Guida utente Annulla

Sostituzione dei file multimediali nei modelli di grafica animata

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità di Premiere Pro
    3. Best practice per l’aggiornamento di Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Guida al flusso di lavoro continuativo ed occasionale
    7. Domande frequenti
    8. Note sulla versione | Premiere Pro
  4. Requisiti di hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Domande frequenti | Importazione ed esportazione in Premiere Pro
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Acquisizione e importazione
    1. Acquisizione
      1. Acquisizione e digitalizzazione del metraggio
      2. Acquisizione di video HD, DV o HDV
      3. Acquisizione in batch e riacquisizione
      4. Configurazione del sistema per l’acquisizione HD, DV o HDV
    2. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    3. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    4. Formati di file
      1. Formati di file supportati
      2. Supporto per Blackmagic RAW
    5. Digitalizzazione di un video analogico
    6. Utilizzo del codice di tempo
  8. Montaggio
    1. Modifica video    
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Modifica le impostazioni di sequenza
      3. Aggiungi clip alle sequenze
      4. Ridisporre le clip in una sequenza
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      7. Semplificare le sequenze
      8. Rendering e anteprima delle sequenze
      9. Lavorare con i marcatori
      10. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      11. Rilevamento modifiche scena
    3. Video
      1. Creazione e riproduzione delle clip
      2. Taglio delle clip
      3. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      4. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      5. Annulla, cronologia ed eventi
      6. Fermare e bloccare i fotogrammi
      7. Operazioni con le proporzioni
    4. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Mixer tracce audio
      3. Regolazione dei livelli del volume
      4. Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      5. Attenuazione automatica dell’audio
      6. Remix audio
      7. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      8. Bilanciamento e panning audio
      9. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      10. Effetti e transizioni audio
      11. Operazioni con transizioni audio
      12. Applicare effetti all’audio
      13. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      14. Registrazione di mix audio
      15. Montaggio dell’audio nella timeline
      16. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      17. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    5. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Configurare e utilizzare il visore HMD (Head Mounted Display) per i video immersivi in Premiere Pro
      3. Montaggio di file VR
    6. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  9. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Predefiniti degli effetti
      4. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      5. Effetti per correzione colore
      6. Modificare la durata e velocità delle clip
      7. Livelli di regolazione
      8. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  10. Titoli, elementi grafici e sottotitoli
    1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
    2. Titoli
      1. Creare un titolo
    3. Grafica
      1. Creare una forma
      2. Disegnare con lo strumento Penna
      3. Allineare e distribuire gli oggetti
      4. Modificare l'aspetto di testo e forme
      5. Applicare le sfumature
      6. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
      7. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      8. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      9. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    4. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      3. Utilizzo dei sottotitoli
      4. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      5. Esportare testo
      6. Discorso in testo in Premiere Pro | Domande frequenti
    5. Procedure consigliate: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione di Premiere Pro | Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  11. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  12. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  13. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Colore automatico
    3. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    4. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    5. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    6. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    7. Creare un effetto vignettatura
    8. Looks e LUT
    9. Oscilloscopi Lumetri
    10. Gestione del colore per visualizzazione
    11. Mappatura dei toni della linea temporale
    12. HDR per le emittenti
    13. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  14. Esportazione di file multimediali
    1. Esporta video
    2. Gestione dei predefiniti di esportazione
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    8. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    9. Esportare in formato Panasonic P2
    10. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    11. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  15. Collaborazione: Frame.io, produzioni e Team Projects
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
      4. Domande frequenti
    3. Produzioni
      1. Utilizzo delle Produzioni
      2. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
      3. Best practice: lavorare con le produzioni
    4. Team Projects
      1. Introduzione a Team Projects
      2. Creare nuovo progetto team
      3. Aggiungere e gestire i file multimediali in Team Projects
      4. Invitare e gestire i collaboratori in un progetto team
      5. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
      6. Visualizzare salvataggi automatici e versioni dei progetti team
      7. Archiviare, ripristinare o eliminare progetti team
  16. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  17. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  18. Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Reimpostare e ripristinare le preferenze
    3. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    4. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    5. Premiere Pro per Apple silicon
    6. Eliminare lo sfarfallio
    7. Interlacciamento e ordine dei campi
    8. Rendering avanzato
    9. Supporto delle superfici di controllo
    10. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    11. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      5. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      6. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      7. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  19. Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

I modelli di grafica animata consentono di aggiungere al video grafica, animazioni e trattamenti visivi personalizzabili. Scopri come cambiare i file multimediali specificati in un modello.

Se all’interno di un modello di grafica animata è abilitata la sostituzione dei file multimediali, puoi scambiare gli elementi specificati, ad esempio un elemento grafico o una clip video.

Sostituzione dei file multimediali nei modelli di grafica animata

I modelli di grafica animata (MOGRT) rappresentano il modo più rapido per aggiungere grafica e animazioni personalizzate ai video, senza doverli creare da zero. I modelli di grafica animata forniscono la struttura di un progetto esistente lasciando libertà creativa nella personalizzazione dei contenuti.

Utilizza il cursore nell’immagine di seguito per vedere un esempio di modello di grafica animata con sostituzione dei file multimediali. In questo caso, il modello di grafica animata consente agli utenti di scambiare due file multimediali: il video di sfondo e la grafica in primo piano.

Un modello di grafica animata con sostituzione dei file multimediali creato in After Effects e portato in Premiere Pro Modello di grafica animata personalizzato in Premiere Pro

Dove posso ottenere modelli di grafica animata?

Sono disponibili tre metodi per creare o generare un modello di grafica animata.

1. Gli utenti di After Effects possono creare modelli di grafica animata da usare in Premiere Pro. Questi possono essere molto avanzati. 

2. Gli utenti Premiere Pro possono creare animazioni e grafica personalizzate e salvarle come modelli di grafica animata personalizzabili.

3. Si può accedere a modelli di grafica animata professionali da Adobe Stock, all’interno di Premiere Pro. Si tratta in genere del modo più rapido per iniziare a utilizzare i modelli di grafica animata.

Per ulteriori informazioni, consulta:

Utilizzo della sostituzione dei file multimediali

  1. Ricerca di un modello di grafica animata con sostituzione dei file multimediali
    Ricerca di un modello di grafica animata con sostituzione dei file multimediali

    In Premiere Pro, apri il pannello Grafica essenziale (Finestra > Grafica essenziale) e trascina sulla timeline un modello di grafica animata con sostituzione dei file multimediali.

    Puoi trovare modelli di grafica animata con sostituzione dei file multimediali cercando “sostituzione file multimediali”. Puoi provare anche altri termini di ricerca, come “segnaposto” o “configurabile”.

  2. Modello di grafica animata con due opzioni di sostituzione file multimediali
    Modello di grafica animata con due opzioni di sostituzione file multimediali

    A. Grafica del logo sostituibile B. Sfondo sostituibile 

    Seleziona il modello nella timeline. I parametri che possono essere modificati nel modello di grafica animata vengono aperti nel pannello Grafica essenziale, accompagnati dalle relative miniature.

    Le opzioni per la sostituzione dei file multimediali variano leggermente a seconda di come è stato progettato il modello di grafica animata.

  3. Esistono due metodi per sostituire i file multimediali in un modello di grafica animata:

    • Trascina la risorsa multimediale (elemento grafico, immagine fissa, video) dal pannello Progetto o dal browser multimediale e rilascialo sulla miniatura. Puoi anche trascinare sulla miniatura le risorse multimediali da Finder in macOS o da Esplora risorse in Windows. Premiere Pro aggiunge automaticamente la risorsa al progetto.
    • Fai clic sul menu con le tre linee accanto alla miniatura del file multimediale sostituibile, quindi fai clic su Sostituisci da Finder. Individua il percorso del file multimediale salvato e selezionalo. Il modello di grafica animata viene aggiornato con i nuovi file multimediali e la risorsa viene aggiunta al progetto Premiere Pro.
  4. Nei modelli di grafica animata contenenti più controlli per la sostituzione dei file multimediali, puoi trascinare più clip contemporaneamente.

    Quando ci sono più controlli per la sostituzione dei file multimediali, puoi anche scambiarne l’ordine trascinando una miniatura su un’altra.

Modificare i file multimediali

Una volta sostituiti i file multimediali nel modello di grafica animata, puoi utilizzare i controlli aggiuntivi sotto la miniatura nel pannello Grafica essenziale per regolarne posizione, dimensioni e rotazione e aggiungere uno scostamento temporale (ad esempio, modificare l’ora di inizio di un video nel modello di grafica animata).

Scala per riempire

Questa opzione consente di ridimensionare il contenuto in modo da riempire completamente il fotogramma del controllo Sostituzione file multimediali senza distorsione, ritagliandolo in alto/basso o ai lati. 

Scala e adatta

Questa opzione consente di ridimensionare il contenuto in base al fotogramma del controllo Sostituzione file multimediali
senza distorsioni né ritaglio. in base alle esigenze si possono aggiungere barre nere in alto e in basso (letterbox) o ai lati (pillarbox) del video.

Allunga per riempire

Questa opzione allunga il file multimediale in modo da riempire completamente il fotogramma senza ritaglio. Se i fotogrammi sono di dimensioni molto diverse, possono verificarsi distorsioni visibili.

Nessuna scala

Viene mantenuta la risoluzione originale del file multimediale.

Modifica delle proprietà dei file multimediali
Modifica delle proprietà dei file multimediali

Puoi anche regolare l’altezza e la larghezza, la posizione, l’angolo e lo scostamento temporale modificando i parametri visualizzati in questa immagine.

Applicare modifiche complesse ai file multimediali sostituiti

Puoi anche applicare modifiche personalizzate più complesse ai file multimediali sostituiti (ad esempio degli effetti).

  1. Apri la sequenza incorporata facendo doppio clic sulla miniatura. 

    Per aprire la sequenza incorporata, puoi anche fare clic su Apri nella timeline nel menu con le tre linee del controllo Sostituzione file multimediali.

    Aprire i file multimediali sostituiti nella timeline per modificarli ulteriormente
    Aprire i file multimediali sostituiti nella timeline per modificarli ulteriormente

  2. Modifica il video in modo analogo a qualsiasi altra sequenza. Alcune modifiche che puoi effettuare sono: applicare effetti, aggiungere audio o altre immagini alla timeline.

    In base alla sequenza su cui stai lavorando, sulla timeline potrebbero essere presenti delle strisce diagonali. Queste indicano la presenza di fotogrammi all’esterno dell’intervallo di attacco/stacco del file multimediale originale.

    Strisce diagonali sulla timeline
    Strisce diagonali sulla timeline

    Queste linee non indicano la presenza di eventuali errori. Indicano solo che la sequenza è più lunga del modello di grafica animata. Se hai applicato uno scostamento temporale, queste strisce diagonali vengono visualizzate anche all’inizio, per indicare il periodo di scostamento.

  3. Quando non è selezionato alcun elemento traccia, il monitor Programma mostra un widget che consente di manipolare direttamente la posizione, la scala e la rotazione. Le modifiche apportate alla sequenza mediante questo widget vengono applicate all’intera sequenza.

  4. Uscire dalla sequenza incorporata
    Uscire dalla sequenza incorporata

    Una volta completate le modifiche, puoi modificare la sequenza incorporata facendo doppio clic sulla timeline e selezionando CHIUDI nel pannello Grafica essenziale.

Provalo!

Scarica questo modello di grafica animata di esempio e prova a sostituire il logo e lo sfondo.

Scarica

Cos’altro si può fare con i modelli di grafica animata?

Lo sapevi che nei modelli di grafica animata puoi anche personalizzare in modo rapido e preciso grafici a barre, grafici a linee e altro ancora? Scopri come utilizzare i modelli di grafica animata basati su dati.

Logo Adobe

Accedi al tuo account