Nel pannello Effetti e predefiniti fate clic nella casella di ricerca e digitate Riduzione sfocatura mosso da videocamera.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Gli effetti di sfocatura e nitidezza
In generale, gli effetti di sfocatura campionano l’area attorno a un pixel e assegnano al pixel un nuovo valore corrispondente alla media dei valori campionati. L’aumento della sfocatura è la conseguenza dell’aumento delle dimensioni del campione, indipendentemente dal fatto che siano espresse come raggio o come lunghezza.
Per alcuni effetti di sfocatura è disponibile un’opzione Ripeti pixel del bordo. Selezionate questa opzione per far operare l’algoritmo di sfocatura come se i valori dei pixel oltre il bordo del livello fossero gli stessi di quelli dei pixel del bordo. Questa opzione consente di mantenere la nitidezza dei bordi, evitando che diventino più scuri e trasparenti, in conseguenza del calcolo della media con molti zeri. Deselezionate questa opzione per far operare l’algoritmo di sfocatura come se i valori dei pixel oltre il bordo del livello fossero pari a zero.
Quando sfocate un’immagine, la granulosità e il disturbo vengono rimossi. Per far sembrare più realistica l’immagine, potrebbe essere opportuno aggiungere di nuovo il disturbo all’immagine in modo tale che non sembri essere stato ritoccato. Consultate Effetti di disturbo e granulosità.
Nel suo blog ProLost, Stu Maschwitz confronta gli effetti Sfocatura riquadri, Sfocatura veloce e Controllo sfocatura.
Effetti di terze parti forniti con After Effects per questa categoria:
Effetto CC Cross Blur
Effetto CC Radial Blur
Effetto CC Radial Fast Blur
Effetto CC Vector Blur
Consultate Plug-in di terze parti inclusi con After Effects.
Applicazione di un effetto o di un predefinito
Per applicare un effetto o un predefinito di effetto, trascinatelo sulla composizione dal pannello Effetti e predefiniti. Per aprire il pannello Effetti e predefiniti, scegliete Finestra > Effetti e predefiniti.

Effetto Sfocatura bilaterale
L’effetto Sfocatura bilaterale consente di sfocare selettivamente un’immagine in modo da mantenere inalterati i bordi ed altri particolari. Le aree con elevato contrasto (cioè in cui sono presenti pixel dai valori molto diversi) vengono sfocate in misura minore rispetto alle aree con contrasto minore.
La differenza principale tra l’effetto Sfocatura bilaterale e l’effetto Sfocatura migliore consiste nel fatto che i bordi e i particolari vengono comunque sfocati leggermente dall’effetto Sfocatura bilaterale. Il risultato è un aspetto attenuato, più delicato rispetto a quello ottenuto con l’effetto Sfocatura migliore con impostazioni equivalenti.
Il risultato dell’effetto Sfocatura bilaterale è molto simile a quello ottenuto con l’effetto Sfocatura superficie in Adobe Photoshop.
Nel sito Web Motionworks è disponibile una dimostrazione di Eran Stern dell’utilizzo dell’effetto Sfocatura bilaterale.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.

Soglia
Il raggio della sfocatura viene automaticamente ridotto nelle aree in cui sono presenti bordi o altri particolari prominenti. In base al valore Soglia vengono identificate le aree che contengono dettagli da mantenere nitidi, e quelle a cui dovrà essere applicata la sfocatura completa. Per mantenere la nitidezza di più particolari, utilizzate un valore di soglia inferiore. Per un risultato più semplicistico e mantenere invece la nitidezza in un minor numero di particolari, utilizzate un valore di soglia maggiore.
Raggio
Quando si imposta un valore Raggio elevato, viene calcolata la media di più pixel per determinare ogni valore di pixel; a un valore Raggio elevato corrisponde quindi una sfocatura maggiore.
Colorazione
Se l’opzione Colora non è selezionata, l’effetto Sfocatura bilaterale opera con un valore per ogni pixel: il valore di luminanza, che è una media ponderata dei rispettivi valori dei canali R, G e B. Il risultato è un’immagine monocromatica.
Se l’opzione Colora è selezionata, l’effetto Sfocatura bilaterale opera singolarmente su ogni canale di colore. Il risultato è un’immagine a colori.
Effetto Sfocatura riquadri
Sfocatura riquadri è analogo a Sfocatura veloce e a Controllo sfocatura, ma Sfocatura riquadri ha in più il vantaggio di una proprietà Iterazioni, che consente di controllare la qualità della sfocatura.
Nel suo blog ProLost, Stu Maschwitz confronta gli effetti Sfocatura riquadri, Sfocatura veloce e Controllo sfocatura.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.
Iterazioni
Numero di volte in cui la sfocatura viene applicata in sequenza all’immagine. Un valore pari a 3 circa restituisce una sfocatura di qualità simile a quella di Sfocatura veloce. Un elevato numero di iterazioni crea transizioni più graduali tra i colori e fa aumentare la sfocatura, ma contemporaneamente fa aumentare il tempo di rendering. Il valore predefinito crea risultati squadrati.

Effetto Sfocatura con lente fotocamera
L’effetto sostituisce l’effetto Sfocatura lente. Supporta un raggio di sfocatura maggiore (500) ed è più veloce dell’effetto Sfocatura lente. Inoltre non disattiva l’elaborazione multipla Rendering simultaneo di più fotogrammi, come faceva invece l’effetto precedente.
Per dettagli, esercitazioni e risorse sull’effetto Sfocatura con lente fotocamera, sulle impostazioni di profondità di campo e sui nuovi comandi fotocamera consultate questo articolo sul sito Web di Adobe.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.
Le descrizioni delle proprietà dell’effetto Sfocatura con lente fotocamera sono valide anche per il gruppo di proprietà Opzioni videocamera con nomi identici o simili.
Proprietà figura geometrica
Le proprietà di figura geometrica comprendono Forma, Rotondità, Proporzioni, Rotazione e Margine diffrazione.
Margine diffrazione
Crea un alone attorno al bordo della figura geometrica del diaframma che simula la defrazione della luce, attorno ai bordi delle lamelle. Se impostato su 100, è visibile un normale alone naturale basato sull’area rappresentata dalla forma della sfocatura. Se impostato su 500, tutta l’energia della sfocatura viene spinta dall’interno della sfocatura all’anello/alone. In pratica, questo effetto simula un sistema di lenti catadiottrico.
Mappa sfocatura
È possibile usare un livello di controllo come mappa di sfumatura che agisca sulle proprietà dell’effetto Sfocatura con lente fotocamera.
Livello
Livello da usare come mappa sfocatura.
Canale
Luminanza, colore o canale alfa per la mappa di sfumatura.
Distanza focale sfocatura
Valore dal livello di controllo che corrisponde all’assenza di sfocatura. La differenza tra il valore Distanza focale sfocatura e un valore dal livello di controllo determina l’entità di sfocatura per l’area corrispondente sul livello sui cui è applicato l’effetto.
Luce
Modifica i valori di colore dei pixel che hanno valori superiori al valore Soglia. Con valori Luce più elevati si ottengono i risultati migliori per un effetto di sfocatura/bagliore.
Guadagno
Quantità di energia introdotta nei pixel che hanno valori superiori al valore Soglia. A seconda di quanto la luminosità di un pixel sia superiore alla soglia, il valore di luminosità del pixel viene aumentato in misura di tale valore relativo.
Soglia
Limite di luminosità che definisce i pixel che saranno interessati da Guadagno luce. I pixel molto più luminosi della soglia vengono potenziati maggiormente rispetto a quelli di poco superiori alla soglia. Se si imposta la soglia su 0, vengono potenziati tutti i pixel con una luminosità superiore a 0. Se si imposta la soglia su 1, vengono in pratica eliminate le luci (a meno che l’immagine non contenga pixel con luminosità eccessiva).
Saturazione
Quantità di colore mantenuto nei pixel sottoposti a Guadagno. Se impostata su 0, i colori potenziati vengono spinti verso il bianco (come avveniva con il precedente effetto Sfocatura lente). Se impostata su 100, viene mantenuto quanto più colore possibile. La saturazione delle luci è particolarmente evidente in situazioni con luci colorate (ad esempio, nella scena di un notturno in una grande città), in cui i colori creano un effetto bokeh multicolore.
Comportamento bordi
Per informazioni sulle opzioni Ripeti pixel del bordo per gli effetti di sfocatura, consultate Gli effetti di sfocatura e nitidezza.
Usa spazio di lavoro lineare
Produce un risultato simile a un progetto impostato su uno spazio colore di lavoro linearizzato. Selezionate questa proprietà (o impostatela nelle impostazioni di progetto) per ottenere degli effetti bokeh realistici sulle immagini.
Oltre ad attivare l’opzione Usa spazio di lavoro lineare, accertatevi di lavorare con colore a 32 bpc. Con profondità colore inferiori si verificano infatti problemi di quantizzazione.
Compatibilità con versioni successive e precedenti
Se è stato aggiunto un effetto Sfocatura con lente fotocamera a un progetto After Effects CS5.5 e versioni successive, e quindi si salva il progetto in formato After Effects CS5 (consultate Salvare ed eseguire il backup dei progetti in After Effects CS5.5 e versioni successive), un’avvertenza indica che l’effetto è mancante. I progetti creati in After Effects CS5 o versioni precedenti in cui è stato usato l’effetto Sfocatura lente mantengono tale effetto se vengono aperti in After Effects CS5.5 e versioni successive. Tuttavia non potete applicare direttamente l’effetto Sfocatura lente in After Effects CS5.5 o versione successiva.
Effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera
L’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera consente di recuperare il metraggio sfocato causato da movimento involontario della videocamera. Per stabilizzare un metraggio sfocato, è anche possibile utilizzare l’effetto Stabilizzatore alterazione VFX, ma è probabile che artefatti indesiderati, come la sfocatura da movimento, non vengano rimossi. L’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera consente di ridurre gli artefatti indesiderati e di ottenere migliori risultati. L’effetto, applicato ai fotogrammi sfocati, prova a ricostruirli utilizzando i fotogrammi nitidi su entrambi i lati del fotogramma sfocato. L’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera utilizza una tecnologia a flusso ottico per fondere i fotogrammi nitidi con quelli sfocati.

Applicazione dell’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera
Per applicare l’effetto, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Per visualizzarlo dal menu Effetto, selezionate Effetti > Sfocatura e contrasto > Riduzione sfocatura mosso da videocamera.

-
Visualizzazione di Riduzione sfocatura mosso da videocamera nel menu Effetti e predefiniti -
L’effetto viene visualizzato nella categoria di effetti Sfocatura e contrasto.
-
Trascinate l’effetto sulla timeline e applicatelo nella composizione.
Con l’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera è incluso un set di proprietà per controllarne le prestazioni.
Per aprire le proprietà, effettuate le seguenti operazioni:
-
Nel pannello Controlli effetti, aprite l’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera.
-
Modificate le proprietà visualizzate sotto l’effetto.
Modifica delle proprietà di Riduzione sfocatura mosso da videocamera nel pannello Controlli effetti
Proprietà dell’effetto Rimozione sfocatura mosso da videocamera
- Durata sfocatura: consente di modificare il numero di fotogrammi da confrontare intorno al fotogramma sfocato per ottenerne uno senza sfocatura da movimento. La proprietà Durata sfocatura controlla il numero di fotogrammi in cui persiste la sfocatura da movimento. Selezionate un valore più basso se il mosso dura poco e un valore più alto se dura a lungo.
- Metodo di rimozione sfocatura: utilizza il metodo a flusso ottico, che influisce sulla mappatura dei pixel dai fotogrammi senza sfocatura da movimento al fotogramma sfocato. Per la qualità potete scegliere tra Qualità alta (più lento) e Standard. L’opzione Qualità alta (più lento) consente di ottenere risultati più accurati, ma richiede più tempo. L’opzione Standard è più rapida e consente di ottenere risultati di qualità di produzione standard.
- Intensità: controlla il livello di correzione applicato al fotogramma sfocato. Potete regolare i valori di intensità da 100% (impostazione predefinita ) a 200%, a seconda del livello di sfocatura di un fotogramma. Con valori più elevati possono verificarsi artefatti se i fotogrammi senza sfocatura da movimento compresi nella durata di sfocatura non sono correttamente allineati con i fotogrammi sfocati.
- Sensibilità mosso: determina la soglia in base alla quale un fotogramma viene considerato sufficientemente sfocato da richiedere la rimozione della sfocatura. Con un valore di Sensibilità mosso basso, viene rimossa la sfocatura solo dei fotogrammi più sfocati e la funzione potrebbe non essere in grado di identificare altre aree con sfocatura da movimento. Con un valore di Sensibilità mosso più alto, la funzione riconosce qualsiasi tipo di sfocatura da movimento e prova a rimuovere tutte quelle identificate.
Suggerimento: per risultati ottimali, applicate l’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera dopo aver stabilizzato il metraggio. Ad esempio, applicate prima l’effetto Stabilizzatore alterazione VFX e quindi Riduzione sfocatura mosso da videocamera.
Per le riprese in cui è difficile rimuovere la sfocatura, è possibile provare ad applicare più copie dell’effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera con un valore basso di Intensità per ottenere migliori risultati.
Effetto Riduzione sfocatura mosso da videocamera in After Effects
Effetto Sfocatura canale
L’effetto Sfocatura canale agisce singolarmente sui canali rosso, verde, blu o alfa di un livello.
Se disturbo e artefatti sono presenti principalmente in un canale di colore (ad esempio, artefatti generati dalla compressione MPEG nel canale blu del metraggio DV) usate Sfocatura canale per ripulire il disturbo presente in quel canale, lasciando nitidi gli altri canali. Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.

Effetto Sfocatura composta
L’effetto Sfocatura composta sfoca i pixel nel livello effetto in base ai valori di luminanza di un livello di controllo, noto anche come livello di sfocatura o mappa di sfocatura. Per impostazione predefinita, i valori chiari nel livello di sfocatura corrispondono a una maggiore sfocatura del livello effetto, mentre i valori scuri corrispondono a una minora sfocatura. Selezionate Inverti sfocatura per far corrispondere i valori chiari a una minore sfocatura.
Questo effetto è utile per simulare macchie e impronte oppure i cambiamenti di visibilità provocati da condizioni atmosferiche quali fumo o calore, in particolare con livelli di sfocatura animati, ad esempio quelli generati dall’effetto Disturbo turbolento.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.

Sfocatura massima
Quantità massima, in pixel, di sfocatura da applicare a tutte le parti del livello interessata.
Allunga e adatta mappa
Allunga il livello di controllo fino alle dimensioni del livello al quale viene applicato; in caso contrario il livello di controllo viene centrato sul livello effetto.
Steve Holmes mette a disposizione un’esercitazione video nel sito Web Artbeats che mostra l’utilizzo dell’effetto Sfocatura composta.
Effetto Sfocatura direzione
L’effetto Sfocatura direzione dà a un livello l’illusione del movimento.
Nel sito Web Video Copilot è disponibile un’esercitazione video in cui Andrew Kramer dimostra l’utilizzo dell’effetto Sfocatura direzione per simulare il movimento rapido del carrello di una pistola.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc. L’effetto utilizza l’accelerazione GPU per un rendering più veloce.

Direzione
Direzione della sfocatura. La sfocatura viene applicata in modo uniforme su entrambi i lati del centro del pixel; impostando un valore di 180° o 0° si ottiene quindi lo stesso risultato.
Effetto Sfocatura riquadri rapida
L’effetto può replicare in termini di rendering il risultato di Sfocatura veloce (versione precedente), ma a una velocità maggiore. Per applicare l’effetto, selezionate Effetto > Sfocatura e contrasto > Sfocatura riquadri rapida. Per il rendering dell’effetto Sfocatura riquadri rapida viene utilizzata la GPU del computer.

Per lo scripting e le espressioni il nome corrispondente dell’effetto Sfocatura riquadri rapida è ADBE Box Blur2. Il nome corrispondente precedente ADBE Box Blur continua a funzionare ai fini dell’applicazione dell’effetto, ma con il nome di effetto precedente Sfocatura riquadri.
Effetto Controllo sfocatura
L’effetto Controllo sfocatura mette a fuoco e fuori fuoco un’immagine e ne elimina i disturbi. L’impostazione della qualità del livello non influisce su Controllo sfocatura.
Questo effetto utilizza l’opzione Ripeti pixel del bordo e funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc. L’effetto utilizza l’accelerazione GPU per un rendering più veloce.
L’effetto Controllo sfocatura sostituisce l’effetto Controllo sfocatura (versione precedente) e produce un risultato di rendering leggermente diverso rispetto a quello di quest’ultimo effetto.

Effetto Sfocatura radiale
L’effetto Sfocatura radiale crea sfocature attorno a un punto, simulando il risultato di una telecamera che esegue lo zoom o ruota.
Potete specificare il livello di anti-alias applicato alla qualità Alta, mentre nessun anti-alias viene applicato alla qualità Bozza. Con la qualità Bozza, la sfocatura appare granulosa. Potreste preferire i risultati di Bozza per ottenere effetti speciali, ma la grana potrebbe provocare sfarfallio sugli schermi interlacciati.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.

Tipo
Fa girare le sfocature sotto forma di archi attorno al punto centrale, come se la videocamera stesse ruotando. Quantità specifica i gradi di rotazione. Zoom sfoca radialmente verso l’esterno a partire dal punto centrale. Quantità specifica la lunghezza della sfocatura.
Effetto Contrasta
L’effetto Contrasta aumenta il contrasto nei punti in cui avviene una variazione di colore. L’impostazione della qualità del livello non influisce sull’effetto Contrasta.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.
L’effetto Contrasta utilizza l’accelerazione GPU per un rendering più veloce.

Effetto Sfocatura avanzata
L’effetto Sfocatura avanzata sfoca un’immagine pur conservando le linee e i bordi all’interno dell’immagine. Potete, ad esempio, utilizzare l’effetto Sfocatura avanzata per sfocare uniformemente le aree ombreggiate mantenendo i contorni netti del testo e della grafica vettoriale.

Questo effetto funziona con colori a 8 bpc e 16 bpc.
Raggio
La distanza fino alla quale il filtro cerca pixel diversi da sfocare.
Soglia
La misura in cui dovrebbero essere i valori dei pixel prima che questi vengano eliminati.
Modalità
Le parti dell’immagine alle quali viene applicata la sfocatura. Normale specifica che la sfocatura deve venire applicata all’intera selezione, mentre Solo contorno e Contorno sovrapposizione specificano che la sfocatura deve venire applicata solo ai bordi delle transizioni di colore. Nei punti in cui è presente un notevole contrasto, Solo contorno applica contorni bianchi e neri, mentre Contorno sovrapposizione applica il bianco.
Effetto Maschera di contrasto
L’effetto Maschera di contrasto aumenta il contrasto tra i colori che definiscono un bordo.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.

Raggio
Distanza dal bordo alla quale vengono regolati i pixel per il contrasto. Se specificate un valore basso, vengono regolati solo i pixel che si trovano vicino al bordo.
Soglia
La differenza maggiore tra pixel adiacenti per cui non viene regolato il contrasto. Un valore inferiore genera un risultato maggiore. Un valore troppo basso provoca la regolazione del contrasto per l’intera immagine e può generare disturbo o dare risultati imprevisti.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account