Guida utente Annulla

Metodi di fusione e stili di livello

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Operazioni con gli elementi di metraggio
    7. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    8. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Modalità di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione livelli
    6. Gestione livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Tipo di trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti di stilizzazione
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti di transizione
    12. Effetto di riparazione scansione lineare
    13. Effetti sfocatura e nitidezza
    14. Effetti canale 3D
    15. Effetti di utilità
    16. Effetti mascherino
    17. Effetti di disturbo e granulosità
    18. Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
    19. Effetti obsoleto
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Modulo di rendering 3D avanzato
    5. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
    6. Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
    7. Illuminazione basata su immagine
    8. Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
    9. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    10. Lavorare in Design Space 3D
    11. Gizmo Trasformazione 3D
    12. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    13. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    14. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
    3. Impostazioni sincronizzazione in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

Operazioni con i metodi di fusione dei livelli

I metodi di fusione dei livelli controllano il modo in cui ciascun livello si fonde o interagisce con i livelli sottostanti. I metodi di fusione per i livelli di After Effects (precedentemente indicati come modalità livello e talvolta definiti modalità di trasferimento) sono identici ai metodi di fusione di Adobe Photoshop.

La maggior parte dei metodi di fusione modifica solo i valori di colore del livello di origine, non il canale alfa. Il metodo di fusione Aggiunta alfa agisce sul canale alfa del livello di origine e i metodi di fusione di stencil e sagoma agiscono sui canali alfa dei livelli al di sotto di essi.

Non potete animare direttamente i metodi di fusione utilizzando i fotogrammi chiave. Per fare in modo che un metodo di fusione cambi in una posizione temporale specifica, dividete il livello in quella posizione temporale e applicate il nuovo metodo di fusione alla parte del livello che continua. Potete inoltre usare l’effetto Aritmetica composta, i cui risultati sono analoghi ai risultati dei metodi di fusione, ma possono cambiare nel tempo.

Ciascun livello ha un metodo di fusione, anche se esso è il metodo di fusione Normale predefinito.

Nota:

per fondere i colori con un valore gamma pari a 1, scegliete File > Impostazioni progetto e selezionate Fusione colori con gamma 1,0. Deselezionate questa funzione per fondere i colori nello spazio cromatico di lavoro per il progetto. Consultate Linearizzare lo spazio di lavoro e attivare la fusione lineare.

I metodi di fusione per più maschere su un singolo livello si chiamano modalità maschera.

Alcuni effetti includono opzioni proprie della modalità di fusione. Per maggiori dettagli, consultate le descrizioni relative ai singoli effetti.

  • Per passare da una modalità di fusione all’altra per i livelli selezionati, tenete premuto il tasto Maiusc e premete - (trattino) o = (segno uguale) sulla tastiera principale.
Nota:

queste scelte rapide da tastiera forniscono un modo pratico per fare delle prove con l’aspetto dei vari metodi di fusione.

  • Per applicare un metodo di fusione ai livelli selezionati, scegliete un metodo di fusione dal menu nella colonna Modalità del pannello Timeline o dal menu Livello > Metodo fusione.
  • Per visualizzare la colonna Modalità nel pannello Timeline, scegliete Colonne > Modalità dal menu Pannello, oppure fate clic sul pulsante Espandi o comprimi i controlli di trasferimento  nell’angolo inferiore sinistro del pannello Timeline.

In questo documento PDF disponibile nel sito Web Artbeats, Trish e Chris Meyer forniscono suggerimenti per utilizzare i metodi di fusione e ottenere effetti cinematografici.

Trish e Chris Meyer spiegano come utilizzare i metodi di fusione, gli stili dei livelli e l’effetto Mappa di spostamento per fondere il testo in modo che sembri far parte di una superficie nell’articolo in formato PDF “Writing on the Wall” (Scritte sul muro) nel sito Web Artbeats.

Panoramica dei metodi di fusione

Nell seguenti descrizioni vengono utilizzati questi termini:

  • Il colore di origine è il colore del livello o del tratto pennello al quale viene applicato il metodo di fusione.
  • Il colore sottostante è il colore dei livelli compositi al di sotto del livello di origine o del tratto pennello nell’ordine di sovrapposizione dei livelli nel pannello Timeline.
  • Il colore risultante è l’output dell’operazione di fusione, il colore del composto.

Tutti i metodi di fusione descritti in questa sezione sono disponibili per la fusione tra i livelli. Alcune di queste opzioni sono disponibili per i tratti pennello, gli stili livello e gli effetti.

Per informazioni approfondite sui concetti e gli algoritmi alla base di questi metodi di fusione, implementati in numerose applicazioni Adobe, consultate la sezione 7.2.4 della versione 1.7 del materiale di riferimento PDF nel sito Web di Adobe.

Il menu del metodo di fusione è suddiviso in otto categorie basate su somiglianze tra i risultati dei metodi di fusione. I nomi delle categorie non appaiono nell’interfaccia; le categorie vengono separate semplicemente dividendo le linee nel menu.

Categoria Normale

Le opzioni sono Normale, Dissolvenza e Dissolvenza in movimento. Il colore del risultato di un pixel non viene influenzato dal colore del pixel sottostante, a meno che il valore Opacità non sia inferiore al 100% per il livello sorgente. I metodi di fusione Dissolvi rendono trasparenti alcuni dei pixel del livello sorgente.

Categoria Sottrattivo

Le opzioni includono Scurisci, Moltiplica, Colore brucia, Colore brucia classico, Brucia lineare, Colore più scuro. Questi metodi di fusione tendono a scurire i colori, alcuni mescolando i colori in modo molto simile a quello che si ottiene mescolando i pigmenti colorati nel disegno.

Categoria Additivo

Le opzioni sono Aggiungi, Schiarisci, Scolora, Colore scherma, Colore scherma classico, Scherma lineare e Colore più chiaro. Questi metodi di fusione tendono a schiarire i colori, alcuni mescolandoli in modo molto simile a ciò che si ottiene mescolando la luce proiettata.

Categoria Complesso

Le opzioni includono Sovrapponi, Luce soffusa, Luce intensa, Luce lineare, Luce vivida, Luce puntiforme e Miscela dura. Questi metodi di fusione eseguono operazioni diverse sui colori sorgente e sottostanti, a seconda che uno dei colori sia più chiaro del 50% di grigio.

Categoria Differenza

Le opzioni includono Differenza, Differenza classica, Esclusione, Sottrai e Dividi. Questi metodi di fusione creano colori in base alle differenze tra i valori del colore sorgente e il colore sottostante.

Categoria HSL

Le opzioni includono Tonalità, Saturazione, Colore e Luminosità. Questi metodi di fusione trasferiscono uno o più dei componenti della rappresentazione di colore HSL (tonalità, saturazione e luminosità) dal colore sottostante al colore finale.

Categoria Mascherino

Le opzioni includono Alfa stencil, Luma stencil, Alfa sagoma, Luma sagoma. Questi metodi di fusione, essenzialmente convertono il livello sorgente in un mascherino per tutti i livelli sottostanti.

I metodi di fusione di stencil e sagoma impiegano il canale alfa di un livello o i relativi valori di luminanza per modificare il canale alfa di tutti i livelli sottostanti. L’utilizzo di questi metodi di fusione non equivale all’utilizzo di un mascherino traccia, il quale agisce su un solo livello. I metodi dello stencil tagliano tutti i livelli in modo da consentire, ad esempio, la visualizzazione di più livelli attraverso il canale alfa del livello dello stencil. I metodi della sagoma bloccano tutti i livelli al di sotto del livello con il metodo di fusione applicato, quindi potete tagliare un foro attraverso più livelli contemporaneamente. Per evitare che i metodi di fusione della sagoma e dello stencil taglino o blocchino tutti i livelli sottostanti, precomponete i livelli sui quali desiderate agire e nidificateli nella composizione.

Lo stencil (a sinistra) mostra tutti i livelli al di sotto del livello dello stencil attraverso il fotogramma del canale alfa del livello dello stencil; la sagoma (a destra) taglia un foro attraverso tutti i livelli al di sotto del livello della sagoma.

Categoria Utilità

Le opzioni sono Aggiunta alfa e Luminescente premoltiplicato. Questi metodi di fusione forniscono funzioni di utilità specializzate.

Descrizioni dei metodi di fusione

Nota:

Alcuni valori di colore nelle seguenti descrizioni sono dati in termini della scala 0,0-1,0 da nero a bianco.

Normale

Il colore risultante è il colore di origine. Questo metodo ignora il colore sottostante. Normale è il metodo predefinito.

Dissolvi

Il colore risultante per ciascun pixel è il colore di origine o il colore sottostante. La probabilità che il colore risultante sia il colore di origine dipende dall’opacità dell’origine. Se l’opacità dell’origine è pari a 100%, il colore risultante è il colore di origine. Se l’opacità dell’origine è pari a 0%, il colore risultante è il colore sottostante. Dissolvi e Dissolvenza in movimento non funzionano sui livelli 3D.

Dissolvenza in movimento

Come Dissolvi, con la differenza che la funzione di probabilità viene ricalcolata per ciascun fotogramma, per cui il risultato varia nel tempo.

Scurisci

Ciascun valore del canale del colore risultante è il più basso (più scuro) tra il valore del canale del colore di origine e il valore del canale del colore sottostante corrispondente.

Moltiplica

Per ciascun canale di colore, moltiplica il valore del canale del colore di origine con il valore del canale del colore sottostante e divide per il valore massimo per pixel a 8 bpc, 16 bpc, o 32 bpc, a seconda della profondità del colore del progetto. Il colore risultante non è mai più chiaro del colore originale. Se uno dei colori di input è nero, il colore risultante è nero. Se uno dei colori di input è bianco, il colore risultante è l’altro colore di input. Questo metodo di fusione simula il disegno con più evidenziatori sulla carta, oppure il collocamento di più gel davanti a una sorgente luminosa. Durante la fusione con un colore diverso dal nero o dal bianco, ciascun livello o tratto pennello con questo metodo di fusione determina un colore più scuro.

Colore brucia

Il colore risultante è un inscurimento del colore di origine per riflettere il colore del livello sottostante aumentando il contrasto. Il colore bianco puro del livello originale non modifica il colore sottostante.

Colore brucia classico

Corrisponde al metodo Colore brucia di After Effects 5.0 e delle versioni precedenti, rinominato come Colore brucia classico. Consente di mantenere la compatibilità con i progetti delle versioni precedenti; negli altri casi, usate Colore brucia.

Brucia lineare

Il colore risultante è un inscurimento del colore di origine per riflettere il colore sottostante. Il colore bianco puro non determina modifiche.

Colore più scuro

Ciascun pixel risultante è il colore più scuro tra il valore del colore di origine e il valore del colore sottostante corrispondente. Colore più scuro è simile a Scurisci, ma Colore più scuro non agisce sui singoli canali di colori.

Aggiungi

Ciascun valore del canale del colore risultante è la somma dei valori dei canali dei colori corrispondenti del colore di origine e del colore sottostante. Il colore risultante non è mai più scuro di uno dei colori di input.

Schiarisci

Ciascun valore del canale del colore risultante è il più elevato (più chiaro) tra il valore del canale del colore di origine e il valore del canale del colore sottostante corrispondente.

Scolora

Moltiplica i complementi dei valori dei canali e quindi prende il complemento del risultato. Il colore risultante non è mai più scuro di uno dei colori di input. L’uso della modalità Scolora equivale quasi a proiettare simultaneamente più diapositive fotografiche su un unico schermo.

Colore scherma

Il colore risultante è uno schiarimento del colore di origine per riflettere il colore del livello sottostante diminuendo il contrasto. Se il colore di origine è nero puro, il colore risultante è il colore sottostante.

Colore scherma classico

Corrisponde al metodo Colore scherma di After Effects 5.0 e delle versioni precedenti, rinominato come “Colore scherma classico”. Consente di mantenere la compatibilità con i progetti delle versioni precedenti; negli altri casi, usate Colore scherma.

Scherma lineare

Il colore risultante è uno schiarimento del colore di origine per riflettere il colore del livello sottostante aumentando la luminosità. Se il colore di origine è nero puro, il colore risultante è il colore sottostante.

Colore più chiaro

Ciascun pixel risultante è il colore più chiaro tra il valore del colore di origine e il valore del colore sottostante corrispondente. Colore più chiaro è simile a Schiarisci, ma Colore più chiaro non agisce sui singoli canali di colori.

Sovrapponi

Moltiplica o scherma i valori del canale del colore di input, a seconda che il colore sottostante sia più chiaro del 50% di grigio. Il risultato mantiene le luci e le ombre nel livello sottostante.

Luce soffusa

Scurisce o schiarisce i valori dei canali dei colori del livello sottostante, a seconda del colore di origine. Il risultato è simile a quello del bagliore di un faretto a luce diffusa nel livello sottostante. Per ciascun valore del canale del colore, se il colore di origine è più chiaro del grigio al 50%, il colore risultante è più chiaro del colore sottostante, come se fosse schermato. Se il colore di origine è più scuro del grigio al 50%, il colore risultante è più scuro del colore sottostante, come se fosse bruciato. Un livello dotato di colore nero o bianco puro diventa notevolmente più scuro o più chiaro, ma non diventa nero o bianco puro.

Luce intensa

Moltiplica o seleziona il valore del canale del colore di input, a seconda del colore di origine originale. Il risultato è simile a quello del bagliore di una luce intensa nel livello. Per ciascun valore del canale del colore, se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, il livello si schiarisce come se fosse schermato. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, il livello si scurisce come se fosse moltiplicato. Questa modalità si rivela utile nella creazione di ombre in un livello.

Luce lineare

Brucia o scherma i colori diminuendo o aumentando la luminosità, a seconda del colore sottostante. Se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, il livello si schiarisce mediante l’aumento della luminosità. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, il livello si scurisce mediante la diminuzione della luminosità.

Luce vivida

Brucia o scherma i colori aumentando o diminuendo il contrasto, a seconda del colore sottostante. Se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, il livello si schiarisce mediante la diminuzione del contrasto. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, il livello si scurisce mediante l’aumento del contrasto.

Luce puntiforme

Sostituisce i colori, a seconda del colore sottostante. Se il colore sottostante è più chiaro del grigio al 50%, i pixel più scuri del colore sottostante vengono sostituiti e i pixel più chiari del colore sottostante non cambiano. Se il colore sottostante è più scuro del grigio al 50%, i pixel più chiari del colore sottostante vengono sostituiti e i pixel più scuri del colore sottostante non cambiano.

Miscela dura

Aumenta il contrasto del livello sottostante visibile sotto una maschera nel livello sorgente. Le dimensioni della maschera determinano l’area di contrasto; il livello sorgente invertito determina il centro dell’area di contrasto.

Differenza

Per ciascun canale di colore, sottrae il valore di input più scuro da quello più chiaro. Il disegno con il bianco inverte il colore di sfondo; il disegno con il nero non determina modifiche.

Nota:

Se disponete di due livelli con un elemento visivo identico che desiderate allineare, inserite un livello sopra l’altro e impostate il metodo di fusione del livello superiore su Differenza. Dopodiché, potete spostare un livello o l’altro fino a quando i pixel dell’elemento visivo che desiderate allineare non sono tutti neri—nel senso che le differenze tra i pixel sono pari a zero e pertanto gli elementi vengono impilati esattamente gli uni sopra gli altri.

Differenza classica

Corrisponde al metodo Differenza di After Effects 5.0 e delle versioni precedenti, rinominato Differenza classico. Consente di mantenere la compatibilità con i progetti delle versioni precedenti; negli altri casi, usate Differenza.

Esclusione

Crea un effetto analogo a quello del metodo Differenza, ma con un contrasto minore. Se il colore di origine è bianco, il colore risultante è il complemento del colore sottostante. Se il colore di origine è nero, il colore risultante è il colore sottostante.

Sottrai

Sottrae il colore di origine dal colore sottostante. Se il colore di origine è nero, il colore risultante è il colore sottostante. I valori di colore risultanti possono essere inferiori a 0 in progetti da 32 bpc.

Dividi

Divide il colore sottostante per il colore di origine. Se il colore di origine è bianco, il colore risultante è il colore sottostante. I valori di colore risultanti possono essere maggiori di 1,0 in progetti da 32 bpc.

Tonalità

Il colore risultante ha la luminosità e la saturazione del colore sottostante e la tonalità del colore di origine.

Saturazione

Il colore risultante ha la luminosità e la tonalità del colore sottostante e la saturazione del colore di origine.

Colore

Il colore risultante ha la luminosità del colore sottostante e la tonalità e la saturazione del colore di origine. Il metodo di fusione mantiene la scala dei grigi del colore sottostante. Questo metodo di fusione è utile per colorare le immagini in scala di grigi e per tingere le immagini a colori.

Luminosità

Il colore risultante ha la tinta e la saturazione del colore sottostante e la luminosità del colore di origine. Questo metodo è l’opposto del metodo Colore.

Alfa stencil

Crea uno stencil utilizzando il canale alfa del livello.

Luminanza stencil

Crea uno stencil utilizzando i valori di luminanza del livello. I pixel più chiari del livello sono più opachi dei pixel più scuri.

Alfa sagoma

Crea una sagoma utilizzando il canale alfa del livello.

Luminanza sagoma

Crea una sagoma utilizzando i valori di luminanza del livello. Crea una trasparenza nelle aree disegnate del livello, consentendo la visualizzazione dei livelli sottostanti o dello sfondo. Il valore di luminanza del colore di fusione determina l’opacità del colore risultante. I pixel più chiari dell’origine creano più trasparenza dei pixel più scuri. Il disegno con il colore bianco puro genera un’opacità dello 0%. Il disegno con il colore nero puro non determina modifiche.

Aggiunta alfa

Combina i livelli normalmente, ma aggiunge canali alfa complementari per creare un’area di trasparenza continua. Si rivela utile nella rimozione dei bordi visibili da due canali alfa invertiti tra loro o dai bordi del canale alfa di due livelli a contatto sottoposti ad animazione.

Nota:

Talvolta, quando i livelli sono allineati fianco a fianco, tra di essi potrebbero apparire delle giunture. Questo diventa un problema particolarmente grave con i livelli 3D che sono uniti tra di essi ai bordi per creare un oggetto 3D. Quando i bordi di un livello presentano anti-alias, ai bordi è presente una trasparenza parziale. Quando due aree con trasparenza del 50% si sovrappongono, il risultato non è un’opacità del 100%, ma un’opacità del 75%, in quanto l’operazione predefinita è la moltiplicazione. (Il 50% della luce passa attraverso un livello, quindi il 50% rimanente passa attraverso il livello successivo e, di conseguenza, il 25% passa attraverso il sistema.) Questo equivale alla trasparenza parziale nel mondo reale. Tuttavia, in alcuni casi, è opportuno non avere questa fusione predefinita. È opportuno che le due aree di opacità al 50% si combinino per creare un’unione continua e opaca. È opportuno che i valori alfa vengano aggiunti. In questi casi, usare il metodo di fusione Aggiunta alfa.

Luminescente premoltiplicato

Impedisce il taglio dei valori di colore che superano il valore del canale alfa dopo la loro combinazione nella composizione. Si rivela utile nella composizione di effetti di lente o luce sottoposti a rendering, ad esempio, un riflesso di lente, da un metraggio dotato di canali alfa premoltiplicati. Può migliorare i risultati anche quando esegue la composizione di metraggio dal software di mascherino di altri produttori. Se applicate questo metodo, potete ottenere risultati ottimali modificando l’interpretazione del metraggio sorgente alfa premoltiplicato in alfa semplice.

Stili di livello

Photoshop offre diversi stili di livello, quali ombre, bagliori e smussi, con cui potete modificare l’aspetto di un livello. After Effects può mantenere questi stili di livello durante l’importazione dei livelli di Photoshop e potete inoltre applicarli in After Effects e animare le loro proprietà.

Nota:

All’interno di After Effects potete copiare e incollare qualsiasi stile di livello, compresi gli stili dei livelli importati nei file PSD di After Effects.

Oltre agli stili di livello che aggiungono elementi visivi (come un’ombra esterna o una sovrapposizione colore) ciascun gruppo di proprietà Stili di livello di ciascun livello contiene un gruppo di proprietà Opzioni di fusione. Potete usare le impostazioni Opzioni di fusione per il controllo potente e flessibile sulle operazioni di fusione.

Anche se gli stili di livello vengono definiti effetti in Photoshop, si comportano più come modalità di fusione in After Effects. Gli stili di livello seguono le trasformazioni nell’ordine di rendering standard, mentre gli effetti precedono le trasformazioni. Un’altra differenza consiste nel fatto che ciascuno stile di livello si fonde direttamente con i livelli sottostanti nella composizione, mentre un effetto viene sottoposto a rendering sul livello al quale viene applicato, il cui risultato interagisce quindi con i livelli sottostanti nel loro insieme.

Quando importate un file di Photoshop che include i livelli come una composizione, potete mantenere degli stili di livello modificabili oppure unire gli stili di livello nel metraggio. Quando importate solo un livello comprendente stili di livello, potete scegliere di ignorare gli stili del livello oppure unirli nel metraggio. In qualsiasi momento, potete convertire gli stili del livello uniti in stili del livello modificabili per ciascun livello di After Effects basato su un elemento del metraggio di Photoshop.

After Effects può mantenere tutti gli stili di livello nei file Photoshop importati, ma in After Effects potete aggiungere e modificare solo alcuni stili di livello e controlli.

Nota:

Per informazioni sugli stili di livello e le relative proprietà, consultate l’Aiuto di Photoshop.

Stili di livello che potete applicare e modificare in After Effects

Ombra esterna

Aggiunge un’ombra che cade dietro il livello.

Ombra interna

Aggiunge un’ombra che viene proiettata all’interno del contenuto del livello, conferendo al livello un aspetto rientrato.

Bagliore esterno

Aggiunge un bagliore che viene emanato verso l’esterno dal contenuto del livello.

Bagliore interno

Aggiunge un bagliore che viene emanato verso l’interno dal contenuto del livello.

Smusso ed effetto rilievo

Aggiunge varie combinazioni di luci e ombre.

Nota:

Usate lo stile di livello Smusso ed effetto rilievo invece dell’effetto Alfa rilievo se, ad esempio, desiderate applicare metodi di fusione diversi alle luci e alle ombre di uno smusso.

Finitura lucida

Applica un’ombreggiatura interna che crea una finitura lucida.

Sovrapposizione colore

Riempie il contenuto del livello con un colore.

Sovrapposizione sfumatura

Riempie il contenuto del livello con una sfumatura.

Tratto

Evidenzia il contenuto del livello.

Aggiungere, rimuovere e convertire gli stili di livello

  • Per convertire gli stili di livello uniti in stili di livello modificabili, selezionate uno o più livelli e scegliete Livello > Stili di livello > Converti in stili modificabili.
  • Per aggiungere uno stile di livello ai livelli selezionati, scegliete Livello > Stili di livello e scegliete uno stile di livello dal menu.
  • Per rimuovere uno stile di livello, selezionatelo nel pannello Timeline e premete Canc.
  • Per rimuovere tutti gli stili di livello dai livelli selezionati, scegliete Livello > Stili livello > Rimuovi tutti.

Quando uno stile di livello viene applicato a un livello vettoriale—ad esempio un livello di testo, un livello forma o un livello basato su un elemento del metraggio di Illustrator—gli elementi visivi applicabili ai bordi del contenuto del livello vengono applicati ai contorni degli oggetti vettoriali, come ad esempio i caratteri di testo o le forme. Quando uno stile di livello viene applicato a un livello in base a un elemento del metraggio non vettoriale, lo stile del livello si applica ai bordi dei limiti o delle maschere del livello.

Potete applicare uno stile di livello a un livello 3D, ma un livello con uno stile di livello non può intersecarsi con altri livelli 3D, né intersecarsi con altri livelli 3D per proiettare e ricevere ombre. I livelli 3D a entrambi i lati di un livello munito di uno stile di livello non possono intersecarsi gli uni agli altri, né proiettare ombre gli uni sugli altri.

Quando usate il comando Livello > Converti in testo modificabile su un livello di testo derivante da un file di Photoshop, anche tutti gli stili di livello vengono convertiti in stili di livello modificabili.

Impostazioni degli stili di livello

Ogni stile di livello ha una propria raccolta di proprietà nel pannello Timeline.

Allinea con livello

Usa il rettangolo di selezione di un livello per calcolare il riempimento della sfumatura.

Altitudine

Per lo stile di livello Smusso ed effetto rilievo, l’elevazione della sorgente luminosa al di sopra del livello è specificata in gradi.

Riduci

Restringe i margini dell’alone di un’ombra interna o di un bagliore interno prima di applicare la sfocatura.

Distanza

Indica la distanza di scostamento per lo stile di livello Ombra o Finitura lucida.

Metodo luce, Metodo ombra

Specifica il metodo di fusione dell’area di luce o di ombra di uno smusso o di un effetto rilievo.

Variazione

Varia l’applicazione dei colori e dell’opacità di una sfumatura, riducendo le strisce.

Livello fora ombra esterna

Controlla la visibilità di un’ombra esterna in un livello semitrasparente.

Inverti

Ribalta l’orientamento di una sfumatura.

Scala

Ridimensiona la sfumatura.

Estensione

Espande i margini dell’alone prima di applicare la sfocatura.

Usa luce globale

Attivate questa opzione per utilizzare Angolo luce globale e Altitudine luce globale nel gruppo di proprietà Opzioni di fusione invece delle impostazioni Angolo e Altitudine per ciascun singolo stile di livello. Questa opzione risulta utile se avete applicato più stili livello allo stesso livello e desiderate animare la posizione della luce per tutti quanti.

Opzioni di fusione per gli stili di livello

Ciascuno stile di livello ha la propria modalità di fusione, che determina come essa interagisce con i livelli sottostanti. Il livello sottostante in questo contesto potrebbe includere o meno il livello al quale viene applicato lo stile del livello. Ad esempio un’ombra esterna non si fonde con il livello al quale viene applicata, in quanto l’ombra cade dietro al livello, mentre un’ombra interna non si fonde con il livello al quale viene applicata.

Gli stili di livello possono essere categorizzati come stili di livello interni o stili di livello esterni. Gli stili di livello interni agiscono sui pixel opachi del livello al quale vengono applicati. Gli stili di livello interno includono Bagliore interno, Ombra interna, Sovrapposizione colore, Sovrapposizione sfumatura, Finitura lucida e Smusso ed effetto rilievo. Gli stili di livello esterni non si fondono con i pixel del livello al quale vengono applicati, ma interagiscono solo con i livelli sottostanti. Gli stili di livello esterno non includono Bagliore esterno e Ombra esterna.

Se l’opzione Fondi stili interni come gruppo è attivata, gli stili di livello interni utilizzano la modalità di fusione del livello.

Se modificate la proprietà Opacità di un livello, cambia anche l’opacità del contenuto del livello e l’opacità degli stili del livello. Tuttavia, se modificate la proprietà Opacità riempimento nel gruppo di proprietà Opzioni di fusione, l’opacità degli stili di livello rimane immutata. Ad esempio, se a un livello di testo è stato applicato lo stile del livello Ombra esterna, diminuendo il valore di Opacità riempimento fino a 0 il testo scompare, ma l’ombra esterna resta visibile.

Scegliete l’opzione Utilizza intervalli fusione da sorgente per usare le impostazioni di fusione avanzate impostate per il file Photoshop che determinano le operazioni di fusione da eseguire in base alle caratteristiche di colore del livello di input.

Risorse online sugli stili di livello

Dave Scotland mette a disposizione un'esercitazione video nel sito Web CG Swot che mostra come creare un logo con texture metallizzata mediante gli stili di livello di After Effects.

Fondere istantanee nei pannelli Composizione, Livello e Metraggio con l’immagine di base

Potete fondere le istantanee nei pannelli Composizione, Livello e Metraggio con l’immagine di base utilizzando il metodo di fusione Differenza classica. Per fondere le istantanee, tenete premuto Opzione (macOS) o Alt (Windows) mentre fate clic sul pulsante Mostra istantanea.

Escludere i canali dalla fusione

Potete escludere uno o più canali di colori di un livello dalle operazioni di fusione.

Nota:

Il gruppo di proprietà Opzioni di fusione è incluso per un livello solo se al livello è stato aggiunto uno stile. Per aggiungere un gruppo di proprietà Opzioni di fusione senza uno stile di livello, aggiungete uno stile di livello arbitrario e quindi eliminatelo immediatamente; il gruppo di proprietà Opzioni di fusione e il relativo gruppo di proprietà Stili di livello viene mantenuto.

  1. Espandete il gruppo di proprietà Opzioni di fusione del livello nel gruppo di proprietà Stili di livello nel pannello Timeline.
  2. Per escludere un canale dalla fusione, impostate Rosso, Verde o Blu su Disattivato nel gruppo di proprietà Fusione avanzata.

    Potete animare queste proprietà, quindi talvolta potete escludere un canale dalla fusione, mentre altre volte potete includere.

Logo Adobe

Accedi al tuo account