Visore VR
- Guida utente di Adobe Premiere Pro
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Requisiti di hardware e sistema operativo
- Creazione di progetti
- Crea nuovo progetto
- Apertura di progetti
- Spostare ed eliminare i progetti
- Operazioni con più progetti aperti
- Utilizzo dei collegamenti ai progetti
- Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
- Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
- Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
- Spazi di lavoro e flussi di lavoro
- Frame.io
- Importa file multimediali
- Importazione
- Importazione da Avid o Final Cut
- Formati di file
- Utilizzo del codice di tempo
- Montaggio
- Modificare i video
- Sequenze
- Creare e modificare le sequenze
- Impostare i punti di attacco e stacco nel monitor Sorgente
- Aggiungere clip alle sequenze
- Ridisporre e spostare le clip
- Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
- Rimuovere le clip da una sequenza
- Modificare le impostazioni di sequenza
- Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
- Semplificare le sequenze
- Rendering e anteprima delle sequenze
- Lavorare con i marcatori
- Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
- Rilevamento delle modifiche della scena
- Tagliare le clip
- Video
- Audio
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modificare le clip audio nel monitor Sorgente
- Assegnazione tag automatica audio
- Mixer tracce audio
- Regolazione dei livelli del volume
- Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
- Attenuazione automatica dell’audio
- Remix audio
- Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
- Bilanciamento e panning audio
- Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
- Effetti e transizioni audio
- Operazioni con transizioni audio
- Applicare effetti all’audio
- Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
- Registrazione di mix audio
- Montaggio dell’audio nella timeline
- Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
- Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
- Panoramica dell’audio in Premiere Pro
- Modifica basata su testo
- Montaggio avanzato
- Best practice
- Effetti video e Transizioni
- Panoramica effetti video e transizioni
- Effetti
- Tipi di effetti in Premiere Pro
- Applicare e rimuovere effetti
- Predefiniti degli effetti
- Effetto metadati in Premiere Pro
- Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
- Effetti per correzione colore
- Gestione effetti
- Modificare la durata e velocità delle clip
- Livelli di regolazione
- Stabilizzare le riprese
- Transizioni
- Titoli, elementi grafici e sottotitoli
- Panoramica del pannello Grafica essenziale
- Titoli
- Grafica
- Creare una forma
- Disegnare con lo strumento Penna
- Allineare e distribuire gli oggetti
- Modificare l'aspetto di testo e forme
- Applicare le sfumature
- Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
- Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
- Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
- Usare i modelli di grafica animata basati su dati
- Sottotitoli
- Best practice: flussi di lavoro di grafica più veloci
- Rimozione della precedente funzione Titolazione - Domande frequenti
- Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
- Animazione e fotogrammi chiave
- Composizione
- Correzione e gradazione del colore
- Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
- Impostazioni colore
- Colore automatico
- Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
- Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
- Correggere e abbinare i colori tra le riprese
- Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
- Creare un effetto vignettatura
- Looks e LUT
- Oscilloscopi Lumetri
- Gestione del colore per visualizzazione
- Mappatura dei toni della linea temporale
- HDR per le emittenti
- Abilitare il supporto per DirectX HDR
- Esportazione di file multimediali
- Esporta video
- Gestione dei predefiniti di esportazione
- Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
- Esportazione rapida
- Esportazione per il web e per dispositivi mobili
- Esportare un’immagine fissa
- Esportazione di progetti per altre applicazioni
- Esportazione di file OMF per Pro Tools
- Esportare in formato Panasonic P2
- Impostazioni di esportazione
- Procedure consigliate: esportare più velocemente
- Editing collaborativo
- Collaborazione in Premiere Pro
- Guida introduttiva all’editing video collaborativo
- Creare progetti team
- Aggiungere e gestire elementi multimediali in Team Projects.
- Invitare e gestire i collaboratori
- Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
- Visualizzare salvataggi automatici e versioni di Team Projects
- Gestire i progetti team
- Progetti team collegati
- Domande frequenti
- Flussi di lavoro continuativo e occasionale
- Utilizzo di altre applicazioni Adobe
- Organizzazione e gestione delle risorse
- Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
- Impostare le preferenze
- Ripristinare e recuperare le preferenze
- Modalità di ripristino
- Utilizzo dei proxy
- Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
- Premiere Pro per Apple silicon
- Eliminare lo sfarfallio
- Interlacciamento e ordine dei campi
- Rendering avanzato
- Supporto delle superfici di controllo
- Best practice: utilizzo dei formati nativi
- Knowledge base
- Problemi noti
- Problemi risolti
- Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
- Impossibile migrare le impostazioni dopo aver aggiornato Premiere Pro
- Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
- Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
- Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
- Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
- Estensioni e plug-in
- Streaming video e audio
- Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
- Monitoraggio delle risorse
- File multimediali offline
- Monitoraggio delle risorse
Scarica, installa e configura i visori VR e SteamVR per l’ambiente Adobe Immersive Environment in Premiere Pro.
L’ambiente Adobe Immersive Environment in Premiere Pro consente di visualizzare, rivedere e scorrere la timeline in un visore HMD, mantenendo la possibilità di utilizzare le funzioni di modifica da tastiera per attività quali taglio dinamico e aggiunta di marcatori.
Configurare i visori VR
Utilizzando un visore VR puoi visualizzare il video a 360º mentre lavori in Premiere Pro. Per utilizzare un visore VR, il sistema deve soddisfare i requisiti di sistema per VR e occorre installare il software Steam.
Premiere Pro supporta le seguenti cuffie VR su Windows:
Steam ha terminato il supporto macOS per SteamVR, dal quale dipende l’ambiente immersivo Adobe. Di conseguenza, Premiere Pro non supporta le cuffie VR su macOS.
Segui le istruzioni di elevato livello riportati nella tabella per installare e configurare l’ambiente VR.
|
Istruzioni di elevato livello |
---|---|
Oculus Rift |
|
HTC Vive |
|
Windows Mixed Reality |
|
Download e configurazione di Steam
-
Passa a store.steampowered.com/about e fai clic su Installa Steam. Segui le istruzioni del programma di installazione per installarlo.
-
In Steam, segui le istruzioni per creare un nuovo account o accedi a un account esistente.
-
Dall’interno di Steam, scarica e installa SteamVR.
Nota:
Se utilizzi un visore HMD Windows Mixed Reality, all’interno di Steam scarica e installa Windows Mixed Reality for SteamVR.
-
In Steam, fai clic su Run Room Setup per configurare la sala.
Per ulteriori informazioni, consulta la documentazione di Steam: Room Setup and SteamVR Tutorial.
Avviare Adobe Immersive Environment in Premiere Pro
-
In Premiere Pro, fai clic su Modifica > Preferenze > Riproduzione.
-
Nella sezione Dispositivo video, controlla che l’opzione Adobe Immersive Environment sia attivata.
Nota:
Per impostazione predefinita, Adobe Immersive Environment è attivato in Premiere Pro.
-
(Facoltativo) Se condividi il visore HMD con After Effects utilizzando Adobe Immersive Environment, seleziona Disattiva output video in background.
-
Devi abilitare l’ambiente immersivo Adobe anche progetto per progetto.
Per abilitare l’ambiente immersivo Adobe per un progetto specifico, fai clic sul menu con l’icona a chiave inglese, in Monitor Programma o Sorgente, quindi seleziona Adobe Immersive Environment.
Attivazione di Adobe Immersive Environment per un progetto Nota:Se non hai configurato correttamente l’ambiente immersivo, viene visualizzato un messaggio di errore che invita a verificare la configurazione. Controlla che la configurazione rispetti i requisiti e aderisca alle informazioni di installazione disponibili in Configurare i visori VR e Download e configurazione di Steam.
Dopo aver attivato Adobe Immersive Environment, ogni volta che modifichi le riprese, SteamVR si apre automaticamente e inizia a comunicare con Premiere Pro.
Tuttavia, solo le riprese 360 mono o stereo sono visualizzabili nel visore HMD.
Usare lo strumento di navigazione di Adobe Immersive
Dopo aver configurato correttamente l’ambiente immersivo Adobe, puoi visualizzare i controller dei visori nell’ambiente immersivo.
A questo punto puoi utilizzare i pannelli e le funzionalità seguenti mentre lavori nell’ambiente immersivo Adobe:
Pannello della timeline
Per visualizzare il pannello della timeline nell’ambiente immersivo, fai clic su Timeline sul controller. Quando richiami la timeline dal controller, questa viene sempre portata in primo piano con lo stesso orientamento locale della sessione precedente.
Puoi visualizzare e nascondere la timeline oppure spostarla e posizionarla in base alle tue esigenze.

Aggiungere e modificare i marcatori spaziali
Quando la timeline VR è attiva nell’ambiente immersivo Adobe, puoi attivare la modalità Marcatore.
La modalità Marcatore consente di puntare alle aree del fotogramma, in proiezione sferica o rettilinea, e di aggiungere un marcatore spaziale visivo. Inoltre, puoi anche aprire un pannello e modificare il colore del marcatore.
Dopo aver piazzato un nuovo marcatore spaziale, puoi spostarlo in diverse parti del fotogramma. Puoi aggiungere più marcatori spaziali o eliminarli. Per eliminare un marcatore, seleziona l’icona del cestino, che si trova sotto il pannello Colore.
Puoi impostare un nome personalizzato e la durata di un marcatore.
I marcatori spaziali non sono visibili nei monitor dei computer desktop. Se è attiva la modalità VR in un monitor di computer desktop ed è selezionato un marcatore spaziale, la vista del monitor punta automaticamente nella direzione del marcatore spaziale. Al momento non è possibile creare marcatori spaziali al di fuori dell’ambiente immersivo Adobe.
Pannello di navigazione
Il pannello navigatore consente di visualizzare l’intero metraggio alla posizione del fotogramma corrente in un formato rettilineare.
Puoi utilizzare questo pannello per tenere d’occhio il metraggio al di fuori del campo visivo corrente e riorientarlo per maggiore comodità durante la visualizzazione.
Per accedere al pannello di navigazione, fai clic sull’icona di navigazione nell’angolo superiore destro del pannello della timeline.
Il pannello di navigazione include i seguenti elementi:
- Una vista equirettangolare del metraggio che può essere attivata
- Punto in cui l’editor sta attualmente guardando nel fotogramma
- Linee che indicano la posizione "avanti" o "nord reale". Nella maggior parte dei casi tali linee sono rivolte verso la scrivania o il monitor dell’editor.
- Un pulsante Reimposta quando la visualizzazione è stata modificata dall’editor
- Pulsante Chiudi per chiudere il pannello
- Icona di presa per riposizionare il pannello
Per accedere al pannello di navigazione, fai clic sull’icona di navigazione nell’angolo superiore destro del pannello della timeline.

Attiva il trigger su un punto qualsiasi nel fotogramma del metraggio per modificare quello che viene visualizzato davanti all’editor.
Questa funzione consente di visualizzare e controllare il metraggio che si trova in genere dietro l’utente. Dopo aver modificato la vista, il metraggio a 360 intorno all’editor ruota oscillando fino alla posizione desiderata.
Anche il punto che rappresenta il campo di visualizzazione corrente si sposta nella nuova posizione, così come cambiano le linee che rappresentano il "nord reale".
Questa operazione non altera l’output finale del metraggio. Si tratta solo di un miglioramento del flusso di lavoro.
Ancorare o spostare i pannelli della timeline e di navigazione
Per spostare i pannelli della timeline e di navigazione, utilizza le apposite maniglie dell’icona di presa di tali pannelli. Puoi spostare i pannelli in qualsiasi orientamento o posizione. È sufficiente attivare il trigger sull’icona di presa del pannello e spostare il pannello in una nuova posizione, quindi rilasciare il trigger.
Puoi anche ancorare i pannelli al controller. È possibile ancorare un solo pannello a ogni controller. Un pannello ancorato viene visualizzato in primo piano sul controller e con un minimo angolo di rotazione. In genere si ancora un pannello per passare il pannello di navigazione alla mano non dominante. In questo modo potrai vedere tutto il contenuto nell’ambiente circostante, senza doverti guardare intorno. La presenza dei pannelli nel controller consente di accedere comodamente all’interfaccia utente.
Per ancorare un pannello, attiva il trigger sull’icona di presa nella parte superiore del pannello e trascinalo in un secondo controller. Nel secondo controller viene visualizzato un quadratino blu. Quando il raggio bianco del primo controller tocca il quadratino blu, il pannello viene agganciato in posizione nel secondo controller. Quando rilasci il trigger, il pannello rimane ancorato. Per rimuovere un pannello ancorato, attiva di nuovo l’icona di presa sul pannello e trascina il pannello finché non si sgancia dal controller.
Accedi al tuo account