- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Introduzione ad After Effects
- Novità di After Effects
- Note sulla versione | After Effects
- Requisiti di sistema di After Effects
- Scelte rapide da tastiera di After Effects
- Formati di file supportati | After Effects
- Consigli sull’hardware
- After Effects per Apple Silicon
- Pianificazione e impostazione
- Suggerimento del giorno
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Importazione file SVG
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti stilizza
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Plug-in Cycore
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Creare trame parametriche
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Abilitare le luci per proiettare ombre
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Regola le Impostazioni predefinite della fotocamera per composizioni 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Applicare materiali Substance 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Gizmo 3D singolo per più livelli 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Scopri come utilizzare il gizmo di trasformazione 3D per ridimensionare, posizionare e ruotare i livelli 3D con un singolo strumento.
Usa la Trasformazione Gizmo 3D per ridimensionare, posizionare e ruotare i livelli 3D con un singolo strumento. Diversamente dal precedente gizmo di trasformazione, questo è più veloce e intuitivo e include tutti gli strumenti di manipolazione dello spazio.Funziona in modo simile a Dimensione, che consente di trasformare ogni asse all’interno dello stesso strumento.Puoi eliminare la necessità di accedere a proprietà separate, come posizione, ridimensionamento e rotazione, per manipolarle.
Ulteriori informazioni su come lavorare nello spazio di animazione della progettazione 3D in After Effects.
Il gizmo primario ti permette di ridimensionare (maniglie quadrate), posizionare (frecce) e ruotare (cerchi) un oggetto in un unico controllo. Ti basta fare clic e trascinare il controllo che desideri manipolare:
- Le maniglie di Posizione, rappresentate da frecce, ti consentono di spostare la selezione nella direzione indicata dalla freccia. Quando la sposti, le linee rosa che appaiono funzionano come guide per sapere quanto l’oggetto si è spostato dal suo punto di origine. Scopri di più sulla Guida dimensionale.
- Le maniglie di Ridimensionamento, rappresentate da quadrati, consentono di allungare e ridimensionare gli oggetti lungo la linea su cui è posizionata la maniglia. Tieni premuto Maiusc durante il ridimensionamento per ridimensionare in modo uniforme in tutte le direzioni.
- Le maniglie di Rotazione, rappresentate da cerchi, consentono di ruotare gli oggetti in direzione della linea su cui è posizionata la maniglia. Per impostazione predefinita, la rotazione avviene con incrementi di 1 grado. Tieni premuto Maiusc durante la rotazione per agganciare la rotazione a incrementi di 5 gradi. Tieni premuto Comando/Ctrl durante la rotazione per disattivare l’aggancio della rotazione e ottenere la precisione decimale.
Diverse varianti di gizmo
Le versioni precedenti di Gizmo di trasformazione non dispongono di singoli stati.Il Gizmo di trasformazione 3D inizia con uno stato Universale e le altre varianti sono: Posizione, Ridimensionamento e Rotazione.Puoi cambiarle dalla barra degli strumenti principale.
Ciascuno dei colori rappresenta un asse diverso: rosso per X (orizzontale), verde per Y (verticale) e blu per Z (profondità).Sposta ciascuno degli assi per modificare l’orientamento degli oggetti.
Stato universale
Specifico per posizione
Specifico per ridimensionamento
Specifico per rotazione
Diverse modalità degli assi
After Effects consente di passare dallo spazio asse locale a quello asse mondo e visualizzare la modalità asse che effettua le seguenti operazioni:
- Spostamento del punto di ancoraggio
- Posizione e orientamento
- Rotazione con lo strumento Y/Panning dietro/Punto di ancoraggio
- Prova a combinare lo spazio mondo o locale o la modalità di visualizzazione degli assi con i vari stati per ottenere un maggiore controllo sugli oggetti nello spazio 3D.
- Quando selezioni più livelli 3D contemporaneamente, ora puoi manipolarli insieme utilizzando un unico gizmo 3D.
Guida dimensionale
Utilizza le guide dimensionali con i gizmo per capire quanto si è spostato un oggetto o di quanti gradi è stato ruotato.Queste guide vengono aggiornate in modo dinamico e forniscono informazioni sui diversi stati e modalità del gizmo.
Ad esempio, se sposti la testina della Posizione (la freccia), questa viene seguita da una linea rosa che indica la distanza di spostamento dell’oggetto dal punto di origine C'è anche un punto di intersezione contrassegnato da linee rosa, che aggiunge valori dinamici ai diversi assi, migliorando la velocità e la versatilità nei tuoi flussi di lavoro 3D.
Usare i tasti di scelta rapida per passare da un gizmo all’altro
Puoi modificare queste proprietà separatamente utilizzando i tasti 4, 5, 6 per accedere ai singoli strumenti e manipolare gli assi o premere il tasto V per tornare al gizmo universale. Per una maggiore precisione, puoi anche concentrarti su un tipo di proprietà. Modifica la scelta rapida da tastiera per tali strumenti nell’Editor scelte rapide da tastiera.