Per aprire il pannello Controlli audio, seleziona Finestra > Controlli audio.
Scopri come controllare, regolare e normalizzare l’audio in Premiere Pro. Scopri come utilizzare i fotogrammi chiave per regolare nel tempo il volume delle tracce.
Durante l’acquisizione delle riprese, puoi controllare i livelli audio per le clip nel pannello Timeline e nel monitor Programma.
Durante l’acquisizione di riprese DV o HDV puoi monitorare i livelli audio.
Per aprire il pannello Controlli audio, seleziona Finestra > Controlli audio.
Acquisisci il video da una sorgente DV o HDV.
Nel pannello Controlli audio viene visualizzato il livello audio della ripresa acquisita. Per ulteriori informazioni, vedi Acquisizione e digitalizzazione del metraggio della ripresa.
Puoi monitorare i livelli audio delle clip nel pannello Timeline.
Per aprire il pannello Controlli audio, seleziona Finestra > Controlli audio.
Seleziona la clip nel monitor Programma o nel pannello Timeline.
Effettua una delle seguenti operazioni per riprodurre la clip:
Nel pannello Controlli audio viene visualizzato il livello audio del metraggio acquisito.
Per impostazione predefinita, Premiere Pro riproduce l’audio mentre trascini qualsiasi clip o sequenza contenente audio nel monitor Sorgente, nel monitor Programma o nella Timeline. Per rimuovere l’audio durante il trascinamento, effettua le seguenti operazioni:
Seleziona Modifica > Preferenze > Audio (Windows) oppure Premiere Pro > Preferenze > Audio (Mac OS).
Puoi assegnare una scelta rapida da tastiera al comando Preferenze > Audio. Per ulteriori informazioni, consulta Trovare le scelte rapide da tastiera.
Deseleziona Riproduci audio durante il trascinamento.
Fai clic su OK.
Per guadagno si intende il volume o il livello di input nelle clip. Il comando Guadagno audio è utile per regolare il livello di guadagno per una o più clip selezionate. Il comando Guadagno audio è indipendente dal livello di output impostato nei pannelli Mixer tracce audio e Timeline. Il suo valore si combina con il livello della traccia per il mixaggio finale. Puoi regolare il guadagno di un’intera sequenza con il comando Normalizza traccia mix (nelle versioni precedenti questo comando era Normalizza traccia master).
Per volume si intende il volume o il livello di output delle tracce o delle clip della sequenza. Puoi regolare il volume per una clip della sequenza nei pannelli Controllo effetti o Timeline. Per regolare il volume nel pannello Controllo effetti si usano gli stessi metodi impiegati per impostare altre opzioni degli effetti. È spesso più semplice regolare l’effetto Volume nel pannello Timeline.
Puoi regolare i livelli del guadagno o del volume per renderli uniformi tra le varie tracce, o per cambiare il segnale di una traccia. Tuttavia, se il livello di una clip audio è stato impostato su un valore troppo basso al momento della conversione in digitale, l’aumento del guadagno o del volume acuisce i rumori di sottofondo. Per ottenere i migliori risultati, cerca sempre di registrare o di digitalizzare l’audio originale al miglior livello possibile. Questa procedura permette di regolare i livelli audio delle tracce.
Scegli Clip > Opzioni audio > Guadagno audio o usa la scelta rapida da tastiera G.
La finestra di dialogo Guadagno audio si apre e Premiere Pro calcola automaticamente l’ampiezza di picco delle clip selezionate. Questo valore viene visualizzato nel campo Ampiezza picco. Una volta calcolato, questo valore viene memorizzato per la selezione corrispondente e puoi utilizzarlo come guida per la regolazione del guadagno.
Seleziona una delle opzioni seguenti e impostane il valore:
Imposta guadagno su
Il valore predefinito è 0,0 dB. Questa opzione consente di impostare il guadagno su un valore specifico. Tale valore viene sempre aggiornato in base al guadagno corrente, anche quando l’opzione non è selezionata e il valore è visualizzato in modo attenuato.
Regola guadagno di
Il valore predefinito è 0,0 dB. Questa opzione consente di regolare il guadagno in base a un valore db positivo o negativo. Se si inserisce in questo campo un valore diverso da zero, il valore Imposta guadagno su viene automaticamente aggiornato al valore di guadagno effettivo applicato alla clip.
Normalizza picco massimo a
Il valore predefinito è 0,0 dB. È possibile impostare questo valore su un qualsiasi valore inferiore a 0,0 dB. Questa opzione regola l’ampiezza di picco massima per le clip selezionate portandola al valore specificato.
Normalizza tutti i picchi a
Il valore predefinito è 0,0 dB. È possibile impostare questo valore su un qualsiasi valore inferiore a 0,0 dB. Questa opzione di normalizzazione regola l’ampiezza di picco delle clip selezionate portandola al valore specificato.
Puoi impostare il livello di volume di picco per la traccia mix di una sequenza. Premiere Pro regola quindi automaticamente il fader per l’intera traccia mix. Il suono con volume più alto nella traccia raggiunge il valore specificato. Premiere Pro regola quindi i fotogrammi chiave della traccia mix verso l’alto o il basso, in proporzione alla regolazione effettuata per il volume complessivo.
Adobe Premiere Pro non consente regolazioni del volume che porterebbero il picco a valori superiori a 0 dB.
Seleziona la sequenza da normalizzare.
Seleziona Sequenza > Normalizza traccia mix.
Nella finestra di dialogo Normalizza traccia, digita un valore di ampiezza nel campo dB.
Fai clic su OK.
Puoi aggiungere fotogrammi chiave nel pannello Timeline o Controllo effetti alla posizione temporale corrente. I fotogrammi chiave consentono di regolare il volume di una clip.
Per regolare il livello del volume di una traccia, oppure per modificare il volume nel tempo, puoi usare la banda elastica di una traccia audio in un pannello Timeline.
Fai doppio clic sulla traccia audio per espanderla.
Nel titolo della traccia, fai clic sul pulsante Mostra fotogrammi chiave e scegli una delle seguenti opzioni dal menu a comparsa:
Crea i fotogrammi chiave facendo clic tenendo premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS). Puoi anche creare i fotogrammi chiave utilizzando lo strumento Penna.
Usa lo strumento Selezione o Penna per alzare la banda elastica del livello del volume (per aumentare il volume) o abbassarla (per diminuire il volume).
Per modificare l’effetto Volume nel tempo, posiziona l’indicatore del tempo corrente nei punti in cui devono avvenire le modifiche, fai clic sul pulsante Aggiungi/rimuovi fotogramma chiave
e trascina il fotogramma chiave in su (più alto) o in giù (più basso).
Per applicare lo stesso effetto a più clip, procedi come segue:
Nella timeline, regola il volume di una singola clip sul livello desiderato.
Scegli Modifica > Copia.
Trascina un rettangolo di selezione sulle altre clip da modificare. Puoi anche tenere premuto Maiusc per selezionare più clip.
Scegli Modifica > Incolla attributi.
Scegli i campi e fai clic su OK.
Questa procedura consente di incollare tutti gli effetti e gli attributi della prima clip selezionata, non solo le impostazioni del volume.
Per regolare il volume di una singola clip nel pannello Controllo effetti, effettua le seguenti operazioni:
Seleziona una clip audio in una sequenza.
Nel pannello Controllo effetti, fai clic sul triangolino accanto al volume per espandere l’effetto.
Effettua una delle seguenti operazioni:
Nella posizione dell’indicatore del tempo corrente nel pannello Controllo effetti, viene automaticamente creato un fotogramma chiave.
(Facoltativo) Per modificare l’effetto volume nel tempo, sposta l’indicatore del tempo corrente e regola il grafico del livello volume nel pannello Controllo effetti.
Ogni volta che sposti l’indicatore del tempo corrente ed esegui una regolazione, viene creato un nuovo fotogramma chiave. Puoi anche regolare l’interpolazione tra fotogrammi chiave modificando il grafico del fotogramma chiave. Se necessario, ripeti l’operazione.
Accedi al tuo account