- Guida all'amministrazione di Adobe Enterprise & Teams
- Pianificare la distribuzione
- Concetti di base
- Guide alla distribuzione
- Distribuzione di Creative Cloud for education
- Guida alla distribuzione
- Abilitare Adobe Express in Google Classroom
- Integrazione con Canvas LMS
- Integrazione con Blackboard Learn
- Configurazione dell'accesso unico (SSO) per portali del distretto e Sistemi di gestione dell'apprendimento (LMS)
- Aggiungere utenti tramite la sincronizzazione dell'elenco
- Domande frequenti su Kivuto
- Linee guida sui requisiti di idoneità per gli istituti di istruzione primaria e secondaria
- Configurazione dell'organizzazione
- Tipi di identità | Panoramica
- Configurazione dell'identità | Panoramica
- Configurazione dell'organizzazione con Enterprise ID
- Configurazione e sincronizzazione della federazione Azure AD
- Configurazione e sincronizzazione della federazione Google
- Configurazione dell'organizzazione con Microsoft ADFS
- Configurazione dell'organizzazione per portali del distretto e LMS
- Configurazione dell'organizzazione con altri provider di identità
- Domande frequenti e risoluzione dei problemi SSO
- Gestione della configurazione dell'organizzazione
- Gestione di domini e directory esistenti
- Attivare la creazione automatica dell'account
- Configurazione dell'organizzazione tramite l'affidabilità delle directory
- Migrazione a un nuovo provider di autenticazione
- Impostazioni risorse
- Impostazioni di autenticazione
- Contatti per la sicurezza e la privacy
- Impostazioni console
- Gestire la crittografia
- Gestione di domini e directory esistenti
- Gestione dei prodotti e delle autorizzazioni
- Gestione degli utenti
- Panoramica
- Ruoli amministrativi
- Tecniche User Management
- Cambio del tipo di identità dell'utente
- Gestione dei gruppi di utenti
- Gestione degli utenti della directory
- Gestione degli sviluppatori
- Migrare gli utenti esistenti in Adobe Admin Console
- Migrare la gestione degli utenti in Adobe Admin Console
- Panoramica
- Gestione di prodotti e profili di prodotto
- Gestione dei prodotti
- Gestione di profili di prodotto per utenti Enterprise
- Gestione delle regole di assegnazione automatica
- Verifica delle richieste di prodotti
- Gestione delle policy autonome
- Gestione delle integrazioni delle app
- Gestione delle autorizzazioni del prodotto in Admin Console
- Attivare/disattivare i servizi per un profilo di prodotto
- App singola | Creative Cloud for enterprise
- Servizi facoltativi
- Gestione di licenze per dispositivo condiviso
- Gestione degli utenti
- Gestione archiviazione e risorse
- Archiviazione
- Migrazione delle risorse
- Recupero delle risorse da un utente
- Migrazione delle risorse degli studenti | Solo Istruzione
- Gestire i servizi
- Adobe Stock
- Font personalizzati
- Adobe Asset Link
- Adobe Acrobat Sign
- Creative Cloud for enterprise - iscrizione gratuita
- Distribuzione di app e aggiornamenti
- Panoramica
- Creazione di pacchetti
- Personalizzazione dei pacchetti
- Distribuire i pacchetti
- Distribuire i pacchetti
- Distribuire i pacchetti Adobe usando Microsoft Intune
- Distribuire i pacchetti Adobe con SCCM
- Distribuzione di pacchetti Adobe con ARD
- Installazione dei prodotti nella cartella Exceptions
- Disinstallazione dei prodotti Creative Cloud
- Utilizzo di Adobe Provisioning Toolkit Enterprise Edition
- Identificatori delle licenze di Adobe Creative Cloud
- Distribuire i pacchetti
- Gestione degli aggiornamenti
- Adobe Update Server Setup Tool (AUSST)
- Adobe Remote Update Manager (RUM)
- Risoluzione dei problemi
- Creazione di pacchetti con Creative Cloud Packager (CC 2018 o app precedenti)
- Informazioni su Creative Cloud Packager
- Note sulla versione di Creative Cloud Packager
- Creazione del pacchetto per le applicazioni
- Creazione di pacchetti utilizzando Creative Cloud Packager
- Creazione di pacchetti con licenze nominative
- Creazione di pacchetti con licenze per dispositivo
- Creazione di un pacchetto di licenza
- Creazione di pacchetti con licenze con numero di serie
- Automazione di Packager
- Creazione di pacchetti di prodotti non Creative Cloud
- Modifica e salvataggio delle configurazioni
- Impostazione della lingua a livello di sistema
- Gestione account
- Gestire l'account Teams
- Assegnazione delle licenze a un utente Teams
- Aggiunta di prodotti e licenze
- Rinnovi
- Fasi di scadenza automatizzate per i contratti ETLA
- Cambiare i tipi di contratto all'interno di un'Adobe Admin Console esistente
- Conformità della richiesta di acquisto
- Piano VIP (Value Incentive Plan) in Cina
- Aiuto per VIP Select
- Report e registri
- Aiuto
Il sistema di Identity Management di Adobe consente agli amministratori di creare e gestire l’accesso degli utenti alle applicazioni e ai servizi. Adobe offre questi tipi di identità o account per autenticare e autorizzare gli utenti.
Tipi di identità in Adobe Admin Console
I tipi di identità offrono all’organizzazione diversi livelli di controllo sugli account e sui dati degli utenti. La scelta del modello di identità può influire considerevolmente sulle modalità di archiviazione e condivisione delle risorse dell’organizzazione. I modelli Business ID, Federated ID ed Enterprise ID rappresentano le scelte ideali per le aziende che devono mantenere il controllo sulle app e sui prodotti utilizzati dagli utenti, mentre gli Adobe ID sono più indicati per i singoli utenti.
I Business ID, gli Enterprise ID e i Federated ID supportano le migliori pratiche sui dati e garantiscono la migliore efficienza nella distribuzione del software e nella gestione dei dati. Puoi utilizzare la tabella seguente come guida nella scelta del modello di identità che meglio si adatta alla tua organizzazione.
Per abilitare l'archiviazione aziendale e altre funzionalità a livello aziendale, stiamo eseguendo l'aggiornamento di tutti gli Adobe ID esistenti in Business ID. Tutti i nuovi clienti aziendali utilizzeranno i Business ID per i membri del gruppo.
Verrai informato in anticipo quando sarà in programma l'aggiornamento per l'organizzazione. Per ulteriori informazioni, consulta Introduzione ai Business ID e alle nuove funzionalità di archiviazione. Fino a quando non verrà effettuato l'aggiornamento dell'organizzazione, per accedere all'organizzazione continuerai a utilizzare il tipo Adobe ID. Il supporto per gli Adobe ID sarà quindi riservato solo ai singoli clienti.
Tipo di account |
Account aziendale o scolastico |
Account personale |
||
|
|
|
|
|
Offerte principali |
Creato, posseduto e gestito dall’organizzazione. L’organizzazione gestisce le credenziali degli utenti e utilizza Single Sign-On (SSO) tramite un provider di identità (IdP) SAML2. |
Creato, posseduto e gestito dall’organizzazione. L’organizzazione mantiene i diritti esclusivi per creare gli account utente nei domini verificati. |
Creato, posseduto e gestito dall’organizzazione. L'organizzazione crea gli account utente in domini pubblici, non verificati o affidabili4. |
Creato, posseduto e gestito dall’utente finale. Adobe esegue l’autenticazione e l’utente finale gestisce l’identità. |
Proprietà dell’account e dei dati |
Di proprietà e controllati dall’organizzazione |
Controllati dall’utente |
||
Sicurezza e monitoraggio |
|
|
|
|
Reimposta password | Non supportato | Invia e-mail per la reimpostazione della password. | Non supportato | |
Creative Cloud for enterprise e Document Cloud for enterprise |
Supportato |
Parzialmente supportato2 |
||
Creative Cloud for teams e Document Cloud for teams |
Non supportato |
Supportato |
Supportato |
|
Experience Cloud |
Supportato |
Supportato |
||
Consigliato per |
|
|
|
|
Introduzione |
1 Il criterio per le password per Creative Cloud for teams è identico a quello per Creative Cloud for individuals.
2 Per i clienti Creative Cloud for enterprise che utilizzano l’archiviazione aziendale, gli amministratori possono aggiungere utenti Adobe ID in Admin Console ma non aggiungerli ai profili di prodotto. Gli amministratori devono effettuare la migrazione degli utenti Adobe ID a un altro tipo di identità.
3 Alcuni prodotti e servizi, come il sito Web delle licenze di Adobe, supportano solo Adobe ID.
4Gli utenti Business ID possono essere autenticati tramite le proprie credenziali di Adobe ID o tramite il metodo di autenticazione definito dall'organizzazione proprietaria. Se il dominio dell'utente Business ID è già rivendicato da un'organizzazione proprietaria, l'utente viene autenticato dal framework di identità dell'organizzazione proprietaria, indipendentemente dal fatto che vi sia un rapporto di fiducia con l'organizzazione proprietaria o meno. In tali scenari, gli utenti Business ID vengono reindirizzati alla pagina SSO dell'organizzazione proprietaria. Dopo l'autenticazione, gli utenti potrebbero dover scegliere un Profilo aziendale. Ad esempio, l'amministratore di Acme, aggiunge l'utente Business ID john@cooperdesign.com. Se cooperdesign.com viene rivendicato da un'altra organizzazione, john@cooperdesign.com verrà autenticato dal framework di autenticazione su Cooper Design. Altrimenti, john@cooperdesign.com è autenticato dalle proprie credenziali Adobe ID.
Accedi al tuo account