Guida utente Annulla

Creazione delle forme

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
    3. Funzioni in versione beta
      1. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione (Beta)
      2. Illuminazione basata su immagine (Beta)
      3. Estrarre e animare fotocamere e luci da modelli 3D (Beta)
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Operazioni con gli elementi di metraggio
    7. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    8. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Modalità di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione livelli
    6. Gestione livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Tipo di trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti di stilizzazione
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti di transizione
    12. Effetto di riparazione scansione lineare
    13. Effetti sfocatura e nitidezza
    14. Effetti canale 3D
    15. Effetti di utilità
    16. Effetti mascherino
    17. Effetti di disturbo e granulosità
    18. Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
    19. Effetti obsoleto
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    5. Lavorare in Design Space 3D
    6. Gizmo Trasformazione 3D
    7. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    8. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    9. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
    3. Impostazioni sincronizzazione in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

Crea e modifica le forme con gli strumenti Penna e Forma e copia i tracciati in After Effects da Illustrator e Photoshop.

È possibile creare un livello forma disegnando nel pannello Composizione con uno strumento Forma o con lo strumento Penna. Puoi quindi aggiungere gli attributi forma alle forme esistenti o creare forme all’interno del livello forma. Per impostazione predefinita, se disegni nel pannello Composizione quando è selezionato un livello forma, crei una forma all’interno del livello forma, al di sopra delle forme o del gruppo di forme selezionato. Se disegni nel pannello Composizione usando uno strumento Forma oppure lo strumento Penna, quando è selezionato un livello immagine diverso da un livello forma, crei una maschera. Per ulteriori informazioni, consulta Creare le maschere in After Effects.

Nota:

Le scelte rapide sono Q per lo strumento Forma e G per Penna.

Nota:

Prima di disegnare nel pannello Composizione per creare un livello forma, premi F2 per deselezionare tutti i livelli.

Generalmente, una nuova forma dispone di un riempimento e di un tratto che corrispondono alle impostazioni Riempimento e Tratto nel pannello Strumenti nel momento in cui viene disegnata la forma. È possibile usare gli stessi controlli del pannello Strumenti per modificare questi attributi per una forma selezionata, dopo averla disegnata. Le forme create dal testo vengono create con riempimenti e tratti che corrispondono a quelli del testo originale.

Convertire in forma un elemento di metraggio con grafica vettoriale

È possibile creare un livello di forma da un livello metraggio con grafica vettoriale e modificarlo. Grazie alle opzioni di smusso ed estrusione degli oggetti in After Effects, potete applicare l’estrusione anche alla grafica (ad esempio, loghi con estrusione). Per ulteriori informazioni, consultate Estrusione dei livelli di testo e forma.

Per convertire un livello di metraggio con grafica vettoriale in un livello forma, scegliete Livello > Crea > Crea forme da livello vettoriale. Viene visualizzato un livello di forma corrispondente sopra al livello di metraggio, che viene disattivato.

  • Sono mantenute solo alcune delle funzioni dei file di Illustrator. Alcuni esempi: opacità, immagini e sfumature.
  • Le forme convertite ignorano le impostazioni locali PAR specificate nella finestra di dialogo Interpreta metraggio.
  • Le sfumature e i tipi non supportati possono essere visualizzate come forme grigie al 50%.
  • L’importazione di file con migliaia di tracciati può risultare lenta e senza feedback.
  • Il comando di menu funziona con un singolo livello selezionato alla volta.
  • Se importate un file di Illustrator come composizione (con più livelli), non potete convertire tutti questi livelli in un’unica passata. Tuttavia, potete importare il file come metraggio e utilizzare il comando per convertire il singolo livello di metraggio in forme.

Creare una forma mediante trascinamento con gli strumenti forma

Gli strumenti forma sono Rettangolo , Rettangolo arrotondato , Ellisse , Poligono  e Stella .

Nota:

Per attivare e passare da uno strumento forma all’altro, premi Q.

Un poligono è una stella senza proprietà Raggio interno o Rotondità interna. Quindi, il nome della forma creata per un poligono o una stella è identico: poligono/stella.

È possibile creare una maschera eseguendo un trascinamento con uno strumento forma su un livello selezionato nel pannello Composizione o Livello. È possibile creare una forma eseguendo un trascinamento con uno strumento Forma su un livello forma selezionato nel pannello Composizione. Se esegui un trascinamento con uno strumento Forma nel pannello Composizione senza livello selezionato, crei una forma su un nuovo livello forma.

Nota:

Per disegnare una maschera su un livello forma, seleziona il pulsante Strumento crea maschera nel pannello Strumenti con uno strumento forma attivo.

Quando crei una forma eseguendo un trascinamento con uno strumento Forma nel pannello Composizione, crei un tracciato di forma parametrica. Per creare invece un tracciato forma Bezier, premi il tasto Alt (Windows) o Opzione (macOS) prima di fare clic per iniziare a eseguire il trascinamento. Potete rilasciare il tasto prima di completare l’operazione di trascinamento. Tutti i tracciati maschera sono tracciati Bezier. Consultate Le forme e i livelli forma.

Il trascinamento inizia quando fai clic nel pannello Composizione o nel pannello Livello per iniziare a disegnare e finisce quando rilasci il pulsante del mouse. Premendo i tasti modificatori in momenti diversi durante una singola operazione di trascinamento, si ottengono risultati diversi:

  • Per riposizionare una forma o una maschera mentre state disegnando, tenete premuta la barra spaziatrice o il pulsante centrale del mouse durante il trascinamento.

  • Per ridimensionare un cerchio, un’ellisse, un quadrato, un quadrato arrotondato, un rettangolo o un rettangolo arrotondato attorno al centro durante la creazione di un disegno, tieni premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (macOS) dopo aver iniziato a eseguire il trascinamento. Non rilasciare il tasto fino a quando non hai rilasciato il pulsante del mouse per finire di disegnare.

  • Per annullare l’operazione di disegno, premi Esc.

Nota:

Ciascuno strumento forma conserva le impostazioni dell’operazione di disegno più recente eseguita con lo strumento. Ad esempio, se disegni una stella e modifichi il numero di punti impostandolo su 10, la stella successiva che disegni avrà anch’essa 10 punti. Per ripristinare le impostazioni di uno strumento e creare una forma con le impostazioni predefinite, fai doppio clic sullo strumento nel pannello Strumenti. Consulta Creare una forma o maschera delle stesse dimensioni del livello.

Disegnare rettangoli, rettangoli arrotondati, quadrati e quadrati arrotondati

  1. Seleziona lo strumento Rettangolo  o Rettangolo arrotondato , quindi esegui una delle seguenti operazioni:
    • Per disegnare un rettangolo o un rettangolo arrotondato, eseguite un trascinamento diagonale.
    • Per disegnare un quadrato o un quadrato arrotondato, tenete premuto Maiusc ed eseguite un trascinamento diagonale.

2. (Facoltativo) Se state disegnando un rettangolo arrotondato o un quadrato arrotondato, prima di rilasciare il pulsante del mouse effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Per aumentare o diminuire la rotondità degli angoli, premi il tasto Freccia su o Freccia giù oppure fai scorrere in avanti o indietro la rotella del mouse.
  • Per impostare la rotondità degli angoli al valore minimo o massimo, premi il tasto Freccia sinistra o Freccia destra.

3. Per terminare il disegno, rilasciate il pulsante del mouse. Se disegni un quadrato o un quadrato arrotondato, rilascia il tasto Maiusc dopo aver rilasciato il pulsante del mouse.

Nota:

I quadrati vengono creati per essere quadrati in base alle proporzioni pixel della composizione. Se le proporzioni pixel della composizione non sono pari a 1, i quadrati appaiono tali nel pannello Composizione solo se il pulsante Attiva/disattiva proporzioni pixel è selezionato nella parte inferiore del pannello Composizione.

Disegnare ellissi e cerchi

  1. Seleziona lo strumento Ellisse  ed esegui una delle seguenti operazioni:
    • Per disegnare un’ellisse, eseguite un trascinamento in diagonale.
    • Per disegnare un cerchio, tenere premuto Maiusc ed eseguite un trascinamento diagonale.
  2. Per terminare il disegno, rilasciate il pulsante del mouse. Se disegni un cerchio, rilascia il tasto Maiusc dopo aver rilasciato il pulsante del mouse.

Nota:

I cerchi vengono creati per essere circolari in base alle proporzioni pixel della composizione. Se le proporzioni pixel della composizione non sono pari a 1, i cerchi appaiono circolari nel pannello Composizione solo se il pulsante Attiva/disattiva proporzioni pixel  è selezionato nella parte inferiore del pannello Composizione.

Disegnare poligoni e stelle

  1. Seleziona lo strumento Poligono  o Stella  ed esegui una delle seguenti operazioni:
    • Eseguite un trascinamento per ridimensionare e ruotare il poligono mentre lo disegnate.
    • Tenete premuto Maiusc ed eseguite un trascinamento per ridimensionare il poligono o la stella mentre lo disegnate, evitando la rotazione.

2. (Facoltativo) Prima di rilasciare il pulsante del mouse, effettuate una delle seguenti operazioni:

  • Per aggiungere o rimuovere punti, premi il tasto Freccia su o Freccia giù, oppure fai scorrere in avanti o indietro la rotella del mouse.
  • Per aumentare o diminuire la rotondità esterna, premi il tasto Freccia sinistra o Freccia destra.
  • Per‧mantenere‧costante‧il‧raggio‧interno‧di‧una‧stella‧mentre‧sposti‧il‧mouse‧per‧aumentare‧il‧raggio‧esterno,‧tieni‧premuto‧il‧tasto‧Ctrl‧(Windows)‧o‧Comando‧(macOS).
  • Per aumentare o diminuire la rotondità interna di una stella, premi il tasto PagSu o PagGiù.

3. Per terminare il disegno, rilasciate il pulsante del mouse. Se tieni premuto Maiusc ed esegui un trascinamento per evitare la rotazione, rilascia il tasto Maiusc dopo aver rilasciato il pulsante del mouse.

Creare una forma o una maschera Bezier con lo strumento Penna

Puoi creare una maschera Bezier mediante lo strumento Penna su un livello selezionato nel pannello Composizione o nel pannello Livello. Puoi creare una forma con un tracciato Bezier mediante lo strumento Penna su un livello forma selezionato nel pannello Composizione. Se disegni con lo strumento Penna nel pannello Composizione senza livello selezionato, puoi creare una forma su un nuovo livello forma.

La creazione di un tracciato RotoBezier è simile alla creazione di un tracciato Bezier manuale. La differenza principale è che le linee direzionali per i vertici e la curvatura per i segmenti del tracciato vengono calcolate automaticamente.

Creare un tracciato Bezier manuale con lo strumento Penna

  1. Con lo strumento Penna selezionato e l’opzione RotoBezier deselezionata nel pannello Strumenti, fai clic nel pannello Composizione nel punto in cui desideri inserire il primo vertice.

  2. Seleziona il punto in cui desideri posizionare il vertice successivo. Per creare un segmento curvo, trascina la maniglia di direzione della linea in modo da disegnare la curva desiderata.

    Nota:

    Per riposizionare un vertice dopo aver fatto clic per posizionarlo, ma prima di aver rilasciato il pulsante del mouse, tieni premuta la barra spaziatrice durante l’esecuzione del trascinamento.

    L’ultimo vertice aggiunto appare come un quadratino pieno, a indicare che il punto è selezionato. I vertici aggiunti in precedenza diventano vuoti e deselezionati, mano a mano che si aggiungono altri vertici.

  3. Ripetete il punto 2 fino a ottenere il risultato desiderato e completate il tracciato.
  4. Completate il tracciato effettuando una delle seguenti operazioni:
    • Per chiudere il tracciato, posiziona il puntatore direttamente sopra il primo vertice e, appena vedi accanto al puntatore l’icona di un cerchio chiuso , fai clic sul vertice. Puoi inoltre chiudere un tracciato facendo doppio clic sull’ultimo vertice o scegliendo Livello > Tracciato forma e maschera > Chiuso.
    • Per lasciare aperto il tracciato, attiva uno strumento diverso oppure premi F2 per deselezionare il tracciato.

Disegnare segmenti di tracciato Bezier manuali retti con lo strumento Penna

Il tracciato più semplice da disegnare con lo strumento Penna è una linea retta, facendo clic due volte con lo strumento Penna per creare due vertici. Continuando a fare clic, puoi creare un tracciato formato da segmenti retti collegati da punti d’angolo.

  1. Posiziona lo strumento Penna nel punto in cui desideri che inizi il segmento retto e fai clic per inserire un vertice. (Non eseguire un trascinamento).

    Facendo clic con lo strumento Penna, vengono creati segmenti retti
    Facendo clic con lo strumento Penna, vengono creati segmenti retti.

  2. Fai clic nel punto in cui il segmento dovrà terminare. (Tieni premuto Maiusc e fate clic per vincolare l’angolo tra i segmenti nel punto d’angolo su un intero multiplo di 45°.)
  3. Continua a fare clic per impostare i vertici per gli altri segmenti retti.

Disegna segmenti di tracciato Bezier manuali curvi con lo strumento Penna

Crea un segmento di tracciato curvo trascinando linee direzionali. La lunghezza e la direzione delle linee direzionali determina la forma della curva.

Nota:

Tieni premuto Maiusc e trascina per vincolare l’angolo delle linee direzionali a multipli interi di 45°. Per modificare solo la linea di direzione in uscita, tieni premuto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e trascina.

1. Posiziona lo strumento Penna sul punto in cui desideri che la curva inizi e tieni premuto il pulsante del mouse. Viene visualizzato un vertice e il puntatore dello strumento Penna si trasforma in una punta di freccia.

2. Trascinate per modificare la lunghezza e la direzione di entrambe le linee direzionali per un vertice, quindi rilasciate il pulsante del mouse.

Disegnare il primo vertice in un tracciato curvo
Disegnare il primo vertice in un tracciato curvo

A. Posizionamento dello strumento Penna B. Iniziare il trascinamento (con il pulsante del mouse premuto) C. Trascinare per estendere le linee di direzione. 

3. Posiziona lo strumento Penna nel punto in cui desideri che il segmento curvo termini, quindi effettua una delle seguenti operazioni:

  • Per creare una curva a forma di C, trascinate nella direzione opposta alla direzione in cui avete trascinato la linea direzionale precedente, quindi rilasciate il pulsante del mouse.
Disegnare il secondo vertice in un tracciato curvo
Disegnare il secondo vertice in un tracciato curvo

A. Iniziare a trascinare B. Trascinare nella direzione opposta alla linea di direzione precedente per creare una curva a C C. Risultato ottenuto dopo il rilascio del pulsante del mouse 

  • Per creare una curva a forma di S, effettua il trascinamento nella stessa direzione della linea di direzione precedente e rilascia il pulsante del mouse.
Disegnare una curva a S
Disegnare una curva a S

A. Iniziare a trascinare B. Trascinare nella stessa direzione della linea di direzione precedente per creare una curva a S C. Risultato ottenuto dopo il rilascio del pulsante del mouse 

4. Continua a trascinare lo strumento Penna da posizioni diverse per creare una serie di curve uniformi.

Creare una forma delle stesse dimensioni del livello

  1. Selezionate la destinazione per la nuova forma:

    • Per creare una forma su un livello forma esistente, seleziona il livello forma.
    • Per creare una forma su un nuovo livello forma con le dimensioni della composizione, deseleziona tutti i livelli premendo F2.
    • Per sostituire un tracciato forma, selezionalo (non il gruppo) nel pannello Composizione o Timeline.
  2. Nel pannello Strumenti, fai doppio clic sullo strumento Rettangolo , Rettangolo arrotondato , Ellisse , Poligono o Stella .

Creare forme da caratteri di testo

Il comando Crea forme dal testo estrae i contorni di ciascun carattere, crea le forme dai contorni e colloca le forme su un nuovo livello forma. Dopodiché, potete usare queste forme come qualsiasi altra forma.

Il comando Crea maschere dal testo estrae i contorni di ciascun carattere, crea maschere dai contorni e colloca le maschere su un nuovo livello forma solido. Dopodiché, puoi usare queste maschere come con qualsiasi altra maschera.

Nota:

Alcune famiglie di font, come Webdings, includono caratteri che sono immagini grafiche, invece che testo. Convertire il testo da queste famiglie di font può essere un buon metodo per iniziare con elementi grafici semplici nei livelli forma.

Crea forme dal testo

  1. Seleziona il testo da convertire in forme:
    • Per creare forme per tutti i caratteri in un livello testo, seleziona il livello testo nel pannello Timeline o Composizione.
    • Per creare forme per caratteri specifici, seleziona i caratteri nel pannello Composizione.
  2. Esegui una delle seguenti operazioni:
    • Scegliete Livello > Crea forme dal testo.
    • Fai clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) sul livello o sul testo e scegli Crea forme dal testo dal menu contestuale.
  • Lo switch Video relativo al livello testo viene disattivato.
  • Il nuovo livello forma viene creato in cima all’ordine di sovrapposizione dei livelli. Il nuovo livello contiene un gruppo di forme per ciascun carattere selezionato, oltre alle proprietà di riempimento e tratto corrispondenti a riempimenti e tratti del testo.
  • Per i caratteri che consistono in tracciati composti, come i e e, vengono creati e combinati più tracciati con l’operazione sul tracciato Unisci tracciati.
  • Gli effetti, le maschere, gli stili del livello, i fotogrammi chiave e le espressioni per le proprietà del gruppo di proprietà Trasformazione del livello testo vengono copiati nel nuovo livello forma o tinta unita.

Copiare un tracciato da Illustrator o Photoshop

Copiare un tracciato da Illustrator o After Effects

Potete copiare un tracciato da Illustrator o Photoshop e incollarlo in After Effects come tracciato di maschera o forma.

Affinché i dati copiati da Illustrator siano compatibili con After Effects, è necessario selezionare l’opzione AICB nella sezione File e Appunti della finestra di dialogo Preferenze di Adobe Illustrator.

Affinché un tracciato importato da Photoshop venga proporzionato correttamente, il documento Photoshop deve avere una risoluzione di 72 dpi. 72 dpi è l’impostazione della risoluzione dei documenti creati in Photoshop utilizzando un predefinito Film e video.

Potete inoltre usare un tracciato copiato di Illustrator o Photoshop come tracciato animato di After Effects. Per ulteriori informazioni, consultate Creare un tracciato animato da una maschera, forma o tracciato di disegno.

Tracciato disegnato in Adobe Illustrator (a sinistra) e incollato in After Effects come maschera (a destra)

  1. In Illustrator o Photoshop, seleziona un intero tracciato, quindi scegli Modifica > Copia.

  2. In After Effects, effettua una delle seguenti operazioni per definire la destinazione dell’operazione Incolla:
    • Per creare una maschera, seleziona un livello.
    • Per sostituire un tracciato maschera esistente o un tracciato forma, seleziona la relativa proprietà Tracciato.
    Nota:

    Per incollare un tracciato come tracciato forma, devi selezionare la proprietà Tracciato di una forma esistente in un livello forma. Questa selezione indica ad After Effects la destinazione dell’operazione di Incolla; se la destinazione non viene specificata in questo modo, After Effects suppone che essa sia l’intero livello e di conseguenza disegna una nuova maschera. Se non è presente nessuna proprietà Tracciato, magari perché il livello forma è vuoto, puoi disegnare un tracciato segnaposto con lo strumento Penna e quindi incollare il tracciato da Illustrator al tracciato segnaposto.

  3. Scegli Modifica > Incolla. Se incollate più tracciati in un tracciato forma, il primo tracciato viene inserito nel tracciato forma, mentre i tracciati restanti vengono incollati in nuovi tracciati maschera.

Creare una forma da un tracciato animato

Puoi copiare fotogrammi chiave di posizione, fotogrammi chiave di punti di ancoraggio o fotogrammi chiave di posizione del punto di controllo di un effetto e incollarli in un tracciato maschera o forma selezionato. Se crei tracciati maschera o tracciati forma da tracciati animati, accertati di copiare i fotogrammi chiave soltanto da una singola proprietà Posizione: non copiare i fotogrammi chiave da altre proprietà.

Nota:

Disegna un tracciato animato con Motion Sketch, quindi incolla il tracciato in un tracciato maschera o forma.

Tracciato animato dell’astronave copiato nel livello di sfondo, e animato

  1. Nel pannello Timeline fai clic sul nome della proprietà Posizione o della proprietà Punto di ancoraggio dalla quale desideri copiare il tracciato animato. In questo modo vengono selezionati tutti i fotogrammi chiave. Per selezionare solo alcuni dei fotogrammi chiave di un tracciato animato, fai clic su di essi tenendo premuto il tasto Maiusc.

  2. Scegli Modifica > Copia.

  3. Per creare un livello forma, premi F2 per deselezionare tutti i livelli, quindi fai clic nel pannello Composizione con lo strumento Penna per creare un tracciato Bezier a punto singolo.

  4. Premi SS per mostrare la proprietà Tracciato relative alla forma. Fai clic sul nome della proprietà Tracciato nel quale desideri incollare i fotogrammi chiave del tracciato animato.

  5. Scegli Modifica > Incolla.

Creare un tracciato maschera da un tracciato animato

Duplicare un gruppo di forme durante la trasformazione

Quando nella modalità di selezione gruppi è selezionato un gruppo di forme, puoi duplicare il gruppo mentre viene spostato, ruotato o ridimensionato nel pannello Composizione.

Tieni premuto il tasto Alt (Windows) oppure Opzione (macOS) mentre esegui un trascinamento per trasformare un gruppo.

Mentre tenete premuto il tasto e posizionate il puntatore vicino al rettangolo di selezione del gruppo, il puntatore diventa un puntatore di duplicazione ( o ).

Logo Adobe

Accedi al tuo account