comp
Uno script è una serie di comandi che forzano un’applicazione a eseguire una sequenza di operazioni. Potete utilizzare gli script in gran parte delle applicazioni Adobe per automatizzare le operazioni ripetitive, eseguire calcoli complessi e persino utilizzare alcune funzionalità non mostrate direttamente tramite l’interfaccia utente grafica. Ad esempio, potete comandare ad After Effects di riordinare i livelli in una composizione, trovare e sostituire il testo sorgente nei livelli testo o inviare un messaggio e-mail al termine del rendering.
Gli script di After Effects utilizzano il linguaggio Adobe ExtendScript, che è una forma estesa di JavaScript. I file ExtendScript hanno l’estensione .jsx o .jsxbin.
Per una descrizione delle funzionalità di scripting disponibili con After Effects, consultate la guida agli script di After Effects in After Effects Developer Center.
Quando After Effects si avvia, carica gli script dalla cartella Scripts. Per impostazione predefinita, la cartella Scripts si trova nello stesso percorso di After Effects:
(Windows) Programmi\Adobe\Adobe After Effects <version>\Support Files
(Mac OS) Applicazioni/Adobe After Effects <version>
A partire da After Effects CC 12.1 gli script vengono installati anche in percorsi definiti dall’utente.
Diversi script sono forniti con After Effects e vengono installati automaticamente nella cartella Scripts.
Gli script caricati sono disponibili dal menu File > Script. Se modificate uno script durante l’esecuzione di After Effects, dovete salvare le modifiche per fare in modo che vengano applicate. Se inserite uno script nella cartella Script mentre After Effects è in esecuzione, dovete riavviare After Effects per fare in modo che lo script appaia nei menu Script, anche se potete eseguire immediatamente il nuovo script tramite il comando Esegui file script.
Gli script presenti nella cartella ScriptUI Panels sono disponibili nella parte inferiore del menu Finestra. Se uno script è stato scritto per fornire un’interfaccia utente in un pannello ancorabile, esso dovrebbe venire inserito nella cartella ScriptUI. I pannelli ScriptUI funzionano allo stesso modo dei pannelli predefiniti nell’interfaccia utente di After Effects.
Per impostazione predefinita, agli script non è consentito scrivere file o inviare o ricevere comunicazioni via rete. Per far sì che gli script possano scrivere file e comunicare via rete, scegliete Modifica > Preferenze >_ Scripting & Expressions_ (Windows) o After Effects > Preferenze > Scripting & Expressions (Mac OS) e selezionate l’opzione Consenti agli script di scrivere i file e accedere alla rete.
Per eseguire uno script caricato, scegliete File > Script > [nome script].
Per eseguire uno script non caricato, scegliete File > Script > Esegui file script, individuate e selezionate lo script e fate clic su Apri.
Per interrompere uno script in esecuzione, premete Esc.
Per eseguire uno script dalla riga di comando, chiamate afterfx.exe dalla riga di comando. Come argomenti, usate lo switch -r e il percorso completo dello script da eseguire. Questo comando non apre una nuova istanza dell’applicazione After Effects, ma viene eseguito lo script nell’istanza esistente.
Esempio (per Windows):
afterfx -r c:\script_path\example_script.jsxPer vincolare l’invocazione di uno script a una scelta rapida dalla tastiera potete usare questa tecnica della riga di comando, insieme al software fornito con una tastiera personalizzabile.
Potete visualizzare l’elenco degli ultimi dieci script eseguiti in After Effects. Per visualizzarlo, scegliete File > Script > File di script recenti.
Per eseguire di nuovo uno degli ultimi dieci script eseguiti, premete Comando + Opzione + Maiusc + D (macOS) o Ctrl + Alt + Maiusc + D (Windows).
Jeff Almasol mette a disposizione uno script che crea un semplice pannello di console. Il pannello di console include un’area di testo in cui potete immettere i comandi ExtendScript da valutare. La console non rileva gli errori, né visualizza messaggi, ma è un semplice strumento di immissione dei comandi, che evita di dover creare prima uno script. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web redefinery di Jeff Almasol.
Nel sito web AE Scripts, Lloyd Alvarez offre un consiglio su come eseguire gli script .jsxbin se non è possibile accedere alla cartella Scripts o ScriptUI Panels.
After Effects offre diversi script predisposti per aiutarvi nell’esecuzione delle operazioni più comuni e per fornirvi una base per modificare e creare i vostri script.
Eseguite lo script campione Demo Palette.jsx per una panoramica delle operazioni che è possibile eseguire con gli script.
Potete scrivere i vostri script per After Effects utilizzando l’editor di script, incluso nell’ExtendScript Toolkit. L’ExtendScript Toolkit costituisce una comoda interfaccia per la creazione, il debug e la verifica degli script. Talvolta è sufficiente apportare una leggera modifica a uno script esistente per fargli compiere l’operazione desiderata; spesso tali piccole modifiche possono essere eseguite anche da chi ha scarse conoscenze di programmazione e linguaggi di scripting.
Per ulteriori informazioni, consultate la guida agli script di After Effects.
Per avviare l’editor degli script, scegliete File > Script > Apri editor di script.
Un’esercitazione nel forum AE Enhancers guida il lettore nelle varie fasi della creazione di uno script.
Nel sito web redefinery di Jeff Almasol potete trovare un insieme di utility di scripting che forniscono utili funzioni, per facilitare la creazione di script personalizzati.
David Torno offre un elenco di matchname per gli script per After Effects.
Con gli script è possibile aggiungere proprietà al pannello Grafica essenziale ed esportare un modello di grafica animata mediante i seguenti metodi di scripting:
I tipi di proprietà supportati sono:
Parametri:
comp |
La composizione per la quale desiderate verificare l’aggiunta della proprietà, compItem. |
Valori restituiti:
booleano.
Parametri:
comp |
La composizione per la quale desiderate verificare l’aggiunta della proprietà, compItem. |
Valori restituiti:
booleano.
app.project.activeItem.motionGraphicsTemplateName = "My Template";
alert(app.project.activeItem.motionGraphicsTemplateName);
Tipo:
Stringa; lettura/scrittura.
macOS:
/Users//Library/Application Support/Adobe/Common/Essential Graphics/
Windows:
C:\Utenti\\AppData\Roaming\Adobe\Common\Essential Graphics\
Se il progetto è cambiato dall’ultima volta che è stato salvato, After Effects richiede all’utente di salvare il progetto. Per evitare ciò, utilizzate il metodo di progetto save() prima di esportare il modello di grafica animata.
Parametri:
doOverWriteFileIfExisting |
Se sovrascrivere o meno un file esistente con lo stesso nome, booleano. Obbligatorio. |
file_path |
Percorso della cartella in cui verrà salvato il file. Facoltativo. |
Valori restituiti:
booleano.
Parametri:
Nessuno
Valori restituiti:
Nessuno
Scoprite gli script, i progetti e altri elementi utili sul sito Adobe Add-ons.
Nella sezione relativa agli script del sito web MotionScript di Dan Ebberts potete trovare esercitazioni sugli script e script utili.
Lloyd Alvarez mette a disposizione una serie di utili script nel suo sito web After Effects Scripts.
Il forum AE Enhancers fornisce esempi di script e informazioni utili sulla creazione di script (nonché espressioni e predefiniti di animazione) in After Effects.
Nel sito web redefinery di Jeff Almasol potete trovare una serie di script utili.
Nel sito web Creative Workflow Hacks di Dale Bradshaw potete trovare script e suggerimenti.
Nel sito web nabscripts potete trovare molti script utili.
Nel sito web di Christopher Green sono disponibili diversi utili script.
Accedi al tuo account