Guida utente Annulla

Panoramica delle identità

Il sistema di Identity Management di Adobe consente agli amministratori di creare e gestire l’accesso degli utenti alle applicazioni e ai servizi. Adobe offre questi tipi di identità o account per autenticare e autorizzare gli utenti.

Tipi di identità in Adobe Admin Console

I tipi di identità offrono all’organizzazione diversi livelli di controllo sugli account e sui dati degli utenti. La scelta del modello di identità può influire considerevolmente sulle modalità di archiviazione e condivisione delle risorse dell’organizzazione. Mentre i modelli Federated ID ed Enterprise ID vengono creati e gestiti dall'organizzazione, gli Adobe ID vengono creati e gestiti dall'utente.

Puoi utilizzare la tabella seguente come guida per scegliere il modello di identità che meglio si adatta alla tua organizzazione.

Nota:

Se la tua organizzazione non è stata aggiornata al modello di archiviazione enterprise di Adobe e stai ancora utilizzando gli Adobe ID per singoli utenti, consulta la descrizione nella tabella sui tipi di identità.

Tipi di identità


Federated ID

Enterprise ID

Adobe ID

 Offerte principali

Creato, posseduto e gestito dall’organizzazione. L’organizzazione gestisce le credenziali degli utenti e utilizza Single Sign-On (SSO) tramite un provider di identità (IdP) SAML2.

Creato, posseduto e gestito dall’organizzazione. L’organizzazione mantiene i diritti esclusivi per creare gli account utente nei domini verificati.

Creato, posseduto e gestito dall’utente finale. Adobe esegue l’autenticazione e l’utente finale gestisce l’identità. A seconda del modello di archiviazione, gli utenti o le aziende mantengono il controllo su file e dati. Gli account Adobe ID vengono creati su domini non verificati, pubblici o attendibili2.

Proprietà dell’account e dei dati

Di proprietà e controllati dall’organizzazione

Di proprietà dell'organizzazione per l'archiviazione enterprise e di proprietà dell'utente per l'archiviazione utente

 

Sicurezza e monitoraggio

  • Registri di controllo
  • Registri contenuto
  • Restrizioni sulla condivisione
  • Impostazioni di autenticazione dell’organizzazione
  • Registri contenuto
  • Restrizioni sulla condivisione
  • Criteri per le password1
Reimposta password Non supportato Reimpostazione della password dell'account

Creative Cloud for enterprise e Document Cloud for enterprise

Supportato

Creative Cloud for teams e Document Cloud for teams

Non supportato

Supportato

Experience Cloud

Supportato

Consigliato per

  • Organizzazioni che già utilizzano SSO o SAML
  • Servizi di directory esistenti, ad esempio, Google e Azure AD
  • Clienti che richiedono un’integrazione facile con servizi non forniti da Adobe
  • Clienti che possono dimostrare la proprietà del dominio
  • Clienti che possono dimostrare la proprietà del dominio
  • Clienti che non richiedono SSO
  • Creative Cloud for teams
  • L’organizzazione preferisce utilizzare domini che non siano di sua proprietà
  • Domini pubblici, ad esempio, Hotmail, Gmail e così via
  • Accesso ad app, come Adobe Experience Manager Mobile

Introduzione

Configurazione dell'identità

Registrazione dei domini

Aggiungi utente

Nota:

 

1 Il criterio per le password per Creative Cloud for teams è identico a quello per Creative Cloud for individuals.

2 Gli utenti Adobe ID eseguono l'autenticazione con le proprie credenziali Adobe ID o tramite il modello di autenticazione dell'organizzazione proprietaria (SSO, 2FA e così via). In tali scenari, gli utenti vengono reindirizzati alla pagina SSO dell'organizzazione proprietaria. Dopo l'autenticazione, gli utenti potrebbero dover scegliere un profilo aziendale.

Utilizzo di Adobe ID personali

Adobe sta aggiornando tutti i team e i clienti enterprise affinché possano utilizzare il modello di archiviazione Enterprise di Adobe. Consulta la tabella seguente se la tua organizzazione dispone di utenti che utilizzano Adobe ID personali per accedere alle app e ai servizi Adobe della loro azienda o scuola.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?