Guida utente Annulla

Gestire il server di aggiornamento interno

Come mantenere la configurazione dell’ambiente del server di aggiornamento interno con AUSST.

Adobe Update Server Setup Tool (AUSST) consente di centralizzare il download di app e aggiornamenti Adobe in un server.

Strumento AUSST

Gestire il server

3. Gestire il server di aggiornamento interno

server di configurazione

Casi d’uso comuni

Una volta configurato il server di aggiornamento interno, eseguire alcune attività di sincronizzazione per mantenerlo aggiornato regolarmente. Oltre a consentire di configurare un server di aggiornamento interno, con AUSST puoi:

  • Generare i file di configurazione dei client utilizzati per configurare i client che utilizzeranno il tuo server di aggiornamento interno. I file di configurazione del client sono necessari per creare gruppi di prodotti.  
  • Ottenere aggiornamenti incrementali da Adobe Update Server.
  • Creare gruppi di configurazioni di prodotti che consentono a diversi gruppi di utenti di scaricare prodotti e aggiornamenti dai rispettivi gruppi di prodotti.
  • Liberare spazio su disco nel tuo server di aggiornamento interno rimuovendo gli aggiornamenti obsoleti.
 
Nota:

I comandi fresh (configurazione) e incremental (manutenzione) si escludono a vicenda. Tuttavia, tutti gli altri comandi descritti di seguito sono utilizzati con questi due comandi.

Per comprendere rapidamente come utilizzare questi comandi, fai riferimento ai comandi di AUSST usati più comunemente in Casi d’uso comune.

Sincronizzare con Adobe Update Server

Dopo la configurazione iniziale, è necessario sincronizzare regolarmente il server di aggiornamento interno con Adobe Update Server. Ciò assicura di avere tutte le app e gli aggiornamenti più recenti. Esegui il comando seguente:

AdobeUpdateServerSetupTool --root="/serverroot/updates/Adobe/CC" {--incremental | --fresh}

Sincronizzazione incrementale

Benché lo scopo del parametro --incremental sia quello di convalidare tutte le app e tutti gli aggiornamenti scaricati, esso scarica solo le app e gli aggiornamenti per i quali è presente una versione recente. 

  • Nuove app e nuovi aggiornamenti pubblicati sul server di aggiornamento Adobe dall’ultima sincronizzazione

   Il parametro --incremental scarica solo le nuove app

  • Nessuna nuova app e nessun nuovo aggiornamento pubblicati sul server di aggiornamento Adobe

   Il parametro --incremental non scarica niente

In linea di principio, è consigliabile utilizzare l'opzione --incremental. Tuttavia, se per qualche motivo le app e gli aggiornamenti più recenti non sono disponibili nei computer degli utenti finali, puoi eseguire una nuova sincronizzazione come descritto di seguito.

Nuova sincronizzazione

Il parametro --fresh scarica tutte le app e tutti gli aggiornamenti presenti in Adobe Update Server.

Questo parametro cancella la cartella principale. Per prima cosa, vengono rimossi eventuali app e aggiornamenti presenti nel server di aggiornamento interno. Tutte le app e tutti gli aggiornamenti più recenti disponibili in Adobe Update Server sono quindi scaricati nel computer del server.

Il risultato è che il server di aggiornamento interno viene aggiornato ed è pronto per aggiornare i computer degli utenti finali.

Sincronizzazione solo per Acrobat

Il parametro --acrobatonly scarica solo le app e gli aggiornamenti per Acrobat e Reader presenti in Adobe Update Server.

Download di prodotti e aggiornamenti in base a un filtro

Quando utilizzi AUSST per una sincronizzazione con il comando fresh o incremental, puoi scegliere i prodotti e gli aggiornamenti da scaricare.

Nota:

L’opzione filterProducts non supporta Acrobat. I seguenti casi non possono essere utilizzati per filtrare Acrobat. Inoltre, se utilizzi le seguenti opzioni di filtro, Acrobat è sempre scaricato o aggiornato, anche se non lo includi nel filtro. Se vuoi solo scaricare e aggiornare Acrobat, sincronizza il server con il parametro acrobatonly.

AUSST sincronizza le versioni correnti e quelle principali più recenti delle app desktop Adobe. AUSST non sincronizza gli aggiornamenti delle app che non sono più disponibili per la vendita. Trova i collegamenti alle app disponibili per il download.​​ Nella creazioni di filtri, ciò significa che dovrai specificare solo le versioni delle app supportate per il download e l'installazione.

I seguenti casi di utilizzo contengono codici SAP. Se richiesto, puoi ottenere l'elenco completo dei codici SAP.

Utilizzo dell'opzione --filterProducts

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterProducts="<elenco separato da virgole dei codici di prodotto Sap>"

Sostituisci --incremental con --fresh se utilizzi questa opzione durante la configurazione.

Utilizzando After Effects (codice Sap: AEFT) come esempio per scaricare le versioni e gli aggiornamenti forniti:

  • Tutte le versioni e tutti gli aggiornamenti:
    AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterProducts="AEFT"
  • Tutti gli aggiornamenti della versione 16.0:
    AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterProducts="AEFT#16.0"
  • Aggiornamento 16.1.3 della versione 16:
    AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterProducts="AEFT#16.1.3"
  • Aggiornamento 16.0.1 della versione 16.0 di After Effects insieme a tutte le versioni di Photoshop (codice Sap: PHSP):
    AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterProducts="AEFT#16.0#16.0.1,PHSP"
    (Nota: prodotti diversi sono separati da virgole)

Utilizzo dell'opzione --filterFilePath

Se desideri includere diversi prodotti e aggiornamenti in un filtro di prodotto, l'utilizzo dell'opzione --filterProducts può risultare scomodo e di difficile manutenzione.

In alternativa, puoi definire i filtri di prodotto in un file filterConfig.xml e utilizzare l'opzione --filterFilePath. Includi quindi i dettagli in un file filterConfig.xml.

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterFilePath="<percorso assoluto di filterConfig.xml>"

filterConfig.xml: esempio di struttura

In modo simile all’esempio sopra riportato (--filterProducts), per creare un filtro per scaricare l’aggiornamento 16.0.1 di After Effects CC 16.0 e la versione più recente di Photoshop:

<Filters>     

  <Filter>

      <GroupName/>

             <FilterValue>AEFT#16.0#16.0.1,PHSP</FilterValue>

  </Filter>  

</Filters>

Elenco completo dei codici SAP.

Nota:

Se non stai creando gruppi di prodotti (descritti di seguito), devi creare un nodo GroupName vuoto. Se il nodo GroupName non è incluso, il formato .xml non sarà corretto e causerà errori di sincronizzazione.

Per impostazione predefinita viene creato un gruppo di caratteri jolly per i comandi di filtro generici.

Creazione di gruppi di prodotti

I gruppi di prodotti consentono di raggruppare prodotti e versioni in base agli utenti a cui devi distribuire determinati prodotti e aggiornamenti.

  1. Definisci i gruppi di prodotti in base ai prodotti e agli aggiornamenti richiesti da diversi gruppi di utenti.
  2. Crea file .override in base ai diversi gruppi di prodotti.
  3. Distribuisci i file .override ai diversi gruppi di utenti.

Ogni gruppo di utenti può accedere al proprio gruppo di prodotti.

1. Definizione dei gruppi di prodotti

Puoi creare gruppi di prodotti utilizzando una delle due opzioni seguenti:

1.   Opzione --FILTERPRODUCTS

2.   Opzione --FILTERFILEPATH

1. Utilizzo dell'opzione --filterProducts

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterProducts="<nome gruppo>(<elenco separato da virgole dei codici di prodotto Sap>)|<nome gruppo>(<elenco separato da virgole dei codici di prodotto Sap>)"

Sostituisci --incremental con --fresh se utilizzi questa opzione durante la configurazione.

 

Utilizzando come esempio After Effects (codice Sap: AEFT) e Photoshop (codice Sap: PHSP).  Crea due gruppi, denominati g1 e g2, che filtrano i seguenti prodotti e aggiornamenti.

 gruppo g1

gruppo g2

Tutte le versioni di After Effects e Photoshop aggiornamento 19.1.2.

Tutti gli aggiornamenti di After Effects 16.0 e tutte le versioni più recenti di Photoshop.

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="C:\inetpub\wwwroot\DynamicViews" --incremental --filterProducts="g1(AEFT,PHSP#19.0#19.1.2)|g2(AEFT#16.0,PHSP)"

Nota che i gruppi sono separati dal carattere barra verticale (|).

Elenco completo dei codici SAP.

2. Utilizzo dell'opzione --filterFilePath

Se desideri includere più gruppi, prodotti e aggiornamenti in un filtro di prodotto, l'utilizzo dell'opzione --filterProducts può risultare scomodo e di difficile manutenzione. In alternativa, puoi definire i filtri di prodotto in un file filterConfig.xml e utilizzare l'opzione --filterFilePath.

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterFilePath="<percorso assoluto di filterConfig.xml>"

filterConfig.xml: esempio di struttura

In modo simile all’esempio sopra riportato (--filterProducts), per creare un filtro contenente due gruppi: g1 g2.

gruppo g1

gruppo g2

La versione più recente di After Effects e l'aggiornamento 19.1.2 di Photoshop (versione 19.0)

Versione 16.0 
di After Effects e tutte le versioni più recenti di Photoshop

<Filters>

      <Filter>

            <GroupName>g1</GroupName>

            <FilterValue>AEFT,PHSP#19.0#19.1.2</FilterValue>

      </Filter>

      <Filter>

            <GroupName>g2</GroupName>

             <FilterValue>AEFT#16.0,PHSP</FilterValue>

      </Filter>

</Filters>

Elenco completo dei codici SAP.

L'elenco dei codici SAP mostra la versione più recente di ogni applicazione, che può essere utilizzata insieme per creare il file XML per il filtraggio.

2. Crea i file di configurazione dei client (override)

Dopo aver definito i file dei prodotti e, opzionalmente, i gruppi dei prodotti, sarà necessario generare i file di configurazione dei client per questi gruppi.

Esegui AUSST per ciascuno dei gruppi che hai precedentemente definito:

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso principale>" --genclientconf="<percorso cartella ouput>" --url="<url server>" --groupName=g1

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso principale>" --genclientconf="<percorso cartella ouput>" --url="<url server>" --groupName=g2

Nota:

Le opzioni groupName sono necessarie se sono stati definiti gruppi di prodotti.

3. Distribuisci i file di configurazione dei client (override)

Quindi, distribuisci i file di configurazione dei client (.overrides) generati ai client in base ai gruppi di prodotti creati. Per informazioni sulla generazione e sulla distribuzione dei file di configurazione dei client, consulta Configurazione dei client per utilizzare il server di aggiornamento interno.

Pulizia di prodotti e aggiornamenti obsoleti

Quando Adobe rilascia un nuovo aggiornamento del prodotto, gli aggiornamenti precedenti scaricati utilizzando AUSST diventano obsoleti. Di conseguenza, occupano spazio su disco non necessario sul server di aggiornamento interno.

Ad esempio, se hai scaricato l’aggiornamento 19.1.0 di Photoshop e successivamente la versione 19.1.1, la versione 19.1.0 non è più necessaria.

Per rimuovere tutti gli aggiornamenti obsoleti dal server, utilizza l’opzione --cleanup dopo l’opzione --incremental.

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --incremental --filterProducts="<codici sap da mantenere dopo la pulizia>"

Seguito da:

AdobeUpdateServerSetupTool.exe --root="<percorso assoluto della cartella di download>" --cleanup

Menu della CLI di AUSST

Puoi eseguire AUSST dalla riga di comando specificando solo il parametro --root. In questo caso, verrà visualizzato un menu dal quale potrai effettuale le scelte. Puoi selezionare una delle opzioni per procedere. 

Menu CLI

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?