Selezionate una clip nel pannello Timeline e spostate l’indicatore del tempo corrente in un punto di un fotogramma all’interno della clip. Accertatevi che la casella Scala uniforme dell’effetto Movimento sia deselezionata.
Scopri come usare l’effetto Movimento per posizionare, ruotare o ridimensionare una clip all’interno di un fotogramma video. Animazione della clip master mediante l’impostazione di fotogrammi chiave per le proprietà di movimento.
L’effetto Movimento consente di posizionare, ruotare o ridimensionare una clip all’interno di un fotogramma video. Per impostazione predefinita, a ogni clip aggiunta al pannello Timeline viene applicato l’effetto Movimento come effetto fisso. Potete visualizzare e regolare le proprietà di questo effetto nel pannello Controllo effetti facendo clic sul triangolino accanto al nome del movimento.
Potete anche animare le clip impostando i fotogrammi chiave per le proprietà di movimento. Per ulteriori informazioni, consultate Animare il movimento nel monitor Programma.
Gli effetti standard che consentono di manovrare direttamente le clip nel Monitor programma includono gli effetti Generazione, Fissa angoli, Ritaglia, Effetti di luce, Specularità, Trasformazione, Spirale e altri.
Per regolare una clip nel monitor Programma, effettuate le seguenti operazioni:
Selezionate una clip nel pannello Timeline e spostate l’indicatore del tempo corrente in un punto di un fotogramma all’interno della clip. Accertatevi che la casella Scala uniforme dell’effetto Movimento sia deselezionata.
Solo Effetti di luce
Dal pannello Effetti applicate gli Effetti di luce alla clip. Sul clip viene visualizzato un riflesso lente. Potete regolare la posizione della luce utilizzando le opzioni disponibili nel pannello Controllo effetti.
Solo effetto Movimento
Selezionate la clip nel monitor Programma. Le maniglie e il punto di ancoraggio della clip vengono visualizzati nel monitor Programma, che consente di regolare la posizione della clip.
Per ridimensionare una clip nel monitor Programma, effettuate una delle seguenti operazioni:
Quando usate l’effetto Movimento per ridimensionare una clip, percentuali superiori al 100% possono accentuare eccessivamente l’effetto pixel.
Quando trascinate una risorsa in una sequenza, per impostazione predefinita Premiere Pro ne conserva le dimensioni fotogramma e centra la risorsa nel fotogramma del programma. Potete ridimensionare la risorsa senza che venga distorta se le proporzioni pixel sono state interpretate correttamente.
Trascinate la risorsa dal pannello Progetto in una sequenza e selezionate la risorsa.
Aprite il pannello Controllo effetti.
Per aprire i controlli di movimento sotto l’effetto Movimento, fate clic sul triangolo accanto ad esso.
Fate clic sul triangolino accanto al controllo Scala nell’effetto Movimento per visualizzare il cursore Scala.
Portate il cursore Scala verso sinistra o verso destra per ridurre o aumentare le dimensioni del fotogramma.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) su una risorsa nella timeline.
Selezionate Ridimensiona a dimensione fotogramma.
L’opzione Ridimensiona a dimensione fotogramma ricampiona l’immagine in modo che corrisponda alle dimensioni della sequenza. L’opzione Imposta dimensioni fotogramma non ricampiona le dimensioni dell’immagine. Imposta piuttosto la scala in modo che possa rientrare nel fotogramma dell’immagine.
Scegliete Modifica > Preferenze > File multimediali (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > File multimediali (macOS).
Selezionate Ridimensiona a dimensioni fotogramma nella sezione Ridimensionamento predefinito file multimediali.
Fate clic su OK.
Per animare il movimento, il ridimensionamento o la rotazione nel tempo, impostate i fotogrammi chiave mentre manovrate la clip o l’effetto nel monitor Programma. Per ulteriori informazioni, consultate Animare una clip nel monitor Programma.
Alcuni aspetti importanti
Per realizzare animazioni, inquadrature e suddivisioni dello schermo, potete elaborare la clip direttamente nel monitor Programma e impostare i fotogrammi chiave per l’effetto Movimento. Regolando la posizione e la scala di una clip nel monitor Programma è possibile visualizzare le clip nelle tracce sottostanti e creare interessanti composizioni.
Quando animate la posizione di una clip, un tracciato di movimento rappresenta il movimento della clip nel monitor Programma. I piccoli riquadri blu indicano le posizioni con fotogrammi chiave; le linee punteggiate indicano le posizioni in corrispondenza dei fotogrammi interpolati; il simbolo circolare del punto di ancoraggio della clip indica, per impostazione predefinita, il centro della clip nel fotogramma corrente. Lo spazio tra i puntini rappresenta la velocità tra i fotogrammi chiave: maggiore è lo spazio vuoto, più rapido è il movimento e viceversa.
Per applicare rapidamente le modifiche degli effetti di movimento a una clip di sequenza, potete fare clic sull’immagine nel monitor Programma e iniziare a manipolare. Se regolate la posizione dell’immagine, potete ulteriormente perfezionarne il movimento ricorrendo ai fotogrammi chiave di Bezier.
Quando è selezionato un effetto Movimento nel pannello Controllo effetti, potete elaborare la clip per creare un’animazione nel monitor Programma. Per animare una clip nel monitor Programma, effettuate le seguenti operazioni:
Selezionate una clip nel pannello Timeline.
Selezionate l’effetto Movimento nel pannello Controllo effetti.
Fate doppio clic sull’immagine nel monitor Programma.
Nel monitor Programma, intorno al perimetro della clip, appaiono varie maniglie.
Spostate l’indicatore del tempo corrente nel pannello Timeline o in Controllo effetti sull’ora in cui desiderate che inizi l’animazione: qualsiasi fotogramma tra l’attacco e lo stacco della clip.
Fate clic sul triangolino accanto al controllo Movimento nel pannello Controllo effetti.
Fate clic sul pulsante Attiva/disattiva animazione accanto al controllo Posizione per impostare il primo fotogramma chiave.
Il puntatore di selezione per impostare il valore della posizione.
Il puntatore di rotazione per impostare il valore di rotazione.
Il puntatore di scala per impostare il valore di scala.
Se le maniglie della clip scompaiono, riselezionate l’effetto Movimento nel pannello Controllo effetti.
Nel pannello Timeline o Controllo effetti, portate l’indicatore del tempo corrente sulla posizione temporale in cui volete definire un nuovo valore per la proprietà (e quindi un nuovo fotogramma chiave).
Regolate la clip nel monitor Programma in modo da impostare un nuovo valore per ogni proprietà per cui avete creato fotogrammi chiave al punto 3. Nel pannello Controllo effetti, in corrispondenza dell’indicatore del tempo corrente, appare l’icona di un nuovo fotogramma chiave.
Quando animate una clip, può essere utile ridurre il livello di ingrandimento del monitor Programma. Potrete così controllare un’area più ampia del tavolo di montaggio, esterna alla zona visibile dello schermo, utile per posizionare le clip fuori schermo.
Nel pannello Controllo effetti, espandete la proprietà (Posizione, Scala, Rotazione o Anti-sfarfallio) e trascinate la maniglia di Bezier per controllare l’accelerazione della modifica della proprietà.
Per modificare il valore di un fotogramma chiave di posizione, e quindi il tracciato del movimento, è sufficiente trascinare tale fotogramma (indicato da una X blu) nel monitor Programma.
Per spostare un fotogramma chiave esistente, trascinatene la maniglia nel monitor Programma.
Per creare un nuovo fotogramma chiave di posizione, impostate l’indicatore del tempo corrente tra i fotogrammi chiave esistenti e trascinate la clip nel monitor Programma nella posizione desiderata. Un nuovo fotogramma chiave viene visualizzato nel pannello Controllo effetti, nel monitor Programma e nella clip nel pannello Timeline.
Questa procedura cambia il valore della posizione in corrispondenza del fotogramma chiave. Per modificare i tempi del fotogramma chiave, spostate le icone dei fotogrammi chiave nel pannello Controllo effetti.
Potete spostare una clip lungo una curva utilizzando le maniglie di Bezier nel monitor Programma.
Selezionate una clip nel pannello Timeline.
Spostate l’indicatore del tempo corrente nel pannello Timeline o Controllo effetti sull’ora in cui desiderate che inizi l’animazione: qualsiasi fotogramma tra l’attacco e lo stacco della clip.
Fate clic sul triangolino accanto al controllo Movimento nel pannello Controllo effetti.
Fate clic sul pulsante Attiva/disattiva animazione accanto al controllo Posizione per impostare il primo fotogramma chiave.
Trascinate l’indicatore del tempo corrente nel pannello Timeline o Controllo effetti nel fotogramma in cui desiderate terminare l’animazione.
Nel monitor Programma, trascinate la clip nella posizione in cui desiderate inserirla alla fine del suo movimento.
Nel monitor Programma viene visualizzato il tracciato animato che collega il punto iniziale e finale del movimento della clip.
Fate clic sul triangolo accanto a Posizione per aprire i controlli della velocità. Quando si selezionano i fotogrammi chiave, vengono visualizzate delle piccole maniglie di Bezier.
Trascinatele entrambe, o una di esse, in qualsiasi direzione per creare delle curve nel tracciato.
Nel pannello Controllo effetti, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (macOS) su un fotogramma chiave Posizione.
Selezionate un tipo di accelerazione dal menu Interpolazione tempo o Interpolazione spazio.
Trascinate l’indicatore del tempo corrente sul primo fotogramma chiave e premete Invio (Windows) oppure A capo (macOS) per visualizzare in anteprima il movimento della clip.
Per impostazione predefinita, un punto di ancoraggio della clip è impostato esattamente al centro di una clip. Potete tuttavia spostare la posizione di una clip in relazione al suo fotogramma o tracciato animato spostandone il punto di ancoraggio. Inoltre potete cambiare la posizione del punto di ancoraggio della clip nel tempo, consentendo alla clip stessa di spostarsi in relazione al suo fotogramma o tracciato animato. L’animazione del punto di ancoraggio della clip può essere utilizzata, ad esempio, per creare un effetto panning dell’immagine.
Nel pannello Timeline, posizionate l’indicatore del tempo corrente all’inizio di una clip.
Fate doppio clic sulla clip nel monitor Programma. Il punto di ancoraggio della clip diventa visibile al centro della clip.
Selezionate la scheda Controllo effetti e, se necessario, fate clic sul triangolino accanto all’intestazione Movimento per aprire i controlli Movimento.
Per impostare il fotogramma chiave, fate clic sul pulsante Aggiungi/Rimuovi fotogramma chiave .
(Facoltativo) Per cambiare la posizione del punto di ancoraggio della clip nel tempo, spostate l’indicatore del tempo corrente nel pannello Controllo effetti o Timeline su un diverso punto nel tempo. Cambiate i controlli di ancoraggio orizzontali e verticali con nuovi valori.
Un altro fotogramma chiave indica la posizione del punto di ancoraggio della clip nel fotogramma selezionato.
Questa funzione è applicabile solo per l’effetto Movimento incorporato e non per altri effetti che hanno un punto di ancoraggio.
Potete spostare il punto di ancoraggio dell’effetto Movimento direttamente nel monitor Programma.
Quando trascinate il punto di ancoraggio nel monitor Programma, il punto di ancoraggio viene riassegnato nel monitor Programma mentre il fotogramma resta fisso. Per fare questo vanno aggiornati contemporaneamente sia il Punto di ancoraggio che i parametri Posizione.
Questo comportamento è simile a quello dello strumento Sposta sotto (Punto di ancoraggio) di After Effects.
Per aggiornare solo il parametro Punto di ancoraggio e non il parametro Posizione, premete il tasto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e spostate il cursore sul punto di ancoraggio; il cursore assume il seguente aspetto: . Quindi, trascinate il punto di ancoraggio nel monitor Programma. Trascina la cornice mentre il punto di ancoraggio rimane al suo posto.
Per attivare la funzione di aggancio, premete il tasto Ctrl e iniziate a trascinare il punto di ancoraggio. Un riquadro viene tracciato sulla destinazione. Il punto di ancoraggio si aggancia quindi alle maniglie laterali o al punto centrale del fotogramma quando vi si avvicina.
Accedi al tuo account