Riferimento impostazioni sequenza

Ultimo aggiornamento il 19 ott 2025

Scopri come regolare le impostazioni della sequenza in Adobe Premiere Pro per soddisfare i requisiti specifici del tuo progetto.

La scheda impostazioni nella finestra di dialogo Nuova sequenza controlla le caratteristiche fondamentali della sequenza.

Scegliete le impostazioni che siano conformi con le specifiche per il tipo di output a cui è destinato il progetto. La modifica arbitraria di queste impostazioni può comportare una riduzione della qualità.

Modalità di montaggio

La modalità di modifica determina il formato video utilizzato per i file di anteprima e la riproduzione.Scegli un'opzione Modalità di modifica che corrisponda al meglio alle specifiche del formato di destinazione, del display di anteprima o della scheda di acquisizione.La modalità di modifica non determina il formato del tuo filmato finale. Le impostazioni di output possono essere specificate durante l'esportazione.La modalità di modifica Personalizzata ti consente di personalizzare le altre impostazioni della sequenza.

Base temporale

La base temporale specifica le divisioni temporali che Premiere Pro utilizza per calcolare la posizione temporale di ogni modifica.In generale, scegliete 24 per il montaggio di pellicole cinematografiche, 25 per video PAL (standard europeo) e SECAM, 29,97 per video NTSC (standard nord americano).

Video

Impostazioni

Descrizione

Formato canale

Consente di scegliere il formato della sequenza.

Frequenza campionamento

Un audio di qualità più elevata richiede più spazio su disco e più potenza di elaborazione. Il ricampionamento, o l’impostazione di una frequenza diversa dall’audio originale, richiede più tempo di elaborazione e riduce la qualità.

Formato visualizzazione

Specifica se la visualizzazione del tempo per l’audio è misurata in campioni audio o millisecondi. Nel menu monitor Sorgente o monitor Programma, il Formato di visualizzazione viene applicato quando è selezionata l’opzione Mostra unità di tempo audio. Per impostazione predefinita, il tempo viene visualizzato in fotogrammi, ma può essere visualizzato in unità audio per ottenere precisione a livello di campione durante il montaggio audio.

Dimensioni fotogramma

Specifica le dimensioni dei pixel dei fotogrammi durante la riproduzione delle sequenze. In genere, le dimensioni del fotogramma del progetto corrispondono a quelle dei file sorgente. Non modificare le dimenzioni del fotogramma per compensare l’eventuale lentezza di riproduzione. Piuttosto, scegli una diversa impostazione di qualità dal menu del pannello Progetto. In alternativa, puoi regolare la dimensione fotogramma dell’output finale modificando le impostazioni di esportazione. Le dimensioni di fotogramma massime per una sequenza sono 10.240x8.192. 

Ridimensiona effetti movimento in proporzione con le dimensioni del fotogramma

Consente all’utente di ridimensionare l’effetto movimento durante la modifica delle sequenze. Un flusso di lavoro standard per le pellicole include barre nere nelle sequenze superiore e inferiore. Queste barre nere mostrano i dati del progetto come il codice di tempo o il nome della clip. Puoi modificare la sequenza senza danneggiare la clip.

Proporzioni pixel

Imposta le proporzioni dei singoli pixel. Scegli Pixel quadrati per video analogico, immagini acquisite e computergrafica, o scegli il formato usato nella sorgente. Se usi proporzioni pixel diverse dalle proporzioni pixel del video, quest’ultimo può risultare renderizzato con distorsione.

Spazio colore di lavoro

Genera automaticamente copie più piccole, a media e alta risoluzione, dei file nello spazio colore corretto.

Applica mappatura toni automatica ai file multimediali

In questo modo è più facile lavorare con diversi tipi di metraggio e spazi colore diversi nella stessa sequenza. Combina e abbina i file multimediali della videocamera, dalle riprese LOG all’iPhone HLG e altri formati HDR, pur mantenendo colori coerenti. Con la mappatura toni automatica, non sono necessarie le LUT correttive e non è presente alcun rischio di ritagliare le aree di luce.

Campi

Specifica l’ordine dei campi di un fotogramma. Seleziona Nessun campo (Scansione progressiva){5} se lavori con video a scansione progressiva.Molte schede di acquisizione acquisiscono i campi senza tener conto dell’eventuale scansione progressiva nella ripresa sorgente.

Formato visualizzazione

Premiere Pro è in grado di visualizzare diversi formati di codice di tempo. Puoi visualizzare il codice di tempo del progetto in un formato cinematografico. Ad esempio, la modifica del metraggio acquisito da una pellicola può mostrare i codici di tempo in semplici numeri di fotogramma se le risorse sono state riportate da un programma di animazione. La modifica dell'opzione Formato di visualizzazione non altera la frequenza dei fotogrammi delle clip o delle sequenze.Modifica solo la modalità di visualizzazione dei codici di tempo. Le opzioni di visualizzazione del tempo corrispondono agli standard per il montaggio di video e di pellicole cinematografiche. Per i codici temporali di Fotogrammi e Metri + fotogrammi, puoi modificare il numero del fotogramma iniziale per farlo coincidere al metodo di misurazione del tempo di un altro sistema di montaggio utilizzato.

Nota:

Se lavori su risorse video NTSC, utilizza il codice di tempo drop-frame di 30 fps. Questo formato è conforme allo standard del codice di tempo inerente al metraggio video NTSC e ne mostra con precisione la durata.

Audio

Impostazioni

Descrizione

Formato canale

Consente di scegliere il formato della sequenza.

Frequenza campionamento

Un audio di qualità più elevata richiede più spazio su disco e più potenza di elaborazione. Il ricampionamento, o l’impostazione di una frequenza diversa dall’audio originale, richiede più tempo di elaborazione e riduce la qualità.

Formato visualizzazione

Specifica se la visualizzazione del tempo per l’audio è misurata in campioni audio o millisecondi. Nel menu monitor Sorgente o monitor Programma, il Formato di visualizzazione viene applicato quando è selezionata l’opzione Mostra unità di tempo audio. Per impostazione predefinita, il tempo viene visualizzato in fotogrammi, ma può essere visualizzato in unità audio per ottenere precisione a livello di campione durante il montaggio audio.

Anteprime video 

Impostazioni

Descrizione

Anteprima formato file

I file di anteprima vengono creati quando esegui il rendering di sezioni della tua timeline per migliorare le prestazioni di riproduzione.In generale, è consigliabile scegliere un formato di anteprima e un codec che bilancino una maggiore qualità con dimensioni di file più piccole e tempi di rendering più brevi.QuickTime | Apple ProRes 422 LT è un esempio ed è la scelta predefinita per molti preset di sequenza.

Nota:

Alcune modalità di modifica forniscono più scelte per il formato e il codec di anteprima, mentre altre ti limitano a una singola scelta.

Codec

Questo specifica come un file di anteprima viene codificato e decodificato per un determinato formato.Alcuni formati, come QuickTime, supportano più scelte di codec (ProRes, Animation e così via), mentre altri hanno solo una singola scelta di codec.

Larghezza

Questo specifica la larghezza del fotogramma delle anteprime video, che è vincolata dalle proporzioni pixel del supporto originale.

Altezza

Specifica l’altezza del fotogramma delle anteprime video, vincolato alle proporzioni pixel del supporto originale.

Ripristina

Cancella le anteprime esistenti e specifica una dimensione completa per tutte le anteprime successive.

Nota:

Se usi una clip senza applicare effetti né modificare le caratteristiche dei fotogrammi o del tempo, per la riproduzione in Premiere Pro viene utilizzato il codec originale della clip. Se apporti modifiche che richiedono di ricalcolare ogni fotogramma, Premiere Pro applica il codec scelto qui.

Profondità di bit massima

Espande la profondità di bit di colore per includere il video riprodotto nelle sequenze. Questa impostazione spesso non è disponibile se il compressore selezionato fornisce una sola opzione di profondità di bit. Puoi anche specificare una tavola colori a 8 bit (256 colori) quando prepari una sequenza per la riproduzione a colori a 8 bpc, ad esempio quando si usa la modalità di montaggio Desktop per il web o per un software per presentazioni. Se il tuo progetto contiene risorse ad alta profondità di bit generate da programmi come Adobe Photoshop o da videocamere ad alta definizione, seleziona Profondità bit massima.In questo modo, per l’elaborazione degli effetti e la generazione dei file di anteprima, in Premiere Pro verranno utilizzati tutti i dati cromatici presenti in tali risorse.

Qualità rendering massima

Mantiene la nitidezza dei particolari nel ridimensionamento da formati più grandi a formati più piccoli oppure da formati ad alta definizione a formati a definizione standard.Qualità di rendering massima massimizza la qualità del movimento nelle clip e nelle sequenze renderizzate.La selezione di questa opzione spesso rende le risorse in movimento più nitide.
Alla massima qualità, il rendering richiede più tempo e utilizza più RAM rispetto alla qualità normale predefinita.Seleziona questa opzione solo sui sistemi che dispongono di sufficiente RAM. L'opzione Qualità di rendering massima non è consigliata per i sistemi con la RAM minima richiesta.
Qualità di rendering massima spesso peggiora l'aspetto dei formati di immagine altamente compressi o di quelli che contengono artefatti di compressione, a causa dell'aumento della nitidezza.

Composito in colore lineare (richiede accelerazione GPU o qualità di rendering massima)

La funzione Composito nel colore lineare (luce lineare) può fornire un look più realistico per fotogrammi combinati, ad esempio quando si fondono immagini naturali con maschere alfa o sfumate. Questa opzione, in alcuni casi, riduce gli aloni intorno al testo o alla grafica.Le dissolvenze lineari appaiono più fluide con questa opzione disattivata.

Salva predefinito

Si apre la finestra di dialogo Salva Impostazioni, dove puoi assegnare un nome, descrivere e salvare le impostazioni della sequenza.