Guida utente Annulla

Formattazione dei caratteri e il pannello Carattere

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
    3. Funzioni in versione beta
      1. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione (Beta)
      2. Illuminazione basata su immagine (Beta)
      3. Estrarre e animare fotocamere e luci da modelli 3D (Beta)
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Operazioni con gli elementi di metraggio
    7. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    8. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Modalità di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione livelli
    6. Gestione livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Tipo di trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti di stilizzazione
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti di transizione
    12. Effetto di riparazione scansione lineare
    13. Effetti sfocatura e nitidezza
    14. Effetti canale 3D
    15. Effetti di utilità
    16. Effetti mascherino
    17. Effetti di disturbo e granulosità
    18. Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
    19. Effetti obsoleto
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    5. Lavorare in Design Space 3D
    6. Gizmo Trasformazione 3D
    7. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    8. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    9. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
    3. Impostazioni sincronizzazione in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

After Effects offre un’ampia gamma di opzioni creative per la formattazione e la personalizzazione del testo. Usate il pannello Carattere per formattare i caratteri. Se è selezionato un testo, le modifiche apportate nel pannello Carattere vengono applicate soltanto al testo selezionato. Se non è selezionato alcun testo, le modifiche apportate nel pannello Carattere vengono applicate ai livelli testo selezionati e ai fotogrammi chiave Testo sorgente selezionati del livello testo, se presenti. Se non è selezionato alcun testo e non è selezionato alcun livello testo, le modifiche apportate nel pannello Carattere diventano le nuove impostazioni predefinite della successiva immissione di testo.

  • Per visualizzare il pannello Carattere, scegliete Finestra > Carattere oppure, con uno strumento Testo selezionato, fate clic sul pulsante del pannello  nel pannello Strumenti.

Nota:

Per aprire automaticamente i pannelli Carattere e Paragrafo quando uno strumento Testo è attivo, selezionate Apertura pannelli automatica nel pannello Strumenti.

  • Per ripristinare i valori predefiniti del pannello Carattere, scegliete Ripristina carattere dal menu del pannello Carattere.
Nota:

Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante  nell’angolo superiore destro del pannello.

Nota:

In After Effects non è possibile usare uno stile di carattere per sottolineare il testo; tuttavia è possibile sottolineare il testo con diversi elementi grafici. Ad esempio, potete usare un livello forma contenente un tracciato con un tratto, applicare un tratto a una maschera aperta, usare l’effetto Scrivi sopra, oppure usare una serie animata di caratteri di sottolineatura o lineette ravvicinati (con crenatura). Per una discussione su perché lo stile di sottolineatura non è considerato una buona pratica tipografica e come creare sottolineature in After Effects, consultate questo articolo nel forum Creative COW dedicato ad After Effects.

Font

Un font è un insieme completo di caratteri (lettere, numeri e simboli) aventi le stesse proprietà di spessore e stile. Oltre ai font installati nel sistema nel percorso standard del sistema operativo, After Effects utilizza i file dei font presenti in questa cartella locale:

Windows

Programmi\File comuni\Adobe\Fonts

Mac OS

Libreria/Application Support/Adobe/Fonts

Un font Type 1, TrueType, OpenType o CID installato nella cartella locale Fonts apparirà solo nelle applicazioni Adobe.

Se la formattazione relativa a un carattere specifica un font non disponibile nel computer, un altro font verrà sostituito e il nome del font mancante apparirà tra parentesi. La sostituzione dei font talvolta si verifica quando aprite un progetto in Mac OS che era stato creato in Windows, in quanto i font predefiniti impostati tra i due sistemi operativi sono diversi.

Quando selezionate un font, potete selezionare la famiglia di font e il relativo stile di font indipendentemente. La famiglia di font (o carattere tipografico) è una raccolta di font che hanno in comune un disegno globale, ad esempio, Times. Uno stile di font è una variante di un particolare font di una famiglia; ad esempio, normale, grassetto o corsivo. Gli stili di font disponibili variano da font a font. Se un font non contiene lo stile desiderato, potete applicare le versioni simulate degli stili grassetto, corsivo, apice, pedice, tutte maiuscole e maiuscoletto. Se sul computer è installata più di una copia di un font, il nome del font è seguito da un’abbreviazione: (T1) per i font Type 1, (TT) per i font TrueType o (OT) per i font OpenType.

Le dimensioni dei font determinano la grandezza del testo nel livello. In After Effects l’unità di misura dei font è pixel. Se un livello testo presenta un valore di scala del 100%, i valori dei pixel corrispondono ai pixel della composizione in base a un rapporto di uno a uno. Pertanto, se ridimensionate il livello testo a 200%, le dimensioni di font risultano raddoppiate; ad esempio un font di 10 pixel nel livello appare come se le sue dimensioni fossero di 20 pixel nella composizione. Poiché After Effects rasterizza il testo in maniera continua, quando aumentate i valori di scala la risoluzione rimane alta.

Nota:

Quando scegliete i font e gli stili dai menu nel pannello Carattere, premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS) per accettare una voce, oppure premete Esc per uscire dal menu senza applicare una modifica.

Per informazioni sui font installati con le applicazioni Adobe Creative Cloud, su quelli disponibili tramite Adobe e relativa installazione, vedete le seguenti pagine nel sito Web di Adobe:

Adobe Font Finder disponibile nel sito Web di Adobe consente di individuare e cercare i font in base a varie caratteristiche.

Potete usare il menu Font nel pannello Carattere per eseguire le seguenti attività:

Scegliere una famiglia di font

  • Fate clic sul menu Font e iniziate a digitare il nome. Continuate a digitare fino a quando non appare il nome della famiglia di font desiderato.
  • Per scegliere la famiglia di font precedente o successiva nel menu, posizionate il puntatore sul menu Font e usate la rotellina del mouse oppure fate clic nella casella del menu Famiglia di font e premete il tasto Freccia su o Freccia giù.
  • Fate clic sulla freccia a destra del menu Font e premete il tasto della prima lettera del nome della famiglia di font. Premete di nuovo il tasto per avanzare tra le famiglie di font i cui nomi iniziano con tale lettera.
  • Impostate uno stile per la famiglia di font, ad esempio Regular, Italic, Bold, Light e Oblique.
Famiglia di font nel menu Font
Famiglia di font nel menu Font

Scegliere uno stile di font

  • Aprite il menu Font nel pannello Carattere. Potete utilizzare l’anteprima visualizzata accanto al font per scegliere uno stile di font.
  • Se la famiglia di font scelta non include uno stile grassetto o corsivo, potete fare clic sul pulsante Grassetto simulato o Corsivo simulato nel pannello Carattere per applicare uno stile simulato.

Scegliere una dimensione di font

Nel pannello Carattere immettete o selezionate un nuovo valore per Dimensione .

Impostare i font come preferiti

  • Per impostare un font come preferito, fate clic sull’icona a forma di stella accanto al font.
  • Per visualizzare solo i font preferiti, fate clic sull’icona a forma di stella sopra il menu Font.
Impostare i font come preferiti
Impostare i font come preferiti

Visualizza solo i font scaricati da quelli di Adobe

Per visualizzare solo i font scaricati da Adobe Font, fate clic sull’icona font nella parte superiore del menu Font.

Modificare il menu Font

  • Per cambiare le dimensioni dell’anteprima font, selezionate Modifica > Preferenze > Testo. Cambiate il valore di Dimensione anteprima nella sezione del menu Font.
  • Per specificare quanti il numero di font recenti devono essere visualizzati nella parte superiore del menu, selezionate Modifica > Preferenze > Testo. Cambiate il valore di Font recenti da visualizzare nella sezione del menu Font.

Spaziatura tra caratteri e righe: spazi non divisibili, crenatura, spaziatura e interlinea

L’interlinea è lo spazio tra righe di testo. La crenatura consiste nell’aggiunta o nella rimozione di spazio tra coppie di lettere specifiche. La spaziatura consiste nel creare una quantità uniforme di spazio tra una serie di lettere. I valori positivi di crenatura e spaziatura allontanano i caratteri (aumentando la spaziatura predefinita), mentre quelli negativi li avvicinano (riducendo la spaziatura predefinita).

La spaziatura e la crenatura manuale sono cumulative, pertanto potete prima regolare le singole coppie di lettere e quindi allargare o restringere un blocco di testo senza alterare la crenatura relativa delle coppie di lettere.

Nota:

I valori di crenatura e spaziatura modificano il testo giapponese; tuttavia, queste opzioni consentono di regolare l’aki (spaziatura) tra i caratteri latini.

Creare uno spazio non divisibile

Se una serie di caratteri è impostata come non divisibile, tali caratteri verranno animati insieme come se si trattasse di una singola parola.

  1. Selezionate i caratteri che non desiderate dividere.
  2. Scegliete Nessuna interruzione dal menu del pannello Carattere.
    Nota:

    Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.

Specificare l’interlinea

  1. Nel pannello Carattere effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Scegliete l’interlinea desiderata nel menu Interlinea .

    • Selezionate il valore di interlinea esistente e digitate un nuovo valore.

    • Trascinate il valore di interlinea sottolineato.

Specificare la crenatura

Potete eseguire la crenatura automatica del testo con la crenatura metrica o la crenatura ottica. La crenatura metrica usa coppie di crenatura comprese nella maggior parte dei font. Le coppie di crenatura contengono informazioni relative alla distanza all’interno di coppie di lettere specifiche, quali LA, To, Tr, Ta, Tu, Te, Ty, Wa, WA, We, Wo, Ya e Yo. After Effects adotta la crenatura metrica per impostazione predefinita, in modo che le coppie specifiche vengano sottoposte automaticamente a crenatura quando importate o digitate il testo. Alcuni font contengono rigide specifiche di crenatura per coppie di caratteri.

Nel caso dei font per i quali la frenatura metrica fornisce risultati insoddisfacenti, oppure per due caratteri tipografici o dimensioni diverse in una riga, potrebbe essere opportuno utilizzare la crenatura ottica. La crenatura ottica regola la distanza tra caratteri adiacenti in base alla loro forma.

Potete inoltre utilizzare la crenatura manuale per regolare lo spazio tra due lettere.

Nel blog Motion Graphics ’n Such di Alan Shisko potete trovare un articolo e un’esercitazione video sulla crenatura.

  • Per usare le informazioni di crenatura integrate nel font, scegliete Metrica nel menu Crenatura  nel pannello Carattere.
  • Per regolare manualmente la crenatura, fate clic tra due caratteri con uno strumento Testo e impostate un valore numerico per Crenatura  nel pannello Carattere.
Nota:

Se viene selezionata una sequenza di testo, non è possibile eseguire la crenatura manuale dei caratteri. Usate invece la spaziatura.

Specificare la spaziatura

Spaziatura impostata sul valore predefinito di 0 (a sinistra), su -50 (al centro) e su 200 (a destra)
Spaziatura impostata sul valore predefinito di 0 (a sinistra), su -50 (al centro) e su 200 (a destra)

  • Per specificare la spaziatura, impostate un valore numerico per Spaziatura nel pannello Carattere.

Riempimenti di testo e tratti

Per il testo, un riempimento viene applicato all’area all’interno della forma di un singolo carattere; un tratto viene applicato al contorno del carattere. After Effects applica un tratto a un carattere centrandolo sul tracciato del carattere; metà del tratto appare su un lato del tracciato e l’altra metà appare sull’altro lato del tracciato.

Il pannello Carattere consente di applicare un colore sia al riempimento che al tratto del testo, determinare la larghezza del tratto e la posizione di sovrapposizione del riempimento e del tratto. Potete modificare queste proprietà per singoli caratteri selezionati, fotogrammi chiave Testo sorgente selezionati, tutto il testo di un livello o tutto il testo contenuto su più livelli selezionati.

Potete inoltre determinare l’ordine di composizione del riempimento e del tratto per un livello testo usando le opzioni Tutti i riempimenti sopra tutti i tratti o Tutti i tratti sopra tutti i riempimenti, in sostituzione delle proprietà Riempimento su tratto o Tratto su riempimento dei singoli caratteri.

Nota:

Per il testo che ha proprietà 3D per carattere non potete controllare l’ordine delle operazioni di tratto e riempimento tra i caratteri; il menu Riempimento e tratto nel gruppo di proprietà Altre opzioni nel pannello Timeline non è disponibile e le opzioni Tutti i riempimenti sopra tutti i tratti e Tutti i tratti sopra tutti i riempimenti nel pannello Carattere non effettuano nessuna operazione.

Aggiungere un tratto (contorno) al testo

  1. Selezionate i caratteri a cui desiderate aggiungere un tratto.
  2. Impostate le dimensioni del tratto con la proprietà Larghezza tratto  nel pannello Carattere.
  3. Impostate il colore del tratto con il controllo Colore tratto nel pannello Carattere.
  4. Scegliete una delle seguenti opzioni del pannello Carattere per controllare la posizione del tratto:

    Tratto su riempimento, Riempimento su tratto

    Il tratto del solo testo selezionato appare sopra o dietro il riempimento.

    Tutti i tratti sopra tutti i riempimenti, Tutti i riempimenti sopra tutti i tratti

    I tratti appaiono sopra o dietro i riempimenti nell’intero livello testo.

Modificare il riempimento del testo o il colore del tratto

Il testo che immettete viene colorato in base ai controlli Colore di riempimento e Colore tratto nell’angolo superiore destro del pannello Carattere. Selezionate il testo per modificarne il colore dopo che è già stato immesso.

  • Per impostare il colore del riempimento o del tratto mediante il selettore colore, fate clic sul controllo Colore di riempimento o Colore tratto. Per impostare il colore del riempimento o del tratto mediante il contagocce, fate clic sul pulsante Contagocce e quindi su un qualsiasi punto dello schermo per campionare il colore.
  • Per scambiare i colori per il riempimento e il tratto, fate clic sul pulsante Scambia riempimento e tratto .
  • Per rimuovere il riempimento o il tratto, fate clic sul pulsante Nessun colore di riempimento o Nessun tratto. Solo uno di questi pulsanti è disponibile, a seconda che sia attivata la casella Colore di riempimento o Colore tratto.
  • Per impostare il riempimento o il tratto sul nero o sul bianco, fate clic sul pulsante Imposta su nero o Imposta su bianco .
  • Per portare in primo piano il colore del riempimento o il colore del tratto, fate clic su di esso.

Cambiare l’unione di linea del tratto

Il tipo di unione di linea di un tratto determina la forma del tratto quando due segmenti del tratto si intersecano. Il tipo di unione di linea di un tratto può essere impostato con l’impostazione Spigoli del menu del pannello Carattere, che potete aprire facendo clic sul pulsante del menu del pannello nella scheda superiore destra del pannello Carattere.

Cambiare l’unione di linea del tratto

  1. Scegliete Angoli vivi, Arrotondato o Smusso dal menu Spigoli.

Applicare la fusione dei caratteri sovrapposti a un livello testo

  1. Nel pannello Timeline espandete il livello testo e il gruppo Altre opzioni.
  2. Scegliete un metodo di fusione nel menu Fusione tra caratteri.
Nota:

Per fondere un livello testo con i livelli al di sotto di esso, specificare un metodo di fusione nella colonna Modalità del pannello Timeline.

La fusione tra caratteri non è disponibile per i livelli testo che dispongono di proprietà 3D per carattere.

Scala di testo e scorrimento della linea di base

La scala orizzontale e la scala verticale specificano le proporzioni tra l’altezza e la larghezza del testo. I caratteri non in scala presentano un valore del 100%. Potete regolare la scala in modo da comprimere o espandere i caratteri selezionati sia in larghezza che in altezza.

Lo scorrimento della linea di base determina la distanza tra il testo e la relativa linea di base, attraverso l’innalzamento o l’abbassamento del testo selezionato in modo da creare apici o pedici.

  • Per regolare la scala, immettete una nuova percentuale per Scala orizzontale o Scala verticale nel pannello Carattere, oppure trascinate il valore sottolineato.
  • Per specificare lo scorrimento della linea di base, impostate un valore per Spostamento linea di base  nel pannello Carattere. I valori positivi spostano il testo orizzontale sopra la linea di base e il testo verticale a destra della linea di base; i valori negativi spostano il testo sotto o a sinistra della linea di base.

Modificare lo stile maiuscolo e minuscolo del testo

Potete immettere o formattare testo con lo stile tutto maiuscolo o maiuscoletto. Se formattate il testo nello stile maiuscoletto, After Effects applica il maiuscoletto progettato per il font specifico, se disponibile. Se il font non prevede il maiuscoletto, After Effects genera un maiuscoletto simulato.

Nota:

La selezione della formattazione Maiuscoletto non modifica i caratteri originariamente digitati in maiuscolo.

  • Fate clic sul pulsante Tutte maiuscole  o Maiuscoletto  nel pannello Carattere.
  • Scegliete Tutte maiuscole o Maiuscoletto nel menu del pannello Carattere.
Nota:

Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante  nell’angolo superiore destro del pannello.

Formattare il testo come caratteri di apice o pedice

I caratteri di apice sono di dimensioni ridotte e vengono posizionati sopra la linea di base del testo; i caratteri di pedice sono di dimensioni ridotte e vengono posizionati sotto la linea di base del testo. Se il font non contiene i caratteri di apice e pedice, After Effects genera caratteri di apice e pedice simulati.

  • Fate clic sul pulsante Apice  o Pedice  nel pannello Carattere.
  • Scegliete Apice o Pedice nel menu del pannello Carattere.
Nota:

Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante  nell’angolo superiore destro del pannello.

Testi cinese, giapponese e coreano

After Effects dispone di diverse opzioni per operazioni con testo cinese, giapponese e coreano. I caratteri dei font cinese, giapponese e coreano vengono spesso denominati caratteri a byte doppio perché richiedono più di un byte di informazioni per esprimere ciascun carattere.

Nota:

Per visualizzare i nomi di font cinesi, giapponesi e coreani in caratteri latini, scegliete Mostra nomi font in inglese nel menu del pannello Carattere. Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.

Regolare lo tsume

Lo tsume riduce lo spazio intorno a un carattere in base a un valore percentuale specificato. Il carattere effettivo tuttavia non viene allungato né schiacciato. Quando viene aggiunto lo tsume a un carattere, lo spazio su entrambi i lati viene ridotto in base a una percentuale uguale.

  1. Selezionate i caratteri da regolare.
  2. Nel pannello Carattere immettete o selezionate una percentuale per Tsume . Maggiore è la percentuale, maggiore sarà la compressione tra i caratteri. Con una percentuale del 100% (valore massimo), non è presente alcuno spazio tra il rettangolo di selezione del carattere e il relativo quadratino.

Specificare il metodo di misurazione dell’interlinea

  1. Selezionate i paragrafi da regolare.
  2. Scegliete Interlinea da base superiore o Interlinea da linea di base nel menu del pannello Paragrafo. Un segno di spunta indica che l’opzione è selezionata.
    Nota:

    Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.

Usare tate-chuu-yoko

Il tate-chuu-yoko (denominato anche kumimoji e renmoji) è un blocco di testo orizzontale disposto all’interno di una riga di testo verticale.

Livello originale (a sinistra) e applicazione di tate-chuu-yoko (a destra)

  1. Selezionate i caratteri che desiderate ruotare.
  2. Scegliete Tate-Chuu-Yoko nel menu del pannello Carattere. Un segno di spunta indica che l’opzione è attivata. Per disattivare l’opzione, scegliete di nuovo Tate-Chuu-Yoko.
    Nota:

    Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.

    L’uso del tate-chuu-yoko non impedisce di modificare e formattare il testo; potete modificare e applicare opzioni di formattazione ai caratteri ruotati come per gli altri caratteri.

Virgolette inglesi (“ ”)

Le virgolette inglesi o virgolette tipografiche appaiono come virgolette curve a sinistra o a destra, anziché essere diritte.

  1. Per utilizzare le virgolette inglesi, scegliete Usa virgolette inglesi nel menu del pannello Carattere.
    Nota:

    Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.

Logo Adobe

Accedi al tuo account