After Effects offre un’ampia gamma di opzioni creative per la formattazione e la personalizzazione del testo. Usate il pannello Carattere per formattare i caratteri. Se è selezionato un testo, le modifiche apportate nel pannello Carattere vengono applicate soltanto al testo selezionato. Se non è selezionato alcun testo, le modifiche apportate nel pannello Carattere vengono applicate ai livelli testo selezionati e ai fotogrammi chiave Testo sorgente selezionati del livello testo, se presenti. Se non è selezionato alcun testo e non è selezionato alcun livello testo, le modifiche apportate nel pannello Carattere diventano le nuove impostazioni predefinite della successiva immissione di testo.
Per visualizzare il pannello Carattere, scegliete Finestra > Carattere oppure, con uno strumento Testo selezionato, fate clic sul pulsante del pannello nel pannello Strumenti.
Per aprire automaticamente i pannelli Carattere e Paragrafo quando uno strumento Testo è attivo, selezionate Apertura pannelli automatica nel pannello Strumenti.
Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
In After Effects non è possibile usare uno stile di carattere per sottolineare il testo; tuttavia è possibile sottolineare il testo con diversi elementi grafici. Ad esempio, potete usare un livello forma contenente un tracciato con un tratto, applicare un tratto a una maschera aperta, usare l’effetto Scrivi sopra, oppure usare una serie animata di caratteri di sottolineatura o lineette ravvicinati (con crenatura). Per una discussione su perché lo stile di sottolineatura non è considerato una buona pratica tipografica e come creare sottolineature in After Effects, consultate questo articolo nel forum Creative COW dedicato ad After Effects.
Un font è un insieme completo di caratteri (lettere, numeri e simboli) aventi le stesse proprietà di spessore e stile. Oltre ai font installati nel sistema nel percorso standard del sistema operativo, After Effects utilizza i file dei font presenti in questa cartella locale:
Windows
Programmi\File comuni\Adobe\Fonts
Mac OS
Libreria/Application Support/Adobe/Fonts
Un font Type 1, TrueType, OpenType o CID installato nella cartella locale Fonts apparirà solo nelle applicazioni Adobe.
Se la formattazione relativa a un carattere specifica un font non disponibile nel computer, un altro font verrà sostituito e il nome del font mancante apparirà tra parentesi. La sostituzione dei font talvolta si verifica quando aprite un progetto in Mac OS che era stato creato in Windows, in quanto i font predefiniti impostati tra i due sistemi operativi sono diversi.
Quando selezionate un font, potete selezionare la famiglia di font e il relativo stile di font indipendentemente. La famiglia di font (o carattere tipografico) è una raccolta di font che hanno in comune un disegno globale, ad esempio, Times. Uno stile di font è una variante di un particolare font di una famiglia; ad esempio, normale, grassetto o corsivo. Gli stili di font disponibili variano da font a font. Se un font non contiene lo stile desiderato, potete applicare le versioni simulate degli stili grassetto, corsivo, apice, pedice, tutte maiuscole e maiuscoletto. Se sul computer è installata più di una copia di un font, il nome del font è seguito da un’abbreviazione: (T1) per i font Type 1, (TT) per i font TrueType o (OT) per i font OpenType.
Le dimensioni dei font determinano la grandezza del testo nel livello. In After Effects l’unità di misura dei font è pixel. Se un livello testo presenta un valore di scala del 100%, i valori dei pixel corrispondono ai pixel della composizione in base a un rapporto di uno a uno. Pertanto, se ridimensionate il livello testo a 200%, le dimensioni di font risultano raddoppiate; ad esempio un font di 10 pixel nel livello appare come se le sue dimensioni fossero di 20 pixel nella composizione. Poiché After Effects rasterizza il testo in maniera continua, quando aumentate i valori di scala la risoluzione rimane alta.
Quando scegliete i font e gli stili dai menu nel pannello Carattere, premete Invio (Windows) o A capo (Mac OS) per accettare una voce, oppure premete Esc per uscire dal menu senza applicare una modifica.
Per informazioni sui font installati con le applicazioni Adobe Creative Cloud, su quelli disponibili tramite Adobe e relativa installazione, vedete le seguenti pagine nel sito Web di Adobe:
Creative Cloud Fonts FAQ (Domande frequenti su Creative Cloud)
Adobe Font Finder disponibile nel sito Web di Adobe consente di individuare e cercare i font in base a varie caratteristiche.
Potete usare il menu Font nel pannello Carattere per eseguire le seguenti attività:
Nel pannello Carattere immettete o selezionate un nuovo valore per Dimensione .
Per visualizzare solo i font scaricati da Adobe Font, fate clic sull’icona font nella parte superiore del menu Font.
L’interlinea è lo spazio tra righe di testo. La crenatura consiste nell’aggiunta o nella rimozione di spazio tra coppie di lettere specifiche. La spaziatura consiste nel creare una quantità uniforme di spazio tra una serie di lettere. I valori positivi di crenatura e spaziatura allontanano i caratteri (aumentando la spaziatura predefinita), mentre quelli negativi li avvicinano (riducendo la spaziatura predefinita).
La spaziatura e la crenatura manuale sono cumulative, pertanto potete prima regolare le singole coppie di lettere e quindi allargare o restringere un blocco di testo senza alterare la crenatura relativa delle coppie di lettere.
I valori di crenatura e spaziatura modificano il testo giapponese; tuttavia, queste opzioni consentono di regolare l’aki (spaziatura) tra i caratteri latini.
Se una serie di caratteri è impostata come non divisibile, tali caratteri verranno animati insieme come se si trattasse di una singola parola.
Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
Scegliete l’interlinea desiderata nel menu Interlinea .
Selezionate il valore di interlinea esistente e digitate un nuovo valore.
Trascinate il valore di interlinea sottolineato.
Potete eseguire la crenatura automatica del testo con la crenatura metrica o la crenatura ottica. La crenatura metrica usa coppie di crenatura comprese nella maggior parte dei font. Le coppie di crenatura contengono informazioni relative alla distanza all’interno di coppie di lettere specifiche, quali LA, To, Tr, Ta, Tu, Te, Ty, Wa, WA, We, Wo, Ya e Yo. After Effects adotta la crenatura metrica per impostazione predefinita, in modo che le coppie specifiche vengano sottoposte automaticamente a crenatura quando importate o digitate il testo. Alcuni font contengono rigide specifiche di crenatura per coppie di caratteri.
Nel caso dei font per i quali la frenatura metrica fornisce risultati insoddisfacenti, oppure per due caratteri tipografici o dimensioni diverse in una riga, potrebbe essere opportuno utilizzare la crenatura ottica. La crenatura ottica regola la distanza tra caratteri adiacenti in base alla loro forma.
Potete inoltre utilizzare la crenatura manuale per regolare lo spazio tra due lettere.
Nel blog Motion Graphics ’n Such di Alan Shisko potete trovare un articolo e un’esercitazione video sulla crenatura.
Se viene selezionata una sequenza di testo, non è possibile eseguire la crenatura manuale dei caratteri. Usate invece la spaziatura.
Per il testo, un riempimento viene applicato all’area all’interno della forma di un singolo carattere; un tratto viene applicato al contorno del carattere. After Effects applica un tratto a un carattere centrandolo sul tracciato del carattere; metà del tratto appare su un lato del tracciato e l’altra metà appare sull’altro lato del tracciato.
Il pannello Carattere consente di applicare un colore sia al riempimento che al tratto del testo, determinare la larghezza del tratto e la posizione di sovrapposizione del riempimento e del tratto. Potete modificare queste proprietà per singoli caratteri selezionati, fotogrammi chiave Testo sorgente selezionati, tutto il testo di un livello o tutto il testo contenuto su più livelli selezionati.
Potete inoltre determinare l’ordine di composizione del riempimento e del tratto per un livello testo usando le opzioni Tutti i riempimenti sopra tutti i tratti o Tutti i tratti sopra tutti i riempimenti, in sostituzione delle proprietà Riempimento su tratto o Tratto su riempimento dei singoli caratteri.
Per il testo che ha proprietà 3D per carattere non potete controllare l’ordine delle operazioni di tratto e riempimento tra i caratteri; il menu Riempimento e tratto nel gruppo di proprietà Altre opzioni nel pannello Timeline non è disponibile e le opzioni Tutti i riempimenti sopra tutti i tratti e Tutti i tratti sopra tutti i riempimenti nel pannello Carattere non effettuano nessuna operazione.
Tratto su riempimento, Riempimento su tratto
Il tratto del solo testo selezionato appare sopra o dietro il riempimento.
Tutti i tratti sopra tutti i riempimenti, Tutti i riempimenti sopra tutti i tratti
I tratti appaiono sopra o dietro i riempimenti nell’intero livello testo.
Il testo che immettete viene colorato in base ai controlli Colore di riempimento e Colore tratto nell’angolo superiore destro del pannello Carattere. Selezionate il testo per modificarne il colore dopo che è già stato immesso.
Il tipo di unione di linea di un tratto determina la forma del tratto quando due segmenti del tratto si intersecano. Il tipo di unione di linea di un tratto può essere impostato con l’impostazione Spigoli del menu del pannello Carattere, che potete aprire facendo clic sul pulsante del menu del pannello nella scheda superiore destra del pannello Carattere.
Per fondere un livello testo con i livelli al di sotto di esso, specificare un metodo di fusione nella colonna Modalità del pannello Timeline.
La fusione tra caratteri non è disponibile per i livelli testo che dispongono di proprietà 3D per carattere.
La scala orizzontale e la scala verticale specificano le proporzioni tra l’altezza e la larghezza del testo. I caratteri non in scala presentano un valore del 100%. Potete regolare la scala in modo da comprimere o espandere i caratteri selezionati sia in larghezza che in altezza.
Lo scorrimento della linea di base determina la distanza tra il testo e la relativa linea di base, attraverso l’innalzamento o l’abbassamento del testo selezionato in modo da creare apici o pedici.
Potete immettere o formattare testo con lo stile tutto maiuscolo o maiuscoletto. Se formattate il testo nello stile maiuscoletto, After Effects applica il maiuscoletto progettato per il font specifico, se disponibile. Se il font non prevede il maiuscoletto, After Effects genera un maiuscoletto simulato.
La selezione della formattazione Maiuscoletto non modifica i caratteri originariamente digitati in maiuscolo.
Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
I caratteri di apice sono di dimensioni ridotte e vengono posizionati sopra la linea di base del testo; i caratteri di pedice sono di dimensioni ridotte e vengono posizionati sotto la linea di base del testo. Se il font non contiene i caratteri di apice e pedice, After Effects genera caratteri di apice e pedice simulati.
Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
After Effects dispone di diverse opzioni per operazioni con testo cinese, giapponese e coreano. I caratteri dei font cinese, giapponese e coreano vengono spesso denominati caratteri a byte doppio perché richiedono più di un byte di informazioni per esprimere ciascun carattere.
Per visualizzare i nomi di font cinesi, giapponesi e coreani in caratteri latini, scegliete Mostra nomi font in inglese nel menu del pannello Carattere. Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
Lo tsume riduce lo spazio intorno a un carattere in base a un valore percentuale specificato. Il carattere effettivo tuttavia non viene allungato né schiacciato. Quando viene aggiunto lo tsume a un carattere, lo spazio su entrambi i lati viene ridotto in base a una percentuale uguale.
Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
Il tate-chuu-yoko (denominato anche kumimoji e renmoji) è un blocco di testo orizzontale disposto all’interno di una riga di testo verticale.
Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
L’uso del tate-chuu-yoko non impedisce di modificare e formattare il testo; potete modificare e applicare opzioni di formattazione ai caratteri ruotati come per gli altri caratteri.
Le virgolette inglesi o virgolette tipografiche appaiono come virgolette curve a sinistra o a destra, anziché essere diritte.
Per aprire il menu del pannello, fate clic sul pulsante nell’angolo superiore destro del pannello.
Accedi al tuo account