- Guida utente di After Effects
- Versioni beta
- Guida introduttiva
- Spazi di lavoro
- Progetti e composizioni
- Importazione del metraggio
- Preparazione e importazione di immagini fisse
- Importazione da After Effects e Adobe Premiere Pro
- Importazione e interpretazione di video e audio
- Preparazione e importazione di file di immagine 3D
- Importazione e interpretazione degli elementi di metraggio
- Operazioni con gli elementi di metraggio
- Rilevare i punti di modifica utilizzando Rilevamento modifiche scena
- Metadati XMP
- Testo e grafica
- Testo
- Grafica animata
- Utilizzare modelli di grafica animata in After Effects
- Utilizzare le espressioni per creare elenchi a discesa nei modelli di grafica animata
- Utilizzare Proprietà essenziali per creare modelli di grafica animata
- Sostituire immagini e video in modelli di grafica animata e in Proprietà essenziali
- Anima più velocemente e più facilmente utilizzando il pannello Proprietà
- Disegni, colori e tracciati
- Panoramica su livelli forma, tracciati e grafica vettoriale
- Strumenti di disegno: Pennello, Timbro clona e Gomma
- Assottigliare i tratti forma
- Attributi forma, operazioni di disegno e operazioni con i tracciati per i livelli forma
- Usare l’effetto forma Sposta tracciati per modificare le forme
- Creazione delle forme
- Creare maschere
- Rimuovere oggetti dai video con Riempimento in base al contenuto
- Pennello a rotoscopio e Migliora mascherino
- Livelli, marcatori e fotocamera
- Animazione, fotogrammi chiave, tracciamento del movimento e tipo di trasparenza
- Animazione
- Fotogramma chiave
- Tracciamento del movimento
- Trasparenza
- Trasparenza e composizione
- Regolazione del colore
- Effetti e predefiniti di animazione
- Panoramica sugli effetti e sui predefiniti di animazione
- Elenco di effetti
- Gestione effetti
- Effetti di simulazione
- Effetti di stilizzazione
- Effetti audio
- Effetti di distorsione
- Effetti di prospettiva
- Effetti canale
- Effetti di generazione
- Effetti di transizione
- Effetto di riparazione scansione lineare
- Effetti sfocatura e nitidezza
- Effetti canale 3D
- Effetti di utilità
- Effetti mascherino
- Effetti di disturbo e granulosità
- Effetto mantieni dettagli (ingrandimento)
- Effetti obsoleto
- Espressioni e automazione
- Espressioni
- Concetti di base sull’espressione
- Informazioni sul linguaggio dell’espressione
- Utilizzo dei controlli di espressione
- Differenze di sintassi tra i motori di espressione JavaScript e Legacy ExtendScript
- Modifica di espressioni
- Errori nelle espressioni
- Utilizzo dell’editor espressioni
- Utilizzo delle espressioni per modificare e accedere alle proprietà di testo
- Riferimenti del linguaggio delle espressioni
- Esempi di espressione
- Automazione
- Espressioni
- Video immersivo, VR e 3D
- Creare ambienti VR in After Effects
- Applicare effetti video immersivi
- Strumenti di composizione per i video VR/360
- Modulo di rendering 3D avanzato
- Importare e aggiungere modelli 3D alla composizione
- Importare modelli 3D da Creative Cloud Libraries
- Illuminazione basata su immagine
- Estrarre e animare videocamere e luci da modelli 3D
- Tracciamento del movimento della videocamera 3D
- Lavorare in Design Space 3D
- Gizmo Trasformazione 3D
- Ulteriori informazioni sull’animazione 3D
- Anteprima delle modifiche apportate ai progetti 3D con il sistema Mercury 3D
- Aggiungere grafica reattiva agli elementi grafici
- Visualizzazioni e anteprime
- Rendering ed esportazione
- Nozioni di base su rendering ed esportazione
- Codifica H.264 in After Effects
- Esportare un progetto After Effects come progetto Adobe Premiere Pro
- Convertire filmati
- Rendering di più fotogrammi
- Rendering automatico e rendering di rete
- Rendering ed esportazione di immagini fisse e sequenze di immagini fisse
- Utilizzo del codec GoPro CineForm in After Effects
- Lavorare con altre applicazioni
- Collaborazione: Frame.io e Progetti team
- Memoria, archiviazione, prestazioni
- Knowledge base
Informazioni sui requisiti di GPU e driver GPU per la versione di novembre 2019 di After Effects (17.0) e versioni successive.
Quale GPU utilizzare per ottenere prestazioni ottimali?
Vengono costantemente introdotti nuovi chipset GPU e il team di After Effects non certifica né consiglia singoli chipset GPU. Tuttavia di seguito sono riportate alcune linee guida utili per ottenere la GPU migliore per il vostro flusso di lavoro.
- Le prestazioni GPU complessive sono più importanti delle singole tecnologie GPU. After Effects supporta OpenGL, OpenCL, CUDA e Metal, in gradi diversi. Scegliete una scheda ad alte prestazioni che soddisfi le vostre esigenze specifiche in termini di sistema e costo.
- Premiere Pro utilizza la GPU in modo più esteso rispetto ad After Effects e la sua tecnologia è condivisa con After Effects. L’elenco delle GPU consigliate per Premiere Pro (consultate i requisiti di sistema di Premiere Pro) rappresenta un buon punto di partenza.
- Altre applicazioni impiegate nel flusso di lavoro possono avere requisiti di GPU superiori rispetto a quelli di After Effects. Prendetele tutte in considerazione.
- Controllate se sono presenti più GPU sullo stesso computer.
- Controllate se, su Mac, è presente una GPU non supportata.
Possibili problemi relativi alla GPU
Dopo aver eseguito l’aggiornamento alla versione 17.x o successiva di After Effects possono verificarsi alcuni problemi relativi al driver, che potrebbe essere necessario aggiornare.
Alcuni possibili problemi di driver:
- Incompatibilità di sistema note che possono causare instabilità e arresti anomali con eventuale perdita di dati.
- La versione corrente del software del dispositivo di rete potrebbe causare problemi con l’applicazione Adobe.
- Arresti intermittenti durante operazioni di editing.
- Messaggi di errore di tipo “Questa versione del sistema operativo non è compatibile con l'applicazione Adobe in uso”.
- Nessuna anteprima, anteprime danneggiate, fotogrammi saltati, problemi di prestazioni quali riproduzione lenta o glitch di fotogrammi.
Questo articolo descrive i requisiti per utilizzare la grafica CUDA con le versioni 2019 di After Effects (17.0 e versioni successive).
Requisiti di accelerazione grafica NVIDIA CUDA per macOS e Windows
Adobe consiglia vivamente di eseguire l’aggiornamento al driver NVIDIA 451.77 o successivo quando si utilizza After Effects.
L’accelerazione grafica NVIDIA CUDA richiede i driver CUDA 10.1.
CUDA non è un requisito per l’esecuzione delle applicazioni video Adobe. Tuttavia, per sfruttare l’accelerazione grafica CUDA, prima di eseguire l’aggiornamento ad After Effects 17.0 e versioni successive è necessario installare nel sistema i driver CUDA 10.1 rilasciati da NVIDIA.
Aggiornamento dei driver NVIDIA in Windows
Questi driver vengono aggiornati su base regolare. Controllate spesso il sito Web NVIDIA e accertatevi di disporre della versione più recente per la GPU in uso.
I driver GPU più recenti sono disponibili qui:
Aggiornamento del driver video e del driver CUDA 10.1 per macOS
- Richiede macOS 10.13.6 (versione più recente di High Sierra).
- GPU NVIDIA corrente con almeno 4 GB di memoria.
- Driver video NVIDIA versione 387.10.10.10.40.128.
La versione corrente dei driver NVIDIA per macOS 10.13.6 non supporta CUDA 10.1 e causa problemi con l’applicazione Adobe in uso. Poiché al momento macOS 10.14 (Mojave) non supporta CUDA, Adobe sconsiglia di aggiornare macOS a una versione successiva alla versione 10.13.6.
Assicuratevi di aggiornare il driver del dispositivo prima di installare il driver CUDA. È possibile aggiornare il driver del dispositivo dai seguenti percorsi:
- Driver video: 387.10.10.10.40.128 (download diretto)
- Driver CUDA: 130_macos (download diretto).
Versioni del driver Intel supportate

Versione del driver - 27.20.100.8476.
Collegamento: https://downloadmirror.intel.com/29784/aA08/igfx_win10_100.8476.zip
Per ulteriori informazioni, consultate Installare manualmente il driver grafico Intel® in Windows® 10.
Funzioni di After Effects che utilizzano la GPU
Funzioni disponibili in modalità nativa in After Effects
Molte funzioni di After Effects utilizzano la GPU per accelerare il rendering. Per visualizzare questi effetti, selezionate Impostazioni progetto > Rendering video ed effetti. Per un elenco degli effetti e delle funzioni con accelerazione GPU, consultate Effetti con accelerazione GPU.
Effetti di terze parti
Alcuni effetti di terze parti, come Element 3D di Video Copilot, utilizzano la GPU indipendentemente da After Effects. Consultate la documentazione di tali prodotti per informazioni sulle GPU e le tecnologie supportate. Effetti quali Magic Bullet Looks si agganciano alla pipeline dell’accelerazione GPU Mercury (tali effetti sono accelerati dalla GPU anche in Premiere Pro).
Accelerazione GPU Mercury
L’accelerazione GPU Mercury consente ad After Effects di eseguire il rendering degli effetti supportati utilizzando la GPU, in modo notevolmente più rapido.
Forse conoscete già Mercury da Premiere Pro. After Effects utilizza la stessa tecnologia utilizzata per il rendering in Premiere Pro mediante Mercury Playback Engine. Per altri aspetti, il motore di riproduzione di After Effects è diverso da quello di Premiere Pro, pertanto After Effects utilizza solo il componente di rendering di tale tecnologia.
Accelerazione GPU Mercury è un’impostazione a livello di progetto. Per attivarla, selezionate File > Impostazioni progetto, fate clic sulla scheda Rendering video ed effetti e impostate l’opzione Utilizza su Accelerazione GPU Mercury. A seconda del computer e della GPU, potrebbero essere disponibili più opzioni simili. After Effects supporta le seguenti tecnologie GPU:
- OpenCL (macOS e Windows)
- CUDA (solo Windows, con GPU Nvidia)
- Metal (solo macOS 10.12 e versioni successive)
NVIDIA CUDA non è supportato in macOS 10.14 e versioni successive. Se utilizzate una GPU NVIDIA autorizzata da Apple, potete continuare a utilizzare il motore di riproduzione Metal Mercury.
Ulteriori informazioni sulla GPU
È importante notare un paio di punti tecnici relativi all’elenco precedente:
- Tutti gli effetti VR, ad esempio Sfocatura VR, funzionano solo sulla GPU. A differenza degli altri effetti, non possono ripiegare sulla CPU. Per utilizzare questi effetti si consiglia una GPU con un valore di VRAM elevato, almeno 4 GB. Rispetto agli altri effetti, gli effetti VR sono senza soluzione di continuità, con unione delle estremità dell’immagine VR. Inoltre, alcuni di essi sono utili anche per le riprese non VR in quanto sono completamente nuovi in After Effects, come Aberrazioni cromatiche VR.
- Le trasformazioni e la qualità dei livelli richiedono che sia attivato anche l’effetto movimento del livello: il solo rendering di trasformazioni e qualità sulla GPU non apporta miglioramenti apprezzabili; tuttavia, per il rendering dell’effetto movimento sulla GPU, occorre tener conto di trasformazioni e qualità, e tali calcoli vengono eseguiti sulla GPU quando sono richiesti dall’effetto movimento. È utile anche segnalare che in un ambiente di rendering misto basato su GPU e CPU, si verifica un calo delle prestazioni quando si spostano fotogrammi dalla memoria della CPU a quella della GPU, e viceversa. Se il rendering di un effetto non risulta più veloce sulla GPU rispetto alla CPU, i tempi di elaborazione di fatto si allungano, a causa della copia dei fotogrammi dall’una all’altra.
- L’opzione dei pannelli Hardware Accelerate Composition, Livello e Metraggio in Preferenze > Visualizzazione è abilitata per impostazione predefinita e utilizza OpenGL per preparare i fotogrammi di cui è stato eseguito il rendering per la visualizzazione sullo schermo durante le anteprime/la riproduzione. Una volta eseguito il rendering di un fotogramma, After Effects lo prepara per la visualizzazione, tenendo conto della risoluzione dello schermo, del ridimensionamento, di sovrapposizioni quali guide e maniglie di livello, e della gestione del colore. In particolare, per il comando Visualizza > Usa gestione del colore per visualizzazione, quando per il progetto è stato attivato un profilo colore dello spazio di lavoro: quando l’accelerazione hardware è disattivata, After Effects elabora tutto sulla CPU, ma la GPU può velocizzare tale processo e specialmente la gestione del colore. I requisiti di GPU per questo utilizzo sono molto bassi ed è sufficiente una qualsiasi scheda video moderna con una quantità moderata di VRAM.
Altri argomenti correlati
Accedi al tuo account