Utilizza qualsiasi metodo disponibile per creare aree trasparenti nella composizione. Ad esempio, disegna una maschera attorno all’oggetto o all’area della composizione che vuoi sostituire e impostala sulla modalità Sottrai. Per informazioni sulla creazione delle maschere, consulta Creare maschere.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Utilizza questo articolo per informazioni su come utilizzare il pannello Riempimento in base al contenuto per rimuovere gli oggetti indesiderati dal video.
La rimozione di un oggetto o di un’area indesiderata da un video può essere un processo lungo e complesso. Con la funzione Riempimento in base al contenuto, puoi rimuovere dal video oggetti indesiderati come microfoni, aste e persone, in pochi semplici passaggi. Basata su Adobe Sensei, questa funzione tiene conto del tempo, quindi rimuove automaticamente un’area selezionata, analizza i fotogrammi in un dato arco di tempo e genera nuovi pixel a partire da altri fotogrammi. Basta disegnare una maschera intorno a un’area e After Effects la sostituirà immediatamente con nuovi dettagli dell’immagine ottenuti da altri fotogrammi.
Lo strumento consente di scegliere se il riempimento deve fondersi perfettamente con il resto dell’immagine. Il pannello Riempimento in base al contenuto include diverse opzioni per rimuovere oggetti indesiderati e riempire aree trasparenti.
Pannello Riempimento in base al contenuto
Per aprire il pannello Riempimento in base al contenuto, seleziona Finestra > Riempimento in base al contenuto.

- Destinazione del riempimento: questa è l’anteprima dell’area analizzata dal riempimento in base al contenuto. L’area trasparente è evidenziata da un contorno rosa.
- Espansione Alfa: usa questa opzione per aumentare l’area da riempire. Il riempimento in base al contenuto non richiede il mascheramento preciso e può offrire risultati migliori se l’area comprende anche dei pixel all’esterno dell’oggetto da rimuovere.
- Metodo di riempimento: consente di scegliere il tipo di riempimento da riprodurre:
- Oggetto: rimuove un oggetto dal metraggio. Per riempire l’area trasparente vengono prelevati i pixel necessari dai fotogrammi correnti e circostanti. Rimuove un oggetto dalla ripresa. Stima il movimento della scena dietro l’oggetto e utilizza questo dato per trovare i valori cromatici appropriati. Per risultati ottimali, usa questa opzione per sostituire gli oggetti in movimento, ad esempio un’auto su una strada.
- Superficie: sostituisce la superficie di un oggetto. Funziona in modo simile a Oggetto, perché preleva i pixel dai fotogrammi circostanti, ma sfrutta il movimento stimato nella composizione sotto l’area trasparente. Per risultati ottimali, usa questa opzione per superfici piatte e statiche, come una macchia su una camicia o un cartellone su un edificio.
- Fusione bordi: unisce i pixel dei bordi circostanti. Per riempire l’area trasparente viene eseguita la campionatura e la fusione dei pixel lungo i bordi dell’area trasparente. Il rendering è rapido. Per risultati ottimali, usa questa opzione per sostituire gli oggetti statici su superfici senza texture, come del testo su carta.
- Correzione illuminazione: abilita questa opzione per gestire cambiamenti dinamici nell’illuminazione presenti nella ripresa. Incorpora la correzione dell’illuminazione nei riempimenti per rimuovere in maniera pulita gli oggetti dalle riprese in cui l’illuminazione varia da un fotogramma all’altro. Puoi scegliere tra tre diverse intensità di correzione: Lieve, Moderata e Forte. Per risultati ottimali, inizia con la selezione di Forte; se la correzione risulta eccessiva, scegli Moderata o Lieve.
- Intervallo: scegli se eseguire il rendering del livello di riempimento solo per l’area di lavoro o per tutta la durata della composizione. Se viene impostato sull’area di lavoro, impedisce al riempimento in base al contenuto di prelevare contenuto al di fuori dell’area di lavoro.
- Crea fotogramma di riferimento: crea un fotogramma del livello di riempimento a fotogramma singolo e lo apre in Photoshop. I fotogrammi di riferimento sono utili per indicare il risultato desiderato alla funzione Riempimento in base al contenuto. Ad esempio, se hai un video con uno sfondo complesso e il riempimento in base al contenuto non basta per ottenere i risultati desiderati, utilizza gli strumenti di Photoshop, ad esempio Timbro clone e Toppa, per correggere le imperfezioni e creare un risultato migliore sul fotogramma di riferimento. Una volta terminato, genera un nuovo livello di riempimento. Riempimento in base al contenuto propagherà i pixel dal fotogramma di riferimento ai nuovi fotogrammi nel livello di riempimento. Per alcune riprese, puoi creare più fotogrammi di riferimento in corrispondenza di fotogrammi in cui cambia l’illuminazione o l’angolazione della videocamera. Tieni presente che è possibile utilizzare anche qualsiasi altro processo per creare livelli da un singolo fotogramma al fine di guidare il riempimento in base al contenuto. Inoltre viene rispettato il contenuto di tali livelli come guida. Questo rappresenta un modo più rapido per eseguire tale operazione.
- Genera livello di riempimento: crea un nuovo livello di riempimento. Nella parte inferiore del pannello viene indicato l’avanzamento dell’analisi e del rendering. Riempimento in base al contenuto dà la priorità all’analisi e al rendering del fotogramma che si trova sotto l’indicatore del tempo corrente (CTI). Durante il rendering del riempimento, puoi spostare il CTI in un fotogramma diverso per dare priorità a quel fotogramma. Questa operazione è utile per decidere se i risultati sono corretti prima che venga generato l’intero livello di riempimento.
Come utilizzare Riempimento in base al contenuto
Il pannello Riempimento in base al contenuto include diverse funzioni per consentire la rimozione precisa di oggetti indesiderati dal video. Ma tutte queste funzioni potrebbero non essere utili in ogni situazione.
Di seguito è riportato un riepilogo delle operazioni da eseguire per utilizzare la funzione Riempimento in base al contenuto:
-
Creare una maschera attorno a un oggetto -
Per aprire il pannello Riempimento in base al contenuto, fai clic su Finestra > Riempimento in base al contenuto.
-
Nel pannello Riempimento in base al contenuto, seleziona il metodo di riempimento e imposta l’intervallo che dovrà essere analizzato da After Effects. Quindi fai clic su Genera livello di riempimento che aggiunge un livello di riempimento sopra il livello selezionato nel pannello Timeline. Tale livello contiene sequenze di immagini analizzate da After Effects durante la generazione del livello di riempimento.
Correzione illuminazione in Riempimento in base al contenuto

Grazie ai miglioramenti introdotti nella funzione Riempimento in base al contenuto, puoi gestire meglio i cambiamenti di illuminazione nelle riprese. Questo ti consente di rimuovere in maniera pulita gli oggetti dalle riprese in cui si verificano bruschi cambiamenti di illuminazione, per ottenere risultati più realistici senza artefatti che disturbano. Se la correzione dell’illuminazione non è attivata, Riempimento in base al contenuto agisce in base al fotogramma di riferimento, senza tener conto di eventuali cambiamenti a livello di illuminazione.
La funzione Correzione dell’illuminazione dispone di tre livelli di intensità:
- Lieve: utilizza questa opzione se i cambiamenti di illuminazione non sono troppo evidenti.
- Moderata: utilizza questa opzione se i cambiamenti di illuminazione sono moderatamente dinamici.
- Forte: usa questa opzione se la ripresa presenta cambiamenti di illuminazione significativi.
Se l’opzione Correzione illuminazione è disattivata, Riempimento in base al contenuto funziona come in precedenza, in base al fotogramma di riferimento e senza tener conto di cambiamenti a livello di illuminazione. Questo risulta utile nelle riprese con un’illuminazione uniforme. Al momento, Riempimento in base al contenuto copia solo le informazioni locali da ogni immagine e quindi individua le regolazioni globali appropriate per adattare queste informazioni al fotogramma di destinazione. Quando si usa la correzione dell’illuminazione su riprese contenenti dei cambiamenti di illuminazione (come ombre, luci, riflessi dell’obiettivo e modifiche dovute all’esposizione automatica che non vengono lette correttamente), il colore dei pixel copiati nello spazio lasciato dall’oggetto rimosso non è corretto e il risultato non appare pulito.
Con questa funzione, è possibile correggere l’illuminazione di riempimento all’interno di Riempimento in base al contenuto, come il livello di riempimento effettivo generato. Non sarà quindi più necessario generare diversi livelli di riempimento a scopo di correzione ed è utile per situazioni con cambiamenti a livello di illuminazione e colore.Quando l’opzione Correzione illuminazione è abilitata, Riempimento in base al contenuto restituisce un livello di riempimento che è perfettamente integrato con il resto della ripresa. Questo livello di riempimento è più chiaro, ma con la stessa qualità.
L’uso della correzione dell’illuminazione non rallenta le prestazioni. Il flusso di lavoro complessivo è più rapido quando si lavora con riprese con illuminazione variabile, poiché non è necessario eseguire ulteriori operazioni per ripulire i risultati.
Lavorare con la correzione dell’illuminazione
- Per iniziare, analizza la ripresa. Esamina i cambiamenti di illuminazione e il movimento, quindi decidi cosa deve essere mascherato.
- Tra tutti i metodi di riempimento, non è necessario utilizzare la correzione dell’illuminazione per Fusione bordi.
- Inizialmente, seleziona Forte. Se la correzione risulta eccessiva, prova con Moderata e Lieve.
- Una volta completate le impostazioni, fai clic su Genera livello di riempimento.
Best practice per l’utilizzo di Correzione illuminazione
L’opzione Forte potrebbe non dare i risultati desiderati nelle riprese che presentano luce con sfarfallio, ad esempio con luce riflesso su erba o sabbia. L’opzione Forte può correggere i colori in maniera eccessiva e accentuare lo sfarfallio. In questi casi, prova a usare Lieve o Moderata.
Esempi
Puoi utilizzare i seguenti esempi per verificare l’effetto delle diverse funzioni in varie situazioni:
Esempio 1: Ripresa con videocamera in movimento


-
Usa lo strumento Penna e disegna una maschera attorno alla barca. Per risultati ottimali, disegna la maschera vicino all’oggetto ma lascia intorno un po’ di spazio per consentire ad After Effects di analizzare meglio i fotogrammi. Segui questi passaggi per disegnare una maschera semplice:
1. Nel pannello Timeline seleziona il livello e lo strumento Penna.
2. Fai clic sui punti di ancoraggio lungo la forma da mascherare. Per chiudere la maschera, fai nuovamente clic sul punto iniziale.
3. Regola i punti della maschera con lo strumento selezione. Per farlo, fai clic e trascina i punti.
4. Se desideri che la maschera abbia curve rifinite, fai clic intorno a ogni punto della maschera per regolare la curva.
5. Dopo aver terminato di disegnare la maschera, seleziona Sottrai.
6. Poiché è una ripresa, traccia la maschera in modo che si sposti con la barca. Fai clic con il tasto destro del mouse sul livello maschera e seleziona Traccia maschera. Per ulteriori informazioni, consulta Tracciamento maschera.
-
Nel pannello Timeline, fai clic con il pulsante destro del mouse sul livello e imposta la modalità maschera su Sottrai. After Effects crea un’area trasparente al posto della barca.
-
Per aprire il pannello Riempimento in base al contenuto, seleziona Finestra > Riempimento in base al contenuto.
-
Il pannello presenta diverse opzioni. Per un elenco dettagliato delle opzioni del pannello, consulta Pannello Riempimento in base al contenuto. Utilizza le seguenti impostazioni:
- Imposta Metodo di riempimento su Oggetto.
- Imposta l’intervallo su Durata completa.
-
Fai clic su Genera livello di riempimento. After Effects analizza i singoli fotogrammi e riempie l’area trasparente, quindi aggiunge un livello di riempimento al pannello Timeline. Il livello contiene la sequenza di immagini risultante che After Effects analizzato. Nel nome del livello è indicato il numero di immagini presente in tale sequenza.
Questo metodo di riempimento è ideale per le riprese con la videocamera in movimento poiché sostituisce l’intero oggetto con tutto ciò che si trova dietro. Riempie l’area trasparente prendendo i pixel dai fotogrammi correnti e circostanti e produce un fotogramma senza giunture visibili.
Esempio 2: Ripresa in cui lo sfondo è una superficie piatta con pochi dettagli


-
Segui i primi tre passaggi dell’Esempio 1 per mascherare le aree da sostituire.
-
Seleziona Finestra > Riempimento in base al contenuto.
-
Imposta Metodo di riempimento su Superficie e Intervallo su Area di lavoro.
-
Destinazione riempimento visualizza l'area trasparente da riempire. Fai clic su Genera livello di riempimento e lascia che After Effects effettui il rendering dei fotogrammi.
Esempio 3: Utilizzare le riprese in Photoshop
Potrebbero esserci riprese in cui il riempimento in base al contenuto da solo potrebbe non essere sufficiente per ottenere i risultati desiderati, ad esempio se una ripresa contiene dell’acqua o un’area con texture e illuminazione non omogenee. In questi casi, puoi sfruttare gli strumenti di Adobe Photoshop come Timbro clone per perfezionare la ripresa.
Assicurati che Photoshop sia installato sul computer.


Nell’esempio precedente, abbiamo rimosso la ragazza dalla ripresa in cui la texture e l’illuminazione dello sfondo non sono omogenee.
-
Segui i passaggi dell’esempio precedente per mascherare la ragazza nella ripresa. Imposta Metodo riempimento su Oggetto.
Immagine con ragazza coperta da maschera -
Dopo aver applicato la maschera, usa l’opzione Crea fotogramma di riferimento nel pannello Riempimento in base al contenuto.
Crea fotogramma di riferimento -
Per creare un fotogramma di riferimento, dopo aver creato una maschera seleziona un fotogramma contenente l’oggetto con dimensioni grandi nella ripresa. In questo esempio, utilizza il primo fotogramma. Fai clic sul pulsante Crea fotogramma di riferimento per inviare quel fotogramma (con la sua maschera) a Photoshop. Un fotogramma di riferimento è una matrice pulita singola e fissa colorata dall’utente per “insegnare” all’algoritmo di riempimento in base al contenuto quali pixel riempire nell’area mascherata.
Fai clic su Crea fotogramma di riferimento dopo aver applicato la maschera Fotogramma di riferimento aperto in Photoshop -
Colora la parte da riempire base alle tue esigenze. Per questo esempio, utilizza lo strumento Timbro clone per ottenere risultati più precisi. Dopo aver effettuato le modifiche, salva la ripresa. Evita di salvare la ripresa con il comando Salva con nome; usa sempre Salva per salvare le modifiche con lo stesso nome e nello stesso percorso; in caso contrario, Photoshop creerebbe un nuovo file a cui non si fa riferimento direttamente da After Effects.
Riapri After Effects. Il pannello Riempimento in base al contenuto inserisce il fotogramma di riferimento su un livello sotto la ripresa originale. Questo livello si aggiorna con il colore salvato da Photoshop e riempie la maschera per quel fotogramma solo con il fotogramma di riferimento di Photoshop.
È anche possibile utilizzare la funzione Riempimento in base al contenuto di Photoshop.
Per ulteriori informazioni sui vari strumenti di disegno di Photoshop, consulta Rimuovere oggetti dalle foto con Riempimento in base al contenuto e Ritoccare e riparare le foto.
Livello Fotogramma di riferimento nel pannello Timeline -
Fai clic sul pulsante Genera livello di riempimento per effettuare il rendering del riempimento in base al contenuto che fa riferimento al fotogramma fisso.
Impostazioni riempimento in base al contenuto
Per aprire la finestra di dialogo Impostazioni riempimento in base al contenuto, fai clic sull’icona di menu (tre barre) nella barra del titolo del pannello Riempimento in base al contenuto e scegli Impostazioni riempimento in base al contenuto.
- Profondità output: profondità del colore, in bit per canale (8, 16 o 32 bpc), usata per scrivere i file della sequenza del livello di riempimento. Per impostazione predefinita, Profondità output eredita la profondità colore del progetto.
- Percorso di output: consente di scegliere il percorso in cui After Effects salva i file della sequenza del livello di riempimento. Per impostazione predefinita, i file vengono salvati in una cartella denominata Riempimenti nella stessa cartella del file di progetto.
- Tipo di percorso: con Relativo al progetto i file vengono salvati in un percorso relativo al file di progetto. Con Assoluto viene specificato il percorso completo della cartella.
- Percorso: percorso della cartella. Se è impostato su Assoluto, si tratta del percorso completo della cartella. Se è impostato su Relativo al progetto, specifica il percorso relativo al file di progetto. Un singolo punto (.) nel percorso rappresenta la cartella in cui si trova il file di progetto. Utilizza due punti (..) per passare al livello inferiore o superiore.
- Crea fotogramma di riferimento Photoshop: salva il fotogramma di riferimento come file PSD e lo apre in Photoshop. Questa opzione è attivata per impostazione predefinita. Se è disattivata, salva il fotogramma di riferimento come file PNG (a 8 o 16 bpc) o EXR (a 32 bpc) e lo apre nell’applicazione predefinita del sistema per tali tipi di file.
- Crea sequenza di Photoshop per output: salva le sequenze dei livelli di riempimento come file PSD. Questa opzione è disattivata per impostazione predefinita. Se è disattivata, le sequenze dei livelli di riempimento vengono salvate come file PNG (a 8 o 16 bpc) o EXR (a 32 bpc).
- Gestisci automaticamente metraggio di riempimento inutilizzato: quando viene generato un nuovo livello di riempimento, verrà chiesto se eliminare il metraggio del livello di riempimento inutilizzato in una composizione. Questa opzione è disattivata per impostazione predefinita.
Elimina metraggio di riempimento inutilizzato
Per eliminare manualmente il metraggio del livello di riempimento inutilizzato da una composizione, fai clic sull’icona di menu (tre barre) nella barra del titolo del pannello Riempimento in base al contenuto e scegli Elimina metraggio di riempimento inutilizzato.
Aspetti importanti e suggerimenti
- È possibile selezionare un’area in una ripresa utilizzando un qualsiasi metodo che crea trasparenza, ad esempio:
- Maschera
- Pennello a rotoscopio
- Strumento Gomma
- Metodo di trasparenza quale Keylight
- Uso dei fotogrammi chiave
- Se disponi di una ripresa in una composizione HD a 4K, per ottenere prestazioni migliori usa una ripresa che sia già stata ridotta tramite la transcodifica.
- Rimuovi gli oggetti più complessi suddividendoli in sezioni. Ad esempio, per rimuovere una persona e la sua ombra, è più efficiente rimuoverle separatamente che non entrambe contemporaneamente.
- Rispetto alle maschere più grandi, le maschere piccole vengono elaborate più rapidamente.
- La funzione può fornire risultati diversi per texture in movimento complesse, come nel caso di acqua o aree con texture e illuminazione non omogenee.
- Se la maschera è sfumata, nell’area riempita il riempimento in base al contenuto si fonde con il contenuto originale in base a questo valore alfa (semitrasparenza). Ciò è molto utile quando si utilizza il pannello, poiché viene visualizzato chiaramente il confine tra l’area riempita e il contenuto originale.
- Genera livello di riempimento crea il rendering di sequenze di immagini che vengono inserite nella Timeline. Questi file possono occupare molto spazio sui dischi rigidi, a seconda del tipo di ripresa e della durata della sequenza.
- In alcuni casi, il riempimento in base al contenuto da solo potrebbe non essere sufficiente per rimuovere l’oggetto con precisione. Per migliorare i risultati, crea un fotogramma di riferimento, esportalo in Photoshop e utilizza gli strumenti di tale applicazione per perfezionare l’immagine.
- Al momento di effettuare le riprese, considera lo sfondo e il primo piano della composizione per ridurre il tempo di montaggio durante la postproduzione.
Accedi al tuo account