anche se gli effetti di trasparenza incorporati in After Effects possono risultare utili per alcuni scopi, è opportuno cercare di applicare la trasparenza con Keylight prima di tentare di utilizzare questi effetti di trasparenza incorporati. Alcuni effetti di trasparenza sono stati sostituiti da effetti più avanzati come Keylight.
Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti alle esercitazioni e ad altre risorse, consulta Introduzione alla trasparenza e relative risorse.
L’effetto Trasparenza differenza colori crea una trasparenza dai punti iniziali opposti dividendo un’immagine in due mascherini, Mascherino parziale A e Mascherino parziale B. Il Mascherino parziale B basa la trasparenza sul colore chiave specificato, mentre il Mascherino parziale A basa la trasparenza sulle aree dell’immagine che non contengono un secondo colore diverso. Combinando i due mascherini in un terzo, chiamato mascherino alfa , Trasparenza differenza colori crea valori di trasparenza ben definiti.
Trasparenza differenza colori genera tipi di trasparenza di alta qualità per tutti gli elementi di metraggio ripresi contro uno schermo blu o verde e fornisce risultati ottimali con le immagini che contengono aree trasparenti o semitrasparenti, come il fumo, le ombre o il vetro.
Questo effetto funziona con colori a 8-bpc e 16-bpc.
Per usare i contagocce nel pannello Livello, selezionate Trasparenza differenza colori dal menu Visualizza nel pannello Livello.
Contagocce della miniatura: selezionate il contagocce delle miniature, quindi fate clic sull’area desiderata nel pannello Composizione o sull’immagine in miniatura originale.
Contagocce del colore chiave: selezionate il contagocce del colore chiave, poi fate clic nel pannello Composizione o Livello nell’area desiderata.
Campione del colore chiave: fate clic per selezionare un colore dello spazio di colore specificato.
Gli strumenti del contagocce sposteranno di conseguenza i cursori. Utilizzate i cursori nel punto 9 per perfezionare i risultati di applicazione di trasparenza.
Per realizzare la trasparenza migliore, differenziate quanto più possibile le zone bianche e le zone nere cosicché l’immagine conservi quante più tonalità di grigio possibile.
I dispositivi di scorrimento neri regolano i livelli di trasparenza di ogni mascherino. Gli stessi livelli possono essere regolati usando il contagocce nero.
I dispositivi di scorrimento bianchi regolano i livelli di opacità di ogni mascherino. Gli stessi livelli possono essere regolati usando il contagocce bianco.
I dispositivi di scorrimento gamma permettono di determinare in quale misura i valori di trasparenza seguano una progressione lineare. Il valore 1 (predefinito) indica una progressione lineare. Altri valori producono progressioni non lineari per determinate regolazioni o effetti visivi.
Scegliete Non corretto per visualizzare un mascherino senza regolazioni.
Scegliete Corretto per visualizzare un mascherino con tutte le regolazioni.
Per rimuovere dall’immagine tracce di colore trasparenza riflesso, applicate Soppressione macchie, usando Migliore per Precisione colore. Se il colore è ancora molto, applicate l’effetto Riduzione semplice o l’effetto Riduzione mascherino.
A partire dalla release di ottobre 2013 di After Effects CC, l’effetto Trasparenza colore è stato spostato nella categoria degli effetti Obsoleti. Utilizzare altri effetti come l'effetto Keylight.
Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti alle esercitazioni e ad altre risorse, consulta Introduzione alla trasparenza e relative risorse.
L’effetto Trasparenza colore fa scomparire tutti i pixel dell’immagine che sono simili al colore chiave specificato. Questo effetto modifica solo il canale alfa di un livello.
Questo effetto funziona con colori a 8-bpc e 16-bpc.
Fate clic sul campione del colore trasparenza per aprire la finestra di dialogo Colore e specificare un colore.
Fate clic sul contagocce, quindi fate clic su un colore a video.
anche se gli effetti di trasparenza incorporati in After Effects possono risultare utili per alcuni scopi, è opportuno cercare di applicare la trasparenza con Keylight prima di tentare di utilizzare questi effetti di trasparenza incorporati. Alcuni effetti di trasparenza sono stati sostituiti da effetti più avanzati come Keylight.
Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti alle esercitazioni e ad altre risorse, consulta Introduzione alla trasparenza e relative risorse.
L’effetto Intervallo colori crea la trasparenza applicando un intervallo specificato dei colori nello spazio colore Lab, YUV o RGB. Questo intervallo colori può essere usato sugli schermi che consistono in più di un colore oppure sugli schermi blu o verdi che sono stati illuminati in modo non uniforme e contengono sfumature diverse dello stesso colore.
Questo effetto funziona con colori a 8 bpc.
Per usare i contagocce nel pannello Livello, selezionate Intervallo colore lineare dal menu Visualizza nel pannello Livello.
L’effetto Mascherino differenza crea una trasparenza confrontando un livello di origine con un livello di differenza e quindi applicando la trasparenza ai pixel del livello di origine che corrispondono sia alla posizione che al colore del livello della differenza. Questo effetto in genere viene usato per escludere uno sfondo statico dietro un oggetto in movimento, da inserire poi su uno sfondo diverso. Spesso il livello di differenza è semplicemente un fotogramma del metraggio di sfondo (prima che l’oggetto in movimento entri sulla scena). Per questo motivo, l’effetto Mascherino differenza è indicato per le scene riprese con una telecamera fissa e uno sfondo immobile.
Questo effetto funziona con colori a 8-bpc e 16-bpc.
A. Immagine originale B. Immagine di sfondo C. Nuova immagine di sfondo D. Immagine composita finale
L’immagine importata diventa il livello di differenza. Assicuratevi che la durata sia almeno pari a quella del livello sorgente.
Se la ripresa non contiene un fotogramma di sfondo completo, potete assemblare lo sfondo completo combinando parti di più fotogrammi in After Effects o in Photoshop. Potete ad esempio usare lo strumento Timbro clone di per ricavare un campione dello sfondo di un fotogramma, quindi riprodurre il campione sullo sfondo di un altro fotogramma.
Centro
Posiziona il livello di differenza al centro del livello sorgente. Se il livello di differenza è più piccolo del livello sorgente, la zona restante del livello viene riempita di nero.
Allunga e adatta
Allunga o riduce il livello di differenza portandolo alle dimensioni del livello sorgente. Le immagini dello sfondo possono risultare distorte.
La sfocatura avviene solo per il confronto e non sfoca il risultato finale.
L’effetto Estrai crea la trasparenza applicando il tipo di trasparenza a un determinato intervallo di luminosità in base a un istogramma di un canale specificato. Il metodo ottimale per creare trasparenza in una fotografia scattata contro uno sfondo nero o bianco oppure contro uno sfondo scuro o chiaro, ma composto da più di un colore.
I controlli per questo effetto sono simili a quelli dell’effetto Estrai in Adobe Premiere Pro, ma lo scopo e i risultati dell’effetto sono diversi.
Questo effetto funziona con colori a 8-bpc e 16-bpc.
Nel pannello Controlli effetti, l’effetto Estrai mostra un istogramma di un canale specificato nel menu Canale. L’istogramma visualizza una rappresentazione del livello di luminosità del livello, mostrando il numero relativo di pixel a ogni livello. Da sinistra a destra l’istogramma passa dal più scuro (valore 0) al più chiaro (valore 255).
Usando la barra di controllo della trasparenza sotto l’istogramma, potete regolare l’intervallo di pixel che vengono resi trasparenti. La posizione e la forma della barra in rapporto all’istogramma determina la trasparenza. I pixel corrispondenti alla zona coperti dalla barra rimangono opachi, mentre quelli corrispondenti alle zone non coperte dalla barra vengono resi trasparenti.
Trascinate le maniglie di selezione in alto a destra o in alto a sinistra per regolare la lunghezza della barra e accorciare o allungare l’intervallo di trasparenza. Potete anche regolare la lunghezza spostando i dispositivi di scorrimento Punto nero e Punto bianco. I valori sopra al punto bianco e sotto al punto nero vengono resi trasparenti.
Trascinate le maniglie di selezione in basso a destra o in basso a sinistra per assottigliare la barra. Assottigliando la barra a sinistra viene regolata la morbidezza della trasparenza nelle zone più scure delle immagini, mentre assottigliandola a destra viene regolata la morbidezza nelle zone più chiare. Potete anche regolare i livelli di morbidezza regolando Morbidezza bianco (zone più chiare) e Morbidezza nero (zone più scure).
Per assottigliare i bordi della barra di controllo della trasparenza, dovete innanzitutto accorciare la barra della trasparenza.
anche se gli effetti di trasparenza incorporati in After Effects possono risultare utili per alcuni scopi, è opportuno cercare di applicare la trasparenza con Keylight prima di tentare di utilizzare questi effetti di trasparenza incorporati. Alcuni effetti di trasparenza sono stati sostituiti da effetti più avanzati come Keylight.
Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti alle esercitazioni e ad altre risorse, consulta Introduzione alla trasparenza e relative risorse.
L’effetto Trasparenza interno/esterno isola un oggetto in primo piano dallo sfondo.
Questo effetto funziona con colori a 8-bpc e 16-bpc.
Per usare Trasparenza interno/esterno, create una maschera per definire il bordo interno ed esterno dell’oggetto da isolare. La maschera può essere anche approssimativa; non deve seguire esattamente i contorni dell’oggetto.
Oltre a mascherare un oggetto dai bordi morbidi dallo sfondo, Trasparenza interno/esterno modifica i colori attorno al bordo per eliminare colori di sfondo estranei. Questo processo di decontaminazione dei colori determina il contributo dello sfondo al colore di ogni pixel del bordo, ed elimina tale contributo, rimuovendo così l’alone che può comparire se un oggetto dai bordi morbidi viene sovrapposto a un nuovo sfondo.
Disegnate una maschera chiusa attorno al bordo dell’oggetto, quindi selezionate questa maschera dal menu Primo piano e lasciate il menu Sfondo impostato su Nessuno. Regolate Raggio luce singola maschera per modificare le dimensioni del bordo attorno a questa maschera. (Questo metodo funziona bene solo sugli oggetti con bordi semplici).
Disegnate due maschere chiuse: una maschera interna appena all’interno dell’oggetto e una maschera esterna appena all’esterno dell’oggetto. Accertatevi che le zone sfocate o indistinte dell’oggetto si trovino entro queste due maschere. Selezionate la maschera interna nel menu Primo piano e la maschera esterna nel menu Sfondo.
Accertatevi che la modalità di maschera per tutte le maschere sia impostata su Nessuna.
Potete selezionare la maschera Sfondo (esterno) come maschera di Ripulisci sfondo per rimuovere il disturbo dalle zone di sfondo dell’immagine.
anche se gli effetti di trasparenza incorporati in After Effects possono risultare utili per alcuni scopi, è opportuno cercare di applicare la trasparenza con Keylight prima di tentare di utilizzare questi effetti di trasparenza incorporati. Alcuni effetti di trasparenza sono stati sostituiti da effetti più avanzati come Keylight.
Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti alle esercitazioni e ad altre risorse, consulta Introduzione alla trasparenza e relative risorse.
Le trasparenze lineari creano un intervallo di trasparenza in un’immagine. Una trasparenza lineare confronta ogni pixel dell’immagine con il colore trasparenza che avete specificato. Se il colore di un pixel corrisponde esattamente al colore della trasparenza, diventerà totalmente trasparente. I pixel che non corrispondono in modo altrettanto esatto risulteranno meno trasparenti, e i pixel che non corrispondono rimarranno opachi. L’intervallo di valori di trasparenza forma quindi una progressione lineare.
L’effetto Trasparenza colore lineare usa le informazioni relative al canale RGB, alla tonalità o al croma per creare la trasparenza a partire da una trasparenza colore specificata.
Questo effetto funziona con colori a 8, 16 e 32 bpc.
Nel pannello Controlli effetti, l’effetto Trasparenza colore lineare visualizza due immagini in miniatura. Quella a sinistra rappresenta l’immagine originale inalterata, quella a destra rappresenta la visualizzazione scelta nel menu Visualizza.
Potete regolare il colore trasparenza, la tolleranza della corrispondenza e la morbidezza della corrispondenza. La tolleranza della corrispondenza specifica quanto debba essere il livello di corrispondenza del colore dei pixel con quello del colore trasparenza prima che i pixel comincino a diventare trasparenti. La morbidezza della corrispondenza regola la morbidezza dei bordi fra l’immagine e il colore trasparenza.
Potete anche riapplicare questa trasparenza per conservare un colore reso trasparente dalla prima applicazione della trasparenza. Se ad esempio si rende trasparente uno schermo blu chiaro, potrebbe andar perduto un pezzo del vestito azzurro (o tutto il vestito) indossato dal soggetto. Per far ricomparire l’azzurro è sufficiente applicare un’altra istanza di Trasparenza colore lineare e scegliere Mantieni questo colore dal menu Operazione trasparenza.
Solo sorgente
Mostra l’immagine originale senza la trasparenza applicata.
Solo mascherino
Mostra il mascherino del canale alfa. Questa visualizzazione serve per individuare i fori nella trasparenza. Per riempire i fori indesiderati dopo aver applicato la trasparenza, consulta Chiudere un foro in un mascherino.
Selezionate il contagocce delle miniature, quindi fate clic sull’area desiderata nel pannello Composizione o sull’immagine in miniatura originale.
Selezionate il contagocce del colore trasparenza, quindi fate clic sulla zona desiderata nel pannello Composizione o Livello.
Per visualizzare in anteprima le trasparenze di diversi colori, selezionate il contagocce del colore trasparenza, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o il tasto Opzione (Mac OS) e spostate il puntatore Su aree diverse nel pannello Composizione o sull’immagine in miniatura originale. La trasparenza dell’immagine le pannello Composizione cambia a ogni spostamento del puntatore su diversi colori o tonalità. Fate clic per selezionare il colore.
Fate clic sul campione del colore trasparenza per selezionare un colore nello spazio colore specificato. Il colore selezionato diventerà trasparente.
nota: gli strumenti del contagocce sposteranno di conseguenza i cursori. Utilizzate i cursori nei punti 6 e 7 per perfezionare i risultati di applicazione di trasparenza. Per usare i contagocce nel pannello Livello, selezionate Trasparenza colore lineare dal menu Visualizza nel pannello Livello.
Selezionate il contagocce Più (+) o Meno (-), quindi fate clic su un colore nell’immagine in miniatura a sinistra. Il contagocce Più aggiunge il colore specificato alla gamma del colore trasparenza, aumentando la tolleranza della corrispondenza e il livello di trasparenza. Il contagocce Meno sottrae il colore specificato alla gamma del colore trasparenza, riducendo la tolleranza della corrispondenza e il livello di trasparenza.
Trascinate il cursore della tolleranza della corrispondenza. Un valore pari a 0 rende opaca l’intera immagine; un valore pari a 100 rende l’intera immagine trasparente.
A partire dalla release di ottobre 2013 di After Effects CC, l'effetto Luminanza è stato spostato nella categoria Effetti Obsoleto e si consiglia agli utenti di utilizzare altri effetti come l'effetto Keylight.
Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti alle esercitazioni e ad altre risorse, consulta Introduzione alla trasparenza e relative risorse.
L’effetto Luminanza rende trasparenti tutte le aree di un livello con una determinata luminanza o luminosità. L’impostazione della qualità del livello non influisce sull’effetto Trasparenza luminanza.
Usate questo effetto se l’oggetto da cui volete creare un mascherino ha valore di luminanza molto diverso da quello dello sfondo. Se ad esempio volete creare un mascherino per le note musicali su uno sfondo bianco, potete escludere i valori più chiari. Le note musicali nere diventano le uniche aree opache.
Questo effetto funziona con colori a 8-bpc e 16-bpc.
a partire dalla versione di After Effects CC di giugno 2014, l’effetto Soppressione macchie è stato spostato nella categoria effetti obsoleti e si consiglia agli utenti di utilizzare l’effetto Soppressione macchie avanzato.
L’effetto Pulizia trasparenza recupera i dettagli di un canale alfa da una scena alla quale è stata applicato un effetto di trasparenza tipico, compresi i dettagli persi a causa di artefatti di compressione.
Se vengono visualizzati effetti di semitrasparenza non desiderati lungo i bordi che avrebbero dovuto essere nitidi, utilizzate una maschera effetto (con una piccola Sfumatura maschera) per limitare gli effetti di Pulizia trasparenza all’area desiderata.
L’effetto Soppressione Macchie avanzato rimuove la fuoriuscita di colore di un oggetto in primo piano da uno sfondo colorato utilizzato per la trasparenza colore.
L’effetto Soppressione Macchie avanzato offre due metodi per eliminare le macchie:
Un modo semplice per applicare questi effetti consiste nell’utilizzare il predefinito di animazione Keylight + Pulizia trasparenza + Soppressione macchie.
a partire dalla versione di After Effects CC di giugno 2014, l’effetto Soppressione macchie è stato spostato nella categoria effetti obsoleti e si consiglia agli utenti di utilizzare l’effetto Soppressione macchie avanzato.
In After Effects sono inclusi diversi effetti di trasparenza incorporati, oltre all’effetto Keylight (premiato con l’Academy Award), che consente un’eccellente applicazione della trasparenza al colore di qualità professionale. Per informazioni sull’effetto Keylight, consultate la relativa documentazione nella cartella in cui è installato il plug-in dell’effetto. Consulta Plug-in.
Per informazioni generali sulla trasparenza, compresi i collegamenti alle esercitazioni e ad altre risorse, consulta Introduzione alla trasparenza e relative risorse.
La proprietà Colore chiave è già collegata con un’espressione alla proprietà Colore schermo dell’effetto Keylight, quindi non è necessario modificarla a meno che non si desideri usare un colore diverso per il processo di despill. Per usare un colore diverso per il processo di despill, disattivare o rimuovere l’espressione Keylight.
Seguite i passaggi successivi per applicare l’effetto Keylight con Pulizia trasparenza e Soppressione macchie avanzato:
Se viene visualizzata una semitrasparenza indesiderata lungo i bordi che dovrebbero essere nitidi, utilizzate una maschera effetto (con un poco di sfumatura del bordo della maschera) per limitare Pulizia trasparenza all’area desiderata.
Consulta gli articoli Sfumatura di una maschera a larghezza variabile e Ammorbidire i bordi di una maschera per informazioni su come sfumare le maschere
Seguite i passaggi successivi per applicare l'effetto Pulizia trasparenza e Soppressione macchie avanzata a un effetto trasparenza diverso da quello keylight:
Guardate questo video per apprendere come ottenere risultati di trasparenza migliori da riprese con sfondo verde compresse o danneggiate con il nuovo effetto Pulizia trasparenza e come rimuovere macchie di colore con i comandi Soppressione macchie.
Accedi al tuo account