Seleziona il livello da rendere parzialmente trasparente e seleziona Effetto > Tipo di trasparenza > Trasparenza differenza colori.
- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Introduzione ad After Effects
- Novità di After Effects
- Note sulla versione | After Effects
- Requisiti di sistema di After Effects
- Scelte rapide da tastiera di After Effects
- Formati di file supportati | After Effects
- Consigli sull’hardware
- After Effects per Apple Silicon
- Pianificazione e impostazione
- Suggerimento del giorno
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Importazione file SVG
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti stilizza
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Plug-in Cycore
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Creare trame parametriche
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Abilitare le luci per proiettare ombre
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Regola le Impostazioni predefinite della fotocamera per composizioni 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Applicare materiali Substance 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Gizmo 3D singolo per più livelli 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Anche se gli effetti di tipo trasparenza integrati in After Effects possono risultare utili per alcuni scopi, prova ad applicare la trasparenza con Keylight prima di tentare di utilizzare gli effetti di trasparenza integrati.Alcuni effetti di trasparenza sono stati sostituiti da effetti più moderni come Keylight.
L’effetto Trasparenza differenza colori crea una trasparenza da punti iniziali opposti dividendo un’immagine in due mascherini, Mascherino parziale A e Mascherino parziale B.
Il Mascherino parziale B imposta la trasparenza sul colore trasparenza specificato, mentre il Mascherino parziale A la imposta sulle aree dell’immagine che non contengono un secondo colore diverso.Combinando i due mascherini in un terzo, chiamato mascherino alfa
, l’effetto Trasparenza differenza colori crea valori di trasparenza ben definiti.
L’effetto Trasparenza differenza colori genera tipi di trasparenza di alta qualità per tutte le riprese ben illuminate che hanno come sfondo uno schermo blu o verde e funziona particolarmente bene con le immagini che contengono aree trasparenti o semitrasparenti, come fumo, ombre o vetro.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc e 16 bpc.
Per informazioni generali sul tipo di trasparenza, compresi i collegamenti ai tutorial e ad altre risorse, consulta Introduzione al tipo di trasparenza e risorse.
Usare l’effetto Trasparenza differenza colori
-
-
Nel pannello Controlli effetti, seleziona Mascherino corretto dal menu Visualizza.
Per visualizzare e confrontare allo stesso tempo l’immagine sorgente, entrambi i mascherini parziali e il mascherino finale, seleziona [A, B, mascherino] Corretto, Finale dal menu Visualizza.
Seleziona la visualizzazione [A, B, Mascherino] Corretto, Finale per vedere il risultato della trasparenza completamente elaborata, così come sarà nella composizione finale. Seleziona la visualizzazione [A, B, Mascherino] Corretto, Finale per vedere il risultato della trasparenza completamente elaborata, così come sarà nella composizione finale. Scopri le altre visualizzazioni disponibili nel menu Visualizza.
-
Seleziona il colore chiave appropriato:
- Per rendere trasparente uno schermo blu, usa il colore blu predefinito.
- Per rendere trasparente uno schermo di colore diverso dal blu, seleziona un colore chiave seguendo una delle procedure seguenti:
- Contagocce della miniatura: seleziona e quindi usalo nel pannello Composizione o sull’immagine in miniatura originale su un’area appropriata.
- Contagocce del colore chiave: seleziona e quindi usalo nel pannello Composizione o Livello su un’area appropriata.
- Campione del colore chiave: seleziona un colore dello spazio cromatico specificato.
Nota:Gli strumenti del contagocce sposteranno di conseguenza i cursori. Usa i cursori per perfezionare i risultati della trasparenza.
-
Seleziona il pulsante del mascherino
per visualizzare il mascherino combinato finale nella miniatura del mascherino. -
Seleziona il contagocce nero, quindi fai clic all’interno della miniatura del mascherino sull’area più chiara del nero per specificare le zone trasparenti.I valori della trasparenza nella miniatura e nel pannello Composizione vengono regolati di conseguenza.
-
Seleziona il contagocce bianco, quindi fai clic all’interno della miniatura del mascherino sull’area più scura del bianco per specificare le zone opache.I valori di opacità nella miniatura e nel pannello Composizione vengono regolati.
Nota:Per realizzare la trasparenza migliore, differenzia quanto più possibile le aree bianche e nere cosicché l’immagine conservi quante più tonalità di grigio possibile.
-
Seleziona una precisione di corrispondenza dal menu Precisione corrispondenza colore.Seleziona Più rapida, a meno che non usi uno schermo di colore diverso dai colori primari (rosso, blu o giallo).Per questi schermi, seleziona Più precisa che aumenta il tempo di rendering ma produce risultati migliori.
-
Per regolare ulteriormente i valori della trasparenza, ripeti i punti 5 e 6 per uno o entrambi i mascherini parziali.Seleziona il pulsante Mascherino parziale B o Mascherino parziale A per selezionare un mascherino parziale, quindi ripeti la procedura.
-
I cursori neri regolano i livelli di trasparenza di ogni mascherino.Gli stessi livelli possono essere regolati usando il contagocce nero.
I dispositivi di scorrimento bianchi regolano i livelli di opacità di ogni mascherino. Gli stessi livelli possono essere regolati usando il contagocce bianco.
I cursori gamma controllano in quale misura i valori di trasparenza seguono una progressione lineare.Il valore 1 (predefinito) indica una progressione lineare.Altri valori producono progressioni non lineari per determinate regolazioni o effetti visivi.
Regola la trasparenza per i mascherini parziali e finali utilizzando i cursori dei controlli del mascherino. Regola la trasparenza per i mascherini parziali e finali utilizzando i cursori dei controlli del mascherino. -
Prima di chiudere il pannello Controlli effetti, seleziona Output finale dal menu Visualizza.Affinché After Effects effettui il rendering della trasparenza, Output finale deve essere selezionato.
Nota:Per rimuovere dall’immagine tracce di colore trasparenza riflesso, applica Soppressione macchie, usando Migliore per Precisione colore.Se l’immagine contiene ancora molto colore, applica l’effetto Riduzione semplice o Riduzione mascherino.
Effetto Trasparenza colore
L’effetto Trasparenza colore fa scomparire tutti i pixel dell’immagine che sono simili al colore chiave specificato.Questo effetto modifica solo il canale alfa di un livello.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc e 16 bpc.
Rendere trasparente un singolo colore con l’effetto Trasparenza colore
-
Seleziona il livello da rendere parzialmente trasparente e quindi Effetto > Obsoleto > Trasparenza colore.
-
Nel pannello Controlli effetti, specifica un colore trasparenza seguendo una delle seguenti procedure:
Seleziona il campione del colore trasparenza per aprire la finestra di dialogo Colore Trasparenza e specificare un colore.
Seleziona il contagocce, quindi un colore sullo schermo.
Specifica un colore chiave utilizzando il campione Colore chiave o il contagocce per selezionare un colore sullo schermo. Specifica un colore chiave utilizzando il campione Colore chiave o il contagocce per selezionare un colore sullo schermo. -
Trascina il cursore di Tolleranza colore per specificare l’intervallo di colore da rendere trasparente.Valori più bassi rendono trasparente un intervallo di colori più ristretto prossimo al colore trasparenza mentre valori più elevati rendono trasparente un intervallo di colori più ampio.
-
Trascina il cursore di Assottigliamento bordo per regolare la larghezza del bordo dell’area resa trasparente.Valori positivi ingrandiscono la maschera, ingrandendo l’area trasparente, mentre valori negativi riducono la maschera, diminuendo l’area trasparente.
-
Trascina il cursore di Sfumatura bordo per specificare la morbidezza del bordo.Valori elevati danno origine a un bordo più morbido, ma il loro rendering richiede più tempo.
Anche se gli effetti di trasparenza colore incorporati in After Effects possono essere utili per alcuni scopi, devi tentare di applicare la trasparenza con Keylight prima di tentare di utilizzare questi effetti di trasparenza incorporati.Alcuni effetti di trasparenza sono stati sostituiti da effetti più moderni come Keylight.
L’effetto Intervallo colori crea la trasparenza escludendo un intervallo di colori specificato nello spazio cromatico Lab, YUV o RGB.Questo intervallo colori può essere usato sugli schermi che consistono in più di un colore oppure sugli schermi blu o verdi che sono stati illuminati in modo non uniforme e contengono sfumature diverse dello stesso colore.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc.
Usare l’effetto Intervallo colori
-
Seleziona il livello da rendere parzialmente trasparente e quindi Effetto > Tipo di trasparenza > Intervallo colori.
-
Seleziona Lab, YUV o RGB dal menu Spazio cromatico.Se riscontrate dei problemi nell’isolare il soggetto usando uno spazio colore, provate a usarne uno diverso.
-
Usa il contagocce del Colore trasparenza quindi seleziona la miniatura del mascherino per scegliere la zona corrispondente a un colore nel pannello Composizione da rendere trasparente.In genere questo primo colore è quello che occupa la zona più vasta dell’immagine.
-
Selezionate il contagocce Più, quindi fate clic su altre aree nella miniatura del mascherino per aggiungere altri colori all’intervallo di colori da rendere trasparenti.
-
Seleziona il contagocce meno, quindi fai clic su altre aree nella miniatura del mascherino per sottrarre altri colori oppure ombre dall’intervallo di colori resi trasparenti.
-
Trascina il cursore di Tolleranza per attenuare lo stacco fra zone trasparenti e opache.
-
Usa i cursori nei controlli Min e Max per regolare ulteriormente l’intervallo colori selezionato con i contagocce Più e Meno.
I cursori L, Y e R controllano il primo componente dello spazio cromatico specificato, mentre i cursori a, U e G controllano il secondo componente e i cursori b, V e B controllano il terzo componente.
Trascina i cursori Min per regolare l’inizio dell’intervallo colori e trascina i cursori Max per regolare la fine dell’intervallo colori.
L’effetto Mascherino differenza crea una trasparenza confrontando un livello di origine con un livello di differenza e quindi rendendo trasparenti i ai pixel del livello di origine che corrispondono sia alla posizione sia al colore del livello di differenza.Questo effetto in genere viene usato per escludere uno sfondo statico dietro un oggetto in movimento, da inserire poi su uno sfondo diverso. Spesso il livello di differenza è semplicemente un fotogramma del metraggio di sfondo (prima che l’oggetto in movimento entri sulla scena). Per questo motivo, l’effetto Mascherino differenza è indicato per le scene riprese con una videocamera fissa e uno sfondo immobile.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc e 16 bpc.
Usare l’effetto Mascherino differenza
-
Seleziona un livello di metraggio con movimento come livello sorgente.
-
Trovate un fotogramma nel livello sorgente composto esclusivamente da uno sfondo e salvatelo come fotogramma di sfondo in un file di immagine. Scopri come eseguire il rendering ed esportare un singolo fotogramma di una composizione.
-
Importa il file di immagine in After Effects e aggiungilo a una composizione.
L’immagine importata diventa il livello di differenza. Assicurati che la durata sia almeno pari a quella del livello sorgente.
Suggerimento:Se la ripresa non contiene un fotogramma di sfondo completo, potete assemblare lo sfondo completo combinando parti di più fotogrammi in After Effects o in Photoshop. Ad esempio, puoi usare lo strumento Timbro clone per ottenere un campione dello sfondo di un fotogramma, quindi colorare il campione su parte dello sfondo di un altro fotogramma.
-
Disattiva la visualizzazione del livello di differenza selezionando l’opzione Video nel pannello della Timeline.
-
Assicurati che il livello sorgente originale sia selezionato, quindi seleziona Effetto > Tipo di trasparenza > Mascherino differenza.
-
Nel pannello Controlli effetti, seleziona Output finale o Solo mascherino dal menu Visualizza.
Usa la visualizzazione Solo mascherino per individuare i fori nella trasparenza.Scopri di più su come riempire i fori indesiderati dopo aver completato il processo di trasparenza.
-
Seleziona il file dello sfondo dal menu Livello differenza.
-
Se il livello di differenza non ha le stesse dimensioni del livello sorgente, seleziona uno dei seguenti controlli dal menu se le dimensioni del livello sono diverse:
Centro
Posiziona il livello di differenza al centro del livello sorgente.Se il livello di differenza è più piccolo del livello sorgente, la zona restante del livello viene riempita di nero.
Allunga e adatta
Allunga o riduce il livello di differenza portandolo alle dimensioni del livello sorgente.Le immagini dello sfondo possono risultare distorte.
-
Regola il cursore di Tolleranza corrispondenza per specificare la quantità di trasparenza in base a quanto i colori debbano corrispondere tra i livelli.Valori bassi producono meno trasparenza, valori alti ne producono di più.
-
Regola il cursore di Morbidezza corrispondenza per attenuare i bordi tra aree trasparenti e opache.Valori elevati rendono i pixel corrispondenti più trasparenti, ma non aumentano il valore di pixel corrispondenti.
-
Se il mascherino contiene ancora pixel estranei, regola il cursore Sfocatura prima di differenza.Questo dispositivo di scorrimento sopprime il disturbo sfocando leggermente entrambi i livelli prima che venga effettuato il confronto.
Nota:La sfocatura avviene solo per il confronto e non sfoca il risultato finale.
-
Prima di chiudere il pannello Controlli effetti, assicurati di selezionare Output finale dal menu Visualizza affinché After Effects effettui il rendering della trasparenza.
L’effetto Estrai crea la trasparenza rendendo trasparente un determinato intervallo di luminosità in base a un istogramma di un canale specificato.Il metodo ottimale per creare trasparenza in una fotografia scattata contro uno sfondo nero o bianco oppure contro uno sfondo scuro o chiaro, ma composto da più di un colore.
I controlli per questo effetto sono simili a quelli dell’effetto Estrai in Adobe Premiere Pro, ma lo scopo e i risultati sono diversi.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc e 16 bpc.
Usare l’effetto Estrai
Nel pannello Controlli effetti, l’effetto Estrai mostra un istogramma di un canale specificato nel menu Canale.L’istogramma visualizza una rappresentazione del livello di luminosità del livello, mostrando il numero relativo di pixel a ogni livello. Da sinistra a destra l’istogramma passa dal più scuro (valore 0) al più chiaro (valore 255).
Usando la barra di controllo della trasparenza sotto l’istogramma, potete regolare l’intervallo di pixel che vengono resi trasparenti. La posizione e la forma della barra in rapporto all’istogramma determina la trasparenza. I pixel corrispondenti alla zona coperti dalla barra rimangono opachi, mentre quelli corrispondenti alle zone non coperte dalla barra vengono resi trasparenti.
-
Seleziona il livello da rendere parzialmente trasparente e quindi Effetto > Tipo di trasparenza > Estrai.
-
Se stai rendendo trasparenti aree chiare o scure, seleziona Luminanza dal menu Canale.Per creare effetti visivi, seleziona Rosso, Verde, Blu o Alpha.
-
Regola la quantità di trasparenza trascinando la barra di controllo della trasparenza come segue:
Trascinate le maniglie di selezione in alto a destra o in alto a sinistra per regolare la lunghezza della barra e accorciare o allungare l’intervallo di trasparenza. Puoi anche regolare la lunghezza spostando i cursori Punto nero e Punto bianco.I valori sopra al punto bianco e sotto al punto nero vengono resi trasparenti.
Trascinate le maniglie di selezione in basso a destra o in basso a sinistra per assottigliare la barra. Assottigliando la barra a sinistra viene regolata la morbidezza della trasparenza nelle zone più scure delle immagini, mentre assottigliandola a destra viene regolata la morbidezza nelle zone più chiare. Puoi anche regolare i livelli di morbidezza con Morbidezza bianco (aree più chiare) e Morbidezza nero (aree più scure).
Nota:Per assottigliare i bordi della barra di controllo della trasparenza, devi innanzitutto accorciare la barra della trasparenza.
- Trascina l’intera barra a sinistra o a destra per posizionarla sotto l’istogramma.
Anche se gli effetti di trasparenza del colore integrati in After Effects possono essere utili per alcuni scopi, devi cercare di applicare la trasparenza con Keylight prima di tentare di utilizzare questi effetti di trasparenza integrati.Alcuni effetti di trasparenza sono stati sostituiti da effetti più moderni come Keylight.
L’effetto Trasparenza interno/esterno isola un oggetto in primo piano dallo sfondo.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc e 16 bpc.
Usare l’effetto Trasparenza interno/esterno
Per usare Trasparenza interno/esterno, crea una maschera per definire il bordo interno ed esterno dell’oggetto da isolare.La maschera può essere anche approssimativa; non deve seguire esattamente i contorni dell’oggetto.
Oltre a mascherare un oggetto con bordi attenuati dallo sfondo, Trasparenza interno/esterno modifica i colori attorno al bordo per rimuovere i colori di sfondo estranei.Questo processo di decontaminazione dei colori determina il contributo dello sfondo al colore di ogni pixel del bordo, ed elimina tale contributo, rimuovendo così l’alone che può comparire se un oggetto dai bordi morbidi viene sovrapposto a un nuovo sfondo.
-
Seleziona il bordo dell’oggetto da estrarre seguendo una di queste procedure:
Disegna una singola maschera chiusa vicino al bordo dell’oggetto, quindi seleziona la maschera dal menu Primo piano e lascia il menu Sfondo impostato su Nessuno.Regola Raggio luce singola maschera per modificare le dimensioni del bordo attorno alla maschera.(Questo metodo funziona bene solo sugli oggetti con bordi semplici).
Disegna due maschere chiuse: una appena all’interno dell’oggetto e una appena all’esterno.Accertatevi che le zone sfocate o indistinte dell’oggetto si trovino entro queste due maschere. Seleziona la maschera interna nel menu Primo piano e quella esterna nel menu Sfondo.
Nota:Assicurati che la modalità di maschera per tutte le maschere sia impostata su Nessuna.
-
Se lo desideri, sposta le maschere per trovare la posizione che offre i risultati migliori.
-
Per estrarre più di un oggetto, oppure per creare un foro in un oggetto, disegna ulteriori maschere, quindi selezionale dai menu Primo piano aggiuntivo e Sfondo aggiuntivo.Ad esempio, per rendere trasparenti i capelli di una persona che svolazzano al vento sullo sfondo di un cielo azzurro, disegnate la maschera interna all’interno della testa, disegnate la maschera esterna attorno al bordo esterno dei capelli e disegnate un ulteriore maschera attorno allo spazio fra i capelli in cui è possibile vedere il cielo. Seleziona la maschera aggiuntiva dal menu Primo piano aggiuntivo per estrarre lo spazio e rimuovere l’immagine di sfondo.
-
Crea ulteriori maschere aperte o chiuse per ripulire altre aree dell’immagine, quindi selezionale dal menu Ripulisci primo piano o Ripulisci sfondo.Ripulisci primo piano accresce l’opacità attorno alla maschera, Ripulisci sfondo riduce l’opacità attorno alla maschera.Usa le opzioni Raggio pennello e Pressione pennello per controllare le dimensioni e la densità di ogni tratto.
Nota:Puoi selezionare la maschera Sfondo (esterno) come maschera Ripulisci sfondo per ripulire il disturbo dalle zone di sfondo dell’immagine.
-
Imposta Assottigliamento bordo per specificare in che misura il bordo del mascherino sia modificato dalla trasparenza.Un valore positivo fa ritrarre il bordo dalla zona trasparente, mentre questa diventa più grande. Un valore negativo spinge il bordo verso la zona trasparente e fa aumentare le dimensioni della zona in primo piano.
-
Aumenta i valori di Sfumatura bordo per attenuare i bordi dell’area resa trasparente.Il rendering richiede più tempo con elevati valori di Sfumatura bordo.
-
Specifica la Soglia bordo, che è un taglio delicato per rimuovere i pixel con bassa opacità che potrebbero causare disturbi indesiderati sullo sfondo dell’immagine.
-
Seleziona Inverti estrazione per invertire le zone in primo piano e lo sfondo.
-
Imposta Fondi con originale per specificare il grado in cui l’immagine estratta risultante si fonde con l’immagine originale.
Le trasparenze lineari creano un intervallo di trasparenza in un’immagine.Una trasparenza lineare confronta ogni pixel dell’immagine con il colore trasparenza che avete specificato. Se il colore di un pixel corrisponde esattamente al colore della trasparenza, diventerà totalmente trasparente. I pixel che non corrispondono in modo altrettanto esatto risulteranno meno trasparenti, e i pixel che non corrispondono rimarranno opachi. L’intervallo di valori di trasparenza forma quindi una progressione lineare.
L’effetto Trasparenza colore lineare usa le informazioni relative a RGB, tonalità o croma per creare la trasparenza da una trasparenza colore specificata.
Questo effetto utilizza colori a 8, 16 e 32 bpc.
Applicare l’effetto Trasparenza colore lineare
Nel pannello Controlli effetti, l’effetto Trasparenza colore lineare visualizza due immagini in miniatura. Quella a sinistra rappresenta l’immagine originale inalterata, quella a destra la visualizzazione scelta nel menu Visualizza.
Potete regolare il colore trasparenza, la tolleranza della corrispondenza e la morbidezza della corrispondenza. La tolleranza della corrispondenza specifica quanto debba essere il livello di corrispondenza del colore dei pixel con quello del colore trasparenza prima che i pixel comincino a diventare trasparenti. La morbidezza della corrispondenza regola la morbidezza dei bordi fra l’immagine e il colore trasparenza.
Potete anche riapplicare questa trasparenza per conservare un colore reso trasparente dalla prima applicazione della trasparenza. Se ad esempio si rende trasparente uno schermo blu chiaro, potrebbe andar perduto un pezzo del vestito azzurro (o tutto il vestito) indossato dal soggetto. Per far ricomparire il colore azzurro, applica un’altra istanza di Trasparenza colore lineare e seleziona Mantieni colori dal menu Operazione trasparenza.
-
Seleziona un livello come livello sorgente e poi Effetto > Tipo di trasparenza > Trasparenza colore lineare.
-
Nel pannello Controlli effetti, seleziona Trasparenza colori dal menu Operazione trasparenza.
-
Seleziona uno spazio cromatico dal menu Corrispondenza colori.Nella maggior parte dei casi sarà opportuno utilizzare l’impostazione predefinita RGB. Se riscontrate dei problemi nell’isolare il soggetto usando uno spazio colore, provate a usarne uno diverso.
-
Nel pannello Controlli effetti, seleziona Output finale dal menu Visualizza.La visualizzazione scelta comparirà nella miniatura a destra e nel pannello Composizione.Per visualizzare altri risultati, lavorate in una delle altre visualizzazioni:
Solo sorgente
Mostra l’immagine originale senza la trasparenza applicata.
Solo mascherino
Mostra il mascherino del canale alfa. Usa questa visualizzazione per verificare l’esistenza di fori nella trasparenza.
-
Selezionate un colore trasparenza seguendo una delle seguenti procedure:
- Seleziona il contagocce delle miniature, quindi seleziona un’area appropriata nel pannello Composizione o sull’immagine in miniatura originale.
- Seleziona il contagocce del colore trasparenza, quindi un’area appropriata nel pannello Composizione o Livello.
- Per visualizzare in anteprima la trasparenza di diversi colori, seleziona il contagocce del colore trasparenza, tieni premuto il tasto Alt (Windows) o il tasto Opzione (Mac OS) e sposta il puntatore su aree diverse nel pannello Composizione o sull’immagine in miniatura originale.La trasparenza dell’immagine nel pannello Composizione cambia a ogni spostamento del puntatore su diversi colori oppure ombre.Fate clic per selezionare il colore.
- Seleziona il campione del colore trasparenza per selezionare un colore nello spazio cromatico specificato.Il colore selezionato diventerà trasparente.
Nota:Gli strumenti del contagocce sposteranno di conseguenza i cursori. Utilizzate i cursori nei punti 6 e 7 per perfezionare i risultati di applicazione di trasparenza. Per usare i contagocce nel pannello Livello, seleziona Trasparenza colore lineare dal menu Visualizza nel pannello Livello.
-
Per regolare la tolleranza della corrispondenza, seguite una delle procedure sopra elencate:
- Seleziona il contagocce Più (+) o Meno (-), quindi fai clic su un colore nell’immagine in miniatura a sinistra.Il contagocce Più aggiunge il colore specificato all’intervallo colore trasparenza, aumentando la tolleranza della corrispondenza e il livello di trasparenza.Il contagocce Meno sottrae il colore specificato dall’intervallo colore trasparenza, diminuendo la tolleranza della corrispondenza e il livello di trasparenza.
- Trascinate il cursore della tolleranza della corrispondenza. Un valore pari a 0 rende opaca l’intera immagine; un valore pari a 100 rende l’intera immagine trasparente.
-
Trascina il cursore della morbidezza della corrispondenza per attenuare la tolleranza della corrispondenza riducendo gradualmente il valore della tolleranza.In genere i valori inferiori al 20% permettono di ottenere i risultati migliori.
-
Prima di chiudere il pannello Controlli effetti, assicurati di selezionare Output finale dal menu Visualizza affinché After Effects effettui il rendering della trasparenza.
Mantenere un colore dopo aver applicato Trasparenza colore lineare
-
Nel pannello Controlli effetti o Timeline, disattiva tutte le istanze correnti di effetti trasparenza o mascherini deselezionando l’opzione Effetto a sinistra del nome della trasparenza o dello strumento.Deselezionando l’opzione verrà visualizzata l’immagine originale nel pannello Composizione in modo da poter selezionare un colore da mantenere.
-
Selezionate Effetto > Trasparenza > Trasparenza colore lineare. Verrà visualizzata una seconda serie di controlli di Trasparenza colore lineare nel pannello Controlli effetti, appena sotto la prima serie.
-
Nel pannello Controlli effetti, scegli Mantieni colori dal menu Operazione trasparenza.
-
Selezionate il colore da conservare.
-
Nella prima applicazione dell’effetto Trasparenza colore lineare, scegli Output finale dal menu Visualizza nel pannello Controlli effetti, quindi riattiva le altre istanze dell’effetto Trasparenza colore lineare per esaminare la trasparenza.Potresti dover regolare i colori o riapplicare una terza volta la trasparenza per ottenere i risultati desiderati.
Effetto Luminanza
L’effetto Trasparenza luma rende trasparenti tutte le zone di un livello con una determinata luminanza o luminosità.L’impostazione della qualità del livello non influisce sull’effetto Trasparenza luma.
Usate questo effetto se l’oggetto da cui volete creare un mascherino ha valore di luminanza molto diverso da quello dello sfondo. Se ad esempio volete creare un mascherino per le note musicali su uno sfondo bianco, potete escludere i valori più chiari. Le note musicali nere diventano le uniche aree opache.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc e 16 bpc.
Rendere trasparente un valore di luminanza con l’effetto Trasparenza luma
-
Seleziona il livello da rendere parzialmente trasparente e scegli Effetto > Obsoleto > Trasparenza luma.
-
Seleziona un tipo di trasparenza per specificare l’intervallo da rendere trasparente.
-
Trascina il cursore di Soglia nel pannello Controlli effetti per impostare il valore di luminanza su cui basare il mascherino.
-
Trascina il cursore di Tolleranza per specificare l’intervallo di valori da rendere trasparente.Valori più bassi rendono trasparente un intervallo di valori più ristretto prossimo alla soglia, mentre valori più elevati rendono trasparente un intervallo di valori più ampio.
-
Trascina il cursore di Assottigliamento bordo per regolare la larghezza del bordo dell’area resa trasparente.Valori positivi ingrandiscono la maschera, aumentando l’area trasparente, mentre valori negativi la riducono.
-
Trascina il cursore di Sfumatura bordo per specificare la morbidezza del bordo.Valori elevati danno origine a un bordo più morbido, ma il loro rendering richiede più tempo.
Usare le nuove funzioni Beta
L’effetto Unmult è ora disponibile per test e feedback.Provala subito in After Effects (Beta).
L'effetto Unmult rende trasparenti tutte le regioni di un livello con sfondo nero o bianco uniforme.
Usa questo effetto per rimuovere uno sfondo nero o bianco uniforme dal metraggio mantenendo i colori e i dettagli del primo piano per la composizione o altri effetti visivi.Ad esempio, puoi utilizzare questo effetto per isolare un oggetto ripreso su sfondo nero o bianco, come schizzi di vernice, fumo o altri elementi, e integrarli perfettamente in una scena diversa.
Questo effetto utilizza colori a 8, 16 e 32 bpc.
Applica l'effetto Unmult
-
Seleziona il livello da cui vuoi rimuovere gli sfondi neri o bianchi per isolare il soggetto, poi vai a Effetto > Tipo di trasparenza > Unmult.
-
L’effetto rimuove i colori in base ai loro livelli di luminosità rispetto al colore di sfondo selezionato, quindi usa il menu a discesa Colore di sfondo e seleziona tra le seguenti opzioni:
- Se lo sfondo è nero, regoli il livello del nero per rimuovere le aree più scure mantenendo intatto il soggetto.
- Se lo sfondo è bianco, regoli il livello del bianco per rimuovere le aree più luminose.
-
Se selezioni il Colore di sfondo come Nero, usa il cursore Livello di nero nel pannello Controlli effetti per utilizzare le aree scure.
Spostando la maniglia del cursore verso sinistra si abbassa la soglia, mantenendo più aree scure opache.Spostandola verso destra si alza la soglia, rendendo più aree scure trasparenti.
Usa il cursore Livello di nero nel pannello Controlli effetti per utilizzare le aree scure del livello selezionato. Usa il cursore Livello di nero nel pannello Controlli effetti per utilizzare le aree scure del livello selezionato. -
Se selezioni il Colore di sfondo come Bianco, usa il cursore Livello di bianco nel pannello Controlli effetti per utilizzare le aree più luminose.
Spostando la maniglia del cursore verso sinistra si abbassa la soglia, rimuovendo i colori più luminosi del valore impostato, mentre spostando il cursore verso destra si alza la soglia, mantenendo più aree luminose opache.
Usa il cursore Livello di bianco nel pannello Controlli effetti per utilizzare le aree più luminose del livello selezionato. Usa il cursore Livello di bianco nel pannello Controlli effetti per utilizzare le aree più luminose del livello selezionato. -
Usa il cursore Morbidezza per controllare la transizione tra aree trasparenti e opache, creando una sfumatura più morbida invece di un taglio netto.
Quando la morbidezza è impostata su 0, la transizione è netta, e aumentando la morbidezza si crea una dissolvenza graduale.
-
Seleziona e abilita la funzione Rimuovi alone colore per ripristinare i colori originali non miscelati di un’immagine o metraggio rimuovendo l’influenza del colore di sfondo dalle aree semi-trasparenti.
Funziona identificando il colore di sfondo (ad esempio, bianco) e rimuovendolo proporzionalmente dalle aree semi-trasparenti.Quindi ripristina i colori a come erano probabilmente prima della miscelazione con lo sfondo.Ad esempio, se della vernice rossa era miscelata su uno sfondo bianco, questa funzione cerca di rimuovere l'influenza del bianco e ripristinare il colore rosso originale.
-
Seleziona e abilita Taglia risultati HDR per limitare i valori di colore nel metraggio HDR ed evitare risultati estremi o imprevisti quando utilizzi valori negativi o superiori a 1 durante il processo Rimuovi alone colore.
Partecipa alla discussione sull’effetto Unmult nella community Beta di After Effects.
Effetto Soppressione macchie
A partire dalla release di giugno 2014 di After Effects CC, l’effetto Soppressione macchie è stato spostato nella categoria effetti obsoleti e consigliamo agli utenti di utilizzare l’effetto Soppressione macchie avanzato.
Effetto Pulizia trasparenza e Soppressione macchie avanzato
L’effetto Pulizia trasparenza recupera i dettagli di un canale alfa da una scena alla quale è stato applicato un effetto di trasparenza tipico, compreso i dettagli persi a causa di artefatti di compressione.
Se degli effetti di semitrasparenza indesiderati si insinuano lungo i bordi che avrebbero dovuto essere nitidi, utilizza una maschera effetto (con una piccola Sfumatura maschera) per limitare l’effetto Pulizia trasparenza all’area desiderata.
L’effetto Soppressione Macchie avanzato rimuove la fuoriuscita di colore di un oggetto in primo piano da uno sfondo colorato utilizzato per la trasparenza colore.
L’effetto Soppressione Macchie avanzato offre due metodi per sopprimere le macchie:
- Standard: il metodo Standard è il più semplice, rileva automaticamente il colore chiave dominante e richiede meno input dell’utente.
- Ultra: il metodo Ultra si basa sulla soppressione macchie dell’effetto Ultra in Premiere Pro.Ulteriori informazioni su Ultra nella sezione Ultra di Premiere Pro.
Un modo semplice per applicare questi effetti consiste nell’utilizzare il predefinito di animazione Keylight + Pulizia trasparenza + Soppressione macchie.
A partire dalla release di giugno 2014 di After Effects CC, l’effetto Soppressione macchie è stato spostato nella categoria effetti obsoleti e consigliamo agli utenti di utilizzare l’effetto Soppressione macchie avanzato.
After Effects include diversi effetti di trasparenza integrati, oltre all’effetto Keylight (premiato con l’Academy Award), che consente un’eccellente applicazione della trasparenza al colore con una qualità professionale.
- Per informazioni sull’effetto Keylight, consulta la documentazione nella cartella in cui è installato il plug-in dell’effetto.
- Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti ai tutorial e ad altre risorse, consulta Introduzione al tipo di trasparenza e risorse.
La proprietà Colore chiave è già collegata con un’espressione alla proprietà Colore schermo dell’effetto Keylight, quindi non è necessario modificarla a meno che non si desideri usare un colore diverso per il processo di despill. Per usare un colore diverso per il processo di rimozione degli artefatti, disabilita o rimuovi l’espressione Keylight .
Utilizzo del predefinito di animazione Keylight + Pulizia trasparenza + Soppressione macchie avanzato
Segui i passaggi successivi per applicare l’effetto Keylight con Pulizia trasparenza e Soppressione macchie avanzato:
- Per applicare tutti e tre gli effetti in ordine al livello, utilizza il predefinito di animazione Keylight + Pulizia trasparenza + Soppressione macchie avanzato.L’effetto Soppressione macchie avanzato è disattivato per impostazione predefinita, per consentire di campionare il colore chiave nell’effetto Keylight o se il metraggio non contiene macchie di colore da rimuovere.
- Usate il contagocce Colore schermo dell’effetto Keylight per campionare il colore chiave dal livello nel pannello Composizione . Regolate le altre impostazioni dell’effetto Keylight per ottenere risultati ottimali.
- Attiva l’effetto Soppressione macchie avanzato per rimuovere le macchie di colore dalla scena, se necessario.
Se viene visualizzata una semitrasparenza indesiderata lungo i bordi che dovrebbero essere nitidi, utilizza una maschera effetto (con un poco di sfumatura maschera) per limitare Pulizia trasparenza all’area desiderata.
Ulteriori informazioni sulla Sfumatura di una maschera a larghezza variabile e Attenuare i bordi di una maschera.
Utilizzo degli effetti Pulizia trasparenza e Soppressione macchie avanzato con altri effetti trasparenza
Segui i passaggi successivi per applicare l’effetto Pulizia trasparenza e Soppressione macchie avanzato a un effetto trasparenza diverso da Keylight:
- Applica l’effetto trasparenza al livello.
- Imposta l’effetto all’equivalente dell’impostazione Risultato intermedio dell’effetto Keylight in modo che l’effetto tipo di trasparenza fornisca il risultato RGB senza tentare di sopprimere le macchie.
- Applica l’effetto Pulizia trasparenza dopo tipo di trasparenza.
- Applica l’effetto Soppressione macchie avanzato dopo Pulizia trasparenza.
Tutorial di apprendimento
Guarda questo video per scoprire come ottenere risultati di trasparenza migliori da metraggio con sfondo verde compresso o di scarsa qualità con il nuovo effetto Pulizia trasparenza e come rimuovere macchie di colore con i controlli Soppressione macchie avanzato.