Panoramica dei progetti

Ultimo aggiornamento il 23 ott 2025

Impara le nozioni di base per configurare un nuovo progetto in Adobe Premiere Pro.

File di progetto di Premiere Pro

In un file di progetto (.pproj) vengono memorizzate informazioni su sequenze e risorse, come le impostazioni per l’acquisizione, le transizioni e il mixaggio audio. Mentre lavori, nel file di progetto vengono registrate le modifiche che apporti. Le modifiche vengono applicate in modo non distruttivo, in quanto Premiere Pro non modifica i file sorgente. Durante l'esportazione, Premiere Pro codifica un nuovo file incorporando tutte le tue modifiche.

Componenti di una cartella di progetto

Premiere Pro crea una cartella sul disco rigido all’inizio di ogni progetto. Per impostazione predefinita, qui viene archiviato il file di progetto, insieme a un registro di tutti i media aggiunti al progetto e a eventuali file di anteprima o file audio conformati creati durante la modifica.

Pannello Progetto

Nella modalità Modifica, il pannello Progetto visualizza tutti i media utilizzati nel progetto e le sequenze create.Puoi organizzare i media e le sequenze utilizzando i raccoglitori nel pannello Progetto.

Denominare un file

Ecco alcune best practice generali per la denominazione dei file:

  • Evitare di usare caratteri speciali, ad esempio: ; / \ , . { } [ ] ( ) * ? < > |! $., che alcuni strumenti creativi, formati di file e sistemi operativi non supportano.
  • Non creare nomi di file troppo lunghi. Alcuni sistemi operativi hanno un limite di 255 caratteri.
  • Descrivere le date e le ore nell’ordine seguente: anno, mese, giorno, ora, minuto e secondo. Questo è particolarmente cruciale quando si lavora con colleghi di altri paesi, poiché i formati di data standard non si applicano ovunque.
  • Prova a mantenere un ordine costante incorporando zeri iniziali nei numeri delle clip, come "05" invece di "5".
  • Non utilizzare la parola "finale" quando si effettua il controllo delle versioni di un'esportazione da consegnare a un altro reparto.
  • Mantieni sincronizzati i numeri di versione delle tue sequenze o timeline con le esportazioni.Se la timeline indica "v5", anche l'esportazione deve indicare "v5". Se non corrispondono, sarà difficile incrociare i feedback su un determinato montaggio con la modifica appropriata.