa questa opzione per verificare cosa succede quando sei alla fine di una sequenza e riavvii la riproduzione. Se questa opzione non è selezionata, Premiere Pro si arresta. Se selezioni questa opzione, Premiere Pro ritorna all’inizio.

Gli indicatori di audio e video non sincronizzati vengono visualizzati quando audio e video sono scollegati e si spostano in modo asincrono.

Seleziona questa preferenza affinché Premiere Pro riproduca l’intero progetto dall’inizio dopo il rendering.

Seleziona questa preferenza affinché Premiere Pro esegua automaticamente il rendering delle anteprime audio insieme al rendering delle anteprime video. Per ulteriori informazioni, consulta Rendering audio durante il rendering video.

Quando trascini una clip in una sequenza, Premiere Pro rileva se gli attributi della clip corrispondono alle impostazioni della sequenza. Se non corrispondono, viene visualizzata la finestra di dialogo Avvertenza di mancata corrispondenza clip.

Quando nei monitor Sorgente e Programma sono impostati punti di attacco e stacco diversi, viene visualizzata la finestra di dialogo Adatta clip. La finestra di dialogo Adatta clip consente di scegliere i punti di attacco e stacco da usare. Seleziona questa preferenza affinché Premiere Pro ricordi la scelta eseguita e non visualizzi più ogni volta la finestra di dialogo Adatta clip.

Se selezioni questa opzione, Premiere Pro apre la clip master nel monitor Sorgente e aggiunge un punto in corrispondenza dell’indicatore del tempo corrente (testina di riproduzione) invece di mostrare i punti di attacco e stacco della clip.

Impostare le preferenze di taglio

Il Monitor ritaglio comprende i pulsanti Taglio serie di fotogrammi avanti e Taglio serie di fotogrammi indietro, che consentono di spostare il punto di ritaglio in avanti o indietro. Nel riquadro Taglio della finestra di dialogo Preferenze puoi impostare l’entità in termini di fotogrammi dello spostamento effettuato con tali pulsanti, mediante l’opzione Scostamento taglio grande.

Per la riproduzione continua attorno alla posizione della testina di riproduzione invece dell’intera selezione dei punti di modifica, attiva l’opzione La posizione della testina determina la riproduzione continua nel monitor del taglio in Modifica > Preferenze > Taglio (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Taglio (macOS). Per ulteriori informazioni, consulta Revisione dei tagli.


Parla con noi

Per eventuali domande sulle preferenze di Premiere Pro, contattaci nella community di Premiere Pro. Saremo felici di aiutarti.

Logo Adobe

Accedi al tuo account