Prima di modificare un fotogramma chiave, assicuratevi che l’indicatore del tempo corrente sia posizionato su un fotogramma chiave esistente. Se modificate un valore di proprietà quando l’indicatore del tempo corrente non è su un fotogramma chiave esistente, After Effects aggiunge un nuovo fotogramma chiave. Tuttavia, se fate doppio clic su un fotogramma chiave per modificarlo, la posizione dell’indicatore del tempo corrente non è rilevante, così come non è rilevante quando modificate il metodo di interpolazione di un fotogramma chiave.
Nel suo sito Web redefinery, Jeff Almasol ha pubblicato uno script per la creazione di nuovi marcatori livello (sul livello selezionato o su un nuovo livello null) con commenti che forniscono informazioni sui fotogrammi chiave nelle stesse posizioni temporali.
Potete copiare fotogrammi chiave da un solo livello per volta. Quando incollate fotogrammi chiave in un altro livello, essi vengono visualizzati nella proprietà corrispondente nel livello di destinazione. Il primo fotogramma chiave appare nella posizione temporale corrente; gli altri seguono nell’ordine corrispondente. I fotogrammi chiave rimangono selezionati dopo essere stati incollati, in modo da poterli spostare immediatamente nel livello di destinazione.
Potete copiare i fotogrammi chiave tra livelli per la stessa proprietà (ad esempio Posizione) oppure tra proprietà diverse che usano lo stesso tipo di dati (ad esempio, tra Posizione e Punto di ancoraggio).
Quando eseguite operazioni di copia e incolla tra le stesse proprietà, potete copiare da più di una proprietà a più di una proprietà contemporaneamente. Quando invece copiate e incollate in proprietà diverse, potete copiare solo da una proprietà a un’altra per volta.
Per incollare nella stessa proprietà dei fotogrammi chiave copiati, selezionate il livello di destinazione.
Per incollare in una proprietà differente, selezionate la proprietà di destinazione.
Potete copiare e incollare i dati dei fotogrammi chiave come testo delimitato da tabulazioni per utilizzarli in un foglio di calcolo (come Microsoft Excel) o altri programmi di elaborazione testi. Potete usare un programma per fogli di calcolo per eseguire l’analisi numerica sui dati dei fotogrammi chiave o per creare o modificare i valori dei fotogrammi chiave.
Potete copiare e incollare gran parte delle proprietà, tra cui le proprietà di trasformazione (come Posizione e Opacità), le proprietà Opzioni materiale e i tracciatori di movimento.
Potete utilizzare gli strumenti du tracciamento del movimento per tracciare il movimento di un oggetto in un livello e incollare quindi i dati del tracciatore in un foglio elettronico per eseguirne l’analisi numerica.
Alcune applicazioni di utilità, come Imagineer Systems Mocha for After Effects (mocha-AE), copiano negli Appunti i dati dei fotogrammi chiave in modo che possiate incollarli nel livello appropriato di After Effects.
Potete copiare i fotogrammi chiave da un solo livello alla volta come testo delimitato da tabulazioni.
Posizionate un marcatore composizione nel tempo del primo fotogramma chiave selezionato, in modo tale da sapere dove incollare i fotogrammi chiave modificati nell’ultimo passaggio. Consultate Marcatori livello e marcatori composizione.
Selezionate le celle che contengono i dati. La cella in alto a sinistra nella selezione deve essere la cella A1. La riga finale nella selezione deve essere la riga che contiene il testo End of Keyframe Data (fine dati fotogramma chiave).
Potete spostare nel tempo i fotogrammi chiave singolarmente o in gruppo.
Nel suo sito Web redefinery, Jeff Almasol ha pubblicato un versatile script che crea un pannello munito di controlli per spostare nel tempo le varie combinazioni di elementi: punto di attacco e punto di stacco del livello, fotogrammi sorgente del livello, fotogrammi chiave e marcatori.
Una volta selezionati più fotogrammi chiave, potete copiarli o eliminarli simultaneamente oppure spostarli insieme senza modificarne la reciproca posizione relativa.
Per spostare nel tempo i fotogrammi chiave selezionati (un fotogramma in avanti o indietro), potete anche premere il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) con il tasto freccia sinistra o freccia destra.
Nella modalità barra del livello, tenete premuto il tasto Maiusc dopo aver iniziato a trascinare l’icona del fotogramma chiave sull’indicatore del tempo corrente.
Nella modalità Editor grafico, trascinate un fotogramma chiave sull’indicatore del tempo corrente.
Quando trascinate sopra l’indicatore del tempo corrente, il fotogramma chiave si allinea con esso.
Potete modificare i valori di più fotogrammi chiave su più livelli in una sola volta a condizione che i fotogrammi chiave che selezionate appartengano alla stessa proprietà di livello. La modalità di selezione dei valori dipende dal metodo usato per apportare la modifica:
Se modificate un valore numericamente, tutti i fotogrammi chiave selezionati useranno esattamente il nuovo valore. In altre parole, apportate una modifica assoluta. Se, ad esempio, selezionate vari fotogrammi chiave Posizione su un tracciato animato e specificate numericamente un valore di Posizione per uno di essi, tutti i fotogrammi chiave selezionati assumeranno lo stesso valore di posizione.
Se modificate un valore trascinando il valore sottolineato, tutti i fotogrammi chiave selezionati verranno modificati della stessa quantità. In altre parole, viene applicata una modifica relativa. Se, ad esempio, selezionate vari fotogrammi chiave Posizione su un tracciato animato e trascinate il valore sottolineato per uno di essi, tutti i fotogrammi chiave selezionati cambiano della stessa quantità.
Se modificate graficamente un valore nel pannello Composizione o Livello, tutti i fotogrammi chiave selezionati vengono modificati usando la differenza tra i valori precedenti e quelli nuovi, non i valori in quanto tali. In altre parole, viene apportata una modifica relativa. Se, ad esempio, selezionate più fotogrammi chiave Posizione su un tracciato animato e ne trascinate uno a sinistra di 10 pixel, ciascun fotogramma chiave si sposterà di 10 pixel a sinistra rispetto alla sua posizione originale.
Potete anche modificare simultaneamente il valore di più livelli in modalità barra del livello creando una relazione superiore-inferiore.
Sulla pagina After Effects Extension Mathias Möhl ha pubblicato lo script KeyTweak con il quale è possibile modificare simultaneamente molti fotogrammi chiave in una proprietà. Con KeyTweak potete modificare manualmente alcuni fotogrammi chiave, mentre lo script modifica di conseguenza i restanti fotogrammi chiave. KeyTweak risulta particolarmente utile per i fotogrammi chiave Tracciato maschera in un flusso di lavoro di rotoscoping. Consultate Introduzione al rotoscoping e relative risorse.
Un grafico dei valori nell’editor grafico visualizza i valori per ogni fotogramma chiave e i valori interpolati tra fotogrammi chiave. Quando il grafico dei valori di una proprietà del livello è piatto, il valore di tale proprietà non varia tra i fotogrammi chiave. Quando il grafico dei valori sale o scende, il valore della proprietà aumenta o diminuisce tra fotogrammi chiave.
A. Fotogramma chiave. B. Un grafico dei valori a livello indica valori invariati. C. Un grafico che sale indica valori in aumento. D. Un grafico che scende indica valori in calo.
Potete modificare i valori delle proprietà del livello spostando in su o in giù i punti (fotogrammi chiave) sul grafico dei valori. Potete, ad esempio, aumentare il valore di un fotogramma chiave Rotazione trascinando verso l’alto il marcatore del fotogramma chiave sul grafico dei valori della proprietà Rotazione.
I valori per le proprietà di Punto di ancoraggio, Tracciato maschera, punti di controllo degli effetti, Orientamento 3D e Posizione sono spaziali e per impostazione predefinita usano quindi i grafici della velocità invece dei grafici dei valori.
Potete modificare e spostare simultaneamente più fotogrammi chiave usando l’editor grafico. Quando selezionate più fotogrammi chiave avendo selezionato il pulsante Mostra casella Trasformazione, i fotogrammi selezionati appaiono circondati da un rettangolo di selezione di trasformazione libera al cui centro è presente un punto di ancoraggio che corrisponde al centro per la trasformazione. Potete spostare i fotogrammi chiave selezionati nel tempo o per valore trascinando il rettangolo di selezione o le relative maniglie. Potete anche modificare la posizione del punto di ancoraggio.
Quando si regola un rettangolo di selezione di trasformazione libera in un grafico di valori, i fotogrammi chiave selezionati vengono spostati in termini di tempo e valore. Quando si regola un rettangolo di selezione di trasformazione libera in un grafico velocità, i fotogrammi chiave selezionati vengono spostati solo nel tempo.
Per selezionare i fotogrammi chiave, fate clic su di essi tenendo premuto Maiusc oppure trascinate per racchiuderli in un rettangolo di selezione.
Per selezionare tutti i fotogrammi chiave per una proprietà, tenete premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) e fate clic su un segmento tra due fotogrammi chiave.
Per spostare i fotogrammi chiave in tempo o valore, posizionate il puntatore all’interno del rettangolo di selezione e trascinate. Tenete premuto Maiusc per vincolare il trascinamento in senso orizzontale o verticale.
Per spostare i fotogrammi chiave in tempo o valore ridimensionando il rettangolo di selezione, posizionate il puntatore su una maniglia del rettangolo di selezione. Quando il puntatore assume la forma di una freccia dritta a due punte , trascinate il rettangolo di selezione sulla nuova dimensione. Tenete premuto Maiusc mentre trascinate per vincolare il rapporto tra larghezza e altezza. Tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e trascinate per ridimensionare il punto di ancoraggio del rettangolo di selezione. Quando trascinate una maniglia d’angolo, tenete premuto Alt (Windows) oppure Opzione (Mac OS) per spostare solo la maniglia d’angolo selezionata.
Per invertire l’ordine dei fotogrammi chiave nel tempo, applicate valori di ridimensionamento negativi.
Per assottigliare i valori dei fotogrammi chiave in senso verticale, tenete premuto Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) mentre trascinate. L’assottigliamento dei valori dei fotogrammi chiave consente di ridurre o espandere l’ampiezza di un’animazione ripetuta.
Per spostare un lato del rettangolo di selezione in su o in giù, tenete premuto Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) mentre trascinate.
Per spostare il punto di ancoraggio del rettangolo di selezione, posizionate lo strumento Selezione al di sopra del punto di ancoraggio fino a ottenere lo strumento Sposta punto di ancoraggio , quindi trascinate.
Accedi al tuo account