- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Introduzione ad After Effects
- Novità di After Effects
- Note sulla versione | After Effects
- Requisiti di sistema di After Effects
- Scelte rapide da tastiera di After Effects
- Formati di file supportati | After Effects
- Consigli sull’hardware
- After Effects per Apple Silicon
- Pianificazione e impostazione
- Suggerimento del giorno
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Importazione file SVG
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Creare oggetti nulli per proprietà di posizione e tracciati
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti stilizza
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti tempo
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto Mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Plug-in Cycore
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Creare trame parametriche
- Illuminazione basata su immagine
- Luci ambiente animate
- Abilitare le luci per proiettare ombre
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Regola le Impostazioni predefinite della fotocamera per composizioni 3D
- Creare e accettare ombre
- Animazioni di modelli 3D incorporate
- Acquisizione ombre
- Estrazione dei dati di profondità 3D
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Applicare materiali Substance 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Gizmo 3D singolo per più livelli 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Esplora gli effetti audio disponibili in Adobe After Effects e scopri come utilizzare i controlli per regolare e ottimizzare il suono nelle tue composizioni.
L’effetto Indietro inverte l’audio di un livello riproducendolo dall’ultimo fotogramma al primo.Nel pannello Timeline i fotogrammi restano nell’ordine originale.Seleziona Scambia canali per scambiare i canali sinistro e destro.
L’effetto Bassi e alti amplifica (aumenta) o taglia (riduce) le basse frequenze (bassi) o quelle alte (alti) dell’audio.Per un controllo maggiore, utilizza l’effetto Equalizzatore parametrico.
Usare le nuove funzioni Beta
L’effetto Compressore è ora disponibile per test e feedback.Provala subito in After Effects (Beta).
L'effetto Compressione riduce la differenza tra le parti più forti e più deboli dell'audio, rendendo tutto più uniforme e incisivo.È essenziale per i dialoghi, la musica e i mix professionali.
Soglia (dB)
Intervallo da -60dB a 0dB (predefinito: -16dB).Il livello di volume in cui si attiva la compressione.L'audio al di sopra di questo viene compresso, l'audio al di sotto rimane inalterato.
Rapporto (x:1)
Intervallo da 0,4:1 a 30:1 (predefinito: 3:1).Quantità di compressione applicata.Un rapporto di 4:1 significa che per ogni 4dB sopra la soglia, solo 1dB viene emesso.
Soglia (dB)
Intervallo 0-30dB (predefinito: 15dB).Ammorbidisce la transizione nel punto di soglia.Ai valori più alti corrisponde un inizio di compressione più dolce.
Attacco (ms)
Intervallo 0-400 ms (predefinito: 6 ms).Con quale rapidità la compressione inizia a funzionare una volta che l'audio supera la soglia.Un attacco veloce controlla i picchi acuti.
Rilascio (ms)
Intervallo 1-4000 ms (predefinito: 440 ms).Rapidità con cui la compressione viene interrotta dopo che l’audio scende sotto la soglia.Influisce sulla sensazione di "respirazione".
Rilascio automatico
Quando attivato, calcola automaticamente il tempo di rilascio ottimale e disabilita il controllo manuale del rilascio.Attivato per impostazione predefinita.
Guadagno di compensazione (dB)
Intervallo da -30 dB a +30 dB.Poiché la compressione riduce il volume complessivo, questo lo ripristina per mantenere i livelli appropriati.
Limite di output (dB)
Intervallo da -30 dB a 0 dB.Agisce come un limitatore finale per prevenire il clipping.
Per i dialoghi, prova il rapporto predefinito 3:1 con attacco veloce.Per la musica, prova rapporti più delicati 2:1-4:1 con tempi di attacco più lenti.
L’effetto Ritardo ripete l’audio dopo un periodo di tempo specificato.in modo da simulare un suono di rimbalzo su una superficie, come ad esempio un muro.
Per simulare l’atmosfera acustica di una stanza, usa l’effetto Riverbero.
Tempo ritardo
Tempo tra il suono originale e la sua eco, in millisecondi.
Entità ritardo
Volume del primo audio ritardato, come frazione dell’originale.
Ritorno
Entità dell’eco che viene rimandata alla linea di ritardo per creare gli echi successivi.
Non elaborato, elaborato
Entità del suono originale (non elaborato) e del suono ritardato (elaborato) nell’output finale. Vengono comunemente utilizzati valori del 50%.
Usare le nuove funzioni Beta
L’effetto Distorsione è ora disponibile per test e feedback.Provala subito in After Effects (Beta).
L’effetto Distorsione taglia e satura il segnale audio, creando armoniche e armoniche superiori che prima non c’erano.Usalo per tutto, da un delicato arrotondamento alla totale distruzione.
Tipo
Definisci il carattere della distorsione. Il menu a discesa offre diverse opzioni, ognuna delle quali fornisce un diverso stile di distorsione.
- Soft Clip
- Hard Clip
- Saturazione 1
- Saturazione 2
- Tube
- Fuzz
Drive
Intervallo 0-100% (predefinito: 25%).Quanto stai “sovraccaricando” l’effetto.Valori più alti significano maggiore intensità della distorsione.
Guadagno
Intervallo 0-300 (predefinito: 25).Incremento di amplificazione di pre-distorsione.
Mix
Intervallo 0-100% (predefinito: 100%).Fonde tra i segnali originali (non elaborati) e distorti (elaborati).100% significa completamente distorto e 0% significa nessun effetto.
Volume
Intervallo 0-100 (predefinito: 11).Controlla il livello di uscita finale dopo l'applicazione della distorsione.
Risoluzione (bit)
Riduzione digitale dei bit per effetti lo-fi.
Downsampling (x)
Moltiplicatore di riduzione della frequenza di campionamento.
- Per arrotondare dolcemente, imposta il tipo Taglio morbido o Valvolecon drive basso (10-30%).
- Per un effetto voce radiofonica, imposta Hard Clip su drive medio e riduci il mix.
- Per un sound design aggressivo, imposta Fuzz o Hard Clip su drive alto (70-100%)
- Per un effetto lo-fi, utilizza la sezione Bitcrusher per ridurre la risoluzione/frequenza di campionamento.
Il flanging è un effetto audio ottenuto mixando l’audio originale con una copia ritardata da una quantità variabile ripetuta nel tempo. La frequenza della copia è anche scostata da una quantità correlata al ritardo. Il coro utilizza un ritardo maggiore per far sembrare una voce o uno strumento come se fossero più di uno.
Le impostazioni predefinite per l’effetto Flanging e coro sono relative al flanging.Per creare un effetto coro, utilizza valori simili ai seguenti:
- 40 per Tempo separazione voci (o superiore per un effetto coro maggiore)
- 4 per Voci
- 0,1 per Frequenza modulazione
- 50% per Profondità modulazione
- 90 per Modifica della fase voce
- Voci stereo selezionato
Tempo separazione voci
Tempo, in millisecondi, che separa ciascuna voce. Ciascuna voce è una versione ritardata del suono originale. Utilizza valori pari a 6 o inferiori per la flangia e valori superiori per il coro.
Voci
Numero di voci nell’audio elaborato.
Frequenza modulazione
Frequenza in Hz alla quale la modulazione viene ripetuta.
Profondità modulazione
Entità della modulazione.
Modifica della fase voce
Differenza della fase di modulazione, in gradi, tra ciascuna voce successiva. Per trovare il valore ottimale, dividete 360 per il numero di voci.
Inverti fase
Inverte la fase dell’audio elaborato, mettendo in risalto un numero maggiore di alte frequenze; non invertendo la fase, viene messo in risalto un numero maggiore di basse frequenze.
Voci stereo
Alterna l’assegnazione delle voci a uno dei due canali in modo tale che la prima voce appaia nel canale sinistro, la seconda nel canale destro, la terza nel sinistro e così via. Per ascoltare le voci stereo, è necessario visualizzare un’anteprima oppure eseguire il rendering nello stereo.
Non elaborato, elaborato
Entità del suono originale (non elaborato) e del suono ritardato (elaborato) nell’output finale. Vengono comunemente utilizzati valori del 50%.
Usare le nuove funzioni Beta
L’effetto Gate è ora disponibile per test e feedback.Provala subito in After Effects (Beta).
L'effetto Gate silenzia l'audio che scende al di sotto di una determinata soglia di volume.Può essere utilizzato per pulire registrazioni rumorose, rimuovere il fruscio di fondo o creare tagli audio drammatici.
Soglia (dB)
Intervallo da -60 dB a 0 dB (predefinito: -60 dB).L'audio al di sotto di questo livello viene silenziato.Impostalo appena sopra il livello del rumore di fondo.
Attacco (ms)
Intervallo 0-1000 ms (predefinito: 10 ms).Indica la velocità con cui il gate si apre quando l'audio supera la soglia.Un attacco veloce significa apertura immediata, mentre un attacco lento significa dissolvenza graduale.
Blocco (ms)
Intervallo 0-2500 ms (predefinito: 40 ms).Indica per quanto tempo il gate rimane aperto dopo che l'audio scende sotto la soglia.Previene rapide commutazioni on/off.
Rilascio (ms)
Intervallo 5-4000 ms (predefinito: 220 ms).Indica la velocità con cui il gate si chiude una volta scaduto il tempo di mantenimento.Un rilascio veloce significa interruzione brusca, mentre un rilascio lento significa dissolvenza graduale.
Inizia con la soglia predefinita di -60 dB e regola verso l’alto fino a quando il rumore di fondo scompare, ma fai attenzione a non tagliare il decadimento naturale dell’audio principale.
L’effetto Passa-alto/Passa-basso imposta un limite di passaggio superiore o inferiore per le frequenze.Passa-alto consente il passaggio delle frequenze più alte del limite specificato e blocca quelle più basse.Al contrario, il Passa-basso consente il passaggio di frequenze più basse del limite e blocca quelle più alte.Usa Passa-alto/Passa-basso è utile per fare quanto segue:
Migliorare o attenuare (ridurre) un suono. Ad esempio, utilizzando Passa alto puoi ridurre il disturbo del traffico, che spesso è concentrato alle basse frequenze, con conseguenze minime sulla registrazione vocale.Usando Passa basso puoi rimuovere i suoni delle alte frequenze, come ad esempio quelli statici e i brusii.
Attivare un suono o l’altro nel tempo. Ad esempio, nell’audio che contiene sia musica che voci è possibile dissolvere in uscita la musica attivando gradualmente le voci.
Proteggere le apparecchiature da frequenze potenzialmente dannose.
Rivolgere determinate frequenze ad apparecchiature specifiche. Ad esempio, utilizza Passa basso per isolare i suoni destinati a un subwoofer.
Per controllare le frequenze filtrate, passa al valore opposto di Opzioni filtro e quindi esegui un’anteprima dell’audio.
Frequenza limite
Tutte le frequenze al di sotto (Passa alto) o al di sopra (Passa basso) vengono rimosse.Se il suono indesiderato cambia nel tempo, animate questa proprietà.
Per identificare le frequenze del suono indesiderato, utilizza l’effetto Spettro audio.
Non elaborato, Elaborato
Entità del suono originale (non elaborato) e del suono ritardato (elaborato) nell’output finale. I valori tipicamente usati per rimuovere le frequenze sono 0% per Non elaborato e 100% per Elaborato.
L’effetto Modulatore aggiunge all’audio un effetto vibrato o tremolo, modulando (variando) la frequenza e l’ampiezza.
Tipo modulazione
Tipo di oscilloscopio da usare. L’onda sinusoidale produce una modulazione più uniforme. L’onda triangolare produce una modulazione più brusca.
Frequenza modulazione
Frequenza in Hz della modulazione.
Profondità modulazione
Entità della modulazione di frequenza.
Modulazione ampiezza
Entità della modulazione di ampiezza.
L’effetto Equalizzatore parametrico mette in risalto o attenua intervalli di frequenza specifici.Equalizzatore parametrico è utile per migliorare la musica, ad esempio per incrementare le basse frequenze e accentuare i bassi.
Se un audio contiene un suono indesiderato (ad esempio un segnale acustico emesso da un carrello elevatore sullo sfondo), potete isolare e tagliare l’intervallo di frequenza del segnale acustico per attenuare il suono.
Usando questo effetto potete migliorare fino a tre diverse bande di audio. Mentre regolate i controlli, un grafico di risposta di frequenza indica la curva di equalizzazione combinata che state creando. la banda 1 è rossa, la banda 2 è verde e la banda 3 è blu. Potrebbe risultare più facile specificare i controlli se stabilite in anticipo la curva di risposta di frequenza desiderata.
Per identificare le frequenze del suono indesiderato, utilizza l’effetto Spettro audio.
Banda attivata
Attiva una banda di equalizzazione e i relativi controlli.
Frequenza
Centro della banda di frequenze da modificare.
Larghezza di banda
Ampiezza della banda di frequenze da modificare.
Incrementa/Taglia
Entità in base alla quale incrementare (amplificare) o tagliare (ridurre) l’ampiezza delle frequenze all’interno della banda specificata. I valori positivi incrementano, mentre quelli negativi tagliano.
L’effetto Riverbero simula un interno spazioso o acusticamente attivo simulando i riflessi casuali di un suono che rimbalza su una superficie.
Tempo riverbero
Tempo medio, in millisecondi, tra l’audio originale e l’audio con riverbero.
Diffusione
Specifica l’entità della dispersione dell’audio originale causata dall’effetto. Una maggiore diffusione può far risuonare l’audio più lontano dal microfono.
Decadimento
Specifica quanto tempo è necessario affinché l’effetto perda efficacia. Un valore più alto simula uno spazio maggiore.
Luminosità
Specifica l’entità dei dettagli conservati dall’audio originale. La luminosità elevata simula una stanza con un’acustica attiva (altamente riflettente).
Non elaborato, elaborato
Entità del suono originale (non elaborato) e del suono ritardato (elaborato) nell’output finale. Vengono comunemente utilizzati valori del 50%.
L’effetto Mixer stereo mixa i canali sinistro e destro dell’audio e dilata l’intero segnale da un canale all’altro.
Inverti fase
Inverte la fase di entrambi i canali del segnale stereo. Questo controllo è utile per evitare che due suoni alla stessa frequenza si annullino a vicenda.
L’effetto Tono sintetizza i toni audio semplici per creare suoni quali il rombo basso di un sommergibile, lo squillo del telefono sullo sfondo, le sirene o l’emissione di un raggio laser.Puoi usare fino a cinque toni per ogni istanza dell’effetto Tono, per creare un accordo.Quando applicate questo effetto a un livello audio, l’audio non elaborato (originale) viene ignorato e viene riprodotto solo il tono.
Puoi inoltre applicare l’effetto Tono a un livello privo di audio, come ad esempio un livello solido, per sintetizzare l’audio.
Opzioni forma d’onda
Specifica il tipo di oscilloscopio da usare.
- Le onde sinusoidali producono toni più puri.Le onde quadrate producono toni più distorti.
- Le onde triangolari presentano elementi sia delle onde sinusoidali sia di quelle quadrate, ma sono più simili alle onde sinusoidali.
- Le onde dentellate presentano elementi sia delle onde sinusoidali sia di quelle quadrate, ma sono più simili alle onde quadrate.
- Le onde quadrate hanno armoniche a multipli dispari della loro frequenza fondamentale.Queste armoniche, insieme alla tonalità principale, conferiscono all'onda la sua caratteristica forma quadrata.
- Le onde Rumore bianco sono l’opposto delle onde sinusoidali.Include tutte le frequenze con uguale intensità, creando un suono costante simile a un sibilo o a un fruscio.
Frequenza
Frequenza in Hz. Per disattivare un tono, impostarne la frequenza su 0.0.
Livello
Cambia l’ampiezza di tutti i toni in questa istanza dell’effetto. Per evitare il clipping e gli scoppi, usate un valore Livello non superiore a 100 diviso per il numero di frequenze utilizzate. Ad esempio, se usate tutte e cinque le frequenze, specificate 20%.
- L’effetto Tono non genera l’audio su un livello segnaposto. Per far generare l’audio all’effetto, sostituisci il segnaposto con un elemento del metraggio.
- Per evitare il suono di uno scatto alla fine di un tono, imposta un fotogramma chiave per il valore Livello desiderato nel fotogramma subito prima della fine del tono, quindi imposta un fotogramma chiave per un valore Livello pari a 0,0 alla fine del tono.Questa tecnica fornisce risultati ottimali per qualsiasi audio che si interrompe bruscamente.