Per una versione aggiornata di questo documento, consulta Supporto per i flussi di lavoro VR.
Operazioni con i video con realtà virtuale
- Panoramica
- Che cos’è la proiezione cilindrica equidistante?
- Modifica di un video con proiezione cilindrica equidistante
- Abilitazione della visualizzazione dei video con realtà virtuale
- Visualizzazione di video immersivi nella visualizzazione video con realtà virtuale
- Configurazione della visualizzazione video con realtà virtuale
- Operazioni con gli effetti
- Esportazione
- Riepilogo
- Risorse
Panoramica
I video immersivi vengono utilizzati in diverse forme da decenni; tuttavia non si sono diffusi su larga scala fino a poco tempo fa.
La soluzione più comune per i video con realtà virtuale pone lo spettatore all'interno di una sfera e applica un flusso video attorno alla sfera stessa. Questa soluzione può risultare ancora più immersiva quando si utilizza un video stereoscopico, poiché consente allo spettatore di visualizzare un unico flusso di video continuo per ogni occhio. Questo stile di visualizzazione di video è l'esperienza di visualizzazione fornita da YouTube, Google Cardboard e Facebook.
La chiave di questa soluzione consiste nell'acquisire, formattare e codificare in modo che il contenuto possa essere facilmente applicato in un flusso continuo sulla sfera. Il modo più semplice per eseguire questa operazione consiste nell'utilizzare la proiezione cilindrica equidistante.
Che cos'è la proiezione cilindrica equidistante?
Se pensate alla superficie di una sfera, un punto viene definito tramite coordinate di latitudine e di longitudine. Ora pensate a un fotogramma video standard. Un fotogramma video ha larghezza e altezza, con punti definiti come coordinate X e Y.
La proiezione cilindrica equidistante semplicemente "spacchetta" la sfera, mappando la longitudine sulla coordinata X e la latitudine sulla Y.
Ecco un esempio che risulta familiare per tutti: un planisfero.

Notate che l'immagine si amplia e procede verso i poli. Il concetto è che la distanza spaziale tra le posizioni di longitudine diminuisce man mano che ci si avvicina al polo. La circonferenza più piccola di una linea di latitudine vicino al polo viene allungata alla stessa distanza della latitudine sull'equatore.
Questa distorsione rende difficile comprendere da cosa è composta un'immagine cilindrica equidistante. Inoltre, vengono visualizzate molte più informazioni rispetto a quello a cui siamo abituati e la posizione non è definita in modo intuitivo. L'oggetto all'estrema destra del fotogramma si trova in realtà dietro la videocamera e quello all'estrema sinistra si trova subito a destra rispetto a esso.

Il Golden Gate Bridge cattura lo sguardo perché si trova verso il centro del fotogramma; tuttavia, quando giri un video immersivo, dovrai prestare attenzione a tutto ciò che si trova nella scena. Esaminando il fotogramma, non si nota subito il recinto presente dietro di noi, né il personaggio coraggioso che salta il recinto dietro la vostra spalla sinistra.

Per ottenere un buon risultato editoriale, prestate attenzione a ciò che succede in tutta la scena. Questo problema è ancora più evidente con la proiezione cilindrica equidistante. Adobe Premiere Pro CC 2015.3 vi offre gli strumenti necessari per guardare attorno alla sfera, simulando ciò che vedreste indossando un'apposita cuffia o guardando il video con un apposito visualizzatore desktop, ad esempio YouTube.
Modifica di un video cilindrico equidistante
Sebbene utilizzare la proiezione cilindrica equidistante presenti delle difficoltà, non è poi così diverso da qualsiasi altro formato video. La maggior parte delle abilità, degli strumenti e delle competenze richieste sono simili. Il taglio, il montaggio e la lavorazione delle tracce funzionano nello stesso modo. Inoltre molti degli effetti usati più comunemente funzionano bene con la proiezione cilindrica equidistante.
Una nuova funzionalità nella versione di Premiere Pro 2015.3 può essere particolarmente utile con i video immersivi: si tratta dei flussi di lavoro proxy. Il contenuto video cilindrico equidistante può raggiungere una dimensione di 8.000 pixel di larghezza e 8.000 di altezza, molto più della maggior parte delle dimensioni dei fotogrammi. Video con risoluzioni così alte sono difficili da decodificare in tempo reale, anche con l'accelerazione hardware. Il nuovo flusso di lavoro proxy di Premiere Pro consente di acquisire questo materiale e iniziare a lavorarci, mentre in background vengono generate versioni a 2K con risoluzioni più basse, che andranno a sostituire la versione ad alta risoluzione sulla timeline con un semplice clic del mouse.
Abilitare la visualizzazione dei video VR
Abilitando la visualizzazione dei video VR nel programma o sul monitor sorgente, Premiere Pro consente di "entrare" nella sfera e di visualizzare il video dalla prospettiva dello spettatore. Attraverso la visualizzazione video VR, è possibile simulare esperienze di visualizzazione con il video con proiezione cilindrica equidistante, ad esempio mediante un visore VR, come Oculus Rift o su un computer mediante YouTube o Facebook.
Per attivare la visualizzazione dei video VR, fate semplicemente clic sull'icona Impostazioni (l'icona a forma di chiave inglese) sul lato destro del monitor, quindi scegliete Video VR > Attiva.

Un nuovo pulsante monitor consente di passare rapidamente alla visualizzazione dei video VR; utilizzatelo per aggiungere questa funzionalità ai controlli per la riproduzione dei video sul monitor. Per aggiungere questo pulsante, aprite l'editor dei pulsanti facendo clic sull'icona + nella parte inferiore destra del monitor. Trascinate il pulsante Attiva/disattiva visualizzazione video VR°nella posizione desiderata sotto la visualizzazione del monitor.

Potete anche assegnare un tasto di vostra scelta per attivare/disattivare la visualizzazione di video VR da uno dei due monitor o da entrambi tramite la casella di dialogo Scelte rapide da tastiera.
Visualizzazione di video immersivi nella visualizzazione video VR
Una volta attivata la visualizzazione dei video VR, potrete vedere i video dall'interno della sfera e il monitor offrirà un'esperienza simile a questa:

La finestra interattiva all'interno della sfera viene visualizzata nella parte in alto al centro. Potete modificare la prospettiva semplicemente facendo clic e trascinando il punto di vista all'interno della sfera; in questo modo potrete facilmente effettuare l'inclinazione e la panoramica. In qualsiasi momento, puoi rapidamente ricentrare la prospettiva facendo doppio clic in un punto qualsiasi all’interno della vista.
I cursori lungo i bordi destro e inferiore consentono di controllare rispettivamente l'inclinazione e il panning.
I campi numerici lungo ciascun cursore consentono di capire qual è la posizione esatta, ma anche di immettere i valori desiderati. I valori positivi fanno scorrere verso destra e inclinare verso l'alto, mentre i numeri negativi spostano la prospettiva a sinistra e verso il basso.
La manopola radiale nella parte inferiore della visualizzazione offre un feedback più visivo relativamente alla posizione in cui sei rivolto, ma ti consente inoltre di fare clic e trascinare all’interno per eseguire il panning della prospettiva a sinistra e a destra. Si tratta di un tipo di manopola unica, poiché consente di ruotare di 360 gradi e di andare oltre il punto di partenza.
Configurazione della visualizzazione video VR
La visualizzazione video VR funziona sia con video monoscopici, sia con quelli stereoscopici. Potete inoltre lavorare con metraggio cilindrico equidistante da una sezione più piccola di una sfera. È possibile configurarla in modo da simulare la visualizzazione da una cuffia o dal desktop, rendendo così visibile il metraggio 3D stereoscopico tramite occhiali anaglifici economici rossi/ciano.
Per configurare la visualizzazione video VR, fate clic sull'icona Impostazioni (a forma di chiave inglese) sul lato destro del monitor, quindi scegliete Video VR > Impostazioni.

Il layout della pagina consente di scegliere se il video è Monoscopico o Stereoscopico; il secondo tipo consente inoltre di scegliere tra un layout sopra/sotto o affiancato. Se scegliete uno dei layout stereoscopici, potete scegliere se adottare la vista stereoscopica dall'occhio sinistro o da quello destro, oltre alla vista anaglifica composita rosso/ciano.
Quando si lavora con video immersivi, pensate in termini di gradi, oltre che di pixel. La Vista acquisita descrive quale parte della sfera viene rappresentata dal fotogramma video. In genere, lasciate i comandi impostati sui valori standard per la sfera intera, ovvero 360 gradi in orizzontale e 180 gradi in verticale.
I campi di visualizzazione Monitor consentono di controllare quale parte della sfera si desidera visualizzare quando vi trovate in modalità Visualizzazione video VR, in cui potete simulare diverse esperienze di visualizzazione. Ad esempio, un valore orizzontale di 90 gradi orizzontali e 60 gradi verticali si avvicina a quello di una cuffia Oculus Rift, mentre con 160 per 90 gradi avrete un risultato simile alla visualizzazione su YouTube. Inoltre, queste impostazioni determinano le proporzioni della finestra di visualizzazione. Ad esempio, i valori di 160 per 90 gradi consentono di impostare una finestra di visualizzazione di 16:9.
Operazioni con gli effetti
Tre effetti comuni usati nella proiezione cilindrica equidistante sono Dissolvenze, Colore (Lumetri) e Velocità. Questi effetti non alterano la posizione di un pixel tanto da creare problemi. La regola di base è che se un effetto modifica la posizione verticale di un pixel, è probabile che non funzioni. Considerate in che modo la posizione verticale di un pixel influisce sulla distorsione orizzontale una volta applicata la prospettiva. Ad esempio, premere o cancellare in senso orizzontale sono comandi che funzionano, mentre un effetto Picture-in-Picture comporta una distorsione, poiché ridimensiona sia la dimensione verticale sia quella orizzontale dell'immagine.
Valutate anche la possibilità di utilizzare le composizioni. Potete creare un'immagine cilindrica equidistante composta sopra altre immagini cilindriche equidistanti, a condizione che non modifichiate la posizione verticale e la scala. Potete filmare un oggetto su uno schermo verde in modalità cilindrica equidistante e cromaticità sovrapponendo un'immagine di sfondo. Non è possibile visualizzare un video piatto composito tradizionale sopra a uno cilindrico equidistante senza ulteriori passaggi; ciò ci porta a descrivere il quarto effetto più comune: Titoli e Grafica. Per lavorare con immagini piatte, ad esempio un titolo, sopra a quelle cilindriche equidistanti, è necessario che esse vengano proiettate sulla sfera. Per eseguire una composizione con un video piatto e uno cilindrico equidistante, utilizzate plug-in di terze parti, ad esempio gli strumenti SkyBox 360/VR di Mettle, in particolare l'effetto Mettle SkyBox Project 2D.
Un effetto integrato importante da tenere presente quando si lavora con video cilindrico equidistante è l'effetto Scostamento (disponibile all'interno di Effetti video/Distorsione). A differenza di una videocamera tradizionale, un'attrezzatura VR non dispone di un unico obiettivo da utilizzare per mettere a fuoco il soggetto. L'intera scena viene ripresa in un'unica sessione. Quando iniziate a tagliare diverse riprese, potreste notare che la videocamera ha cambiato orientamento o che il soggetto più importante si trova in una posizione diversa rispetto alla ripresa precedente. Gli utenti non devono essere costretti a girare la testa per rivedere il soggetto nella scena.
L'effetto Scostamento consente di ruotare l'intero fotogramma. Applicate l'effetto Scostamento al segmento tagliato nella timeline e trascinate il primo numero del parametro Sposta centro in verso destra o sinistra, in base a come volete eseguire il panning della clip. Fate attenzione a non spostare il secondo parametro, poiché violereste la regola della posizione verticale. Un’ultima cosa: questo effetto non è in tempo reale e richiedere il rendering. L'effetto Ruota sfera di Mettle può invece essere eseguito in tempo reale. Consente inoltre di inclinare in verticale e persino scorrere. Fate attenzione quando inclinate e fate scorrere la sfera, poiché la qualità dell'immagine potrebbe risultare compromessa a causa del normale funzionamento della proiezione cilindrica equidistante.
Esportazione
L'esportazione di video cilindrici equidistanti è simile all'esportazione di qualunque altro tipo di video, con alcune avvertenze:
- A prescindere dal formato e dalle impostazioni predefinite selezionate, assicuratevi di modificare l'opzione Scala sorgente nella finestra di dialogo Impostazioni di esportazione su Allunga per riempire. Se non modificate questa opzione, è probabile che vengano introdotti letterbox o pillarbox nel video esportato; ciò interrompe il punto di giunzione della sfera e la distorce.
- Se esporti H.264, HEVC o QuickTime, attiva la casella di controllo Il video è VR nella scheda Impostazioni video. A questo punto scegliete il layout del fotogramma appropriato per il video sorgente, così come avete fatto nelle impostazioni di Visualizzazione video VR. Se attivate questa impostazione, il video cilindrico equidistante pubblicato su YouTube e Facebook viene riprodotto automaticamente in un visualizzatore VR speciale dopo che è stato elaborato dal servizio; questo processo può richiedere fino a un'ora dal caricamento.
- Per i fotogrammi cilindrici equidistanti molto grandi, scegliete attentamente il contenitore e il codec. Se state effettuando l'esportazione su Mac, avete la possibilità di eseguire l'esportazione tramite QuickTime e una delle varianti di ProRes.
Questa situazione è più complessa con Windows, in cui H.264 è la scelta migliore. Quando esportate fotogrammi di grandi dimensioni con H.264, effettuate le seguenti operazioni:
- Scegliete il formato H.264 con il valore predefinito di corrispondenza con la sorgente.
- Disattivate le caselle di controllo di corrispondenza con la sorgente per dimensioni, profilo e livello.
- Modificate il profilo su Alto e il livello su 5,2.
- Scegliete l'opzione Allunga per riempire nell'impostazione Scala sorgente.
- Disattivate il collegamento relativo alle proporzioni accanto alle dimensioni e impostate le dimensioni su 4096 per 2304 (o 2160 per 60 fps).
- Selezionate una velocità di trasferimento elevata, ad esempio 100 Mbps.
- Attivate Usa massima qualità di rendering per ottenere i migliori risultati di modifica in scala.
Di seguito è riportato un esempio di impostazioni di esportazione H.264 stereoscopiche:

Riepilogo
Adobe Premiere Pro è da tempo lo strumento standard utilizzato dagli editor che lavorano su video VR immersivi. Con la versione 2015.03, Premiere Pro offre gli strumenti per migliorare la visualizzazione, l’esportazione e la condivisione di video VR. Inoltre, il mercato è in continua evoluzione per tutto ciò che riguarda i video VR: attrezzature, videocamere, strumenti per l'unione di video cilindrici equidistanti, effetti, cuffie VR e persino monitoraggio all'interno dell'applicazione tramite cuffie. I video VR immersivi sono una nuova frontiera in grande espansione. Sono diversi dalla tecnologia 3D stereoscopica, poiché questa viene sviluppata solo da pochi produttori di elettronica di grandi dimensioni. La tecnologia VR immersiva, invece, viene coltivata da centinaia di aziende, grandi e piccole; molte di esse collaborano tra di loro e Adobe continua a fornire il suo contributo.
Risorse
Esercitazione video sulla modifica di video 360/VR in Premiere Pro
Modifica di video 360/VR in Premiere Pro (monoscopici e stereoscopici)
Accedi al tuo account