Guida utente Annulla

Requisiti di sistema per Premiere Pro

  1. Guida utente di Adobe Premiere Pro
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. Pagina home di Premiere Pro Beta
  3. Guida introduttiva
    1. Guida introduttiva di Adobe Premiere Pro
    2. Novità di Premiere Pro
    3. Note sulla versione | Premiere Pro
    4. Scelte rapide da tastiera in Premiere Pro
    5. Accessibilità in Premiere Pro
    6. Guida al flusso di lavoro continuativo ed occasionale
    7. Domande frequenti
  4. Requisiti di hardware e sistema operativo
    1. Consigli sull’hardware
    2. Requisiti di sistema
    3. Requisiti del driver GPU e GPU
    4. Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware
  5. Creazione di progetti
    1. Crea nuovo progetto
    2. Apertura di progetti
    3. Spostare ed eliminare i progetti
    4. Operazioni con più progetti aperti
    5. Utilizzo dei collegamenti ai progetti
    6. Compatibilità dei progetti Premiere Pro con versioni precedenti
    7. Aprire e modificare i progetti Premiere Rush in Premiere Pro
    8. Best practice: creare i modelli di progetto personalizzati
  6. Spazi di lavoro e flussi di lavoro
    1. Spazi di lavoro
    2. Domande frequenti | Importazione ed esportazione in Premiere Pro
    3. Utilizzo dei pannelli
    4. Controlli touch e gesti di Windows
    5. Usare Premiere Pro in una configurazione con due monitor
  7. Acquisizione e importazione
    1. Acquisizione
      1. Acquisizione e digitalizzazione del metraggio
      2. Acquisizione di video HD, DV o HDV
      3. Acquisizione in batch e riacquisizione
      4. Configurazione del sistema per l’acquisizione HD, DV o HDV
    2. Importazione
      1. Trasferire i file
      2. Importazione di immagini fisse
      3. Importazione di audio digitale
    3. Importazione da Avid o Final Cut
      1. Importazione di file di progetto AAF da Avid Media Composer
      2. Importazione di file di progetto XML da Final Cut Pro 7 e Final Cut Pro X
    4. Formati di file supportati
      1. Supporto per Blackmagic RAW
    5. Digitalizzazione di un video analogico
    6. Utilizzo del codice di tempo
  8. Montaggio
    1. Modifica video    
    2. Sequenze
      1. Creare e modificare le sequenze
      2. Modifica le impostazioni di sequenza
      3. Aggiungi clip alle sequenze
      4. Ridisporre le clip in una sequenza
      5. Trovare, selezionare e raggruppare le clip in una sequenza
      6. Montaggio di sequenze caricate nel monitor Sorgente
      7. Semplificare le sequenze
      8. Rendering e anteprima delle sequenze
      9. Lavorare con i marcatori
      10. Patching sorgente e definizione delle tracce di destinazione
      11. Rilevamento modifiche scena
    3. Video
      1. Creazione e riproduzione delle clip
      2. Taglio delle clip
      3. Sincronizzazione di audio e video con Unisci clip
      4. Eseguire il rendering e sostituire i file multimediali
      5. Annulla, cronologia ed eventi
      6. Fermare e bloccare i fotogrammi
      7. Operazioni con le proporzioni
    4. Audio
      1. Panoramica dell’audio in Premiere Pro
      2. Mixer tracce audio
      3. Regolazione dei livelli del volume
      4. Modificare, riparare e migliorare l’audio mediante il pannello Audio essenziale
      5. Attenuazione automatica dell’audio
      6. Remix audio
      7. Controllare il volume e il panning della clip con Mixer clip audio
      8. Bilanciamento e panning audio
      9. Audio avanzato: submix, downmix e indirizzamento
      10. Effetti e transizioni audio
      11. Operazioni con transizioni audio
      12. Applicare effetti all’audio
      13. Misurazione dell’audio con l’effetto Radar volume
      14. Registrazione di mix audio
      15. Montaggio dell’audio nella timeline
      16. Mappatura dei canali audio in Premiere Pro
      17. Usare l’audio Adobe Stock in Premiere Pro
    5. Montaggio avanzato
      1. Flusso di lavoro per montaggio multicamera
      2. Configurare e utilizzare il visore HMD (Head Mounted Display) per i video immersivi in Premiere Pro
      3. Montaggio di file VR
    6. Best practice
      1. Best practice: mixare più velocemente l’audio
      2. Best practice: montaggio efficiente
      3. Flussi di lavoro per il montaggio di lungometraggi
  9. Effetti video e Transizioni
    1. Panoramica effetti video e transizioni
    2. Effetti
      1. Tipi di effetti in Premiere Pro
      2. Applicare e rimuovere effetti
      3. Predefiniti degli effetti
      4. Applicare il reframe automatico ai video per adattarli a diversi canali di social media
      5. Effetti per correzione colore
      6. Modificare la durata e velocità delle clip
      7. Livelli di regolazione
      8. Stabilizzare le riprese
    3. Transizioni
      1. Applicazione delle transizioni in Premiere Pro
      2. Modifica e personalizzazione delle transizioni
      3. Taglio morphing
  10. Titoli, elementi grafici e sottotitoli
    1. Panoramica del pannello Grafica essenziale
    2. Titoli
      1. Creare un titolo
    3. Grafica
      1. Creare una forma
      2. Disegnare con lo strumento Penna
      3. Allineare e distribuire gli oggetti
      4. Modificare l'aspetto di testo e forme
      5. Applicare le sfumature
      6. Aggiungere funzionalità di grafica reattiva agli elementi grafici
      7. Installare e utilizzare i Modelli di grafica animata
      8. Sostituire immagini o video nei modelli di grafica animata
      9. Usare i modelli di grafica animata basati su dati
    4. Sottotitoli
      1. Discorso in testo
      2. Scaricare i Language Pack per la trascrizione
      3. Utilizzo dei sottotitoli
      4. Controllo ortografia e Trova e Sostituisci
      5. Esportare testo
      6. Discorso in testo in Premiere Pro | Domande frequenti
    5. Procedure consigliate: flussi di lavoro di grafica più veloci
    6. Rimozione della precedente funzione Titolazione di Premiere Pro | Domande frequenti
    7. Convertire i titoli precedenti in Grafica sorgente
  11. Animazione e fotogrammi chiave
    1. Aggiunta, navigazione e impostazione di fotogrammi chiave
    2. Effetti di animazione
    3. Usare l’effetto Movimento per modificare e animare le clip
    4. Ottimizzare l’automazione dei fotogrammi chiave
    5. Spostamento e copia dei fotogrammi chiave
    6. Visualizzazione e regolazione di effetti e fotogrammi chiave
  12. Composizione
    1. Composizione, canali alfa, e regolazione dell’opacità delle clip
    2. Mascheratura e tracciamento
    3. Metodi di fusione
  13. Correzione e gradazione del colore
    1. Panoramica: flussi di lavoro del colore in Premiere Pro
    2. Colore automatico
    3. Usare il colore in modo creativo con i look Lumetri
    4. Regolare il colore utilizzando le Curve RGB e le Curve saturazione tinta
    5. Correggere e abbinare i colori tra le riprese
    6. Utilizzo dei controlli secondari HSL nel pannello Colore Lumetri
    7. Creare un effetto vignettatura
    8. Looks e LUT
    9. Oscilloscopi Lumetri
    10. Gestione del colore per visualizzazione
    11. HDR per le emittenti
    12. Abilitare il supporto per DirectX HDR
  14. Esportazione di file multimediali
    1. Esporta video
    2. Gestione dei predefiniti di esportazione
    3. Flusso di lavoro e panoramica dell’esportazione
    4. Esportazione rapida
    5. Esportazione per il web e per dispositivi mobili
    6. Esportare un’immagine fissa
    7. Esportazione di progetti per altre applicazioni
    8. Esportazione di file OMF per Pro Tools
    9. Esportare in formato Panasonic P2
    10. Impostazioni di esportazione
      1. Riferimento delle impostazioni di esportazione
      2. Impostazioni video di base
      3. Impostazioni di codifica
    11. Procedure consigliate: esportare più velocemente
  15. Collaborazione: Frame.io, produzioni e Team Projects
    1. Collaborazione in Premiere Pro
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Integrazione di Adobe Workfront e Frame.io
      4. Domande frequenti
    3. Produzioni
      1. Utilizzo delle Produzioni
      2. Funzionamento delle clip tra progetti in una Produzione
      3. Best practice: lavorare con le produzioni
    4. Team Projects
      1. Introduzione a Team Projects
      2. Creare nuovo progetto team
      3. Aggiungere e gestire i file multimediali in Team Projects
      4. Invitare e gestire i collaboratori in un progetto team
      5. Condividere e gestire le modifiche con i collaboratori
      6. Visualizzare salvataggi automatici e versioni dei progetti team
      7. Archiviare, ripristinare o eliminare progetti team
  16. Utilizzo di altre applicazioni Adobe
    1. After Effects e Photoshop
    2. Dynamic Link
    3. Audition
    4. Prelude
  17. Organizzazione e gestione delle risorse
    1. Utilizzo del pannello Progetto
    2. Organizzare le risorse nel pannello Progetto
    3. Riproduzione delle risorse
    4. Cercare le risorse
    5. Creative Cloud Libraries
    6. Sincronizzare le impostazioni in Premiere Pro
    7. Consolidare, transcodificare e archiviare i progetti
    8. Gestione dei metadati
    9. Procedure consigliate
      1. Best practice: imparare dalla produzione broadcast
      2. Best practice: utilizzo dei formati nativi
  18. Miglioramento delle prestazioni e risoluzione dei problemi
    1. Impostare le preferenze
    2. Reimpostare e ripristinare le preferenze
    3. Utilizzo dei proxy
      1. Panoramica sui proxy
      2. Assimilazione e flusso di lavoro dei proxy
    4. Verifica se il sistema è compatibile con Premiere Pro
    5. Premiere Pro per Apple silicon
    6. Eliminare lo sfarfallio
    7. Interlacciamento e ordine dei campi
    8. Rendering avanzato
    9. Supporto delle superfici di controllo
    10. Best practice: utilizzo dei formati nativi
    11. Knowledge base
      1. Problemi noti
      2. Problemi risolti
      3. Correggere i problemi di arresto anomalo in Premiere Pro
      4. Video verde e rosa in Premiere Pro o Premiere Rush
      5. Come si gestisce la cache multimediale in Premiere Pro?
      6. Correzione degli errori durante il rendering o l’esportazione
      7. Risoluzione dei problemi relativi alla riproduzione e alle prestazioni di Premiere Pro
  19. Monitoraggio delle risorse e dei supporti offline
    1. Monitoraggio delle risorse
      1. Utilizzo dei monitor Sorgente e Programma
      2. Utilizzo del monitor di riferimento
    2. File multimediali offline
      1. Operazioni con clip non in linea
      2. Creazione di clip per il montaggio non in linea
      3. Ricollegare oggetti multimediali non in linea

Per eseguire Adobe Premiere Pro, il computer deve soddisfare le specifiche tecniche minime descritte di seguito. Per prestazioni ottimali, utilizza le specifiche di sistema raccomandate.

Applicabile a:

Premiere Pro versione 23.2 (febbraio 2023) e 23.1 (dicembre 2022). Per i requisiti di sistema precedenti, consulta qesta sezione.

Requisiti di sistema per Premiere Pro

Requisiti di sistema minimi e consigliati per Windows

Specifiche minime

per i flussi di lavoro video HD

Specifiche consigliate

per HD, 4K o superiore

Processore

CPU Intel® 6a generazione o più recente oppure AMD Ryzen™ 1000 Series o più recente

Intel® 7th gen o una CPU più recente con sincronizzazione rapida o AMD Ryzen™ serie 3000/Threadripper 2000 Series o una CPU più recente

Sistema operativo 

Windows 10 (64 bit) V20H2 o versione successiva

Nota:

Premiere Pro versione 22.0 e versioni successive sono compatibili con i sistemi operativi Windows 11. Per sistemi con GPU NVIDIA, Windows 11 richiede il driver NVIDIA versione 472.12 o successiva.

Microsoft Windows 10 (64 bit) versione V20H2 o successiva

Memoria

8 GB di RAM

Memoria Dual-Channel:

  • 16 GB di RAM per supporti HD

  • 32 GB o più per 4K e superiori

GPU

2 GB di memoria GPU

Per un elenco delle schede grafiche supportate, consulta Schede grafiche supportate per Adobe Premiere Pro.

  • 4 GB di memoria GPU per HD e alcuni supporti 4K

  • almeno 6 GB per 4K e superiori

Per un elenco delle schede grafiche supportate, consulta Schede grafiche supportate per Adobe Premiere Pro.

Archiviazione

  • 8 GB di spazio disponibile su disco rigido per l’installazione; durante l’installazione è richiesto ulteriore spazio disponibile (non è possibile effettuare l’installazione su dispositivi di archiviazione removibili basati su Flash)
  • Unità ad alta velocità aggiuntiva per i file multimediali
  • Unità SSD interna veloce per la cache e l’installazione di app
  • Unità ad alta velocità aggiuntive per i file multimediali

Visualizzazione

1920x1080

  • 1920x1080 o superiore
  • HDR 400 per i flussi di lavoro HDR

Scheda audio

Compatibile con ASIO o con Microsoft Windows Driver Model

Compatibile con ASIO o con Microsoft Windows Driver Model

Connessione di archiviazione di rete

Ethernet a 1 gigabit (solo HD)

Ethernet a 10 gigabit per il flusso di lavoro della rete condivisa a 4K

Requisiti di sistema minimi e consigliati per macOS

Specifiche minime

Specifiche consigliate

Processore

CPU Intel® di 6a generazione o successiva

Intel® 7thGen o una CPU più recente o Apple Silicon M1 o versione successiva

Sistema operativo

macOS 11.0 (Big Sur) o versione successiva

macOS 11.0 (Big Sur) o versione successiva

Memoria

8 GB di RAM

Apple Silicon:

16 GB di memoria unificata

Intel:

  • 16 GB di RAM per supporti HD
  • 32 GB per supporti 4K o superiori

GPU

Apple Silicon: 8 GB di memoria unificata

Intel: 2 GB di memoria GPU

Apple silicon: 16 GB di memoria unificata

  • Intel: 
    4GB di memoria GPU per HD e alcuni flussi di lavoro 4K
  • almeno 6 GB per flussi di lavoro con risoluzione 4K e superiore

Archiviazione

  • 8 GB di spazio disponibile su disco rigido per l’installazione; durante l’installazione è richiesto ulteriore spazio disponibile (non è possibile effettuare l’installazione su dispositivi di archiviazione removibili basati su Flash)
  • Unità ad alta velocità aggiuntiva per i file multimediali
  • Unità SSD interna veloce per la cache e l’installazione di app
  • Unità ad alta velocità aggiuntive per i file multimediali

Visualizzazione

1920x1080 

  • 1920x1080 o superiore
  • HDR 400 per i flussi di lavoro HDR

Connessione di archiviazione di rete

Ethernet a 1 gigabit (solo HD)

Ethernet a 10 gigabit per il flusso di lavoro della rete condivisa a 4K

Nota:

L’attivazione del prodotto, la convalida dell’abbonamento e l’accesso ai servizi online richiedono una connessione Internet e la registrazione. 

Per attivare e usare questo prodotto sono necessari una connessione Internet, un ID Adobe e l’accettazione del contratto di licenza. Questo prodotto può integrarsi o consentire l’accesso ad alcuni servizi in hosting online offerti da Adobe o da terzi. I servizi di Adobe sono disponibili solo per gli utenti di età non inferiore a 13 anni e richiedono l’accettazione di condizioni d’uso aggiuntive e dell’Informativa sulla privacy di Adobe. Le applicazioni e i servizi possono non essere disponibili in tutti i Paesi o in tutte le lingue ed essere soggetti a modifiche o interruzioni senza preavviso. Possono essere previsti costi aggiuntivi o tariffe di iscrizione.

Come verificare se il sistema soddisfa i requisiti di Premiere Pro?

Guarda questo video.

Durata: 45 secondi

Requisiti di sistema per accelerazione hardware

Caratteristica

Sistema operativo

Codifica H.264 con accelerazione hardware

  • macOS 11.0 (Big Sur) o versione successiva
  • Windows 10 (64 bit) V20H2 o versione successiva
  • Windows 10 con una scheda NVIDIA o AMD supportata

Codifica HEVC con accelerazione hardware

Codifica HEVC 4:2:0 a 8 bit con accelerazione hardware supportata in:

  • macOS 11.0 (Big Sur) o versione successiva
  • Windows 10 (64 bit) V20H2 o versione successiva
  • Windows 10 con una scheda Nvidia o AMD supportata

Codifica HEVC 4:2:0 a 10 bit con accelerazione hardware supportata in:

  • Windows 10 (64 bit) V20H2 o versione successiva
  • Windows 10 con una scheda Nvidia supportata
  • Windows 10 con una scheda AMD supportata
  • Sistemi Apple Mac Intel e M1. Su sistemi M1, la codifica HEVC Gal 4:2:0 a 10 bid utilizza ancora il software. 

Decodifica H.264 con accelerazione hardware

  • macOS 11.0 (Big Sur) o versione successiva
  • Windows 10 (64 bit) V20H2 o versione successiva
Nota:

In macOS, la decodifica 4:2:2 H.264 a 10 bit con accelerazione hardware è supportata solo sui sistemi Apple M1. Per ulteriori informazioni, consulta Rendering con accelerazione GPU e codifica/decodifica hardware.

Decodifica HEVC con accelerazione hardware

  • macOS 11.0 (Big Sur) o versione successiva
  • Windows 10 (64 bit) V20H2 o versione successiva
Nota:

In macOS, lo standard HEVC 4:2:2 a 10 bit con accelerazione hardware è supportato solo su sistemi Apple M1. Su Windows, è supportato su Windows 10 o successivo con processori Intel® Core™ di 10a generazione e Intel Graphics abilitato. Per ulteriori informazioni, consulta Rendering e codifica/decodifica hardware con accelerazione GPU.

Requisiti di sistema per VR

Nota:

I requisiti dipendono dal sistema VR in uso. I requisiti elencati di seguito sono solo i requisiti di base.

Visore Head Mounted Display (HDM)

Sistema operativo

Altri requisiti

Oculus Rift

Windows 10

  • GPU (adattatore video):
    • Equivalenti a NVIDIA GTX 970 o AMD R9 290 o versioni successive
    • Uscita video HDMI 1.3 (direttamente nell’adattatore video)
    • SLI non sono supportati; almeno una GPU deve rispondere a tali specifiche singolarmente
    • Driver GPU pubblico corrente; è richiesto un driver recente (per ulteriori informazioni, consulta Aggiornare il driver della scheda grafica)
  • CPU (processore): equivalente a Intel i5-4590 o versioni successive
  • RAM (memoria): almeno 8 GB di RAM
  • USB: almeno due (2x) porte USB 3.0; tre (3x) porte USB disponibili in totale
  • HD (spazio su disco): almeno 4 GB di spazio disponibile

HTC Vive

Windows 10

 

Su Windows:
  • Processore: equivalente a Intel® i5-4590 o AMD FX 8350 o versioni successive
  • Memoria: 4 GB di RAM
  • Scheda grafica: equivalente a NVIDIA GeForce® GTX 970 o AMD Radeon™ R9 290 o versione successiva

Windows Mixed Reality

Windows 10

Su Windows:

  • Processore: equivalente a Intel® i5-4590 o AMD FX 8350 o versioni successive
  • Memoria: 4 GB di RAM
  • Scheda grafica: equivalente a NVIDIA GeForce® GTX 970 o AMD Radeon™ R9 290 o versione successiva

Per i requisiti dettagliati sui diversi tipi di visori e per informazioni sulla configurazione di un ambiente immersivo per Premiere Pro, consulta Video immersivo in Premiere Pro.

GPU supportate

Applicabile a Premiere Pro e Premiere Rush su desktop

Le prestazioni variano in base alla configurazione e ai componenti individuali. Contatta direttamente il produttore della GPU o del sistema per i driver più recenti e le informazioni di supporto.

Nota:

Per la grafica NVIDIA consigliamo di utilizzare le GPU che supportano i driver NVIDIA Studio. 

CUDA per Windows

  • NVIDIA RTX A6000
  • NVIDIA RTX A5500
  • NVIDIA RTX A5000
  • NVIDIA RTX A4500
  • NVIDIA RTX A4000
  • NVIDIA RTX A3000
  • NVIDIA RTX A2000  
  • NVIDIA Quadro RTX 8000
  • NVIDIA Quadro RTX 6000
  • NVIDIA Quadro RTX 5000
  • NVIDIA Quadro RTX 4000
  • NVIDIA Quadro RTX 3000
  • NVIDIA Quadro GV100
  • NVIDIA Quadro GP100
  • NVIDIA Quadro P6000
  • NVIDIA Quadro P5200
  • NVIDIA Quadro P5000
  • NVIDIA Quadro P4000
  • NVIDIA Quadro P2000
  • NVIDIA Quadro P2200
  • NVIDIA Quadro P1000
  • NVIDIA Quadro M6000
  • NVIDIA Quadro M5000
  • NVIDIA Quadro M4000
  • NVIDIA Quadro M2000
  • NVIDIA TITAN RTX
  • NVIDIA TITAN V
  • NVIDIA TITAN XP
  • NVIDIA TITAN X (Pascal)
  • NVIDIA GeForce GTX TITAN X (Maxwell)

  • NVIDIA GeForce GTX TITAN Z 

  • NVIDIA GeForce GTX TITAN Black 

  • NVIDIA GeForce GTX TITAN 

  • NVIDIA GeForce RTX 3090 

  • NVIDIA GeForce RTX 3080 

  • NVIDIA GeForce RTX 3070 

  • NVIDIA GeForce RTX 3060 Ti 
  • NVIDIA GeForce RTX 3060
  • NVIDIA GeForce RTX 3050 Ti

  • NVIDIA GeForce RTX 3050

  • NVIDIA GeForce RTX 2080 Ti 

  • NVIDIA GeForce RTX 2080 SUPER 

  • NVIDIA GeForce RTX 2080 

  • NVIDIA GeForce RTX 2070 SUPER 

  • NVIDIA GeForce RTX 2070 

  • NVIDIA GeForce RTX 2060 SUPER 

  • NVIDIA GeForce RTX 2060 

  • NVIDIA GeForce GTX 1660 Ti 

  • NVIDIA GeForce GTX 1660 SUPER 

  • NVIDIA GeForce GTX 1660 

  • NVIDIA GeForce GTX 1650 SUPER 

  • NVIDIA GeForce GTX 1650 

  • NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti 

  • NVIDIA GeForce GTX 1080 

  • NVIDIA GeForce GTX 1070 Ti 

  • NVIDIA GeForce GTX 1070 

  • NVIDIA GeForce GTX 1060

  • NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti

  • NVIDIA GeForce GTX 1050 

  • NVIDIA GeForce GTX 980 Ti 

  • NVIDIA GeForce GTX 980 
  • NVIDIA GeForce GTX 970
  • NVIDIA T1200
  • NVIDIA T1000
  • NVIDIA T600

OpenCL per Windows

Workstation desktop GPU

  • Grafica Intel® Iris® Plus
  • Grafica Intel® Iris® Xe
  • Grafica Intel® Iris® Xe MAX
  • AMD Radeon™ PRO W6600 
  • AMD Radeon™ PRO W6800
  • AMD Radeon™ PRO W6400 
  • AMD Radeon™ Pro W5500  
  • AMD Radeon™ Pro W5700 
  • AMD Radeon™ Pro VII 
  • AMD Radeon™ Pro WX 8200  
  • AMD Radeon™ Pro WX 9100 
  • AMD Radeon™ Pro SSG 
  • AMD Radeon™ Pro WX 3100  
  • AMD Radeon™ Pro WX 3200 
  • AMD Radeon™ Pro WX 4100  
  • AMD Radeon™ Pro WX 5100  
  • AMD Radeon™ Pro WX 7100  

GPU per workstation mobile

  • AMD Radeon™ PRO W6600M 
  • AMD Radeon™ Pro W5500M 
  • AMD Radeon™ Pro WX 7130
  • AMD Radeon™ Pro WX 7100 
  • AMD Radeon™ Pro WX 4150 
  • AMD Radeon™ Pro WX 4170 
  • AMD Radeon™ Pro WX 4130
  • AMD Radeon™ Pro WX 3100 
  • AMD Radeon™ Pro WX 3200 
  • AMD Radeon™ Pro WX 2100 

Utenti desktop GPU

  • AMD Radeon™ RX 6600 XT
  • AMD Radeon™ RX 6500 XT
  • AMD Radeon™ RX 6400
  • AMD Radeon™ RX 6800 XT

  • AMD Radeon™ RX 6800

  • AMD Radeon™ RX 6700 XT

  • AMD Radeon™ RX 6900 XT

  • AMD Radeon™ RX 5500 XT

  • AMD Radeon™ RX 5600
  • AMD Radeon™ RX 5600 XT
  • AMD Radeon™ RX 5700
  • AMD Radeon™ RX 5700 XT
  • AMD Radeon™ VII

 

Mac Metal

  • AMD Radeon™ Pro W5700X 

  • AMD Radeon™ Pro 5700 XT 

  • AMD Radeon™ Pro W5500X 

  • AMD Radeon™ Pro 5500 XT 

  • AMD Radeon™ Pro 5300 

  • AMD Radeon™ PRO W6900X 

  • AMD Radeon™ PRO W6800X Duo

  • AMD Radeon™ RX 6800

  • AMD Radeon™ RX 6900 XT

  • AMD Radeon™ VII 

  • AMD Radeon™ Pro WX 4100 

  • AMD Radeon™ Pro WX 5100 

  • AMD Radeon™ Pro WX 7100 

  • AMD Radeon™ Pro WX 9100 

  • AMD Radeon™ Pro Vega II 

  • AMD Radeon™ Pro Vega II Duo 

  • AMD Radeon™ Pro Vega 64x

  • AMD Radeon™ Pro Vega 64 

  • AMD Radeon™ Pro Vega 56 

  • AMD Radeon™ Pro Vega 48 

  • AMD Radeon™ Pro Vega 20 

  • AMD Radeon™ Pro Vega 16 

  • AMD Radeon™ Pro 580X

  • AMD Radeon™ Pro 580 

  • AMD Radeon™ Pro 575X

  • AMD Radeon™ Pro 575 

  • AMD Radeon™ Pro 570X

  • AMD Radeon™ Pro 570 

  • AMD Radeon™ Pro 565 

  • AMD Radeon™ Pro 560X

  • AMD Radeon™ Pro 560 

  • AMD Radeon™ Pro 555X

  • AMD Radeon™ Pro Vega 64 

  • AMD Radeon™ Pro 5600M

  • AMD Radeon™ Pro 5500M 

  • AMD Radeon™ Pro 5300M 

Grafica integrata

  • Grafica Intel® Iris® Xe

  • Grafica Intel® Iris® Xe MAX

  • Apple M1

  • Apple M1 Pro

  • Apple M1 Max

Lingue disponibili per Premiere Pro

Adobe Premiere Pro è disponibile nelle lingue seguenti:

  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Português (Brasil)
  • Русский
  • 日本語
  • 한국어
  • 简体中文

Premiere Pro supporta la composizione del testo con alfabeti delle lingue mediorientali e indoarie tramite il motore di testo “Lingue mediorientali e asiatiche meridionali”.


Risorse correlate

Parla con noi

Se hai una domanda da fare o un’idea da condividere, partecipa alla nostra community di Adobe Premiere Pro. Ci piacerebbe ricevere un tuo feedback.

Logo Adobe

Accedi al tuo account