Guida utente Annulla

Interpolazione fotogrammi chiave

  1. Guida utente di After Effects
  2. Versioni beta
    1. Panoramica del programma beta
    2. After Effects Beta Home
  3. Guida introduttiva
    1. Introduzione ad After Effects
    2. Novità di After Effects 
    3. Note sulla versione | After Effects
    4. Requisiti di sistema di After Effects
    5. Scelte rapide da tastiera di After Effects
    6. Formati di file supportati | After Effects
    7. Consigli sull’hardware
    8. After Effects per Apple Silicon
    9. Pianificazione e impostazione
  4. Spazi di lavoro
    1. Elementi generali dell’interfaccia utente
    2. Interfaccia di After Effects
    3. Flussi di lavoro
    4. Spazi di lavoro, pannelli e visualizzatori
  5. Progetti e composizioni
    1. Progetti
    2. Nozioni di base sulla composizione
    3. Effettuare la precomposizione, la nidificazione e il pre-rendering
    4. Visualizzare informazioni dettagliate sulle prestazioni con Profilo composizione
    5. Modulo di rendering per composizioni CINEMA 4D
  6. Importazione del metraggio
    1. Preparazione e importazione di immagini fisse
    2. Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
    3. Importazione e interpretazione di video e audio
    4. Preparazione e importazione di file di immagine 3D
    5. Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
    6. Operazioni con gli elementi di metraggio
    7. Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
    8. Metadati XMP
  7. Testo e grafica
    1. Testo
      1. Formattazione dei caratteri e pannello Carattere
      2. Effetti Testo
      3. Creazione e modificazione di livelli testo
      4. Formattazione paragrafi e pannello Paragrafo
      5. Estrusione di livelli di testo e forma
      6. Animazione del testo
      7. Esempi e risorse per l’animazione del testo
      8. Modelli di testo dinamico
    2. Grafica animata
      1. Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
      2. Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
      3. Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
      4. Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
      5. Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
  8. Disegni, colori e tracciati
    1. Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
    2. Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
    3. Assottigliare i tratti forma
    4. Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
    5. Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
    6. Creazione delle forme
    7. Creare maschere
    8. Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
    9. Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
  9. Livelli, marcatori e fotocamera
    1. Selezione e disposizione di livelli
    2. Modalità di fusione e stili di livello
    3. Livelli 3D
    4. Proprietà dei livelli
    5. Creazione livelli
    6. Gestione livelli
    7. Marcatori livello e marcatori composizione
    8. Videocamere, luci e punti di interesse
  10. Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
    1. Animazione
      1. Fondamenti di animazione
      2. Animazione con gli strumenti Marionetta
      3. Gestione e animazione di tracciati forma e maschere
      4. Animazione di forme create con Sketch e Capture con After Effects
      5. Strumenti di animazione assortiti
      6. Utilizzare l’animazione basata sui dati
    2. Fotogramma chiave
      1. Interpolazione fotogrammi chiave
      2. Impostare, selezionare ed eliminare i fotogrammi chiave
      3. Modifica, spostamento e copia di fotogrammi chiave
    3. Tracciamento del movimento
      1. Tracciamento e stabilizzazione del movimento
      2. Tracciamento dei volti
      3. Tracciamento maschera
      4. Riferimento maschera
      5. Velocità
      6. Dilatazione e modifica del tempo
      7. Codice di tempo e unità per la visualizzazione del tempo
    4. Trasparenza
      1. Tipo di trasparenza
      2. Effetti Trasparenza
  11. Trasparenza e composizione
    1. Composizione e trasparenza: panoramica e risorse
    2. Canali alfa e maschere
    3. Mascherini traccia e mascherini mobili
  12. Regolazione del colore
    1. Concetti di base sul colore
    2. Gestione colore
    3. Effetti di correzione del colore
    4. Gestione del colore OpenColorIO e ACES
  13. Effetti e predefiniti di animazione
    1. Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
    2. Elenco di effetti
    3. Gestione effetti
    4. Effetti di simulazione
    5. Effetti di stilizzazione
    6. Effetti audio
    7. Effetti di distorsione
    8. Effetti di prospettiva
    9. Effetti canale
    10. Effetti di generazione
    11. Effetti di transizione
    12. Effetto di riparazione scansione lineare
    13. Effetti sfocatura e nitidezza
    14. Effetti canale 3D
    15. Effetti di utilità
    16. Effetti mascherino
    17. Effetti di disturbo e granulosità
    18. Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
    19. Effetti obsoleto
  14. Espressioni e automazione
    1. Espressioni
      1. Concetti di base sull’espressione
      2. Informazioni sul linguaggio dell’espressione
      3. Utilizzo dei controlli di espressione
      4. Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
      5. Modifica di espressioni
      6. Errori nelle espressioni
      7. Utilizzo dell’editor espressioni
      8. Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
      9. Riferimenti del linguaggio delle espressioni
      10. Esempi di espressione
    2. Automazione
      1. Automazione
      2. Script
  15. Video immersivo, VR e 3D
    1. Creare ambienti VR in After Effects
    2. Applicare effetti video immersivi
    3. Strumenti di composizione per i video VR/360
    4. Modulo di rendering 3D avanzato
    5. Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
    6. Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
    7. Illuminazione basata su immagine
    8. Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
    9. Tracciamento del movimento della videocamera 3D
    10. Lavorare in Design Space 3D
    11. Gizmo Trasformazione 3D
    12. Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
    13. Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
    14. Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici 
  16. Visualizzazioni e anteprime
    1. Visualizzazione in anteprima
    2. Anteprima video con Mercury Transmit
    3. Modifica e utilizzo di visualizzazioni
  17. Rendering ed esportazione
    1. Nozioni di base su rendering ed esportazione
    2. Codifica H.264 in After Effects
    3. Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
    4. Convertire filmati
    5. Rendering di più fotogrammi
    6. Rendering automatico e rendering di rete
    7. Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
    8. Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
  18. Lavorare con altre applicazioni
    1. Dynamic Link e After Effects
    2. Utilizzo di After Effects con altre applicazioni
    3. Impostazioni sincronizzazione in After Effects
    4. Creative Cloud Libraries in After Effects
    5. Plug-in
    6. Cinema 4D e Cineware
  19. Collaborazione: Frame.io e Progetti team
    1. Collaborazione in Premiere Pro e After Effects
    2. Frame.io
      1. Installare e attivare Frame.io
      2. Utilizzare Frame.io con Premiere Pro e After Effects
      3. Domande frequenti
    3. Progetti team
      1. Introduzione ai Progetti team
      2. Creare un progetto team
      3. Collaborare con Progetti team
  20. Memoria, archiviazione, prestazioni
    1. Memoria e archiviazione
    2. Come After Effects gestisce i problemi di memoria insufficiente durante la visualizzazione dell’anteprima    
    3. Migliorare le prestazioni
    4. Preferenze
    5. Requisiti di GPU e driver GPU per After Effects
  21. Knowledge base
    1. Problemi noti
    2. Problemi risolti
    3. Domande frequenti
    4. After Effects e macOS Ventura
    5. Come After Effects gestisce i problemi di memoria ridotta durante l'anteprima

Interpolazione fotogrammi chiave spaziale e temporale

L’interpolazione è l’operazione che consente di riempire con dati sconosciuti un’area tra due valori conosciuti. I fotogrammi chiave possono essere impostati per specificare i valori di una proprietà in determinati tempi chiave. After Effects interpola i valori della proprietà per tutti i tempi tra i fotogrammi chiave.

Poiché l’interpolazione genera i valori delle proprietà tra i fotogrammi chiave, talvolta l’interpolazione viene definita tweening. L’interpolazione tra fotogrammi chiave può essere utilizzata per animare movimento, effetti, livelli audio, regolazioni di immagine, trasparenza, modifiche di colore e numerosi altri elementi visivi e sonori.

Dopo aver creato i fotogrammi chiave e i tracciati animati per cambiare i valori nel tempo, potrebbe essere opportuno effettuare regolazioni più precise del modo in cui si verifica il cambiamento. After Effects fornisce numerosi metodi di interpolazione cha agiscono sulle modalità di calcolo dei valori intermedi.

L’interpolazione temporale è l’interpolazione dei valori nel tempo; l’interpolazione spaziale è l’interpolazione dei valori nello spazio. Alcune proprietà, come Opacità, hanno solo un componente temporale. Altre proprietà, come Posizione, hanno anche dei componenti spaziali.

Interpolazione temporale e grafico del valore

Usando il grafico del valore nell’Editor grafico, potete effettuare regolazioni precise dei fotogrammi chiave delle proprietà temporali create per l’animazione. Il grafico del valore visualizza i valori x come rosso, i valori y come verde e i valori z (solo 3D) come blu. Il grafico del valore fornisce informazioni complete sul valore dei fotogrammi chiave in qualsiasi punto nel tempo in una composizione e consente di controllarlo. Inoltre, il pannello Informazioni visualizza il metodo di interpolazione temporale di un fotogramma selezionato.

Interpolazione spaziale e tracciato animato

Quando applicate o modificare l’interpolazione spaziale per una proprietà come Posizione, regolate il tracciato animato nel pannello Composizione. I vari fotogrammi chiave presenti sul tracciato animato forniscono informazioni sul tipo di interpolazione in qualsiasi punto nel tempo. Il pannello Informazioni visualizza il metodo di interpolazione spaziale di un fotogramma chiave selezionato.

Quando create cambiamenti spaziali in un livello, After Effects utilizza la curva di Bezier automatica come interpolazione spaziale predefinita.

Nota:

Per impostare il valore predefinito sull’interpolazione lineare, scegliete Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o After Effects > Preferenze > Generali (Mac OS) e selezionate Imposta interpolazione spazio lineare come predefinita. La modifica dell’impostazione delle preferenze non influisce sui fotogrammi chiave che sono già presenti o sui nuovi fotogrammi chiave presenti sulle proprietà per le quali esistono già dei fotogrammi chiave.

Interpolazione del tracciato animato: Lineare, Curva Bezier automatica, Curva Bezier continua, Bezier e Blocco
Interpolazione del tracciato animato 

A. Lineare B. Curva Bezier automatica C. Curva Bezier continua D. Bezier E. Blocco 

in alcuni casi, l’interpolazione spaziale Curva di Bezier automatica per i fotogrammi chiave Posizione può provocare un movimento indesiderato in avanti e all’indietro (boomerang) tra due fotogrammi chiave con valori uguali. In tal caso, potete cambiare l’impostazione per il fotogramma precedente in modo che utilizzi l’interpolazione blocco, oppure cambiare l’interpolazione di entrambi i fotogrammi in modo che utilizzino l’interpolazione lineare.

Risorse online sull’interpolazione dei fotogrammi chiave

Aharon Rabinowitz mette a disposizione un paio di esercitazioni video nel sito Web Creative COW, le quali descrivono il problema e la soluzione per il problema di movimento boomerang, che deriva dall’impostazione involontaria dell’interpolazione spaziale Auto Bezier per fotogrammi chiave di uguale valore:

Antony Bolante fornisce informazioni e illustrazioni sull’interpolazione dei fotogrammi chiave in un articolo nel sito Web Peachpit Press.

Metodi di interpolazione dei fotogrammi chiave

Nella modalità barra del livello, l’aspetto di un’icona fotogramma chiave dipende dal metodo di interpolazione prescelto per l’intervallo tra fotogrammi chiave. Se metà dell’icona è di colore grigio scuro , significa che non c’è nessun fotogramma chiave adiacente su quel lato oppure che l’interpolazione è stata sostituita dall’interpolazione blocco applicata al fotogramma chiave precedente.

Per impostazione predefinita, un fotogramma chiave utilizza un unico metodo di interpolazione, ma potete applicare due metodi: il metodo in apertura viene applicato al valore della proprietà, mentre il tempo corrente si avvicina a un fotogramma chiave e il metodo in chiusura viene applicato al valore della proprietà mentre il tempo corrente esce da un fotogramma chiave. Quando impostate metodi di interpolazione in apertura e in chiusura diversi, l’icona del fotogramma chiave nella modalità barra del livello cambia di conseguenza. Essa visualizza la metà sinistra dell’icona di interpolazione in apertura e la metà destra dell’icona di interpolazione in chiusura.

Nota:

Per alternare tra le icone dei fotogrammi chiave e i numeri dei fotogrammi chiave, selezionate Usa icone fotogrammi chiave o Usa indici fotogrammi chiave dal menu del pannello Timeline.

Icone dei fotogrammi chiave nel pannello Timeline nella modalità barra del livello: Lineare; Lineare in ingresso, Blocco in uscita; Curva di Bezier automatica; Curva Bezier continua o Bezier; Lineare in ingresso, Bezier in uscita
Esempi di icone dei fotogrammi chiave nel pannello Timeline nella modalità barra del livello 

A. Lineare B. Interno lineare, Esterno blocco C. Curva Bezier automatica D. Curva Bezier continua o Bezier E. Interno lineare, Esterno Bezier 

Tutti i metodi di interpolazione utilizzati da After Effects sono basati sul metodo di interpolazione Bezier , il quale fornisce maniglie direzionali che consentono di controllare le transizioni tra i fotogrammi chiave. I metodi di interpolazione che non utilizzano maniglie direzionali sono versioni vincolate dell’interpolazione di Bezier e risultano comode per determinate attività.

Per ulteriori informazioni su come i vari metodi di interpolazione agiscono sulle proprietà temporali, fate delle prove impostando almeno tre fotogrammi chiave con valori diversi per una proprietà di livello temporale—come Opacità— e modificate i metodi di interpolazione nel modo in cui visualizzate il grafico del valore nella modalità Editor grafico del pannello Timeline.

Per ulteriori informazioni su come i vari metodi di interpolazione agiscono su un tracciato animato, fate delle prove impostando tre fotogrammi chiave per una proprietà spaziale—come Posizione—con valori diversi su un tracciato animato e modificate i metodi di interpolazione mentre eseguite l’anteprima del movimento nel pannello Composizione.

Nota:

per modificare i metodi di interpolazione, fate clic con il pulsante destro su un fotogramma chiave, selezionate Interpolazione fotogrammi chiave dal menu che appare, quindi selezionate un’opzione del menu Interpolazione temporale.

Per chiarire gli esempi nelle seguenti descrizioni dei metodi di interpolazione, il risultato di ciascun metodo viene descritto come se lo aveste applicato a tutti i fotogrammi chiave relativi a una proprietà di livello. In pratica, potete applicare qualsiasi metodo di interpolazione disponibile a qualsiasi fotogramma chiave.

Nessuna interpolazione

Nessuna interpolazione è lo stato in cui una proprietà di livello non ha alcun fotogramma chiave (il cronometro è disattivato e nel pannello Timeline appare l’icona a I  sotto l’indicatore del tempo corrente). In questo stato, quando impostate il valore di una proprietà di livello, esso mantiene tale valore per la durata del livello, a meno che non venga escluso da un’espressione. Per impostazione predefinita, a una proprietà di livello non viene applicata alcuna interpolazione. Se per una proprietà di livello sono presenti dei fotogrammi chiave, significa che è in uso un qualche tipo di interpolazione.

Interpolazione lineare

L’interpolazione lineare crea una frequenza di variazione dei fotogrammi chiave uniforme, la quale può conferire alle animazioni un aspetto meccanico. After Effects interpola i valori tra due fotogrammi adiacenti il più direttamente possibile, senza tenere conto dei valori degli altri fotogrammi chiave.

Se applicate l’interpolazione lineare a tutti i fotogrammi chiave di una proprietà di livello temporale, il cambiamento inizia istantaneamente nel primo fotogramma chiave e continua al fotogramma chiave successivo a velocità costante. Nel secondo fotogramma chiave, la frequenza di variazione passa immediatamente alla frequenza tra di esso e il terzo fotogramma chiave. Quando il livello raggiunge il valore del fotogramma chiave finale, il cambiamento si interrompe all’istante. Nel grafico del valore, il segmento che collega i due fotogrammi chiave con interpolazione Lineare appare come una linea retta.

Interpolazione di Bezier

L’interpolazione con curva di Bezier garantisce un controllo molto preciso poiché consente di correggere manualmente la forma del grafico del valore o dei segmenti di tracciato su un lato o sull’altro del fotogramma chiave. A differenza della curva di Bezier automatica o della curva di Bezier continua, le due maniglie direzionali in un fotogramma chiave di Bezier funzionano in modo indipendente sia nel grafico del valore che nel tracciato animato.

Se applicate l’interpolazione di Bezier a tutti i fotogrammi chiave di una proprietà del livello, After Effects crea una transizione uniforme tra i fotogrammi chiave. La posizione iniziale delle maniglie direzionali è calcolata come per l’interpolazione con curva di Bezier automatica. After Effects mantiene le posizioni esistenti delle maniglie direzionali mano a mano che modificate il valore del fotogramma chiave di Bezier.

A differenza degli altri metodi di interpolazione, l’interpolazione di Bezier consente di creare una qualsiasi combinazione di curve e linee rette lungo il tracciato animato. Poiché le due maniglie direzionali di Bezier operano in modo indipendente, un tracciato animato curvilineo può trasformarsi improvvisamente in un angolo stretto nel fotogramma chiave di Bezier. L’interpolazione spaziale di Bezier è ideale per disegnare un tracciato animato che segue una forma complessa, come un percorso su una mappa o il contorno di un logo.

Mentre si sposta un fotogramma chiave di tracciato animato, le posizioni già esistenti delle maniglie direzionali vengono mantenute. L’interpolazione temporale applicata a ciascun fotogramma chiave controlla la velocità del movimento lungo il tracciato.

Interpolazione con curva di Bezier automatica

Nell’interpolazione con curva di Bezier automatica, il fotogramma chiave cambia in modo preciso e uniforme. Potete usare l’interpolazione spaziale con curva di Bezier automatica per realizzare, ad esempio, il tracciato di un’automobile che affronta una curva.

Quando cambiate il valore di un fotogramma chiave con curva di Bezier automatica , le posizioni delle maniglie direzionali della curva di Bezier automatica cambiano automaticamente per assicurare una transizione precisa tra fotogrammi. Le regolazioni automatiche cambiano la forma del grafico del valore o dei segmenti del tracciato animato a entrambi i lati del fotogramma chiave. Se anche il fotogramma chiave precedente e quello successivo usano lo stesso metodo di interpolazione, cambia anche la forma dei segmenti sul lato più distante del fotogramma chiave precedente o successivo. Se modificate manualmente la posizione di una maniglia direzionale di una curva di Bezier automatica, il fotogramma chiave viene convertito in una curva di Bezier continua .

La curva di Bezier automatica è l’interpolazione spaziale predefinita.

Interpolazione con curva di Bezier continua

Analogamente all’interpolazione con curva di Bezier automatica, anche nell’interpolazione con curva di Bezier continua il fotogramma chiave cambia in modo preciso e uniforme. Tuttavia le posizioni delle maniglie direzionali della curva di Bezier continua devono essere modificate manualmente. Le regolazioni eseguite cambiano la forma del grafico del valore o dei segmenti del tracciato animato a entrambi i lati del fotogramma chiave.

Se applicate questo metodo di interpolazione a tutti i fotogrammi chiave di una proprietà, After Effects regola i valori di ogni fotogramma chiave per creare transizioni uniformi. After Effects mantiene queste transizioni uniformi mano a mano che spostate un fotogramma chiave di Bezier continuo  su uno dei tracciati animati o sul grafico del valore.

Interpolazione blocco

L’interpolazione blocco è disponibile solo come metodo di interpolazione temporale. Usatela per modificare nel tempo il valore di una proprietà di livello, ma senza una transizione graduale. Questo metodo è utile per gli effetti stroboscopici, oppure quando si desidera che i livelli appaiano o scompaiano improvvisamente.

Se applicate l’interpolazione blocco a tutti i fotogrammi chiave di una proprietà del livello, il valore del primo fotogramma chiave resta bloccato fino al fotogramma chiave successivo, in cui i valori cambiano immediatamente. Nel grafico del valore, il segmento di grafico che segue un fotogramma chiave di blocco  appare come linea retta orizzontale.

Anche se l’interpolazione blocco è disponibile solo come metodo di interpolazione temporale, i fotogrammi chiave sul tracciato animato sono visibili, ma non sono collegati da punti di posizione del livello. Ad esempio, se animate la proprietà Posizione di un livello mediante l’interpolazione blocco, il livello resta bloccato nel valore della posizione del fotogramma chiave precedente fino a quando l’indicatore del tempo corrente non raggiunge il fotogramma successivo, nel qual punto il livello scompare dalla posizione di blocco e appare nella nuova posizione.

Mediante il comando Blocca fotogramma potete facilmente fermare il fotogramma corrente per tutta la durata del livello. Per fermare un fotogramma, posizionate l’indicatore del tempo corrente nel fotogramma da fermare. Assicuratevi che il livello sia selezionato, quindi scegliete Livello > Tempo > Blocca fotogramma. La modifica del tempo è attivata e un fotogramma chiave di blocco viene inserito nella posizione dell’indicatore del tempo corrente per fermare il fotogramma.

Nota:

se in precedenza avevate attivato la modifica del tempo sul livello, tutti i fotogrammi chiave creati vengono eliminati quando applicate il comando Blocca fotogramma.

Potete usare l’interpolazione blocco solo per l’interpolazione temporale in chiusura (per i fotogrammi che seguono un fotogramma chiave). Se create un fotogramma chiave successivo a un fotogramma chiave di blocco, il nuovo fotogramma chiave utilizza l’interpolazione di blocco in apertura.  

Nota:

Per applicare o rimuovere l’interpolazione di blocco come interpolazione di uscita per un fotogramma chiave, selezionate il fotogramma chiave nel pannello Timeline e scegliete Animazione > Attiva/disattiva blocco fotogramma chiave.

Applicare e modificare i metodi di interpolazione del fotogramma chiave

Potete applicare e modificare il metodo di interpolazione per qualsiasi fotogramma chiave. Potete applicare le modifiche mediante la finestra di dialogo Interpolazione fotogrammi chiave, oppure applicarle direttamente a un fotogramma chiave nella modalità barra del livello, in un tracciato animato o nell’Editor grafico. Potete inoltre modificare l’interpolazione predefinita che After Effects utilizza per le proprietà spaziali.

Per informazioni su come regolare automaticamente la velocità tra fotogrammi chiave mediante i controlli Regolazione automatica, consultate Controllo della velocità tra fotogrammi chiave.

Modificare il metodo di interpolazione con la finestra di dialogo Interpolazione fotogrammi chiave

La finestra di dialogo Interpolazione fotogrammi chiave fornisce le opzioni per impostare l’interpolazione temporale e spaziale e, solo per le proprietà spaziali, le impostazioni vaganti.

  1. Nella modalità barra del livello o nell’Editor grafico, selezionate i fotogrammi chiave da modificare.
  2. Scegliete Animazione > Interpolazione fotogrammi chiave.
  3. Per Interpolazione temporale, scegliete una delle seguenti opzioni:

    Impostazioni correnti

    Conserva i valori di interpolazione già applicati ai fotogrammi chiave selezionati. Scegliete questa opzione quando sono selezionati più fotogrammi chiave o fotogrammi chiave regolati manualmente e non desiderate modificare le impostazioni esistenti.

    Lineare, Bezier, Curva Bezier continua, Curva Bezier automatica e Blocco

    Applicate un metodo di interpolazione temporale utilizzando i valori predefiniti.

  4. Se avevate selezionato i fotogrammi chiave di una proprietà di livello spaziale, scegliete una delle seguenti opzioni per Interpolazione spaziale:

    Impostazioni correnti

    Conserva le impostazioni di interpolazione già applicate ai fotogrammi chiave selezionati.

    Lineare, Bezier, Curva Bezier continua, e Curva Bezier automatica

    Applicate un metodo di interpolazione spaziale utilizzando i valori predefiniti.

  5. Se avevate selezionato i fotogrammi chiave di una proprietà di livello spaziale, usate il menu Vagante per scegliere il modo in cui un fotogramma chiave determina la sua posizione nel tempo, quindi fate clic su OK:

    Impostazioni correnti

    Mantiene il metodo applicato correntemente per posizionare nel tempo i fotogrammi chiave selezionati.

    Vagante nel tempo

    Mantiene uniforme la frequenza di variazione attraverso i fotogrammi chiave selezionati variandone automaticamente la posizione nel tempo in base alle posizioni dei fotogrammi chiave immediatamente precedenti o successivi alla selezione.

    Blocca su tempo

    Mantiene i fotogrammi chiave selezionati nella posizione temporale corrente. Essi restano al loro posto a meno che non li si sposti manualmente.

    Per ulteriori informazioni su come rendere uniforme la frequenza di variazione tra i fotogrammi chiave selezionati, consultate Creare animazioni uniformi fotogrammi chiave vaganti.

Modificare il metodo di interpolazione con lo strumento di selezione nella modalità barra del livello

  1. Con lo strumento Selezione, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Se il fotogramma chiave utilizza l’interpolazione Lineare, tenete premuto Ctrl (Windows) oppure Comando (Mac OS) e fate clic sul fotogramma chiave per impostarlo su Curva di Bezier automatica .

    • Se il fotogramma chiave utilizza Bezier, Curva di Bezier Continua o interpolazione Curva di Bezier automatica, tenete premuto Ctrl (Windows) oppure Comando (Mac OS) e fate clic sul fotogramma chiave per impostarlo su Lineare.

Modificare il metodo di interpolazione con lo strumento di selezione nella modalità Editor grafico

  • Fate clic sul fotogramma chiave con lo strumento Converti vertice  per alternare tra l’interpolazione lineare e Curva di Bezier automatica.
  • Selezionate uno o più fotogrammi chiave, quindi fate clic sul pulsante Blocco, Lineare o Curva di Bezier automatica nella parte inferiore dello schermo per cambiare il metodo di interpolazione.
Pulsanti di interpolazione nell’Editor grafico: Converti fotogrammi chiave selezionati da bloccare; Converti fotogrammi chiave selezionati in lineari; Converti fotogrammi chiave selezionati in curva Bezier automatica
Pulsanti di interpolazione nell’Editor grafico

A. Converti fotogrammi chiave selezionati da bloccare B. Converti fotogrammi chiave selezionati in lineari C. Converti fotogrammi chiave selezionati in curva Bezier automatica 

Modificare le maniglie direzionali di una curva di Bezier nell’Editor grafico

Nell’Editor grafico, ai fotogrammi chiave che utilizzano l’interpolazione di Bezier sono attaccate le maniglie direzionali. Potete ritrarre, estendere o ruotare le maniglie direzionali per regolare con precisione la curva di interpolazione di Bezier in grafico dei valori. Potete ritrarre o estendere le maniglie direzionali per regolare con precisione la curva in un grafico dei valori.

Per impostazione predefinita, quando ritraete o estendete una maniglia direzionale, la maniglia di fronte al fotogramma chiave si sposta insieme ad essa. Dividendo le maniglie direzionali, le due maniglie direzionali attaccate a un fotogramma chiave si comportano in modo indipendente.

  • Per ritrarre o estendere le maniglie direzionali, trascinate la maniglia direzionale avvicinandola o allontanandola dal centro del relativo fotogramma chiave mediante lo strumento Selezione.
  • Per selezionare un’intera maschera, tenete premuto Alt e fate clic (Windows) o tenete premuto Opzione e fate clic (Mac OS) su una maschera con lo strumento Selezione. Potete anche tenere premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) ed eseguire un trascinamento all’esterno di un fotogramma chiave per disegnare nuove maniglie, a prescindere dall’esistenza o meno di maniglie.
  • Per manipolare simultaneamente le maniglie direzionali di due fotogrammi chiave adiacenti, trascinate il segmento del grafico del valore tra i fotogrammi chiave.
Estendere la maniglia direzionale Bezier nel grafico della velocità
Estendere la maniglia direzionale Bezier nel grafico della velocità

Logo Adobe

Accedi al tuo account