Aggiungere un animatore per specificare quali proprietà animare.
L’animazione dei livelli di testo è utile per molti scopi, ad esempio per i titoli animati, i terzi inferiori, i titoli di coda e la tipografia dinamica.
Analogamente agli altri livelli di After Effects, interi livelli testo possono essere animati. Tuttavia, i livelli di testo offrono ulteriori caratteristiche di animazione attraverso le quali puoi animare il testo all’interno dei livelli. Puoi animare i livelli di testo utilizzando uno dei seguenti metodi:
Animate le proprietà Trasformazione come fareste con qualsiasi altro livello, per modificare l’intero livello, non il suo contenuto.
Applicate i predefiniti di animazione del testo. Consulta Predefiniti di animazione di testo.
Anima il testo sorgente del livello, in modo che i caratteri stessi cambino o usino formati di carattere o paragrafo diversi nel tempo. Consulta Selezionare e modificare il testo nei livelli di testo e Scrivere espressioni per il testo sorgente.
Usa gli animatori e i selettori testo per animare molte proprietà di singoli caratteri o di un intervallo di caratteri. Consulta Animare il testo con gli animatori testo.
Per rendere uniformi i bordi e il movimento del testo animato, attiva l’effetto movimento per il livello testo. Per ulteriori informazioni, consulta Effetto movimento.
È possibile scorrere e applicare i predefiniti di animazione del testo come per qualsiasi altro predefinito. Potete scorrere e applicare i predefiniti di animazione in After Effects utilizzando il pannello Effetti e predefiniti o Adobe Bridge. Per aprire la cartella Predefiniti in Adobe Bridge, scegliete Sfoglia predefiniti dal menu del pannello Effetti e predefiniti o dal menu Animazione. (Consultate Applicare un effetto o un predefinito di animazione e Predefiniti di animazione.)
Un metodo efficace per comprendere appieno il modo in cui gli utenti più esperti possono utilizzare After Effects, consiste nell’applicare un predefinito di animazione e premere U o UU per mostrare unicamente le proprietà del livello animate o modificate. La visualizzazione delle proprietà animate e modificate mostra le modifiche eseguite dall’autore del predefinito di animazione per crearlo.
I predefiniti di animazione di testo erano stati creati in una composizione NTSC DV 720 x 480 e ciascun livello testo utilizza Myriad Pro a 72 punti. Alcune animazioni predefinite per l’animazione di testo attivano o disattivano il testo, attraverso la composizione. I valori della posizione delle impostazioni predefinite per l’animazione potrebbero non essere appropriati per una composizione molto più grande o più piccola di 720 x 480; ad esempio, un’animazione che dovrebbe iniziare fuori dallo schermo potrebbe iniziare all’interno del fotogramma. Se la posizione del testo è diversa da quella desiderata o il testo scompare improvvisamente, regolate i valori della posizione per l’animatore testo nel pannello Timeline o nel pannello Composizione.
Dopo aver applicato un predefinito di animazione del testo 3D, potrebbe essere necessario ruotare il livello o aggiungere una videocamera per ruotare attorno al livello per vedere i risultati dell’animazione 3D.
I predefiniti di animazione del testo nella categoria Tracciati sostituiscono automaticamente il testo sorgente con il nome del predefinito di animazione e cambiano il colore del font in bianco. Questi predefiniti di animazione possono anche cambiare altre proprietà dei caratteri.
La categoria di predefiniti di animazione Riempimento e tratto contiene predefiniti che potrebbero modificare il colore di riempimento e le proprietà dei tratti del predefinito applicato. Se il predefinito di animazione richiede un tratto o un colore di riempimento, l’animazione funziona solo se ne è stato assegnato uno al testo.
Per un elenco dei predefiniti di animazione inclusi con After Effects, consulta Elenco dei predefiniti di animazione.
L’animazione del testo mediante gli animatori e i selettori prevede tre fasi fondamentali:
Aggiungere un animatore per specificare quali proprietà animare.
Usate un selettore per specificare l’entità dell’influenza dell’animatore sul carattere.
Regolare le proprietà dell’animatore.
Per agire sempre su tutti i caratteri nel livello, elimina il selettore predefinito. In questo caso, animare un livello di testo non è molto diverso dall’animare un qualsiasi altro livello.
Di solito non è necessario impostare i fotogrammi chiave o le espressioni per le proprietà dell’animatore. È comune impostare solo i fotogrammi chiave o le espressioni per il selettore e specificare solo i valori finali per le proprietà dell’animatore.
Selezionate un livello testo nel pannello Timeline oppure i caratteri specifici da animare nel panello Composizione.
La voce di menu Attiva 3D per carattere non aggiunge l’animatore. Aggiunge proprietà 3D al livello e ai singoli caratteri, per i quali è successivamente possibile aggiungere animatori.
Nel pannello Timeline, regola i valori delle proprietà dell’animatore. Spesso, impostate semplicemente la proprietà che desiderate animare fino al relativo valore finale e quindi usate i selettori per controllare qualsiasi altro aspetto.
Espandete il gruppo di proprietà Selettore intervallo e impostate i fotogrammi chiave per le proprietà Inizio o Fine facendo clic sul cronometro relativo alla proprietà ed effettuando una delle seguenti operazioni:
Per le proprietà Inizio e Fine di un selettore di intervallo, potrebbe risultare più semplice ragionare in termini di numero di caratteri, invece che in percentuali. Per visualizzare queste proprietà in numeri di caratteri (spazi inclusi), scegliete Indice per Unità nel gruppo di proprietà Avanzate di un selettore di intervallo.
Per rendere più precisa la selezione, espandete Avanzate e specificate le opzioni e i valori desiderati.
Ad esempio, per animare gradualmente l’opacità dal primo all’ultimo carattere, potete aggiungere un animatore per Opacità, impostare il valore Opacità (nel gruppo di proprietà Animatore) su 0 e, quindi, impostare i fotogrammi chiave per la proprietà Fine del selettore predefinito su 0% a 0 secondi e su 100% in un momento successivo.
Puoi creare animazioni elaborate utilizzando vari animatori e selettori, ciascuno dei quali aggiunge la propria influenza all’animazione del testo.
Le proprietà degli animatori funzionano in modo molto simile alle proprietà degli altri livelli, con la differenza che i loro valori influenzano solo i caratteri che sono stati selezionati dai selettori per il gruppo di animatori. Scegliete Attiva 3D per carattere per aggiungere proprietà 3D a un livello testo; questo comando non aggiunge proprietà a un gruppo di animatori.
Punto di ancoraggio
Punto di ancoraggio per i caratteri: il punto sul quale vengono eseguite le trasformazioni, come ad esempio il ridimensionamento e la rotazione. Consulta Proprietà dei punti di ancoraggio del testo.
Posizione
La posizione dei caratteri. Potete specificare i valori per questa proprietà nel pannello Timeline oppure potete modificarla selezionandola nel pannello Timeline e trascinando quindi il livello nel pannello Composizione mediante lo strumento Selezione che, quando viene posizionato sui caratteri di testo, si trasforma in uno strumento Sposta . Il trascinamento con lo strumento Sposta non ha effetto sul componente z (profondità) della Posizione.
Scala
Scala dei caratteri. Poiché la scala è relativa al punto di ancoraggio, le modifiche apportate al componente z della Scala non producono alcun risultato evidente a meno che anche il testo non abbia un animatore Punto di ancoraggio con un valore z diverso da zero.
Inclinazione
Inclinazione dei caratteri. L’Asse di inclinazione specifica l’asse lungo il quale viene effettuata l’inclinazione dei caratteri.
Rotazione, Rotazione X, Rotazione Y, Rotazione Z
Se le proprietà 3D per carattere sono attivate, potete impostare la rotazione attorno a ciascun asse individualmente. In caso contrario, è disponibile solo Rotazione (che è uguale a Rotazione Z).
Tutte le proprietà di trasformazione
Tutte le proprietà di Trasformazione vengono aggiunte contemporaneamente al gruppo di animatori.
Ancoraggio linea
Allineamento del tracciamento in ciascuna riga di testo. Un valore di 0% specifica l’allineamento a sinistra, 50% specifica l’allineamento al centro e 100% specifica l’allineamento a destra.
Interlinea
Spazio tra le righe di testo in un livello testo composto da più righe.
Scostamento carattere
Numero di valori Unicode da usare nello scostamento dei caratteri selezionati. Ad esempio, un valore di 5 fa avanzare i caratteri di una parola di cinque posizioni alfabetiche; pertanto, la parola offset diventa tkkxjy.
Valore carattere
Nuovo valore Unicode dei caratteri selezionati, con cui ciascun carattere viene sostituito da un carattere rappresentato dal nuovo valore. Ad esempio, un valore di 65 sostituisce tutti i caratteri di una parola con il 65° carattere Unicode (A); pertanto, la parola valore diventa AAAAA.
Intervallo caratteri
Specifica i limiti del carattere. Questa proprietà appare quando aggiungete la proprietà Scostamento carattere o Valore carattere a un livello. Scegliete Mantieni maiuscole/minuscole e cifre per mantenere i caratteri all’interno dei rispettivi gruppi. I gruppi comprendono i caratteri latini maiuscoli e minuscoli, i numeri, i simboli, il katakana giapponese e così via. Scegliete Unicode completo per consentire modifiche di caratteri illimitate.
Sfocatura
Quantità di sfocatura gaussiana da aggiungere ai caratteri. Le quantità di sfocatura orizzontale e verticale possono essere specificate separatamente.
Ciascun gruppo di animatori comprende un selettore intervallo predefinito. Potete sostituire il selettore predefinito, aggiungere altri selettori a un gruppo di animatori e rimuovere i selettori da un gruppo.
I selettori assomigliano molto alle maschere: potete usarli per specificare su quale parte di un intervallo di testo desiderate agire e l’entità del vostro intervento. Potete usare più selettori e specificare un’impostazione Modalità per ciascuno di essi, per determinare in che modo interagisce con il testo e con gli altri selettori nello stesso gruppo di animatori. Se disponete solo di un selettore, Modalità specifica l’interazione tra il selettore e il testo: Aggiungi è il comportamento predefinito e Sottrai inverte l’influenza del selettore.
Se eliminate tutti i selettori da un gruppo di animatori, i valori delle proprietà degli animatori vengono applicati a tutti i caratteri presenti nel livello. Questa tecnica è utile in quanto le proprietà del testo specificate dal pannello Carattere non possono venire animate in altri modi (a eccezione di Mantieni fotogramma chiave della proprietà Testo sorgente stessa).
Usate un selettore Deformazioni in movimento per variare una selezione entro un intervallo di tempo specificato. Usate i selettori espressione per usare le espressioni in modo da specificare dinamicamente in quale misura desiderate che i caratteri vengano interessati da una proprietà dell’animatore.
Modalità
Specifica il modo in cui ciascun selettore viene unito al testo e al selettore al di sopra di esso, analogamente al modo in cui più maschere vengono unite quando applicate una modalità Maschera. Ad esempio, se desiderate applicare le deformazioni soltanto a una parola specifica, usate un selettore intervallo su tale parola, quindi aggiungete un selettore Deformazioni e impostate sulla modalità Interseca.
Quantità
Specifica l’entità dell’influenza sull’intervallo di caratteri da parte delle proprietà dell’animatore. Con 0%, le proprietà di animatore non vengono applicate ai caratteri. Con 50%, viene applicato ai caratteri il valore dimezzato di ciascuna proprietà. Questa opzione si rivela utile nell’animazione del risultato delle proprietà di animatore nel tempo. Usando un selettore espressione puoi usare le espressioni per impostare dinamicamente questa opzione.
Unità e Basato su
Unità di Inizio, Fine e Scostamento. Potete usare unità percentuali o indici e basare la selezione sui caratteri, sui caratteri senza spazi, sulle parole o sulle righe. Se selezionate Caratteri, After Effects conta gli spazi e inserisce una pausa nell’animazione tra le parole mentre esegue l’animazione degli spazi tra le parole.
I selettori intervallo includono le seguenti proprietà, oltre alle proprietà comuni agli altri selettori:
Inizio e Fine
L’inizio e la fine della selezione. Potete modificare le proprietà Inizio e Fine trascinando le barre del selettore nel pannello Composizione quando il selettore è selezionato nel pannello Timeline.
Scostamento
L’entità dello scostamento rispetto alla selezione specificata dalle proprietà Inizio e Fine. Per impostare lo scostamento nel pannello Composizione durante la modifica dei valori Inizio o Fine, tenete premuto Maiusc e fate clic sulle barre del selettore Inizio o Fine con lo strumento Selezione.
Forma
Determina il modo in cui i caratteri vengono selezionati tra Inizio e Fine dell’intervallo. Ciascuna opzione modifica la selezione creando transizioni tra i caratteri selezionati mediante l’uso della forma prescelta. Ad esempio, quando eseguite l’animazione dei valori di Posizione Y dei caratteri di testo mediante Decelerazione, i caratteri si spostano gradualmente in linea obliqua dall’angolo inferiore sinistro all’angolo superiore destro. Le opzioni disponibili sono Quadrato, Accelerazione, Decelerazione, Triangolo, Arrotondato e Uniforme.
Usando le diverse opzioni Forma, potete modificare notevolmente l’aspetto di un’animazione.
Uniformità
Determina la quantità di tempo impiegata dall’animazione per eseguire la transizione da un carattere all’altro quando usi la forma Quadrato.
Regola verso l’alto e Regola verso il basso
Determina la velocità di modifica quando i valori di selezione passano dall’inclusione completa (alto) all’esclusione completa (basso). Ad esempio, se l’opzione Regola verso l’alto è impostata su 100%, il carattere cambia in maniera più graduale (assume più lentamente la modifica) quando è selezionato totalmente o parzialmente. Se l’opzione Regola verso l’alto è impostata su -100%, il carattere cambia in maniera più rapida quando è selezionato totalmente o parzialmente. Se l’opzione Regola verso il basso è impostata su 100%, il carattere cambia in maniera più graduale (assume più lentamente la modifica) quando è selezionato parzialmente o è deselezionato. Se l’opzione Regola verso il basso è impostata su -100%, il carattere cambia in maniera più rapida quando è selezionato parzialmente o è deselezionato.
Ordine casuale
Rende casuale l’ordine in cui la proprietà viene applicata ai caratteri specificati dal selettore Intervallo. (Al contrario, se usate il selettore Deformazioni in movimento, viene reso casuale il valore della proprietà di animatore).
Numero casuale
Calcola l’ordine casuale di un selettore intervallo quando l’opzione Ordine casuale è attivata. Se il valore di Numero casuale è zero, il numero viene basato sul gruppo di animatori. Per duplicare un gruppo di animatori e mantenere lo stesso ordine casuale del gruppo di animatori originale, impostate Numero casuale su un valore diverso da zero.
Il selettore Deformazioni in movimento include le seguenti proprietà, oltre alle proprietà comuni agli altri selettori:
Quantità max e Quantità min
Specifica l’entità della variazione rispetto alla selezione.
Deformazioni/secondo
Il numero di variazioni al secondo dalla selezione impostata.
Correlazione
Correlazione tra le variazioni di ciascun carattere. Con un valore di 100% tutti i caratteri vengono deformati in base alla stessa entità nello stesso momento, mentre con un valore di 0% tutti i caratteri vengono deformati in maniera indipendente.
Fase temporale e Fase spaziale (rivoluzioni + gradi)
Variazione delle deformazioni in movimento in base alla fase dell’animazione nel tempo (temporale) o per ciascun carattere (spaziale).
Blocca dimensioni
Ridimensiona ciascuna delle dimensioni della selezione deformata in base allo stesso valore. Questa opzione è utile quando vengono applicate deformazioni in movimento alla proprietà Scala.
Numero casuale
Consulta Casualità e numeri casuali.
Espandi il gruppo di proprietà Selettore espressione e il gruppo di proprietà Quantità in modo da visualizzare il campo dell’espressione nel pannello Timeline. Per impostazione predefinita, la proprietà Quantità inizia con l’espressione selectorValue * textIndex/textTotal.
I selettori Espressione consentono di esprimere i valori del selettore per ciascun carattere. L’espressione viene valutata una volta per ciascun carattere. Ogni volta che viene valutato, il parametro di input textIndex viene aggiornato per corrispondere all’indice del carattere.
Applicate il predefinito dell’animazione Rimbalzo o Serpeggiamento a un livello di testo per vedere come possono essere usati i selettori Espressione. Per visualizzare tutte le espressioni su un livello, selezionate il livello e premete EE.
Oltre agli elementi delle espressioni usati altrove, puoi applicare i seguenti attributi per animare le selezioni in diversi modi interessanti:
textIndex
Restituisce l’indice del carattere, della parola o della riga.
textTotal
Restituisce il numero totale di caratteri, parole o righe.
selectorValue
Restituisce il valore del selettore precedente. Immaginate che questo valore sia costituito dai dati inviati dal selettore al di sopra del selettore espressione nell’ordine di sovrapposizione.
Gli attributi textIndex, textTotal e selectorValue possono essere usati soltanto con il selettore espressione. L’uso di tali attributi in altre circostanze determina un errore di sintassi.
Gli animatori di testo animano le proprietà relative alla posizione, alla rotazione e alle dimensioni dei caratteri relativamente a un punto di ancoraggio. Potete usare la proprietà di testo Raggruppamento punti di ancoraggio per specificare se il punto di ancoraggio usato per le trasformazioni è quello di ciascun carattere, ciascuna parola, ciascuna riga o l’intero blocco di testo. Potete inoltre determinare l’allineamento dei punti di ancoraggio dei caratteri in relazione al punto di ancoraggio del gruppo mediante la proprietà Allineamento raggruppamento.
Espandete il livello testo nel pannello Timeline ed espandete il gruppo di proprietà Altre opzioni.
Per centrare il punto di ancoraggio in una stringa di lettere in maiuscolo, prova a impostare un valore di Allineamento raggruppamento di 0%, -50%. Per centrare il punto di ancoraggio in una stringa di lettere in minuscolo o se usi lettere sia in maiuscolo che in minuscolo, prova a impostare un valore di 0%, -25%.
Quando selezionate alcune proprietà nel pannello Timeline per un’animazione di testo, i punti di ancoraggio sono indicati nel pannello Composizione. Queste comprendono Raggruppamento punti di ancoraggio, Allineamento raggruppamento e le proprietà animatore Punto di ancoraggio, Posizione, Scala, Rotazione (incluse le versioni 3D a livello di carattere: Rotazione X, Rotazione Y e Rotazione Z).
Potete spostare, ridimensionare e ruotare i singoli caratteri nelle tre dimensioni mediante le proprietà dell’animatore 3D. Queste proprietà diventano disponibili quando attivate le proprietà 3D per carattere per il livello. Posizione, Punto di ancoraggio e Scala acquisiscono una terza dimensione e diventano disponibili due ulteriori proprietà Rotazione (Rotazione X e Rotazione Y). La singola proprietà Rotazione per i livelli 2D viene rinominata Rotazione Z.
I livelli di testo 3D dispongono dell’opzione Orienta ogni carattere indipendentemente, con cui è possibile orientare ciascun carattere attorno al proprio punto di ancoraggio, verso la videocamera attiva. Quando si seleziona l’opzione Orienta ogni carattere indipendentemente, vengono attivate le proprietà 3D per singoli caratteri per il livello di testo qualora non fossero già attivate. Consultate Opzioni Orientamento automatico.
Attivando le proprietà 3D per carattere, ciascun carattere nel livello testo si comporta come un singolo livello 3D all’interno del livello testo, che si comporta come una precomposizione con trasformazioni compresse. I livelli 3D per carattere si intersecano con altri livelli 3D seguendo le regole standard per le precomposizioni 3D con trasformazioni compresse. Consulta Effetto sui livelli 3D dell’ordine di rendering e delle trasformazioni compresse.
Un livello testo stesso diventa automaticamente un livello 3D quando attivate le proprietà 3D per i relativi caratteri. Pertanto, un livello testo diventa un livello 3D quando una proprietà 3D per carattere viene aggiunta al livello, sia copiando e incollando la proprietà Rotazione Y da un altro livello sia applicando un predefinito dell’animazione Testo 3D.
Un livello 3D per carattere viene indicato da una speciale icona nella colonna Switch.
La fusione tra i caratteri e le opzioni Riempimento e tratto nel gruppo di proprietà Altre opzioni non sono disponibili per i livelli 3D per carattere.
I livelli 3D per carattere possono far diminuire le prestazioni di rendering. Quando convertite un livello da 3D per carattere a 2D, le proprietà dell’animatore e le dimensioni specifiche ai livelli 3D per carattere vanno perdute. Riattivando l’animatore 3D per carattere, i valori per queste proprietà non verranno ripristinati.
In un video disponibile sul sito Web ProVideo Coalition, Trish e Chris Meyer presentano l’animazione di testo 3D a livello di caratteri.
Nel sito web Digital Arts è disponibile un tutorial di Angie Taylor che mostra come usare l’animazione di testo 3D per carattere insieme a una soluzione standard per simulare testo 3D estruso.
Quando una maschera si trova su un livello testo, potete fare in modo che il testo segua la maschera come un tracciato. Potete quindi animare il testo lungo tale tracciato o animare il tracciato stesso. Potete usare maschere chiuse o aperte per creare tracciati per il testo. Dopo la creazione, potete modificare il tracciato in qualsiasi momento. Quando usate una maschera chiusa come tracciato per il testo, assicuratevi che la modalità maschera sia impostata su Nessuna.
Per disattivare il gruppo di proprietà Opzioni tracciato per un livello di testo, fate clic sullo switch di visibilità (occhio) per il gruppo di proprietà Opzioni tracciato. Se si disattiva temporaneamente il gruppo di proprietà Opzioni tracciato, la modifica e formattazione del testo può risultare più facile.
Con il livello testo selezionato, usate lo strumento Penna o uno strumento Maschera per disegnare una maschera nel pannello Composizione.
Nel pannello Timeline espandete il gruppo di proprietà Opzioni tracciato del livello testo e selezionate la maschera nel menu Tracciato. Il testo adotta automaticamente l’allineamento specificato nel pannello Paragrafo.
Per riposizionare il testo sul tracciato, modificate i margini del testo usando le proprietà Primo margine e Ultimo margine nel pannello Timeline, oppure effettuate una delle seguenti operazioni nel pannello Composizione:
Selezionate una proprietà nel gruppo di proprietà Testo nel pannello Timeline per visualizzare i controlli dei margini nel pannello Composizione. L’allineamento del testo determina quali controlli sono disponibili.
Usate le proprietà Opzioni tracciato per specificare un tracciato e modificare il modo in cui i singoli caratteri appaiono su di esso: perpendicolarmente al tracciato, allineati a sinistra o a destra, invertiti e così via. L’animazione delle proprietà Opzioni tracciato rappresenta un modo semplice di animare testo lungo un tracciato.
Inverti tracciato
Inverte la direzione del tracciato.
Perpendicolare al tracciato
Ruota ciascun carattere in modo che sia perpendicolare al tracciato.
Forza allineamento
Posiziona il primo carattere all’inizio del tracciato (o in un punto specificato come Primo margine), posiziona l’ultimo carattere alla fine del tracciato (o in un punto specificato come Ultimo margine) e distribuisce in maniera uniforme i caratteri residui tra il primo e l’ultimo carattere.
Primo margine
Specifica la posizione del primo carattere in pixel, rispetto all’inizio del tracciato. Il Primo margine viene ignorato quando il testo è allineato a destra e Forza allineamento è disattivato.
Ultimo margine
Specifica la posizione dell’ultimo carattere in pixel, rispetto alla fine del tracciato. L’Ultimo margine viene ignorato quando il testo è allineato a sinistra e Forza allineamento è disattivato.
Crea grafiche animate incredibili, animazioni di testo ed effetti di impatto visivo con Adobe After Effects. Grafica per film, TV, video e Web.
Accedi al tuo account