After Effects fornisce un’ampia gamma di funzionalità per animare testi 2D e 3D in modo efficace e creativo. La risorsa e gli esempi riportati nella guida forniscono istruzioni dettagliate su come animare il testo in After Effects.
Nel sito web Digital Arts Online puoi trovare un’esercitazione di Harry Frank sull’animazione del testo mediante animatori di testo.
Nel sito web Layers Magazine di Steve Holmes è disponibile un’esercitazione in cui vengono usati tre animatori di testo e l’animazione 3D del testo a livello di carattere per creare un’animazione di testo.
Nel sito web di Colin Braley puoi trovare un’esercitazione e un progetto di esempio che mostrano come utilizzare un’espressione nella proprietà Testo sorgente per ovviare ad alcune delle limitazioni dell’effetto Numeri.
Eran Stern mette a disposizione un’esercitazione video nel sito Web Creative COW, che dimostra come utilizzare l’animazione di testo 3D per ciascun carattere, per animare il testo lungo un tracciato sotto forma di tornado 3D.
Nel sito Web Digital Arts è disponibile un’esercitazione di Angie Taylor che mostra come usare l’animazione di testo 3D per carattere insieme a una soluzione standard per simulare testo 3D estruso.
Eran Stern fornisce un’esercitazione video sul sito web di Artbeats che illustra come utilizzare il sistema di animazione del testo come un sistema di particelle.
Rich Young raccoglie numerose esercitazioni e risorse per la creazione di testo 3D con estrusione in After Effects.
Nel sito web di ProVideo Coalition, Chris e Trish Meyer forniscono diversi suggerimenti per animare il testo in After Effects.
Toby Pitman fornisce alcuni suggerimenti per utilizzare i livelli forma per animare il testo nel sito web di MacProVideo.
In questo esempio viene dimostrato con quanta facilità è possibile animare singoli caratteri in 3D affinché ciascun carattere faccia un passo avanti e compia un inchino.
Questo esempio illustra come animare con facilità i caratteri casuali in modo che formino gradualmente una parola o una frase leggibile specificando un valore Scostamento carattere e animando il selettore dell’intervallo.
In questo esempio viene dimostrato con quanta facilità è possibile animare la posizione di singoli caratteri. Viene mostrato inoltre in che modo il selettore Deformazioni in movimento è in grado di creare notevoli modifiche nell’animazione semplicemente aggiungendola al livello.
se aggiungete la proprietà Tonalità riempimento ad Animatore 1, quindi aggiungete il selettore Deformazioni in movimento, vengono deformati sia la posizione che i colori, anzichè soltanto i colori.
In questo esempio viene dimostrato con quanta facilità è possibile isolare i caratteri durante la spaziatura di una riga di testo. Con le proprietà di animatore Spaziatura e Ancoraggio linea, potete spostare con facilità tutti i caratteri tranne uno o alcuni.
In questo esempio viene mostrato come usare i selettori per limitare un’animazione a una parola specifica.
Potete creare con facilità l’effetto della scrittura di un testo sullo schermo usando la proprietà di animatore Opacità.
per impostazione predefinita, la proprietà Uniformità è impostata su 100%. Per creare l’aspetto tipico di una macchina per scrivere, espandete la proprietà Avanzate e impostate Uniformità su 0%.
In questo esempio viene usato il parametro selectorValue in un selettore Espressione con il selettore Deformazioni in movimento per creare una stringa di caratteri che si accendono e si spengono in maniera casuale.
selectorValue * textIndex/textTotal
r_val=selectorValue[0]; if(r_val < 50)r_val=0; if(r_val > 50)r_val=100; r_val
In questo esempio vengono usati gli attributi textIndex e textTotal con l’espressione di deformazione in movimento per animare una riga di testo.
selectorValue * textIndex/textTotal
seedRandom(textIndex); amount=linear(time, 0, 5, 200*textIndex/textTotal, 0); wiggle(1, amount);
In questo esempio viene adottato il metodo lineare per determinare una decelerazione della quantità massima di deformazione nel tempo.
Viene creato un nuovo livello testo, con un’espressione sulla proprietà Testo sorgente che fa in modo che il testo visualizzi il tempo corrente nel formato di visualizzazione del tempo impostato per il progetto.
Puoi usare le altre espressioni nella categoria Globale per visualizzare l’ora in un altro formato.
Per visualizzare le espressioni su un livello, seleziona il livello e premi EE.
Create grafiche animate incredibili, animazioni di testo ed effetti di impatto visivo con Adobe After Effects. Grafica per film, TV, video e Web.
Accedi al tuo account