Formato
Di seguito è riportato un elenco completo dei formati di file multimediali supportati in After Effects.
Questo documento elenca i formati di file che Adobe After Effects può importare ed esportare. Puoi aggiungere il supporto per ulteriori formati di file in After Effects installando un plug-in di terze parti. Per un elenco di sviluppatori di software che producono plug-in per After Effects, vedi Plug-in
Se ricevi un messaggio di errore o il video non viene visualizzato correttamente, potrebbe essere necessario installare il codec usato dal file. Per ulteriori informazioni sui codec in uso, contatta il produttore del software o dell’hardware utilizzato per creare il file.
Il rendering della maggior parte dei formati di file in After Effects viene eseguito aggiungendo la composizione alla coda di rendering; consulta Esecuzione del rendering ed esportazione di un filmato tramite la coda di rendering. Alcuni formati sono solo disponibili nel menu File > Esporta; consulta Esecuzione del rendering ed esportazione di un filmato tramite i componenti di QuickTime.
La versione di After Effects 15.1 non supporta più le operazioni di QuickTime legacy a 32 bit su macOS e Windows.
Per ulteriori informazioni, consulta Fine del supporto per QuickTime 7.
Formato |
Supporto di importazione/esportazione |
Dettagli del formato |
MPEG-1 livello audio II |
Solo importazione |
Formato audio in un file contenitore WAV |
Advanced Audio Coding (AAC, M4A) |
Importazione ed esportazione |
|
Audio Interchange File Format (AIF, AIFF) |
Importazione ed esportazione |
|
MP3 (MP3, MPEG, MPG, MPA, MPE) |
Importazione ed esportazione |
|
Waveform (WAV) |
Importazione ed esportazione |
|
Nota: potete importare i file in qualsiasi formato per immagini fisse come sequenza. Consulta Preparazione e importazione di immagini fisse nell'Aiuto di After Effects.
Formato | Supporto di importazione/esportazione | Dettagli del formato |
Adobe Illustrator (AI, EPS, PS) | Solo importazione | Rasterizzato in modo continuo |
Adobe PDF (PDF) | Solo importazione | Solo prima pagina; rasterizzato in modo continuo |
Adobe Photoshop (PSD) | Importazione ed esportazione | 8, 16 e 32 bit/canale |
Bitmap (BMP, RLE, DIB) | Solo importazione | |
Camera raw (TIF, CRW, NEF, RAF, ORF, MRW, DCR, MOS, RAW, PEF, SRF, DNG, X3F, CR2, ERF) | Solo importazione | |
Cineon (CIN, DPX) | Importazione ed esportazione | Converte nella profondità bit del colore del progetto: 8, 16 o 32 bit/canale |
CompuServe GIF (GIF) | Solo importazione | |
Discreet RLA/RPF (RLA, RPF) | Solo importazione | 16 bit/canale; importa i dati della videocamera |
ElectricImage IMAGE (IMG, EI) | Solo importazione | |
Encapsulated PostScript (EPS) | Solo importazione | |
IFF (IFF, TDI) | Importazione ed esportazione | |
JPEG (JPG, JPE) | Importazione ed esportazione | |
HEIF | Solo importazione | Nei sistemi operativi supportati, After Effects può importare file HEIF (High Efficiency Image Format; .HEIF e .HEIC) come quelli creati dalle app della fotocamera in Apple iOS 11 o versioni successive. Sistemi operativi minimi supportati per l'importazione di file HEIF:
Nota: HEIF Image Extensions e HEVC Video Extensions non sono incluse con Windows 10 e vanno installate separatamente. |
Maya camera data (MA) | Solo importazione | |
OpenEXR (EXR) | Importazione ed esportazione | I plug-in dell’effetto Canale 3D a 32 bit per canale di fnord software sono inclusi con After Effects per consentire l’accesso ai diversi livelli e canali dei file OpenEXR. (Consulta Utilizzo dei canali nei file OpenEXR nell'Aiuto di After Effects.) |
PCX (PCX) | Solo importazione | solo Windows |
Portable Network Graphics (PNG) | Importazione ed esportazione | 16 bit/canale |
Radiance (HDR, RGBE, XYZE) | Importazione ed esportazione | 32 bit/canale |
SGI (SGI, BW, RGB) | Importazione ed esportazione | 16 bit/canale |
Softimage (PIC) | Solo importazione | |
Targa (TGA, VDA, ICB, VST) | Importazione ed esportazione | |
TIFF (TIF) | Importazione ed esportazione | 8 e 16 bit/canale |
Formato | Supporto di importazione/esportazione | Dettagli del formato |
Panasonic | Solo importazione | I metadati di acquisizione della videocamera vengono visualizzati nel pannello di Dynamic Media del pannello dei metadati. |
RED | Solo importazione | |
Sony X-OCN | Solo importazione | |
Canon EOS C200 Cinema RAW Light (.crm) |
Solo importazione | |
RED Image Processing |
Solo importazione | |
Sony VENICE X-OCN 4K 4:3 Anamorphic e 6K 3:2 (.mxf) |
Solo importazione | |
MXF/ARRIRAW | Solo importazione | Codec ARRIRAW in un file contenitore MXF |
H.265 (HEVC) | Solo importazione | Metraggio codec HEVC (noto anche come H.265) in un contenitore QuickTime (.MOV) |
3GPP (3GP, 3G2, AMC) | Solo importazione | |
Adobe Flash Player (SWF) | Solo importazione | Nota: i file SWF vengono importati con un canale alfa; i contenuti interattivi non vengono mantenuti. La funzionalità di esportazione di file SWF è supportata dalle versioni precedenti ad After Effects CC 2014. |
Adobe Flash Video (FLV, F4V) | Solo importazione | |
GIF animata (GIF) | Importa | |
Apple ProRes codec | Solo esportazione | In Windows. After Effects può eseguire il rendering del colore HDR nei file QuickTime importati mediante i codec Apple ProRes contrassegnati per i colori Rec. 2020, inclusi i profili PQ o HLG, ad esempio quelli prodotti dai monitor-registratori Atomos. |
AVCHD (M2TS) | Solo importazione | |
DV | Importazione ed esportazione | In un contenitore MOV o AVI oppure come flusso DV senza contenitore; richiede QuickTime in Windows |
H.264 (M4V) | Solo importazione | |
Media eXchange Format (MXF) | Solo importazione | |
MPEG-1 (MPG, MPE, MPA, MPV, MOD) | Solo importazione | |
MPEG-2 (MPG, M2P, M2V, M2P, M2A, M2T) | Solo importazione | Alcuni formati di dati MPEG sono memorizzati in formati contenitore con estensioni di file non riconosciute da After Effects, ad esempio .vob e .mod. In alcuni casi potete importare questi file in After Effects sostituendo l'estensione del file con una delle estensioni riconosciute. La compatibilità non è tuttavia garantita a causa delle varianti nell'implementazione di tali formati contenitore. |
MPEG-4 (MP4, M4V) | Solo importazione | |
Open Media Framework (OMF) | Importazione ed esportazione | Solo RAW media [o essence]; solo Windows |
QuickTime (MOV) | Importazione ed esportazione | |
Video per Windows (AVI) | Importazione ed esportazione | L’esportazione avviene solo Windows. |
Windows Media (WMV, WMA) | Solo importazione | solo Windows |
XDCAM HD e XDCAM EX (MXF, MP4) | Solo importazione |
Formato |
Supporto di importazione/esportazione |
Dettagli del formato |
Advanced Authoring Format (AAF) |
Solo importazione |
solo Windows |
(AEP, AET) |
Importazione ed esportazione |
Per ulteriori informazioni, consulta Apertura di progetti After Effects dalle versioni precedenti e salvataggio nelle versioni precedenti. |
Progetti Adobe After Effects XML (AEPX) |
Importazione ed esportazione |
|
Adobe Premiere Pro (PRPROJ) |
Importazione ed esportazione |
|
Formato |
Supporto di importazione/esportazione |
Dettagli del formato |
JSON |
Solo importazione |
|
mgJSON |
Solo importazione |
|
JSX |
Solo importazione |
After Effects 15.1 e versioni successive utilizzano un altro parser JSON restrittivo e non consentiranno l’importazione di un file JSON con sintassi non valida. È possibile importare un file di estensione della sintassi JavaScript (.jsx) in After Effects 15.1. Il contenuto del file JSX può essere lo stesso di un file JSON importato in After Effects 15.0. È necessario modificare l’estensione del file in .jsx. Se apri un progetto esistente contenente un file JSON che non funziona più, utilizza File > Sostituisci metraggio per sostituire il file JSON con il file JSX. |
CSV |
Solo importazione |
|
TSV (.tsv o .txt) |
Solo importazione |
|
Formato |
Supporto di importazione/esportazione |
Dettagli del formato |
Importer di Cinema 4D |
Importazione ed esportazione |
Importazione tramite effetto Cineware |
Maya Scene camera data (MA) |
Solo importazione |
|
After Effects può importare i file di Adobe Photoshop (.PSD), Adobe Illustrator (.AI) e Encapsulated PostScript (.EPS) che utilizzano lo spazio colore CMYK. After Effects converte i valori di colore CMYK in RGB.
Nota: After Effects non è in grado di assegnare un profilo colore di input ai file che non utilizzano spazi colore RGB (ad esempio, CMYK). La gestione del colore dei file CMYK è quindi limitata. Per gestire efficacemente il colore dei file CMYK è necessario convertirli in RGB prima di importarli in After Effects. Per ulteriori informazioni, consulta Interpretare un elemento di metraggio assegnando un profilo colore di input.
Sebbene After Effects supporti i formati a 16 e 32 bit per canale, la maggior parte dei formati di file per video e animazioni e dei codec supportano solo 8 bit per canale. Il flusso di lavoro più comune per gestire le profondità colore a bit superiori fra applicazioni diverse implica il rendering di una sequenza di immagini fisse anziché di un file per video o animazioni. I formati di immagini fisse che supportano 16 bit per canale di cui After Effects può eseguire il rendering includono PSD, PNG, TIFF, IFF e SGI. I formati che supportano 32 bit per canale includono PSD, EXR, HDR e TIFF.
I codec video che supportano 10 bit per canale vengono forniti con hardware come le scheda di acquisizione o software come Adobe Premiere Pro. Potete importare i file AVI YUV non compressi a 10 bit per canale creati in Adobe Premiere Pro nei progetti After Effects con RGB a 16 bit per canale. Puoi inoltre eseguire il rendering da After Effects con compressione YUV a 10 bit.
Accedi al tuo account