Risparmiare tempo e creare animazioni rapidamente.
Le espressioni consentono di automatizzare le azioni (ad esempio deformazione, tremolio o rimbalzo). Questo garantisce un notevole risparmio di tempo, in quanto non è necessario creare nuovi fotogrammi chiave per ogni azione. Qui potete trovare alcuni esempi per iniziare.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Scopri le nozioni di base sulla creazione e l’utilizzo delle espressioni.

Se desiderate creare e collegare animazioni complesse, ma volete evitare di creare decine o centinaia di fotogrammi chiave a mano, provate a usare le espressioni. Per espressione si intende una piccola porzione di codice JavaScript che è possibile inserire nelle proprietà animate dei progetti After Effects e che restituisce un singolo valore per la proprietà di un singolo livello in una posizione temporale specifica.
A differenza di uno script, che indica all’applicazione di eseguire un’operazione, un’espressione indica a una proprietà di eseguire un’operazione. Prendiamo ad esempio una pallina che si muove sullo schermo da sinistra a destra e supponiamo che vogliate applicare alla pallina anche un effetto di deformazione. Anziché animare la proprietà Posizione con i fotogrammi chiave, potete applicare un’espressione di deformazione.
La lingua delle espressioni è basata sul linguaggio JavaScript standard, ma non è necessario conoscere JavaScript per usarle. Potete creare espressioni usando il selettore o copiando esempi semplici e modificandoli in base alle vostre esigenze. Per ulteriori informazioni, consultate Comprendere la lingua delle espressioni.
Di seguito è riportato un esempio di base di ciclo continuo ottenuto con le espressioni:
Cosa consentono di fare le espressioni?


Collegare proprietà diverse.
Puoi utilizzare le espressioni per collegare proprietà diverse, ad esempio Rotazione e Posizione, in più composizioni. Il collegamento può essere utile per creare animazioni diverse senza dover scrivere espressioni diverse per ciascuna di esse.

Creare infografiche dinamiche.
È possibile utilizzare le espressioni durante la creazione di modelli di grafica animata. Potete regolare diverse proprietà, collegare le animazioni e modificare i modelli di grafica animata in After Effects.

Controllare più livelli per creare animazioni complesse.
Il selettore consente di gestire facilmente più animazioni con pochi controlli, creando animazioni che con altre funzioni richiederebbero molto più lavoro.

Creare grafici e diagrammi animati.
Crea rapidamente infografiche animate e dinamiche, ad esempio una mappa del mondo dinamica e grafici a barre dinamici che indicano l’indice di inquinamento dei vari paesi.

Salvare e riutilizzare le espressioni.
Salva le espressioni come modelli e riutilizzale in altri progetti After Effects. Non c’è bisogno di complicarsi la vita!
L’interfaccia utente dell’espressione
Prima di iniziare a utilizzare le espressioni, è necessario conoscere l’interfaccia utente. Per iniziare, svolgete le seguenti operazioni:
-
Create una composizione e selezionate Livello > Nuovo > Solido per creare un livello solido.
-
Nel pannello Timeline, selezionate il livello e premete S sulla tastiera per visualizzare la proprietà scala. Ora potete iniziare a lavorare con le espressioni.
-
Creiamo un’espressione. Nel pannello Timeline, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac) e fate clic sul cronometro accanto alla posizione per aggiungere un’espressione alla proprietà. After Effects assegna espressioni predefinite a tutte le proprietà che possono essere modificate in un secondo momento.
-
Soffermiamoci sui cambiamenti dell’interfaccia utente che si verificano con la creazione dell’espressione. In primo luogo, il valore della proprietà scala (visualizzato come 100,100) cambia da blu a rosso. Il colore rosso indica che il valore ha un’espressione attiva.
-
Notate che è apparso un pulsante a sinistra del cronometro, fate clic su di esso. Verrà visualizzata l’espressione.
- Il primo pulsante è simile a un segno di uguale (“=”) e attiva/disattiva l’espressione. Appare blu se l’espressione è abilitata.
- Il secondo pulsante mostra o nasconde il valore dell’espressione nel corso del tempo nell’Editor grafico.
- Il terzo pulsante con la spirale è il selettore, che può essere usato per creare le espressioni.
- Il quarto pulsante apre il menu Lingua dell’espressione, che può rivelarsi utile nella costruzione delle espressioni.
-
Infine, a destra dei quattro pulsanti potete visualizzare l’espressione predefinita transform.position. Se desiderate modificarla, fate clic sul testo dell’espressione nella timeline per attivare il campo dell’editor delle espressioni. Funziona come qualsiasi altro campo di testo: è possibile copiare, incollare, selezionare o trascinare il testo. Premendo Invio si crea una nuova riga ed è possibile regolarne l’altezza. Fate clic su di essa e digitate l’espressione desiderata, ad esempio wiggle(3,50). Per ulteriori informazioni, consultate Modifica delle espressioni.
Espressioni e fotogrammi chiave
Dopo aver aggiunto un’espressione a una proprietà, potete continuare ad aggiungere o modificare i fotogrammi chiave per la proprietà. Un’espressione può utilizzare il valore di una proprietà determinato dai relativi fotogrammi chiave adoperandolo come input per generare nuovi valori modificati. Ad esempio, l’espressione value+90 nella proprietà Rotazione di un livello aggiunge 90 gradi al valore della proprietà Rotazione, oltre al movimento suddiviso in fotogrammi chiave:
Alcuni metodi, come la deformazione, agiscono direttamente sul valore della proprietà esistente. Consultate Attributi e metodi delle proprietà (riferimento espressioni).
L’espressione wiggle(10,10) sulla proprietà Posizione di un livello conserva il movimento suddiviso in fotogrammi chiave del livello e ne causa una leggera deformazione.
Utilizzo di semplici operazioni matematiche nelle espressioni
I valori di una proprietà che contiene un’espressione sono visualizzati in rosso o in rosa.
Un valido metodo per iniziare a lavorare con le espressioni consiste nel creare un’espressione semplice con il selettore, quindi modificare il comportamento dell’espressione mediante semplici operazioni matematiche come quelle riportate nella tabella seguente:
Simbolo |
Funzione |
---|---|
+ |
Aggiungi |
- |
Sottrai |
/ |
Dividi |
* |
Moltiplica |
*-1 |
Esegue l’opposto dell’originale, ad esempio in senso antiorario anziché orario. |
Potete ad esempio raddoppiare il risultato digitando *2 alla fine dell’espressione, oppure dividere a metà il risultato digitando /2 alla fine dell’espressione.
Man mano vi abituerete a modificare le espressioni e potrete combinare queste semplici operazioni e utilizzarne delle altre. Potete ad esempio aggiungere /360*100 alla fine di un’espressione per modificare il relativo intervallo da 0-360 a 0-100. Questa modifica è utile se desiderate convertire i valori di una manopola a 360° in un dispositivo di scorrimento misurato in percentuali.
Il menu Lingua espressioni

Il menu Lingua espressioni nel pannello Timeline contiene elementi linguistici specifici di After Effects che è possibile utilizzare in un’espressione. Questo menu serve per determinare gli elementi validi e la loro sintassi corretta; usatelo come riferimento per gli elementi disponibili. Quando scegliete un oggetto, attributo o metodo dal menu, After Effects lo inserisce automaticamente nel campo espressioni nel punto di inserimento. Se il testo è selezionato nel campo dell’espressione, il nuovo testo dell’espressione sostituisce il testo selezionato. Se il punto di inserimento non è presente nel campo dell’espressione, il nuovo testo dell’espressione sostituisce tutto il testo presente nel campo.
Espressioni comuni che è possibile utilizzare
Deformazione

L’espressione di deformazione è una delle più comuni in After Effects. Un’espressione di deformazione fa esattamente ciò che suggerisce il nome: deforma una proprietà in modo casuale. Questa espressione può essere utilizzata per rendere la scena più naturale.
I numeri tra parentesi controllano la deformazione: il primo indica il numero di deformazioni al secondo e il secondo indica l’intensità della deformazione. Quindi, una proprietà Posizione con un’espressione wiggle(2,30) viene deformata 2 volte al secondo fino a 30 pixel.
Tempo

L’espressione tempo è adatta agli oggetti con movimento perpetuo. Ad esempio, se desiderate che un oggetto ruoti indefinitamente, potete aggiungere l’espressione tempo alla proprietà Rotazione e l’oggetto ruoterà di 1 grado al secondo. Ciò funziona anche con le equazioni matematiche di base, quindi se desiderate che l’oggetto ruoti 40 volte più velocemente potete utilizzare l’espressione time*40.
Loop

Utilizzare più fotogrammi chiave per creare un’animazione ripetitiva può richiedere molto tempo. In alternativa, utilizzate l’espressione loop per automatizzare questo passaggio e creare animazioni complesse che si ripetono in loop. Esistono due tipi di loop: loopIn e loopOut (utilizzato più spesso). Quindi, una proprietà Rotazione con un’espressione loopOut(); o loopOut("cycle"); fa riprodurre l’animazione in loop fino alla fine della timeline.
Per ulteriori esempi, consultate Esempi di espressioni.
Modificare manualmente un’espressione
-
Attivate la modalità di modifica testo facendo clic nel campo espressioni.
Nota:Quando passate in modalità di modifica del testo, viene selezionata l’intera espressione. Per aggiungere elementi all’espressione, fate clic al suo interno per posizionare il punto di inserimento, altrimenti verrà sostituita l’intera espressione.
-
Digitate e modificate il testo nel campo espressioni utilizzando, facoltativamente, il menu Lingua espressione.
-
Per uscire dalla modalità di modifica del testo e attivare l’espressione, effettuate una delle seguenti operazioni:
Premete Invio sul tastierino numerico.
Fate clic all’esterno del campo espressioni.
Personalizzare l’aspetto delle espressioni nell’editor delle espressioni

Potete personalizzare l’aspetto delle espressioni nell’Editor delle espressioni nel pannello Timeline utilizzando le preferenze Scripting ed Espressioni. Per aprirle, selezionate After Effects > Preferenze > Scripting ed Espressioni (Mac) o Applicazione > Preferenze >. Espressioni (Win). Per ulteriori informazioni, consultate Utilizzo dell’editor delle espressioni.
Guardate il video seguente per iniziare a esplorare le espressioni.
Ulteriori risorse sulle espressioni
Una volta compresi alcuni dei concetti base delle espressioni, visitate la community, dove potrete trovare alcuni esempi reali e condividere il vostro lavoro.
È inoltre possibile consultare l’ottima raccolta espressioni ed esercitazioni di esempio di Dan Ebberts sul suo sito web MotionScript.
Il forum AE Enhancers fornisce molti esempi e molte informazioni sulle espressioni, nonché script e predefiniti di animazione.
Accedi al tuo account