Selezionate una combinazione di proprietà (ad esempio Posizione e Scala) e gruppi di proprietà (ad esempio Disegno e Trasformazione). Se state selezionando solamente degli effetti, potete selezionarli nel pannello Controlli effetti.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
I predefiniti di animazione consentono di salvare e riutilizzare specifiche configurazioni di proprietà e animazioni del livello, compresi fotogrammi chiave, effetti ed espressioni. Ad esempio, se avete creato un’esplosione utilizzando diversi effetti con impostazioni delle proprietà, espressioni e fotogrammi chiave complessi, potete salvare tutte queste impostazioni come un singolo predefinito di animazione. Potete quindi applicarlo a qualsiasi altro livello.
Molti predefiniti di animazione non contengono animazione ma piuttosto combinazioni di effetti, proprietà di trasformazione e così via. Un predefinito di comportamento per l’animazione utilizza le espressioni invece di fotogrammi chiave per animare le proprietà di un livello.
I predefiniti di animazione possono essere salvati e trasferiti da un computer all’altro. I predefiniti di animazione hanno estensione .ffx.
After Effects è corredato da centinaia di predefiniti di animazione che potete applicare ai livelli, modificandoli per adattarli a specifiche esigenze, compresi numerosi predefiniti per l’animazione del testo. Consultate predefiniti di animazione di testo.
Potete accedere e applicare i predefiniti di animazione in After Effects utilizzando il pannello Effetti e predefiniti o in Adobe Bridge. Per aprire la cartella Predefiniti in Adobe Bridge, scegliete Sfoglia impostazioni predefinite dal menu del pannello Effetti e predefiniti o dal menu Animazione.
Un metodo efficace per comprendere appieno il modo in cui gli utenti più esperti utilizzano After Effects, consiste nell’applicare un predefinito di animazione e premere U o UU per mostrare unicamente le proprietà del livello animate o modificate. Visualizzando le proprietà animate e modificate puoi visualizzare le modifiche eseguite dall’autore del predefinito di animazione per creare il predefinito di animazione.
Scaricare, installare e spostare predefiniti di animazione
I predefiniti di animazione installati con After Effects si trovano nella cartella Predefiniti .
- Windows: Programmi\Adobe\Adobe After Effects\Support Files
- macOS: Applicazioni/Adobe After Effects
Per impostazione predefinita, i predefiniti di animazione creati vengono salvati nella cartella Predefiniti.
- Windows: Documenti\Adobe\After Effects
- macOS: Documenti/Adobe/After Effects
Nelle due cartelle Predefiniti sopra menzionate è possibile aggiungere un nuovo predefinito o un’intera cartella di predefiniti di animazione.
Quando After Effects viene avviato, cerca i predefiniti di animazione installati sia nelle cartelle Predefiniti che nelle relative sottocartelle e li aggiunge al pannello Effetti e predefiniti. After Effects ignora il contenuto delle cartelle i cui nomi iniziano e terminano con parentesi; ad esempio, il contenuto della cartella (archived_animation_presets) non viene caricato.
I predefiniti di animazione appaiono nel pannello Effetti e predefiniti solo se si trovano in una delle cartelle Predefiniti o in una delle loro sottocartelle. Se spostate un predefinito in una nuova cartella, posizionate un collegamento (Windows) o un alias (macOS) a tale cartella nella cartella Predefiniti.
I predefiniti di animazione vengono caricati e inizializzati solo quando il pannello Effetti e predefiniti è visualizzato. Se il pannello Effetti e predefiniti viene chiuso o nascosto dietro un altro pannello, i predefiniti di animazione non vengono inizializzati.
Salvare un predefinito di animazione
-
-
Selezionate Salva impostazione predefinita animazione dal menu Animazione o dal menu del pannello Effetti e predefiniti.
-
Specificate un nome e una posizione per il file, quindi fate clic su Salva.
Per visualizzare il predefinito di animazione nel pannello Effetti e predefiniti, dovete salvarlo nella cartella Predefiniti.
Se il predefinito di animazione non è presente nel pannello Effetti e predefiniti scegliete Aggiorna elenco dal menu Effetti e predefiniti del pannello.
Risorse online per i predefiniti di animazione
Se applicate un predefinito di animazione dalla categoria Predefiniti di animazione > Forme > Sfondi, vedrete un effetto personalizzato Controllo forma animata nel pannello Controlli effetti. Questo effetto personalizzato è uno speciale effetto per il controllo delle espressioni che era stato creato appositamente per questi predefiniti di animazione. Potete copiare e incollare questo effetto in altri livelli, oppure salvarlo come predefinito di animazione in modo da poterlo applicare altrove.
È anche possibile scaricare predefiniti di animazione da molti altri siti Web della community di After Effects, ad esempio il forum AE Enhancers.
Per un elenco dei predefiniti di animazione inclusi con After Effects, consulta Elenco dei predefiniti di animazione.
Nel sito Web Video Copilot Andrew Kramer offre numerosi predefiniti di animazione.
Panoramica su effetti e risorse
After Effects include numerosi effetti che potete applicare ai livelli per aggiungere o modificare le caratteristiche di immagini fisse, video e audio. Ad esempio, con gli effetti è possibile modificare l’esposizione o il colore di un’immagine, aggiungere nuovi elementi visivi, modificare l’audio, deformare le immagini, rimuovere la granulosità, migliorare l’illuminazione o creare transizioni.
Talvolta gli effetti vengono erroneamente definiti filtri. La differenza principale tra un filtro e un effetto è che un filtro modifica per sempre un’immagine o altre caratteristiche di un livello, mentre un effetto e le sue proprietà possono essere modificati o rimossi in qualsiasi momento. In altri termini, i filtri operano in modo distruttivo, mentre gli effetti operano in modo non distruttivo. After Effects utilizza gli effetti in modo esclusivo, quindi le modifiche sono non distruttive. Un risultato diretto della possibilità di modificare le proprietà degli effetti consiste nel fatto che le proprietà possono essere modificate nel tempo, o animate.
Le operazioni sul tracciato, ad esempio Zig-zag e Piega e rigonfiamento, applicate tramite il menu Aggiungi del livello di forma, vengono chiamati effetti in Adobe Illustrator ma funzionano in modo diverso da altri effetti in After Effects.
Per sfogliare e applicare gli effetti utilizzate il pannello Effetti e predefiniti. Potete modificare le proprietà dell’effetto usando il pannello Controllo effetti o Timeline, oppure potete spostare i punti di controllo dell’effetto nel pannello Livello o Composizione.
Potete applicare più istanze dello stesso effetto a un livello, rinominare ogni istanza e impostare le proprietà per ognuna di esse separatamente.
Se aprite un progetto che utilizza un effetto per il quale After Effects non ha caricato il plug-in, viene visualizzata una finestra di dialogo di avviso e all’inizio del nome delle istanze dell’effetto, nel pannello Timeline e nel pannello Controllo effetti, è presente l’indicazione Manca: Per visualizzare tutte le istanze degli effetti mancanti nel pannello Timeline per la composizione attiva, premete FF.
Plug-in degli effetti
Tutti gli effetti vengono implementati come plug-in, compresi quelli inclusi con After Effects. I plug-in sono piccoli moduli software, con estensioni del nome file quali .aex, .pbk e .pbg, che aggiungono funzionalità a un’applicazione Non tutti i plug-in sono destinati agli effetti; ad esempio, alcuni plug-in forniscono funzionalità per importare determinati formati di file e lavorare con essi. Il plug-in Photoshop Camera Raw, ad esempio, fornisce ad After Effects la possibilità di lavorare con file da fotocamera in formato raw. Consultate Plug-in.
Poiché gli effetti vengono implementati come plug-in, potete installarne e utilizzarne altri forniti da terze parti rispetto a Adobe, compresi quelli che create voi. Potete aggiungere un unico nuovo effetto o un’intera cartella di nuovi effetti alla cartella Plug-ins, la quale, per impostazione predefinita, si trova in una di queste cartelle:
Windows: Programmi\Adobe\Adobe After Effects\Support Files
macOS: Applicazioni/Adobe After Effects
Quando After Effects viene avviato, cerca la cartella dei plug-in e le sue sottocartelle per tutti gli effetti installati e li aggiunge al menu Effetto e al pannello Effetti e predefiniti. After Effects ignora il contenuto delle cartelle il cui nome inizia a termina tra parentesi. ad esempio, il contenuto della cartella (archived_effects) non verrà caricato.
After Effects ha in dotazione numerosi plug-in di terze parti, compresi Foundry Keylight, Synthetic Aperture Color Finesse, Imagineer mocha shape, fnord ProEXR e CycoreFX HD. Questi plug-in sono installati per impostazione predefinita con la versione completa del software Adobe After Effects. (Consultate Plug-in di terze parti inclusi con After Effects).
I programmi di installazione di alcuni plug-in installano la relativa documentazione nella directory dei plug-in stessi.
I plug-in EXtractoR e IDentifier di fnord software sono inclusi con After Effects per consentire l’accesso a più livelli e canali nei file OpenEXR. Consultate Plug-in ProEXR: IDentifier ed EXtractoR.
Effetti di animazione
Per animare le proprietà degli effetti, dovete procedere come per l’animazione di qualsiasi altra proprietà, vale a dire, aggiungendo loro fotogrammi chiave o espressioni. In genere, anche gli effetti che si basano sull’animazione per il proprio utilizzo normale richiedono che impostiate dei fotogrammi chiave o delle espressioni. Ad esempio, animate la proprietà Completamento transizione di un effetto Transizione o l’impostazione Evoluzione dell’effetto Disturbo turbolento per trasformare un effetto statico in uno dinamico.
Profondità del colore
Numerosi effetti supportano l’elaborazione del colore dell’immagine e dei dati del canale alfa a una profondità di 16 o 32 bit per canale (bpc). L’utilizzo di un effetto a 8 bpc in un progetto a 16 bpc o 32 bpc può portare alla perdita dei dettagli cromatici. Se un effetto supporta solo 8 bpc e il progetto è impostato su 16 o 32 bpc, il pannello Controlli effetti presenta un’icona di avvertenza accanto al nome dell’effetto. Potete impostare il pannello Effetti e predefiniti in modo da elencare solo gli effetti che supportano la profondità colore del progetto corrente. (Consulta Profondità colore e colore a intervallo dinamico elevato.)
Opacità effetto
Il gruppo di proprietà di ogni effetto include un gruppo di proprietà Opzioni di composizione. Esiste una nuova proprietà Opacità effetto che offre a ogni effetto una funzione simile a quella dei controlli Fondi con originale. Con la proprietà Opacità effetto è possibile modificare l’opacità globale per l’intero effetto. Non è necessario aggiungere separatamente una maschera.
Il gruppo di controlli Fondi con originale consente di applicare con precisione qualsiasi effetto a un’area particolare di un’immagine mascherando l’area desiderata.
Per ulteriori informazioni, consulta la sezione dell’effetto Fondi con originale.
Ordine di rendering
L’ordine in cui After Effects esegue il rendering di maschere, effetti, stili di livello e proprietà di trasformazione, chiamato ordine di rendering, può influire sul risultato finale di un effetto applicato. Per impostazione predefinita, gli effetti appaiono nei pannelli Timeline e iControlli effetti nell’ordine in cui sono stati applicati. Il rendering degli effetti viene eseguito applicando dall’alto al basso le voci di questo elenco. Per cambiare l’ordine di rendering degli effetti è sufficiente trascinare il nome dell’effetto in una nuova posizione nell’elenco. (Consulta Ordine di rendering e riduzione delle trasformazioni.)
Livelli di regolazione
Un effetto applicato a un livello di regolazione influenza tutti i livelli sottostanti nell’ordine di sovrapposizione dei livelli nel pannello Timeline. (Consultate Creare un livello di regolazione).
Effetti Controlli espressione
Gli effetti Controlli espressione non modificano le proprietà esistenti del livello, ma aggiungono le proprietà di livello a cui possono riferirsi le espressioni. Consulta Modificare le espressioni.
Prevenzione del taglio dei bordi con l’effetto Estendi limiti
Poiché un effetto viene applicato a un livello, i risultati di alcuni effetti vengono vincolati entro i limiti del livello, il che può provocare l’interruzione improvvisa dell’effetto. L’effetto Estendi limiti può essere applicato a un livello per estenderlo temporaneamente al fine di calcolare i risultati di altri effetti. Questo processo non è necessario per gli effetti più recenti, poiché si tratta generalmente di effetti a 32 bpc.
Gestione degli effetti e proprietà degli effetti con script
Nel forum AE Enhancers, Paul Tuersley mette a disposizione uno script che consente di cercare gli effetti nelle composizioni e di attivarli e disattivarli.
Nel forum AE Enhancers, Paul Tuersley mette a disposizione uno script che facilita la sincronizzazione delle modifiche apportate alle proprietà degli effetti su più livelli.
Effetti applicati con gli strumenti
Alcuni effetti, tra cui Marionetta, Disegno e Pennello a rotoscopio, sono applicati a un livello per mezzo di uno strumento, anziché direttamente come avviene per gli altri effetti. (Consultate Animazione con gli strumenti Marionetta, Strumenti di disegno e tratti pennello e Trasparenza, opacità e composizione.).
Risorse per gli effetti Cycore FX HD
CycoreFX HD è incluso nell’installazione di After Effects e CS6. È disponibile un supporto a 16 bpc in tutti gli effetti e uno a 32 bpc (a virgola mobile) in 35 effetti. I plug-in di CycoreFX HD supportano la sfocatura movimento, luci, più controlli e opzioni.
La documentazione relativa ai plug-in Cycore FX, che comprende anche tutorial e progetti di esempio, è disponibile sul sito web di Cycore.
Effetti composti e livelli di controllo
Numerosi effetti si basano sull’input del livello di controllo (o della mappa di livello). Questi effetti composti utilizzano i valori dei pixel del livello di controllo per determinare come agire sui pixel del livello a cui viene applicato l’effetto (il livello di destinazione). In alcuni casi, l’effetto utilizza i valori di luminosità dei pixel nel livello di controllo, mentre in altri utilizza i valori dei singoli canali dei pixel.
Ad esempio, l’effetto Mappa di spostamento utilizza i valori di luminosità di un livello di controllo per determinare di quanto spostare i pixel del livello sottostante e in quale direzione. L’effetto Esplosione può usare due livelli di controllo: uno per personalizzare le forme delle porzioni frantumate e uno per controllare quando devono esplodere parti specifiche del livello di destinazione.
L’effetto composto ignora gli effetti, le maschere e le trasformazioni di un livello di controllo. Per utilizzare i risultati di effetti, maschere e trasformazioni su un livello, si precompone il livello e si utilizza il livello di precomposizione come livello di controllo.
In genere viene utilizzato un livello di controllo che non è di per sé visibile, ovvero con lo switch Video disattivato.
La maggior parte degli effetti composti include un’opzione Allunga e adatta mappa, o un’opzione dal nome simile, che allunga o rimpicciolisce temporaneamente un livello di controllo alle dimensioni del livello di destinazione. Ciò fornisce un pixel nel livello di controllo corrispondente a ogni pixel nel livello di destinazione. Se deselezionate questa opzione, vengono eseguiti i calcoli dell’effetto composto come se il livello di controllo fosse centrato sul livello di destinazione alle sue dimensioni originali.
Potete creare livelli di controllo disegnando o dipingendo in un programma di elaborazione di immagini, come Adobe Photoshop.
Suggerimenti per la creazione di livelli di controllo:
Per molti effetti composti, i pixel grigio neutro nel livello di controllo corrispondono a operazioni nulle. Pertanto, un livello grigio neutro in tinta unita è un buon punto di partenza per creare un livello di controllo.
Applicate un effetto Disturbo turbolento a un livello e precomponetelo per creare un buon livello di controllo per risultati di turbolenza o atmosferici.
Potete creare una mappa di controllo precomponendo un livello in tinta unita bianco, un livello in tinta unita nero e una maschera su livello superiore che determina quali aree sono bianche e quali nere. Se aumentate la sfumatura di una maschera, la transizione tra i valori di bianco e nero è più delicata.
Il contrasto tra i valori dei pixel adiacenti determina con quanta gradualità cambiano i valori attraverso la superficie del livello di controllo. Per creare cambiamenti graduali, disegnate con un pennello morbido o con anti-alias, oppure applicate i gradienti. Per creare cambiamenti bruschi, evitate tonalità intermedie, utilizzando alcune sfumature a debita distanza le une dalle altre, ad esempio il 50% di grigio, nero e bianco.
Effetti con attributo Videocamera composizione
Alcuni effetti possono utilizzare la videocamera e le luci nella stessa composizione. Tali effetti comprendono Danza di carte, Comparsa carte ed Esplosione. Alcuni utilizzano sempre la videocamera della composizione, mentre altri includono opzioni di luci e videocamera nel pannello Controlli effetti.
L’effetto Live Photoshop 3D si comporta come un effetto con l’attributo Videocamera composizione. Questo effetto appare su un livello solo quando è un livello oggetto 3D di un file PSD. Consultate Livelli oggetto 3D di Photoshop.
Quando applicate un effetto con un attributo Videocamera composizione a un livello 2D, l’effetto può rilevare le posizioni delle luci e della videocamera all’interno della composizione ed eseguire il rendering di un’immagine 3D sul livello 2D a cui viene applicato. L’effetto sembrerà tridimensionale, ma il livello in cui è applicato l’effetto Videocamera composizione rimarrà un livello 2D e avrà le seguenti caratteristiche:
I livelli 3D sopra e sotto di esso nel pannello Timeline non possono intersecarsi o proiettare ombre l’uno sull’altro.
Non può intersecarsi con livelli 3D né proiettare o accettare ombre.
Il rendering dell’immagine viene effettuato sul livello, non sulla composizione; accertatevi quindi di applicare questi effetti a livelli aventi la stessa dimensione della composizione ed esattamente centrati nella composizione.
Pannello Controlli effetti
Quando applicate un effetto a un livello, si apre il pannello Controlli effetti, con un elenco che comprende l’effetto appena applicato e i controlli per modificarne i valori delle proprietà. Puoi inoltre lavorare con gli effetti e modificarne gran parte dei valori delle proprietà nel pannello Timeline. Tuttavia, il pannello Controlli effetti dispone di controlli più comodi per molti tipi di proprietà quali cursori, pulsanti per i punti di controllo dell’effetto e istogrammi.
Il pannello Controlli effetti è un visualizzatore, il che significa che potete mantenere aperti contemporaneamente i pannelli Controlli effetti per più livelli e utilizzare il menu del visualizzatore nella scheda del pannello per selezionare i livelli.
- Per aprire o chiudere il pannello Controlli effetti per il livello selezionato, premete F3.
- Per selezionare un effetto, selezionatelo. Per selezionare l’effetto successivo o precedente nell’ordine di sovrapposizione, premete rispettivamente il tasto freccia giù o freccia su.
- Per espandere o comprimere gli effetti selezionati, premete rispettivamente il tasto Freccia destra o Freccia sinistra.
- Per espandere o comprimere un gruppo di proprietà, selezionate il triangolo a sinistra del nome dell’effetto o del gruppo di proprietà.
- Per espandere o comprimere un gruppo di proprietà e tutti i relativi elementi inferiori, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (macOS) e fate clic sul triangolo.
- Per espandere o comprimere tutti i gruppi di proprietà relativi agli effetti selezionati, premetei tasti Ctrl+` (accento grave) (Windows) o Comando+` (accento grave) (macOS).
- Per ripristinare tutte le proprietà di un effetto sui valori predefiniti, selezionate Ripristina nella parte superiore della voce dell’effetto nel pannello Controlli effetti.
- Per duplicare gli effetti selezionati, scegliete Modifica > Duplica oppure premete i tasti Ctrl+D (Windows) o Comando+D (macOS).
- Per spostare un effetto in un’altra posizione nell’ordine di rendering, trascinalo verso l’alto o verso il basso nella sovrapposizione.
- Per impostare le proprietà di un effetto su quelle utilizzate in un predefinito di animazione, sceglietelo dal menu Predefiniti animazione sopra la voce dell’effetto nel pannello Controlli effetti.
- Per mostrare il menu Predefiniti di animazione nel pannello Controlli effetti, selezionate Mostra predefiniti di animazione nel menu del pannello.
- Per modificare l’intervallo della proprietà di un effetto, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) sul valore di proprietà sottolineato del controllo e sceglete Modifica valore dal menu di scelta rapida.
Pannello Effetti e predefiniti
Per scorrere e applicare effetti e predefiniti di animazione, utilizzate il pannello Effetti e predefiniti. Un’icona identifica ogni elemento nel pannello per tipo. I numeri riportati nelle icone degli effetti indicano se l’effetto funziona con un massimo di 8, 16 o 32 bit per canale.
Puoi scorrere l’elenco degli effetti e dei predefiniti di animazione o cercare effetti e predefiniti di animazione digitando una parte qualsiasi del nome nella casella di ricerca nella parte superiore del pannello.
Le opzioni scelte nel menu del pannello Effetti e predefiniti determinano gli elementi visualizzati:
Mostra effetti per tutte le profondità del colore
Mostra gli effetti possibili con qualsiasi profondità del colore, non solo quelli possibili con la profondità del progetto corrente.
Mostra effetti
Mostra tutti gli effetti disponibili.
Mostra predefiniti di animazione
Mostra tutti i predefiniti di animazione, compresi quelli salvati nella cartella Presets.
Il pannello dispone gli effetti e i predefiniti di animazione secondo l’opzione selezionata nel menu del pannello: Categorie, Cartelle di Esplora risorse (Windows) o Cartelle Finder (macOS) oppure Alfabetico.
Utilizza i seguenti comandi nel menu del pannello per gestire i tuoi effetti e i predefiniti di animazione:
Mostra in Esplora risorse (Windows) o Mostra nel Finder (macOS)
Apre la cartella che contiene l’effetto o il predefinito di animazione selezionato nel pannello Effetti e predefiniti.
Aggiorna elenco
Aggiorna l’elenco degli effetti e dei predefiniti di animazione.
Applicare un effetto o un predefinito di animazione
- Per applicare un effetto o un predefinito di animazione a un singolo livello, trascinate l’effetto o il predefinito di animazione dal pannello Effetti e predefiniti in un livello nel pannello Timeline, Composizione o Controlli effetti.
Quando trascinate un effetto o un predefinito di animazione su un livello nel pannello Composizione, nel pannello Info viene visualizzato il nome del livello sotto il puntatore. Se non avete selezionato un livello, facendo doppio clic su un predefinito di animazione si crea un nuovo livello e si applica il predefinito al livello. Facendo doppio clic su un effetto quando non è selezionato alcun livello non ha alcun effetto.
- Per applicare un effetto o un predefinito di animazione a uno o più livelli, selezionate i livelli, quindi fate doppio clic sull’effetto o sul predefinito di animazione nel pannello Effetti e predefiniti.
- Per applicare un effetto a uno o più livelli, selezionate i livelli quindi scegliete Effetto > [categoria] > [effetto].
- Per applicare un predefinito utilizzato o salvato di recente a uno o più livelli, selezionate i livelli, scegliete Animazione > Predefiniti di animazione recenti, quindi scegliete il predefinito di animazione dall’elenco.
- Per applicare a uno o più livelli il predefinito di animazione applicato più di recente, selezionate i livelli, quindi premete Ctrl+Alt+Maiusc+F (Windows) oppure Comando+Opzione+Maiusc+F (macOS).
- Per applicare a uno o più livelli l’effetto applicato più di recente, selezionate i livelli, quindi premete Ctrl+Alt+Maiusc+E (Windows) oppure Comando+Opzione+Maiusc+E (macOS).
- Per applicare un predefinito di animazione a uno o più livelli utilizzando Adobe Bridge, selezionate i livelli, scegliete Animazione > Sfoglia predefiniti, individuate il predefinito di animazione, quindi fate doppio clic su di esso.
- Per applicare le impostazioni degli effetti da un predefinito di animazione all’istanza corrente di un effetto, scegliete il nome del predefinito di animazione dal menu Predefiniti di animazione per l’effetto nel pannello Controlli effetti.
- Per copiare gli effetti di un livello in uno o più livelli, selezionate gli effetti nel pannello Timeline o Controlli effetti, scegliete Modifica > Copia, selezionate i livelli di destinazione e scegliete Modifica > Incolla.
L’applicazione di un effetto o di un predefinito di animazione a un livello comporta la selezione del livello.
Per impostazione predefinita, quando applicate un effetto a un livello, l’effetto rimane attivo per tutta la durata del livello. Tuttavia, potete far sì che un effetto inizi e termini in momenti specifici o renderlo più o meno intenso nel tempo utilizzando fotogrammi chiave o espressioni oppure ancora applicando l’effetto a un livello di regolazione.
I predefiniti per animazione vengono applicati nel tempo corrente.
Per vedere quali modifiche sono state apportate applicando un predefinito di animazione a un livello, selezionate il livello e premete UU per visualizzare le proprietà modificate, oppure premete U per visualizzare le proprietà con fotogrammi chiave o espressioni.
Eliminare o disattivare gli effetti e i predefiniti di animazione
Una volta applicati gli effetti a un livello, potete temporaneamente disattivarne uno o tutti sul livello in modo da potervi concentrare su un altro aspetto della composizione. Gli effetti che sono disattivati non vengono sottoposti a rendering, né per le anteprime né per l’output finale. Tuttavia, nel pannello Coda di rendering potete specificare che la composizione venga sottoposta a rendering per l’output finale con tutti gli effetti attivi, a prescindere da quelli sottoposti a rendering per le visualizzazioni in anteprima nel pannello Composizione. La disattivazione di un effetto non elimina i fotogrammi chiave creati per una qualsiasi delle proprietà degli effetti. Tutti i fotogrammi chiave permangono finché l’effetto non viene eliminato dal livello.
Non potete disattivare un predefinito di animazione o eliminarlo da un livello come unità. Potete eliminare o disattivare singolarmente gli effetti, i fotogrammi chiave e le espressioni che comprende.
- Per eliminare un effetto da un livello, selezionate il suo nome nel pannello Controlli effetti o Timeline e premete Canc.
- Per eliminare tutti gli effetti da uno o più livelli, selezionate i livelli nel pannello Timeline o Composizione e scegliete Effetto > Rimuovi tutto oppure premete Ctrl+Maiusc+E (Windows) o Comando+Maiusc+E (macOS).
Con questo comando è possibile rimuovere tutti i fotogrammi chiave relativi agli effetti che sono stati rimossi. Se per errore selezionate Rimuovi tutto, selezionate immediatamente Modifica > Annulla Elimina effetto, oppure Modifica > Annulla Rimuovi tutti gli effetti per ripristinare gli effetti e i fotogrammi chiave.
- Per disattivare temporaneamente un effetto, selezionate il livello nel pannello Controlli effetti o Timeline, quindi fate clic sullo switch dell’effetto
a sinistra del nome dell’effetto.
- Per disattivare temporaneamente tutti gli effetti su un livello, fate clic sullo switch degli effetti
nella colonna Switch per il livello in questione nel pannello Timeline.
Rimozione di un effetto o di un predefinito di animazione
Potete rimuovere un effetto o un predefinito di animazione dalla cartella in cui After Effects cerca questi elementi, impedendo che vengano caricati e visualizzati nel pannello Effetti e predefiniti o nel menu Effetto.
-
Selezionate l’effetto o il predefinito di animazione nel pannello Effetti e predefiniti.
-
Scegliete Mostra in Esplora risorse (Windows) o Mostra nel Finder (macOS) dal menu del pannello.
-
Spostate il file dell’effetto (.aex) o del predefinito di animazione (.ffx) fuori dalla cartella Plug-ins o Presets.
-
Scegliete Aggiorna elenco dal menu del pannello Effetti e predefiniti per aggiornare l’elenco dei predefiniti di animazione nel pannello.
L’elenco degli effetti viene aggiornato solo all’avvio dell’applicazione.
Anziché rimuovere interamente gli effetti o i predefiniti di animazione, potete creare una sottocartella nella cartella Plug-ins o Presets per gli effetti o i predefiniti di animazione che utilizzate raramente. After Effects ignora il contenuto delle cartelle i cui nomi iniziano e terminano con parentesi, ad esempio (archive_folder).
Punti di controllo dell’effetto
Alcuni effetti hanno dei punti di controllo dell’effetto che determinano il modo in cui l’effetto agisce sul livello. Ad esempio, l’effetto Lampi avanzati ha due punti di controllo, Origine e Direzione, che specificano dove inizia il lampo e qual è la sua direzione.
I punti di controllo degli effetti si trovano nello spazio del livello per i livelli senza rasterizzazione continua e per i quali le trasformazioni non vengono compresse. Se a un livello viene applicata la rasterizzazione continua o se dispone di trasformazioni compresse, i punti di controllo dell’effetto sono disponibili nello spazio della composizione. (Consulta Sistemi di coordinate: spazio della composizione e spazio del livello e Ordine di rendering e riduzione delle trasformazioni).
Ai livelli vettoriali (come i livelli di forma e di testo) viene sempre applicata la rasterizzazione continua, pertanto i relativi punti di controllo sono sempre nello spazio della composizione. Consultate Rasterizzazione continua di un livello contenente grafica vettoriale.
Per impostazione predefinita, i livelli di oggetti Null, i livelli in tinta unita e altri livelli basati su elementi di metraggio hanno i punti di controllo nello spazio del livello.
Visualizzare un punto di controllo dell’effetto
- Per visualizzare un punto di controllo dell’effetto nel pannello Livello, selezionate il nome dell’effetto nel pannello Visualizza, nella parte inferiore del pannello Livello.
- Per visualizzare un punto di controllo dell’effetto nel pannello Composizione, selezionate il nome dell’effetto nel pannello Timeline o Controllo effetti.
per visualizzare i punti di controllo dell’effetto nel pannello Composizione, selezionate Mostra controlli livello nel menu Visualizza e Controllo effetti in Opzioni di visualizzazione (Visualizza > Opzioni visualizzazione).
Spostare un punto di controllo dell’effetto
- Nel pannello Composizione o Livello, trascinate il punto di controllo dell’effetto
.
- Nel pannello Controllo effetti, fate clic sul pulsante del punto di controllo dell’effetto
, quindi, nel pannello Composizione o Livello, fate clic dove desiderate posizionare il punto di controllo dell’effetto.
- Nel pannello Timeline o Controllo effetti, trascinate o immettete i valori per le coordinate x e y per il punto di controllo dell’effetto, come fareste per modificare qualsiasi altra proprietà.
Casualità e numeri casuali
Dato che la vera casualità non è ripetibile, molti effetti la simulano utilizzando un calcolo che genera risultati apparentemente casuali per ogni valore di una proprietà Numero casuale. Più istanze dello stesso effetto produrranno gli stessi risultati se tutte le loro impostazioni, compresi i valori della proprietà Numero casuale, sono identici. Ciò consente di ottenere risultati prevedibili e deterministici ma con l’aspetto della casualità.
La modifica del valore di Numero casuale non aumenta né diminuisce la casualità, bensì la fa apparire in modo diverso.
Potete aggiungere casualità a qualsiasi proprietà con le espressioni nella categoria Numeri casuali.
Effetti Composizione
Gli Effetti di Adobe After Effects contengono opzioni che facilitano la fusione di qualsiasi effetto sulla clip originale e permettono di modificare solo una parte della clip, senza dover ricorrere a livelli di regolazione o livelli di mascherino traccia aggiuntivi.
Per ulteriori informazioni, consultate Opzioni di composizione e Riferimento maschera.
Diversi predefiniti di animazione sono forniti con il prodotto e si trovano nella cartella Support Files/Presets.
Per informazioni su come usare, sfogliare e visualizzare un’anteprima dei predefiniti di animazione, consultate Panoramica e risorse dei predefiniti di animazione.
Segue un elenco completo dei tipi di predefiniti di animazione forniti con Adobe After Effects:
- Comparse
- Cubi
- Ceneri
- Circuito
- Potere cosmico
- Inquietante
- Tenda
- Tessuto profondo
- Luci nella nebbia
- Germi
- Cristalli verdi
- Indigestione
- Infezione
- Lampo curvo
- Magma
- Sfera celeste
- Pixel
- Rettangoli dinamici
- Velocità rosso
- Fiume
- Luce rosa
- Seta
- Fumo ascendente
- Curve radenti
- Scorrim. automatico - Orizz.
- Scorrim. automatico - Vertic.
- Opacità del battito
- Deviazione nel tempo
- DissolvAperturaLivSottostante
- Diss. apertura+chiusura - fot
- Dissolv. apert.+chiusura-msec
- DissolvChiusuraLivSottostante
- Forza punto di ancoraggio
- Flash opacità - marcatori livello
- Flash opacità - casuale
- Ruota nel tempo
- Rimb. scala - marcat. Livello
- Rimbalzo scala - casuale
- Tracciati di taglio - a livello in ingresso
- Tracciati temporali - a livello in uscita
- Deformazione - gelatina
- Deformazione - posizione
- Deformazione - rotazione
- Deformazione - scala
- Deform. - distors. Curvilinea
- Effetti deformaz. in movim
- Fiore sbocciato - colori chiari
- Fiore sbocciato - colori chiari + scuri
- Fiore sbocciato - cristallizza
- Colorazione - tinta blu
- Colorazione - tinta oro
- Colorazione - infrarosso
- Colorazione - ombra di luna
- Colorazione - tinta rossa
- Colorazione - porpora reale
- Colorazione - seppia
- Colorazione - blu cielo
- Colorazione - cielo arancione
- ColorazioneSfumaturaTramonto
- Contrasto - luminanza
- Contrasto - saturazione
- Dimensioni - smusso+ombra
- Dimensione - bagliore+ombra
- Grayscale
- Effetto disegnato a mano
- Video interno - con fotogrammi
- Video int. - cont. strappati
- TerzoSinistraMascheraScoopNTSC
- TerzoSinistraMascheraScoopPAL
- TerzoInferioreMascheraScoopNTSC
- TerzoInferioreMascheraScoopPAL
- BloccoEsternoTerzoInfScurimento
- Blocco esterno terzo inf-satur
- Illuminazione vignetta
- Illum. atmosfera - digitale
- Illum. atmosfera - bande
- Vignetta con disturbo
- Ombre esterne sovrapposte
- Effetto sfarfallio VHS
- Vignette Lighting
- TV rotta 1 - distorsione
- TV rotta 2 - vecchia
- TV rotta 3 - segnale debole
- Porzioni incrinate
- Esposizione multipla a sbalzo
- Perdite luce - marc. livello
- Perdite di luce - casuali
- Errori registrazione movimento
- Visione notturna
- Alfa da luminosità (UnMult)
- Intervallo dinamico com-esp
- Ritaglia bordi
- Flip
- Flip + Flop
- Flop
- Inverti Alfa
- Chiave - sfocatura blu
- Chiave - sfocatura verde
- Keylight + Pulizia trasparenza + Soppressione macchie avanzato
- Livelli - da computer a video
- Livelli - da video a computer
- Riduci quadrettatura DV
- Espressione immagine campione
Sfondi
- Riquadro sciame
- Bordo composizione
- Caleidoscopico
- Reticolo - Circolare
- Reticolo - Lineare
- Reticolo - Pentagonale
- Sunburst
Elementi
- Casella di testo 2D
- Barra testo 60
- Orologio analogico
- Icone mappa rimbalzanti
- Burst pop
- Linea animata - Riquadri
- Linea animata - Punti
- Elica del DNA
- Griglia delle croci
- Riquadri animati
- Riquadri modificabili
- Perno della mappa a comparsa
- Linee ripetute
- Anelli
- Marcatore mappa semplice
- Serpeggiamento wireframe
- Scrivere‧sulla‧freccia
Sprite - Animazioni
- Alieno - Animato
- Circolare - Divisione cellulare
- Nodo danzante
- Mandala - Animato
- Phase Scope
- SpiroMandala
- Stellina
Sprite - Immagini fisse
- Alieno - Calligrafia
- Alieno - Volto
- Riquadro - Linee tratteggiate
- Bersaglio
- Circolare - Semicerchio
- Circolare - Tratteggio triplo
- Crocetta - Graffa
- Crocetta - Tonda
- Crocetta - Quadra
- Lame ventilatore
- Flower Power
- Ingranaggio
- Luce divina
- Sole indiano
- Mandala
- Raggio-4
- Raggio-8
- Parentesi tonda - Smussata
- Parentesi tonda - Doppia
- Margherita marina
- Dente 3
- Laser
- Occupato
- Telefono Adobe
- Tono di libero - USA
- Toni multifrequenza
- Compagnia telefonica
- Squillo - USA
- Barre blu
- Celle
- Digitale
- Etereo
- Atmosfera dorata
- Lampo orizzontale
- Lampo verticale
- Mosaico
- Bande arancione
- Fumo aleggiante
- Esplosione stellare rotante
Testo 3D
- 3D Base posizione Z cascata
- 3D Base posizione Z testo
- 3D Base rotazione X cascata
- 3D Base rotazione Y cascata
- 3D Salto al centro
- 3DIndietroScalaInclinazione
- 3DIndietroDisordineSfocatura
- 3DCapovoltaInEntrataRotazioneX
- 3DCapovoltaInUscitaRotazioneX
- 3DCapovoltaInAltoRiflessione
- 3DSvolazzanteInEntrataSinistra
- 3DSvolazzanteInEntrataCasuale
- 3DSvolazzanteInEntrataDestra
- 3D Vola in basso e spiega
- 3DVolaInBassoDietroTelecamera
- 3DVolaInBassoCasualeRotazione Y
- 3D Linee zoom in
- 3D Pioggia parole e colori
- 3D Precipitazione picco casuale
- 3D Risoluzione posizione
- 3D Rotazione attorno a cerchio
- 3DRotazioneInEntrataCarattere
- 3DRotazioneInEntrataParola
- 3DDisordineInEntrataPosizioneZ
- 3D Spirale in basso e spiega
- 3DSpiraleRotazioneInEntrataRiga
- 3DSpiraleRotazioneInUscitaRiga
- 3D Altalena su tracciato
- 3DPrecipitazioneParoleInAvanti
- 3D Torsione e colori caratteri
Luci ed effetti ottici
- Flash blu
- Broadway
- Pulsazioni bolle
- Emersione
- Esposizione
- Flash
- Esposizione sfarfallio
- Fluttuazione
- Luce fluorescente
- Insegna
- Sovrapponi
- Esposizione con pulsazioni
- Ombre
- Profili controluce
- Sonar
- Rotazione flash
- Flash parole
Effetto organici
- Autunno
- Ebollizione
- Boomerang
- Diagonale rimbalzi
- Gomma da masticare
- Scalatore
- Rimbalzi progressivi
- Doppia elica
- Rimbalzo gocce
- Esca
- Battito d’ali
- Formazione in volo
- Mosca
- Colibrì
- Nuvola di insetti
- Insetti
- Labrador
- Cavallina
- Linea sciolta
- Marea
- Tremito
- Increspatura
- Pavimento in gomma
- Gomma
- Mal di mare
- Confusione
- Ribollimento
- Fette e cubetti
- Germogli
- Gioco di squadra
- Campo di grano
- Corrente aerea
- Vacillamento
Apparizioni animate
- Spirale centro
- Apparizione caratteri scorrevoli
- Apparizione decoder
- Caduta singoli caratteri
- Tavola ottotipica
- Apparizione e ribaltamento
- Apparizione caratteri
- Apparizione righe
- Apparizione parole
- Volo dal basso
- Volo con torsione
- Parole a scoppio
- Pioggia caratteri
- Apparizione casuale
- Apparizione caratteri scorrevoli casuali
- Apparizione parole scorrevoli casuali
- Sparizione lenta
- Apparizione con spostamento uniforme
- Apparizione con rotazione caratteri
- Apparizione con rotazione parole
- Apparizione rettilinea caratteri
- Apparizione rettilinea parole
- Apparizione rettilinea su più righe
- Apparizione dilatata tutte le righe
- Apparizione dilatata tutte le parole
- Apparizione con torsione tutte le righe
- Apparizione con torsione tutte le parole
- Macchina per scrivere
- Comparsa verso il centro
Grafica
- Barre intermittenti
- Barre verde lime
- Nota blu
- Forme tagliate
- Scambio
- Punti verdi
- Casualità
- Cerchi rossi
- Pellicola graffiata
- Fiocchi di neve
- Ritaglio bianco
- Riquadri gialli
Multiriga
- Minestrone alfabetico
- Contrazione-espansione
- Correnti
- Pacchetto dati
- Stream dati
- Distribuzione carte
- Crittografia
- Volo per caratteri
- Volo per parole
- Anteriore-posteriore
- Fronte-retro
- Idee
- In ingresso
- Corrente a getto 2
- Corrente a getto
- Riflessione più righe
- In uscita-In ingresso
- Pneumatico
- Produzione
- Disposizione destra sinistra
- Giorni della settimana
- Elaboratore testi
- Comparsa lampo
Scala
- Larga scala
- Let’s dance
- Riduzione parola
- Riduzione
- Ingrandimento parola
- Ingrandimento
- Comparsa deformazioni in movimento in scala
- Zoom indietro
- Zoom avanti
Tracciamento
- Contrazione
- Diminuzione spaziatura
- Estensione
- Aumento spaziatura
- Ingrandimento
- Spasmo
- Elastico
Rimozioni animate
- Dissolvenza encoder
- Dissolvenza per carattere
- Dissolvenza lenta
- Dissolvenza pioggia caratteri
- Rimozione volo casuale
- Rimozione volo casuale parole
- Rimozione con scorrimento a destra per carattere
- Rimozione con scorrimento a destra per parola
- Rimozione dilatata tutte le righe
- Rimozione dilatata tutte le parole
- Rimozione con torsione tutte le righe
- Rimozione con torsione tutte le parole
Espressioni
- Apparizione parole
- Formato ora corrente
- Dizionario
- Tempo visualizzazione composizione
- Numero inquadrato
- Serpeggiamento
- Rimbalzo testo
Riempimento e tratto
- Successione tratti
- Comparsa colore di riempimento
- Scala a colori con sfarfallio
- Colore con sfarfallio
- Verde con sfarfallio
- Infiammazione
- Pulsazioni blu
- Pulsazioni arancioni
- Tratti con pulsazioni
- Rotazione tonalità
- Sfarfallio colori scorrevoli
- Tratti dall’alto verso il basso
- Larghezza tratto deformazioni in movimento per riga
- Larghezza tratto deformazioni in movimento
Varie
- Volo angolato
- Riflessione indietro
- Soffio
- Apparizione con rimbalzo
- Bungee
- Caos
- Piattello
- Punto.com
- Spazio movimenti
- Esplosione
- Caduta e rimbalzo
- Pendolo
- Sacco da pugile
- Domanda
- Battito
- Rimbalzo con rotolamento
- Salto in sequenza
- Sei colpi
- Rimbalzo con scorrimento
- Apparizione con scivolamento
- Fumo
- Compressione
- Supereroe
- Altalena
- Nastri attorcigliati
- Fuoco prospettico
- Righe deformate in movimento
- Yo-Yo
Rotazione
- Gocce in giù
- Riflessione in su
- Rotazione completa
- Ciclo continuo
- Rotazione casuale
- Rotazione caratteri
- Rotazione per parola
- Apparizione con rotazione
- Rotazione vorticosa
- Mulinello
Sfocature
- Sfocatura per parola
- Treno ad alta velocità
- Evaporazione
- Annebbiato
- Saltellante
- Nastro trasportatore
Curve e rotazioni
- Fiore sbocciato
- Inserimento orario
- Rotazione antioraria
- Turbine
- Acrobazie lazo
- Lazo
- Gioco delle sedie
- Newton
- Girandola
- Riflesso radiale
- Rotazione inversa
- Rotazione
- Capriola
- Rotazione veloce
- Uscita a spirale
- Ingresso a spirale
- Spirografo
- Incursione
- Foglie di tè
- Cerchione di ruota
- Ingresso turbine
Effetti meccanici
- Ciclo algoritmo
- Algoritmo
- Automazione
- Cattiva ricezione
- Doppler
- Elettromagnete
- Elicottero
- Inserimento testo
- Cinematico
- Effetti meccanici
- Pistoni
- Cremagliera e pignone
- Movimento in viaggio
- Rimbalzi scalati
- Rullo
- Gradini
- Sottomarino
- Sottolineatura
- Warp 9.8
Tracciati
- Ciclo 360
- Antilope
- Formiche
- Retroscena
- Bilanciamento
- Uomo dei palloncini
- Palloncino
- Rimbalzi
- Scoppio di bolle
- Rilievo e slittamento
- Centopiedi
- Circuito elettrico
- Trasportatore a nastro
- Doppia spirale
- Giù e fuori
- Scomparsa scorrimento discesa
- Discesa e scorrimento
- Follia
- Ostacoli
- Colpo di karate
- Ciclo in entrata e uscita
- Lirico
- Organismo
- Graffetta
- Tubi
- Raquetball
- Scompiglio
- Bobina
- Ponte di funi
- Serpente
- Pendio sdrucciolevole
- Lunga spirale
- Spirale
- Molla
- Contorto
- Tromba delle scale
- Simmetria
- Moto perenne
- Stelle
- Zig-zag
Posizione XYZ separata
Vedi Dimensioni separate della posizione per animare i componenti individualmente
- Dissolvenza in blocchi - digitale
- Dissolvenza in blocchi - casuale
- Dissolvenza in blocchi - linee di scansione
- Riquadri concentrici NTSC
- Riquadri concentrici PAL
- Riquadri casuali NTSC
- Riquadri casuali PAL
- Riquadri con traccia NTSC
- Riquadri con traccia PAL
- Dissolvenza - globi
- Dissolvenza - dithering
- Dissolvenza - increspatura
- Dissolvenza - sabbia
- Dissolvenza - non sciolto
- Dissolvenza - vapore
- DissolvenzaImmersioneNero
- DissolvenzaEsplosioneBianco
- Dissolvenza - sovraesposizione
- Ovali concentrici NTSC
- Ovali concentrici PAL
- Ovali casuali NTSC
- Ovali casuali PAL
- Comparsa carte - frattura 2D
- ComparsaCarteTempestaPixel3D
- Comparsa carte - altalena 3D
- Volo all’interno
- Scorrimento - goccia
- Scorrimento - diretto
- Scorrimento - spazzolata
- Scorrimento - variabile
- Dilatazione e sfocatura
- Dilatazione e scorrimento
- Dilatazione diagonale fondo
- Dilatazione diagonale alto
- Dilatazione orizzontale
- Dilatazione verticale
- Dilatazione orizzontale
- Dilatazione alto-basso
- Zoom - rotazione 2D
- Zoom - precipitazione 3D
- Zoom - bolla
- Zoom - spirale
- Zoom - deformazione
- Passaggio banda - NTSC
- Passaggio banda - PAL
- Passaggio banda - incrocio NTSC
- Passaggio banda - incrocio PAL
- Passaggio banda - zig zag NTSC
- Passaggio banda - zig zag PAL
- Porte del pollaio
- Passaggio scacchiera - NTSC
- Passaggio scacchiera - PAL
- Conchiglia
- Passaggio orologio
- Rivela angolo
- Passaggio griglia
- Figura geometrica - croce
- Figura geometrica - rombo
- Figura geometrica - punti
- Figura geometrica - cerchio
- Figura geometrica - quadrato
- FiguraGeometricaDispiegStellare
- Figura geometrica - stella
- FiguraGeometricaDispiegEsplSol
- FiguraGeometricaEsplosSolare
- Passaggio lineare
- Disegno su NTSC
- Disegno su PAL
- Comparsa radiale - fondo
- Comparsa radiale - alto
- Veneziane
- Passaggio a cuneo
Aumentate la vostra produttività con After Effects
Create grafiche animate incredibili, animazioni di testo ed effetti di impatto visivo con Adobe After Effects. Grafica per film, TV, video e Web.
Altri argomenti correlati
- Utilizzo di Adobe Bridge e After Effects
- Plug-in
- Colonne e switch Livello nel pannello Timeline
- Videocamere, luci e punti di interesse
- Livelli 3D
- Visualizzatori
- Cercare e filtrare nei pannelli Timeline, Progetto ed Effetti e predefiniti
- Profondità del colore e colore a intervallo dinamico elevato
- Livelli di regolazione
- Impostare il valore di una proprietà
- Proprietà dei livelli nel pannello Timeline
- Metodi di numeri casuali (riferimento espressioni)
Accedi al tuo account