Categoria
Scopri le varie opzioni di modalità di fusione in Premiere Pro.
Categorie di modalità di fusione
|
Opzioni di modalità di fusione disponibili |
---|---|
Normale |
Normale, Dissolvi.Il colore risultante di un pixel non è influenzato dal colore del pixel sottostante a meno che l'Opacità non sia inferiore al 100% per il Livello di origine.Le modalità di fusione Dissolvi rendono trasparenti alcuni dei pixel del Livello di origine. |
Sottrattiva |
Scurisci, Moltiplica, Brucia colore, Brucia lineare, Colore più scuro.Questi metodi di fusione tendono a scurire i colori, alcuni mescolando i colori in modo molto simile a quello che si ottiene mescolando i pigmenti colorati nella pittura. |
Additiva |
Schiarisci, Schermo, Scherma colore, Scherma lineare (Aggiungi), Colore più chiaro.Questi metodi di fusione tendono a schiarire i colori, alcuni mescolandoli in modo molto simile a ciò che si ottiene mescolando la luce proiettata. |
Complesso |
Sovrapposizione, Luce soffusa, Luce intensa, Luce vivida, Luce lineare, Luce puntiforme, Miscela dura.Questi metodi di fusione eseguono operazioni diverse sui colori sorgente e sottostanti, a seconda che uno dei colori sia più chiaro del 50% di grigio. |
Differenza |
Differenza, Esclusione, Sottrai, Dividi.Questi metodi di fusione creano colori in base alle differenze tra i valori del colore sorgente e il colore sottostante. |
Descrizioni dei metodi di fusione
Nelle descrizioni che seguono, vengono usate le espressioni seguenti:
- Il source color è il colore del Livello a cui viene applicata la modalità di fusione.
- Il underlying color è il colore dei livelli composti sotto il Livello di origine nel pannello Timeline.
- Il colore risultante è l’output dell’operazione di fusione, il colore della composizione.
Modalità Fusione | Descrizione |
Normale | Il colore risultante è il colore di origine. Questo metodo ignora il colore sottostante. Normale è il metodo predefinito. |
Dissolvenza | Il colore risultante per ciascun pixel è il colore di origine o il colore sottostante. La probabilità che il colore risultante sia il colore di origine dipende dall’opacità dell’origine. Se l’opacità dell’origine è pari a 100%, il colore risultante è il colore di origine. Se l’opacità dell’origine è pari a 0%, il colore risultante è il colore sottostante. |
Scurisci | Ciascun valore del canale del colore risultante è il più basso (più scuro) tra il valore del canale del colore di origine e il valore del canale del colore sottostante corrispondente. |
Moltiplica | Per ciascun canale di colore, moltiplica il valore del canale del colore di origine con il valore del canale del colore sottostante e divide per il valore massimo per pixel a 8 bpc, 16 bpc, o 32 bpc, a seconda della profondità del colore del progetto. Il colore risultante non è mai più chiaro del colore originale. Se uno dei colori di input è nero, il colore risultante è nero. Se uno dei colori di input è bianco, il colore risultante è l’altro colore di input. Questo metodo di fusione simula il disegno con più evidenziatori sulla carta, oppure il collocamento di più gel davanti a una sorgente luminosa. Durante la fusione con un colore diverso dal nero o dal bianco, ciascun livello o tratto pennello con questo metodo di fusione determina un colore più scuro. |
Colore brucia | Il colore risultante è un inscurimento del colore di origine per riflettere il colore del livello sottostante aumentando il contrasto. Il colore bianco puro del livello originale non modifica il colore sottostante. |
Brucia lineare | Il colore risultante è un inscurimento del colore di origine per riflettere il colore sottostante. Il colore bianco puro non determina modifiche. |
Colore più scuro | Ciascun pixel risultante è il colore più scuro tra il valore del colore di origine e il valore del colore sottostante corrispondente. Colore più scuro è simile a Scurisci, ma Colore più scuro non agisce sui singoli canali di colori. |
Schiarisci | Ciascun valore del canale del colore risultante è il più elevato (più chiaro) tra il valore del canale del colore di origine e il valore del canale del colore sottostante corrispondente. |
Schermo | Moltiplica i complementi dei valori dei canali e quindi prende il complemento del risultato. Il colore risultante non è mai più scuro di uno dei colori di input. Il metodo Scolora produce un risultato simile alla proiezione simultanea di più diapositive fotografiche su un unico schermo. |
Colore scherma | Il colore risultante è uno schiarimento del colore di origine per riflettere il colore del livello sottostante diminuendo il contrasto. Se il colore di origine è nero puro, il colore risultante è il colore sottostante. |
Scherma lineare (Aggiungi) | Ciascun valore del canale del colore risultante è la somma dei valori dei canali dei colori corrispondenti del colore di origine e del colore sottostante. Il colore risultante non è mai più scuro di uno dei colori di input. |
Colore più chiaro | Ciascun pixel risultante è il colore più chiaro tra il valore del colore sorgente e il valore del colore sottostante corrispondente. Colore più chiaro è simile a Schiarisci, ma Colore più chiaro non agisce sui singoli canali di colori. |
Sovrapponi | Moltiplica o scherma i valori del canale del colore di input, a seconda che il colore sottostante sia più chiaro del 50% di grigio. Il risultato mantiene le luci e le ombre nel livello sottostante. |
Luce soffusa | Scurisce o schiarisce i valori dei canali dei colori del livello sottostante, a seconda del colore di origine. Il risultato è simile a quello del bagliore di un faretto a luce diffusa nel livello sottostante. Per ciascun valore del canale del colore, se il colore di origine è più chiaro del grigio al 50%, il colore risultante è più chiaro del colore sottostante, come se fosse schermato. Se il colore di origine è più scuro del grigio al 50%, il colore risultante è più scuro del colore sottostante, come se fosse bruciato. Un livello dotato di colore nero o bianco puro diventa notevolmente più scuro o più chiaro, ma non diventa nero o bianco puro. |
Luce intensa | Moltiplica o seleziona il valore del canale del colore di input, a seconda del colore di origine originale. Il risultato è simile a quello del bagliore di una luce intensa nel livello. Per ciascun valore del canale del colore, se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, il livello si schiarisce come se fosse schermato. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, il livello si scurisce come se fosse moltiplicato. Questa modalità si rivela utile nella creazione di ombre in un livello. |
Luce vivida | Brucia o scherma i colori aumentando o diminuendo il contrasto, a seconda del colore sottostante. Se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, il livello si schiarisce mediante la diminuzione del contrasto. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, il livello si scurisce mediante l’aumento del contrasto. |
Luce lineare | Brucia o scherma i colori diminuendo o aumentando la luminosità, a seconda del colore sottostante. Se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, il livello si schiarisce mediante l’aumento della luminosità. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, il livello si scurisce mediante la diminuzione della luminosità. |
Luce puntiforme | Sostituisce i colori, a seconda del colore sottostante. Se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, i pixel più scuri del colore sottostante vengono sostituiti e i pixel più chiari del colore sottostante non cambiano. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, i pixel più chiari del colore sottostante vengono sostituiti e i pixel più scuri del colore sottostante non cambiano. |
Miscela dura | Aumenta il contrasto del livello sottostante visibile sotto una maschera nel livello sorgente. Le dimensioni della maschera determinano l’area di contrasto; il livello sorgente invertito determina il centro dell’area di contrasto. |
Differenza | Per ciascun canale di colore, sottrae il valore di input più scuro da quello più chiaro. Il disegno con il bianco inverte il colore di sfondo; il disegno con il nero non determina modifiche. Se disponete di due livelli con un elemento visivo identico che desiderate allineare, inserite un livello sopra l’altro e impostate il metodo di fusione del livello superiore su Differenza. Dopodiché, potete spostare un livello o l’altro fino a quando i pixel dell’elemento visivo che desiderate allineare non sono tutti neri—nel senso che le differenze tra i pixel sono pari a zero e pertanto gli elementi vengono impilati esattamente gli uni sopra gli altri. |
Esclusione | Crea un effetto analogo a quello del metodo Differenza, ma con un contrasto minore. Se il colore di origine è bianco, il colore risultante è il complemento del colore sottostante. Se il colore di origine è nero, il colore risultante è il colore sottostante. |
Sottrai | Sottrae il file sorgente dal colore sottostante. Se il colore di origine è nero, il colore risultante è il colore sottostante. I valori di colore risultanti possono essere inferiori a 0 in progetti da 32 bpc. |
Dividi | Divide il colore sottostante per il colore di origine. Se il colore di origine è bianco, il colore risultante è il colore sottostante. I valori di colore risultanti possono essere maggiori di 1,0 in progetti da 32 bpc. |
Tonalità | Il colore risultante ha la luminosità e la saturazione del colore sottostante e la tonalità del colore di origine. |
Saturazione | Il colore risultante ha la luminosità e la tonalità del colore sottostante e la saturazione del colore di origine. |
Colore | Il colore risultante ha la luminosità del colore sottostante e la tonalità e la saturazione del colore di origine. Il metodo di fusione mantiene la scala dei grigi del colore sottostante. Questo metodo di fusione è utile per colorare le immagini in scala di grigi e per tingere le immagini a colori. |
Luminosità | Il colore risultante ha la tinta e la saturazione del colore sottostante e la luminosità del colore di origine. Questo metodo è l’opposto del metodo Colore. |