Potete creare dei pennelli per lavorare sulle immagini in modi diversi, selezionando un pennello predefinito esistente, la forma della punta o creando una punta particolare da una parte di un’immagine. Per specificare la modalità di applicazione del colore, potete usare le opzioni del pannello Impostazioni pennello.
Nota: Pittura simmetrica e Anteprima pattern non sono supportati con i Pennelli a punta dinamici. Scegliete un pennello normale per la pittura simmetrica e con pattern.

Il pannello Impostazioni pennello consente di modificare i pennelli esistenti e crearne dei nuovi personalizzati. Le opzioni per la scelta della punta disponibili nel pannello Impostazioni pennello vi consentono di scegliere come applicare il colore nell’immagine. L’anteprima del tratto del pennello visualizzata in fondo al pannello mostra l’aspetto del tratto con le opzioni correnti.

A. Bloccato/Sbloccato B. Punta del pennello selezionata C. Anteprima del tratto del pennello D. Pannello Pennelli
-
Nel pannello Pennelli, scegliete Ottieni altri pennelli dal menu a comparsa. In alternativa, fate clic con il pulsante destro del mouse su un pennello elencato nel pannello Pennelli e selezionate Ottieni altri pennelli dal menu di scelta rapida.
Selezionate Ottieni altri pennelli dal menu a comparsa del pannello Pennelli…Fate clic con il pulsante destro del mouse su un pennello e selezionate Ottieni altri pennelli…
Nota:
Potete anche utilizzare l’opzione Importa pennelli nel menu a comparsa del pannello Pennelli per individuare e aprire il file ABR. I pennelli scaricati verranno quindi aggiunti al pannello Pennelli.
Introduzione ai pennelli personalizzati avanzati
-
Con uno degli strumento di selezione, selezionate la parte dell’immagine da usare come pennello personalizzato. La forma del pennello può avere una dimensione massima di 2500 x 2500 pixel.
Mentre pitturate non potete regolare la durezza di pennelli campionati. Per creare un pennello con bordi netti, impostate Sfuma su 0 (zero) pixel. Per creare un pennello con bordi attenuati, aumentate l’impostazione di Sfuma.
Nota:
Se avete selezionato un’immagine a colori, l’immagine della punta del pennello viene convertita in scala di grigio. Eventuali maschere di livello applicate all’immagine non alterano la definizione della punta del pennello.
-
-
Per salvare il pennello per poterlo riutilizzare in futuro, scegliete Nuovo pennello predefinito dal menu del pannello Pennello.
Nota:
Per salvare definitivamente il nuovo pennello o distribuirlo ad altri utenti, salvatelo all’interno di un set di pennelli. Scegliete Salva pennelli dal menu del pannello Pennelli predefiniti, quindi salvatelo in un nuovo set o sovrascrivete un set esistente. Se ripristinate o sostituite i pennelli nel pannello Pennelli predefiniti senza avere salvato il pennello in un set, potreste perdere il nuovo pennello.
Per le punte di pennello standard, potete impostare le seguenti opzioni per la forma del pennello nel pannello Impostazioni pennello:
Dimensioni
Controlla la dimensione del pennello. Inserite un valore in pixel o trascinate il cursore.

Usa dimensione campione
Ripristina il diametro originale del pennello. Questa opzione è disponibile solo se la forma della punta del pennello è stata creata campionando i pixel in un’immagine.

A. La punta del pennello è nella sua posizione predefinita. B. Opzione Rifletti X selezionata C. Opzioni Rifletti X e Rifletti Y selezionate

A. La punta del pennello è nella sua posizione predefinita. B. Opzione Rifletti Y selezionata C. Opzioni Rifletti Y e Rifletti X selezionate
Angolo
Specifica l’angolo di rotazione dell’asse longitudinale di un pennello ellittico o campionato rispetto all’asse orizzontale. Immettete un valore in gradi o trascinate l’asse orizzontale nella casella di anteprima.

Rotondità
Specifica il rapporto tra gli assi corti e lunghi del pennello. Immettete un valore in percentuale o trascinate i punti nella casella di anteprima. Con un valore del 100% si ha un pennello circolare; con un valore dello 0% si ha un pennello lineare; con valori intermedi i pennelli sono ellittici.

Durezza
Controlla la dimensione della parte centrale rigida del pennello. Digitate un numero o usate il cursore per specificare un valore espresso come percentuale del diametro del pennello. Non potete cambiare la durezza di pennelli campionati.

Spaziatura
Controlla la distanza tra i segni del pennello in un tratto. Per modificare la spaziatura, inserite un numero o usate il cursore per inserire un valore che rappresenti una percentuale del diametro del pennello. Se l’opzione è deselezionata, la spaziatura è determinata dalla velocità del cursore.

Nota:
Se usate un pennello predefinito, premete il tasto ò (Windows) oppure : (Mac OS) per diminuire la larghezza del pennello; premete il tasto à (Windows) oppure / (Mac OS) per aumentarla. Per i pennelli rotondi duri, rotondi morbidi e calligrafici, premete Maiusc+ò (Windows) oppure ? (Mac OS) per diminuire la durezza del pennello; premete Maiusc+à (Windows) oppure . (Mac OS) per aumentarla.
Le punte setole consentono di specificare precise caratteristiche delle setole del pennello, per tratti realistici e naturali. Nel pannello Pennello potete impostare le seguenti opzioni per la forma del pennello:
Rigidità
Consente di controllare la flessibilità delle setole. Con impostazioni ridotte, la forma del pennello viene facilmente deformata.
Nota:
Per variare la creazione dei tratti durante l’utilizzo del mouse, regolate l’impostazione di rigidità.
Spaziatura
Controlla la distanza tra i segni del pennello in un tratto. Per modificare la spaziatura, digitate un numero o usate il cursore per specificare una percentuale per il diametro della punta. Se l’opzione è deselezionata, la spaziatura è determinata dalla velocità del cursore.
Angolo
Quando si pittura con il mouse, consente di determinare l’inclinazione della punta del pennello.
Anteprima pennello
Mostra la punta del pennello in base alle modifiche apportate alle impostazioni, nonché la pressione e l’inclinazione corrente del tratto. Fate clic sulla finestra di anteprima per visualizzare il pennello da diversi lati. La finestra di anteprima del pennello non è più inclusa in Photoshop 21.0.3 (versione di gennaio 2020), pertanto non è più disponibile.
I pennelli a punta erodibile si comportano in modo simile alle matite e ai pastelli tradizionali, in quanto si logorano gradualmente mano a mano che si disegna. Mentre disegnate, la quantità di usura è visibile nell’anteprima dinamica della punta del pennello, in alto a sinistra nell’immagine.
Dimensioni
Controlla la dimensione del pennello. Inserite un valore in pixel o trascinate il cursore.
Spaziatura
Controlla la distanza tra i segni del pennello in un tratto. Per modificare la spaziatura, digitate un numero o usate il cursore per specificare una percentuale per il diametro della punta. Se l’opzione è deselezionata, la spaziatura è determinata dalla velocità del cursore.
Anteprima pennello
Mostra la punta del pennello in base alle modifiche apportate alle impostazioni, nonché la pressione e l’inclinazione corrente del tratto. Fate clic sulla finestra di anteprima per visualizzare il pennello da diversi lati. La finestra di anteprima del pennello non è più inclusa in Photoshop 21.0.3 (versione di gennaio 2020), pertanto non è più disponibile.
Le punte aerografo simulano l’effetto prodotto dalle bombolette con uno spruzzo conico 3D. Se le usate con uno stilo, potete modificare l’ampiezza dei tratti spruzzati in base alla pressione della penna.
Dimensioni
Controlla la dimensione del pennello. Inserite un valore in pixel o trascinate il cursore.
Spaziatura
Controlla la distanza tra le gocce. Se l’opzione è deselezionata, la spaziatura è determinata dalla velocità del cursore.
Anteprima pennello
Mostra la punta del pennello in base alle modifiche apportate alle impostazioni, nonché la pressione e l’inclinazione corrente del tratto. Fate clic sulla finestra di anteprima per visualizzare il pennello da diversi lati. La finestra di anteprima del pennello non è più inclusa in Photoshop 21.0.3 (versione di gennaio 2020), pertanto non è più disponibile.
Le opzioni di posa per i pennelli consentono di ottenere effetti di tipo penna, con la possibilità di controllare l’angolo e la posizione del pennello.
Disturbo
Aggiunge ulteriore casualità alle singole punte del pennello. Questa opzione è particolarmente efficace se applicata alle punte di pennello morbide (quelle che contengono valori di grigio).
Bordi bagnati
Comporta un accumulo di colore lungo i bordi del tratto del pennello, creando un effetto acquerello.
Aerografo/Accumulo
Applica tonalità graduali a un’immagine, simulando l’effetto prodotto dagli aerografi tradizionali. L’opzione Aerografo nel pannello Pennello corrisponde all’opzione Aerografo nella barra delle opzioni.
Arrotondamento
Produce curve più smussate nei tratti del pennello. Questa opzione è particolarmente efficace quando disegnate con uno stilo, anche se il tratto potrebbe non essere continuo.
Proteggi texture
Applica lo stesso pattern e la stessa scala a tutti i pennelli predefiniti dotati di texture. Selezionate questa opzione per simulare la tela quando utilizzate pennelli con più punte di pennello e con texture.
Con Photoshop, ora potete rendere i tratti di pennello più uniformi grazie alla funzione di arrotondamento intelligente. Inserite un valore (0-100) per l’opzione Arrotondamento nella barra delle opzioni quando utilizzate uno dei seguenti strumenti: Pennello, Matita, Pennello miscela colori o Gomma. Il valore 0 corrisponde all’arrotondamento esistente delle precedenti versioni di Photoshop. Con valori maggiori viene applicato un arrotondamento intelligente di maggiore entità.
L’arrotondamento del tratto funziona in diverse modalità. Fate clic sull’icona dell’ingranaggio () per attivare una o più delle seguenti modalità:
Modalità filo tirato
Applica il colore solo quando il “filo” è teso. I movimenti del cursore all’interno del raggio di arrotondamento non lasciano segni.

Messa in pari del tratto
Consente al colore di continuare a seguire il cursore mentre il tratto è stato sospeso. Se si disattiva questa modalità, l’applicazione del colore viene interrotta non appena il movimento del cursore si ferma.

Metti in pari alla fine del tratto
Completa il tratto dall’ultima posizione del colore applicato al punto in cui avete rilasciato il controllo dello stilo o del mouse.

Regola per zoom
Impedisce la presenza di tratti irregolari tramite la regolazione dell’attenuazione. Riduce l’arrotondamento quando l’immagine viene ingrandita, lo aumenta quando l’immagine viene rimpicciolita.


Dispersione e Controllo
Specifica la modalità di distribuzione dei segni del pennello in un tratto. Quando è selezionato Entrambi gli assi, i segni del pennello sono distribuiti in direzione radiale. Quando Entrambi gli assi è deselezionato, i segni del pennello sono distribuiti perpendicolarmente al tratto.
Per specificare la percentuale massima di dispersione, immettete un valore. Per specificare come controllare la variazione della dispersione dei segni del pennello, scegliete un’opzione dal menu a comparsa Controllo:
Nota:
Se aumentate il conteggio ma non i valori di dispersione o spaziatura, potreste compromettere il vostro lavoro.
Variazione conteggio e Controllo
Specifica la modalità di variazione del numero di segni del pennello per ciascun intervallo di spaziatura. Per specificare la percentuale massima di segni del pennello applicati a ciascun intervallo di spaziatura, immettete un valore. Per specificare come controllare la variazione del conteggio dei segni del pennello, scegliete un’opzione dal menu a comparsa Controllo: