In After Effects, scegliete File > Importa > File. Individuate il percorso in cui è stato salvata la ripresa e aggiungetela al progetto.
La funzione di tracciamento dei volti consente di individuare e seguire con precisione i volti di persone. Il semplice tracciamento delle maschere consente di applicare rapidamente gli effetti al solo volto, ad esempio per la correzione colore selettiva o la sfocatura del volto di una persona.
Il tracciamento dei volti permette invece di seguire punti specifici del volto, ad esempio le pupille, la bocca e il naso, in modo da poter isolare e intervenire in maggior dettaglio su questi particolari. Ad esempio, potete cambiare il colore degli occhi o esagerare i movimenti della bocca senza dover ricorrere a regolazioni fotogramma per fotogramma.
After Effects consente ora di misurare le caratteristiche facciali. Inoltre il tracciamento delle misurazioni facciali fornisce dettagli come ad esempio entità di apertura della bocca o di un occhio. Ogni punto di dati è isolato e può essere usato per migliorare notevolmente il contenuto. Inoltre, i dati di tracciamento dettagliati possono essere esportati in Adobe Character Animator per l’animazione di personaggi basata sulla recitazione.
La funzione di tracciamento dei volti è prevalentemente automatica, ma potete ottenere risultati migliori avviando l’analisi da un fotogramma contenente un’inquadratura frontale del volto. La precisione di rilevamento dipende inoltre dal livello di illuminazione del volto.
Nel pannello Tracciatore sono disponibili due opzioni di tracciamento:
Con questa funzione, viene applicato al livello un effetto Punti tracciamento volto. Questo effetto contiene diversi punti di controllo 2D con fotogrammi chiave, ciascuno dei quali è associato a uno dei particolari rilevati (gli angoli degli occhi e della bocca, la posizione delle pupille, la punta del naso ecc.).
In After Effects, scegliete File > Importa > File. Individuate il percorso in cui è stato salvata la ripresa e aggiungetela al progetto.
Trascinate la ripresa dal pannello Progetto a una composizione per aggiungere un livello.
Posizionate l’indicatore del tempo corrente (CTI) su un fotogramma contenente un’inquadratura frontale e dritta del volto da seguire.
Il rilevamento dei volti funziona meglio se il primo fotogramma da seguire contiene una veduta frontale ed eretta del volto.
Tracciate una maschera attorno al volto, non troppo precisa ma tale da racchiudere gli occhi e la bocca. La maschera definisce l’area in cui verranno cercati i particolari del volto. Se sono selezionate più maschere, viene utilizzata quella superiore.
Con la maschera selezionata, scegliete Finestra > Tracciatore per aprire il pannello Tracciatore. Impostate il metodo Tracciamento volto (solo contorno).
Nel pannello Tracciatore, eseguite il tracciamento in avanti o indietro di un fotogramma per volta, per verificare che il tracciamento funzioni correttamente; quindi fate clic sul pulsante per iniziare ad analizzare tutti i fotogrammi.
Una volta completata l’analisi, i dati di tracciamento diventano disponibili nella composizione.
In After Effects, scegliete File > Importa > File. Individuate il percorso in cui è stato salvata la ripresa e aggiungetela al progetto.
Trascinate la ripresa dal pannello Progetto a una composizione per aggiungere un livello.
Posizionate l’indicatore del tempo corrente su un fotogramma contenente un’inquadratura frontale e dritta del volto da seguire.
Il rilevamento dei volti funziona meglio se il primo fotogramma da seguire contiene una veduta frontale ed eretta del volto.
Tracciate una maschera attorno al volto, non troppo precisa ma tale da racchiudere gli occhi e la bocca. La maschera definisce l’area in cui verranno cercati i particolari del volto. Se sono selezionate più maschere, viene utilizzata quella superiore.
Con la maschera selezionata, scegliete Finestra > Tracciatore per aprire il pannello Tracciatore. Impostate il metodo Tracciamento volto (particolari).
Nel pannello Tracciatore, eseguite il tracciamento in avanti o indietro di un fotogramma per volta, per verificare che il tracciamento funzioni correttamente; quindi fate clic sul pulsante per iniziare ad analizzare tutti i fotogrammi.
Una volta completata l’analisi, i dati di tracciamento diventano disponibili in un nuovo effetto, Punti tracciamento volto. Potete accedere ai dati di tracciamento del volto nella composizione oppure nel pannello Effetti (Finestra > Controllo effetti).
Portate l’indicatore del tempo corrente su un fotogramma contenente il volto con un’espressione neutra (posa a riposo). Le misurazioni dei volti in altri fotogrammi saranno relative al fotogramma della posa a riposo. Nel pannello Tracciatore, fate clic su Imposta posa a riposo.
Nel pannello Tracciatore, fate clic su Estrai e copia misurazioni volto. Al livello viene aggiunto l’effetto Misurazioni volto e vengono creati fotogrammi chiave in base ai calcoli eseguiti con i dati dei fotogrammi chiave Punti tracciamento volto. Tali dati vengono copiati negli Appunti del sistema e possono essere utilizzati in Character Animator.
I fotogrammi chiave per le misurazioni del volto sono generati in base ai dati del fotogramma chiave Punti tracciamento volto, in relazione alla posa a riposo (ved. il passaggio 8).
L’effetto Tracciatore volti consente di creare dei punti di controllo per varie caratteristiche facciali, che è possibile visualizzare nel pannello Timeline.
Se avete usato l’opzione Particolari, potete estrarre ulteriori informazioni sotto forma di misurazioni parametriche delle caratteristiche facciali, o Misurazioni volto. Tutte le misurazioni riportate per il volto oggetto del tracciamento sono relative al fotogramma Posa a riposo.
Spostamento volto
Indica la posizione del volto, con uno spostamento dello 0% in corrispondenza del fotogramma Posa a riposo. I dati seguenti sono forniti con valori di spostamento sugli assi x, y e z:
Orientamento volto
Indica l’orientamento tridimensionale del volto. L’orientamento è misurato utilizzando i seguenti punti di dati, indicativi degli assi x, y e z:
Occhio sx
Indica i vari punti di misurazione per l’occhio sinistro e comprende i seguenti punti:
Occhio dx
Indica i vari punti di misurazione per l’occhio destro e comprende i seguenti punti:
Bocca
Indica i vari punti di misurazione per la bocca e comprende i seguenti punti:
Accedi al tuo account